incontro tra fiat e gm (futuro dei gruppi)

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

squalettoge

Nuovo Alfista
12 Ottobre 2004
27,054
2
38
48
- Genova -
digilander.libero.it
Auto
seat leon 5f 2.0 TDI black edition 2015 , ex 147 2003
ogig si avra l'incontro tra gm e fiat sul futuro che ci attende??

fiat mi pare un po incavolata nn se se si andra verso la vendita verso gm ma.. mai dire mai.. come la vedete?
 
Sembra che la nuova dirigenza Fiat sia abbastanza determinata e, consentitemi il termine, commerciale. Mi sa che se si vendono, si vendono bene.... non come l'altra volta.... regalati alla GM per un pugno di banconote! Speriamo vada tutto per il meglio, anche perchè la GM sarà una potenza ma quello che produce è così lontano dalle nostre emozioni........ :KO)
 
l'ultima notizia che ho sentito di questa mattina dice che GM non sembra più intereswsata al PUT per il settore auto.... non è una novità, comunque... staremo a vedere....

Questa ANSA di oggi non è molto incoraggiante però....

FIAT UE: -7% IMMATRICOLAZIONI GRUPPO NOVEMBRE
Calano le immatricolazioni europee del gruppo Fiat in novembre. In base ai dati diffusi dall'Acea, lo scorso mese il Lingotto ha immatricolato 77.166 auto, il 7% in meno rispetto a novembre 2003. Complessivamente nei primi undici mesi dell'anno le immatricolazioni del gruppo torinese risultano in leggera crescita dello 0,1% per un totale di 990.576 unita'. Il solo marchio Fiat ha immatricolato in novembre 54.963 auto, il 12,2% in meno rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, quando furono immatricolate 62.619 vetture. In crescita invece gli altri due marchi del Lingotto: Alfa Romeo guadagna il 4,5% per un totale di 12.174 immatricolazioni contro le 11.645 di un anno fa, mentre Lancia vede aumentare il proprio immatricolato del 13,3% a quota 9.718 auto a fronte delle 8.574 di novembre 2003.

Il marchio Fiat chiude i primi undici mesi dell'anno in calo con 733.833 immatricolazioni, l'1% in meno rispetto alle 741.208 di novembre 2003. Il periodo gennaio-novembre 2004 e' positivo invece per Lancia, che registra un aumento dell'immatricolato pari al 14,5% per un totale di 107.341 auto (93.739 nei primi undici mesi del 2003). Archivia i primi undici mesi in terreno negativo Alfa Romeo: -3,7% immatricolazioni per un totale di 144.999 auto (150.516 nel periodo gennaio-novembre 2003). Ecco di seguito una tabella che mostra l'andamento delle immatricolazioni dei singoli marchi del gruppo Fiat in novembre e nei primi undici mesi dell'anno. Accanto al valore assoluto delle immatricolazioni, fra parentesi viene riportata la variazione tendenziale.

===============================================================
MARCHIO NOVEMBRE GENNAIO-NOVEMBRE
----------------------------------------------------------------
FIAT 54.963 (-12,2%) 733.833 (-1%)
LANCIA 9.718 (+13,3%) 107.341 (+14,5%)
ALFA ROMEO 12.174 (+4,5%) 144.999 (-3,7%)
ALTRI 311 (+78,7%) 4.403 (+20%)
----------------------------------------------------------------
TOTALE 77.166 (-7%) 990.576 (+0,1%)
================================================================
© Copyright ANSA Tutti i diritti riservati 14/12/2004 08:42
 
Aggiornamento ...

L' eventuale compratore di Fiat Auto deve farsi carico di un debito di circa 8 miliardi di euro, indipendentemente dal prezzo di acquisto delle azioni. Secondo alcuni analisti citati dal quotidiano britannico Financial Times, il fatto che gli 8 miliardi di debito dell'Auto si confrontano con un valore del business stimato in 2 miliardi potrebbe suggerire che Gm non dovrebbe pagare per rilevare il 90% del capitale. Gli 8 miliardi, secondo le stesse fonti, farebbero parte del debito consolidato del gruppo ed un'eventuale compratore dovrebbe quindi farsi carico di questi finanziamenti, indipendentemente dal prezzo di acquisto delle azioni Fiat Auto.

da http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_905460.html

PS: per stemperare gli animi, vi offro questa immagine delle standiste fiat al motorshow ... imho, bellezza discreta (nel senso di notevole, ma non appariscente...)
fiat--230x180.jpg
 
speriamo solo che il prodotto non ne risenta!! :aeh) ....secondo me gm non si avvarrà della sua facoltà contrattuale....sarebbe troppo rischioso sobbarcarsi di un marchio(fiat)totalmente sovrapponibile con la opel e per di più con un"discreto"debito :elio) penso che la situazione attuale sia il miglior compromesso.....d'altro canto gm si è accaparrata :cattive10) i nostri common rail e fiat (alfa)i basamenti holden per costruirci su motoroni senza investimenti impossibili nonchè il pianale della nuova 157 che sebbene sviluppato insieme a saab sarà prerogativa della nuova media :spin) .........aspettiamo ansiosamente!! :X)
 
squalettoge":kkvv85x8 ha detto:
sto seguendo un po l'ansa m x ora nn vedo news...

come la vedete un'alleanza con il gruppo psa?

Sarebbe un bene x Alfa e Lancia (PSA non ha due marchi del genere),un male in parte x Fiat...hanno lo stesso segmento di mercato sia Peugeot che Citroen che Fiat

La vedo cmq meglio dell'aleanza con GM
 
squalettoge":4e2t3rol ha detto:
sto seguendo un po l'ansa m x ora nn vedo news...

come la vedete un'alleanza con il gruppo psa?

Male! La FIAT ha con PSA una joint venture per i veicoli commerciali leggeri (LCV), che dura da parecchi anni e che ha dato buoni frutti, ma come al solito a ottenerne i vantaggi maggiori sono stati i partner: i francesi hanno messo a disposizione i loro motori (che obiettivamente non sono a livello dei nostri perlomeno come diesel) e le catene di montaggio per Ulisse, Phedra, 807, C8 (che presentano un'elevata difettosità soprattutto a livello di elettronica) e in cambio hanno ricevuto un gioiello come Ducato (e Scudo) interamente progettato in Italia e leader nella sua categoria.
Francamente non vedo cosa in un'alleanza con PSA i marchi dovrebbro guadagnarci: non certo i motori e nemmeno telai all'altezza. PSA non dispone di una rete negli USA. In più i marchi sono contendenti in quasi tutti i settori di mercato. Poi PSA ha già siglato due alleanze: una con Ford per i Diesel e una con BMW per i benzina di media cilindrata.
Io penso che tutta la discussione sul put verterà su questo: FIAT non ha più intenzione di venedere e GM tanto meno di comprare. Il nodo è: quanti soldi vuole FIAT per cancellare il "put". La prima proposta è stata quella che GM sottoscrivesse la ricapitalizzazione che si era rifiutata di sottoscrivere l'anno scorso: tale opzione era stata ritenuta da Wagoner troppo esosa.
Insomma per riassumere:
- FIAT vuole dei soldi (molti) per cancellare il put
- GM vorrebbe liberarsi gratis o almeno ad una cifra inferiore a quella prospettata da Torino.
Penso che invece le collaborazioni iniziate (Powertrain e Purchaising) nonchè lo sviluppo di pianali comuni per le vetture da qui al 2008 continuerà ad andare avanti anche perchè è stata proprio GM a riceverne i maggiori benefici (vedi motori M-Jet).

491776_scritta%20GT1300%20junior.jpg
 
squalettoge":13ojcx43 ha detto:
sto seguendo un po l'ansa m x ora nn vedo news...

come la vedete un'alleanza con il gruppo psa?


Male! La FIAT ha con PSA una joint venture per i veicoli commerciali leggeri (LCV), che dura da parecchi anni e che ha dato buoni frutti, ma come al solito a ottenerne i vantaggi maggiori sono stati i partner: i francesi hanno messo a disposizione i loro motori (che obiettivamente non sono a livello dei nostri perlomeno come diesel) e le catene di montaggio per Ulisse, Phedra, 807, C8 (che presentano un'elevata difettosità soprattutto a livello di elettronica) e in cambio hanno ricevuto un gioiello come Ducato (e Scudo) interamente progettato in Italia e leader nella sua categoria.
Francamente non vedo cosa in un'alleanza con PSA i marchi dovrebbro guadagnarci: non certo i motori e nemmeno telai all'altezza. PSA non dispone di una rete negli USA. In più i marchi sono contendenti in quasi tutti i settori di mercato. Poi PSA ha già siglato due alleanze: una con Ford per i Diesel e una con BMW per i benzina di media cilindrata.
Io penso che tutta la discussione sul put verterà su questo: FIAT non ha più intenzione di venedere e GM tanto meno di comprare. Il nodo è: quanti soldi vuole FIAT per cancellare il "put". La prima proposta è stata quella che GM sottoscrivesse la ricapitalizzazione che si era rifiutata di sottoscrivere l'anno scorso: tale opzione era stata ritenuta da Wagoner troppo esosa.
Insomma per riassumere:
- FIAT vuole dei soldi (molti) per cancellare il put
- GM vorrebbe liberarsi gratis o almeno ad una cifra inferiore a quella prospettata da Torino.
Penso che invece le collaborazioni iniziate (Powertrain e Purchaising) nonchè lo sviluppo di pianali comuni per le vetture da qui al 2008 continuerà ad andare avanti anche perchè è stata proprio GM a riceverne i maggiori benefici (vedi motori M-Jet).

491776_scritta%20GT1300%20junior.jpg
 
Personalmente ho visto che Fiat dalla GM ha avuto tutto da perdere.....non a caso gli "abbiamo" dato gli acquisti Purchasing e la meccanica Powertrain........in cambio di una spicciolata....mentre vedrei bene un accordo con la Toyota ....voi che ne pensate????
 
Sinceramente credo che a parte il discorso di "soldi apportati da GM" (che per Fiat è stata più che una boccata d'ossigeno), lo scambio tecnico con GM sia stato poco proficuo... loro hanno beneficato della tecnologia multijet (il TOP!!!), noi a parte un paio di pianali solo qualche motore tutt'altro che sensazionale... mi viene in mente il 1.4 da 95cv, nè più nè meno che un motore normale.

Io credo che un'alleanza con il gruppo PSA sarebbe estremamente proficua se fosse limitata all'Alfa Romeo e alla Lancia... Questi brand, che sono i migliori in Italia per storia, tradizione, lusso, sportività (fatta chiaramente esclusione per Ferrari e Maserati) darebbero il valore aggiunto al gruppo PSA, fortissimo nella produzione di auto nei segmenti A-B-C ma non in quelli superiori...
Insomma credo che se PSA ha voglia di investire contribuirebbe sicuramente al rilancio di Alfa e Lancia, per magari farle tornare ai vecchi fasti... Penso subito alla realizzazione di modelli di nicchia come la nuova Lancia Fulvia, che se realizzata spazzerebbe di colpo le vrie 306CC, Megane CC, Mini cabrio e compagnia bella.
C'è da dire comunque che Fiat sta in ogni caso rilanciando bene il marchio Alfa Romeo, ma la Lancia ha un potenziale altissimo che meriterebbe di essere sfruttato meglio! :nod)

L'unica cosa che mi dispiacerebbe è che sarebbero in "mano straniera", ma forse è meglio così piuttosto che vederli soccombere! :nod)
 
ZURIGO - ''Durante l' incontro tra Fiat e General Motors tenutosi il 14 dicembre 2004, non e' stato raggiunto un accordo sui temi finanziari e industriali rilevanti relativi all'alleanza''. E' quanto precisa in una nota la Fiat. ''In proposito - e' aggiunto - Gm ha annunciato che intende notificare formalmente a Fiat la sua richiesta di avviare la procedura di 'mediation' secondo quanto previsto dalla Sezione 10.08 del Master Agreement. Tale procedura, che comporta un dialogo diretto tra i due amministratori delegati, ha lo scopo di permettere alle parti di risolvere la disputa prima di ricorrere ad altri mezzi, incluse le vie legali''. da ansa.it


stamae gia si parlava di divorzio consensuale.. pero pare che "l'alleanza su scambi di tecnologia" continui
 
riuppo la discussione
a giorni dovrebbe esserci l'incontro definitivo
sembra che GM nn sia interessata all'acquisto e fiat in realta nn volgia cedere cosa preventivate?
e se diveniamo GM come la vedete dato anche gli ulitmo ocnti molto in rosso del gruppo sttunitense?
 
squalettoge":1ztfwx33 ha detto:
riuppo la discussione
a giorni dovrebbe esserci l'incontro definitivo
sembra che GM nn sia interessata all'acquisto e fiat in realta nn volgia cedere cosa preventivate?
e se diveniamo GM come la vedete dato anche gli ulitmo ocnti molto in rosso del gruppo sttunitense?

Io sono cmq convinto ce un'alleanza o un passaggio sotto GM non ci farebbe bene...ma chi ci compra?
E una volta comprati chi ci dà sicurezze?
Toyota sarebbe perfetta...ma è una strada improponibile,credo...
 
Per quanto mi riguarda FIAT devo solo cercare di farsi dare quanti più soldi possibili per cancellare la put - option e poi proseguire per la sua strada, anche perchè progettualmente non è seconda a nessuno :OK)

X Tigre 147: il 1.4 16v da 95cv non un Ecotech Opel, ma un evoluzione del motore FIRE (100% FIAT)
 
squalettoge":1jyr98d8 ha detto:
riuppo la discussione
a giorni dovrebbe esserci l'incontro definitivo
sembra che GM nn sia interessata all'acquisto e fiat in realta nn volgia cedere cosa preventivate?
e se diveniamo GM come la vedete dato anche gli ulitmo ocnti molto in rosso del gruppo sttunitense?

Ragazzi, non bisogna assolutamente starsi a preoccupare se la Fiat verrà venduta a GM. Il problema proprio non si pone.
Non c'è assolutamente la ben che minima possibilità che Fiat venga venduta agli americani... le discussioni di questi giorni riguardano solo la decisione della somma che si dovrà pagare alla Fiat per la cancellazione dellla put option... ovviamente ci sono degli attriti perche Fiat vorrebbe molti più soldi di quelli che offre GM.
Mettetevi l'anima in pace e non preoccupatevi più :OK)
 
La guerra fredda continua...

Fiat pronta a vendere a Gm dal 2 febbraio
Prolungata la fine del tentativo di mediazione al 1 febbraio: il Lingotto potrebbe esercitare l'opzione da quella data
TORINO - E' il via di una controversia legale che potrebbe durare a lungo. La Fiat ha ufficialmente annunciato che potrebbe esercitare l'opzione di vendita delle sue attività automobilistiche alla General Motors dal 2 febbraio 2005. Il processo di mediazione avviato da General Motors il 16 dicembre scorso terminerà infatti il primo febbraio 2005. Una scelta questa che provocherà probabilmente il rigetto, da parte del colosso americano di Detroit, dell'accordo stipulato nel 2003 che prevedeva la possibilità per il Lingotto di vendere a partire dal 24 gennaio 2005.
IL COMUNICATO - Fiat ha ribadito le motivazioni per cui ritiene che «la vendita di alcune attività finanziarie di Fiat Auto e la ricapitalizzazione di Fiat Auto Holdings BV non costituiscono violazioni del Master Agreement. Di conseguenza, la "put option" che detiene sul proprio business dell'auto è uno strumento importante per Fiat ed è valido ed esercitabile secondo i termini stabiliti». Il comunicato aggiunge che, «benché la "put option" sia esercitabile a partire dal 24 gennaio 2005, ha deciso di aspettare la conclusione del processo di "mediation". Pertanto, Fiat sarà nella posizione di esercitare la "put option" dal 2 febbraio 2005 fino al 24 luglio 2010». Per quanto riguarda l'alleanza industriale tra General Motors e Fiat, secondo la nota, le parti continuano a lavorare per ottimizzare le loro intese, nell'interesse di entrambi. L'evoluzione dei rapporti con Gm non si prevede abbiano influenze negative sui target annunciati per il 2005, 2006 e 2007, dice l'amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne. Che aggiunge: non è prevista la chiusura di stabilimenti italiani.
24 gennaio 2005
 
con tutti i soldi che lo stato a dato alla fiat, e tutti gli incentivi e aiuti ottenuti dagli 30 a ora la fiat se la sarebbe comprata la GM..e quelli sono tutti soldi nostri.e la fiat come ripaga: costruendo le macchine in polonia e chiudendo li stabilimenti in italia....purtroppo ce troppa gente che ci ha mangiato parecchio...questa e la verita
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top