Infiltrazione di acqua vicino al retrovisore interno

massimo.milca

Nuovo Alfista
16 Ottobre 2005
3
0
1
roma
Mentre aspetto nella mia alfa 147 di tre anni e fuori piove, una goccia d'acqua cade sul volante. Proviene dall'attacco del parabrezza con il tetto, poco a sinistra dello specchio retrovisore. La goccia diventa un rigagnolo che scende lungo la superficie interna del parabrezza per infilarsi in basso tra cruscotto e parabrezza, in direzione del centro volante. Il rigagnololo non si ferma e a un certo punto inizia a inumidirsi il tettino interno e si crea un alone di circa 10 cm fino a che smette di piovere. Sto cercando di capire come risolvere il problema. Qualcuno ha avuto esperienza (purtroppo) di questa anomalia?
GRAZIE massimo
 
Ciao & :welcome) innanzitutto.
Per il tuo problema direi di correre immediatamente dal carrozziere e dirgli di controllare la guarnizione del parabrezza e la finitura in gomma sul tetto della macchina. Una volta capito da dove entra l'acqua credo che sia un giochetto da ragazzi risolvere.
Passa nella sezione presentazioni, comunque. :)
 
Ciao io ho avuto lo stesso tuo problema, ma la mia è ancora in garanzia, sono andato dal concessionario e me lo hanno risolto, dicendomi che si era formata una bolla d'aria sotto la guarnizione del parabrezza dov' è incollato, ritirato l'auto problema risolto testato anche con la lancia dell'autolavaggio :OK)
 
Era successo anche a me quando avevo ritirato da poco la macchina, in una serata di pioggia sono salito trovando bagnata la zona della cuffia del cambio, ovviamente è stata sistemata subito dalla carrozzeria.

Anche nel mio caso era la guarnizione che teneva male in quella zona.
 
Re: acqua...

maurizio.spatti":2n63cgcn ha detto:
Prova ad andare dal carrozziere, sicuramente c'e' una bolla d'aria tra cristallo e auto.
Occhi che a volte per sistemare il tutto tolgono il vetro e si puo' rompere..

Non credo che tolgano il vetro e perdano tutto quel tempo.
E' più probabile che aggiungano del silicone per sigillarlo.
 
Vi ringrazio degli interventi. Per un verso sono abbastanza confortanti, in quanto, come dice maurizio.spatti, un carrozziere ha ventilato già l'idea di staccare completamente il parabrezza. Immagino che non sia così semplice! In ogni modo sembra che il carrozziere non sia riuscito a capire da dove penetra l'infiltrazione di acqua. Allora mi sono messo di buona lena a fare delle prove per mio conto. Prima, getto d'acqua sulla guarnizione del parabrezza in alto a sinistra, poi a destra, poi al centro, e. . . . . sorpresa! Non entra nemmeno una goccia d'acqua. Vi garantisco che non ho sognato: né quando entrava, né dopo. D'altra parte anche il carrozziere ha riconosciuto l'infiltrazione. Chissà come e dove sarà posizionata questa simpatica bolla d'aria? Che forma può avere? Che direzione ha preso? Certo non vorrei arrivare alla soluzione estrema o farmi convincere a farlo se non serve. Intanto mi godo l'agilità felina del T.S. 1600 120CV. Vi saluto e a presto.
 
Top