ciao a tutti , mi scuso sin d'ora per l'eventuale clonazione di qualche thread esistente; ho provato con il mitico tasto "cerca" ma non mi sembra di avere risolto..oppure ancora non ho molta dimestichezza..nel caso mi fiondero' sul thread che mi vorrete indicare ...dopo la doverosa premessa volevo chiedere :
ieri ho viaggiato un po' con la mia 159 (20 jtdm 170 cv eco ) e notavo che in alcuni momenti di freno motore , quindi gas in rilascio anche se ad un discreto numero di giri , l'ago del manometro turbo che normalmente in folle va tranquillo sullo 0 - cosa che fa anche in rilasci piu' "tranquilli" - tende a rimanere all'altezza della prima tacca ....io sono molto ignorante in fatto di turbo e turbodiesel , ma pensavo che non premendo sull'acceleratore la pressione dovesse rimanere a 0 ... trovo strano che lo faccia in rilascio leggero e non sfruttando troppo , ma che con il freno motore sopra i 2000 giri pero' a piede alzato non torni a 0 ...la cosa mi rende un attimo perplesso :scratch) .... grazie a tutti per le delucidazioni e scusate se dovessi avere aperto una discussione esistente..mi dirottero' immediatamente sull'altra
valter
ieri ho viaggiato un po' con la mia 159 (20 jtdm 170 cv eco ) e notavo che in alcuni momenti di freno motore , quindi gas in rilascio anche se ad un discreto numero di giri , l'ago del manometro turbo che normalmente in folle va tranquillo sullo 0 - cosa che fa anche in rilasci piu' "tranquilli" - tende a rimanere all'altezza della prima tacca ....io sono molto ignorante in fatto di turbo e turbodiesel , ma pensavo che non premendo sull'acceleratore la pressione dovesse rimanere a 0 ... trovo strano che lo faccia in rilascio leggero e non sfruttando troppo , ma che con il freno motore sopra i 2000 giri pero' a piede alzato non torni a 0 ...la cosa mi rende un attimo perplesso :scratch) .... grazie a tutti per le delucidazioni e scusate se dovessi avere aperto una discussione esistente..mi dirottero' immediatamente sull'altra
valter