in versione gomme ho 12k km

joker66":1xgjgh7q ha detto:
io ho gomme da 17' e ogni 10-12000 km faccio fare inversione ( scambio ant.post dallo stesso lato, non le incrociare! )spendo 20-25€. la convergenza mi hanno detto che,a meno di botte o incidenti a livello sterzo o modifiche assetto, non è necessaria. sulla stilo che avevo l'ho fatta solo per l'assetto eibach e poi per 110000km mai più fatta e le gomme si usuravno regolarmente. cmq una conrtollata ogni50000 km si può fare.


:jaw)
 
Io con l'equilibratura ho speso 8 euro...Per sapere quando cambiarle è molto semplice...tutte le gomme hanno delle tacche di riferimento...non appena queste tacche sono in piano con le tacche del battistrada è giunto il momento di cambiare le ruote. Per riconosce le tacche sulla spalla delle gomme sono presenti alcuni triangolini che si ripentono ogni 15 - 20°...in corrispondenza di questi triangolini ci sono le tacche in rilievo posizionate all'interno della scanalatura che serve a far scorrere l'acqua (quella più grossa)
Ogni marca ha il suo logo sulla spalla per visualizzare la tacca di riferimento. Basta osservare bene...e se proprio non le trovatre...guardate attentamente il battistrada ruotando il volante tutto a destra. Controllate le scanalature interne e controllate se avete queste tacche di riferimento.
Io sulle Firestone ho una riga rossa che corre per tutta la circonferenza della ruota all'interno della scanalatura più grossa. La riga rossa naturalmente copre le tacche di riferimento...non appena questa riga rossa scompare dalle tacche di riferimento...è giunta l'ora di cambiare le gomme perchè le tacche sono arrivate in piano con il battistrada.
Una buona manutenzione delle gomme (controllo pressione ogni 2 o 3 settimane e l'inversione dei pneumatici ti consente di fare molti chilometri. Io sono a 49000 Km e ho fatto l'ultima inversione la scorsa settimana...molto probabilmente arriverò a 60000 Km con questi pneumatici.
 
le tacche, TWI, si vedono nella faq sulle gomme

le righe colorate non servono riguardo a consumo ecc, sono solo codici per organizzare il magazzino quando le gomme sono impilate, di solito stanno sul battistrada e vanno via in fretta
 
malamantra80":ivxhl0ca ha detto:
Io con l'equilibratura ho speso 8 euro...Per sapere quando cambiarle è molto semplice...tutte le gomme hanno delle tacche di riferimento...non appena queste tacche sono in piano con le tacche del battistrada è giunto il momento di cambiare le ruote. Per riconosce le tacche sulla spalla delle gomme sono presenti alcuni triangolini che si ripentono ogni 15 - 20°...in corrispondenza di questi triangolini ci sono le tacche in rilievo posizionate all'interno della scanalatura che serve a far scorrere l'acqua (quella più grossa)
Ogni marca ha il suo logo sulla spalla per visualizzare la tacca di riferimento. Basta osservare bene...e se proprio non le trovatre...guardate attentamente il battistrada ruotando il volante tutto a destra. Controllate le scanalature interne e controllate se avete queste tacche di riferimento.
Io sulle Firestone ho una riga rossa che corre per tutta la circonferenza della ruota all'interno della scanalatura più grossa. La riga rossa naturalmente copre le tacche di riferimento...non appena questa riga rossa scompare dalle tacche di riferimento...è giunta l'ora di cambiare le gomme perchè le tacche sono arrivate in piano con il battistrada.
Una buona manutenzione delle gomme (controllo pressione ogni 2 o 3 settimane e l'inversione dei pneumatici ti consente di fare molti chilometri. Io sono a 49000 Km e ho fatto l'ultima inversione la scorsa settimana...molto probabilmente arriverò a 60000 Km con questi pneumatici.
quando appaiono gli indicatori di usura vuol dire che hai circa 1,6 mm di battistrada.sei in regola con il codice della strada ma rischi moltissimo l'acquaplanning in quelle condizioni. io preferisco sostituire le gomme (17 pollici) quando restano circa 3 mm :drive) . ho avuto brutte esperienze in proposito e so che oltre quel livello di usura rischiano di "galleggiare" molto facilmente perchè l'espulsione dell' acqua è resa molto difficile prorio dal fatto che c'è ormai poco battistrada per scaricare il velo d'acqua tra gomma e asfalto...e se non drena, la gomma galleggia :eek:o) .
 
Top