impianto frenante-diagnosi

°maCHo°":my8z3re6 ha detto:
o è saltata la vaschetta dai 2 gommini pompa ...
E' un'idea, ma credo che abbia aperto il tappo, perche' ha detto che gli e' uscito il liquido.

Tra l'altro, "manie di rabbocco" dico io, visto che non mi e' mai capitato di dover rabbocare per le pastiglie usurate, neppure portandole alla morte.
Persino Elio cantava "hai visto se il livello e' tra min e max", ma molti lo vogliono vedere sempre esattamente sul MAX :lol:

OK, la smetto, torniamo a ragionare su cosa possa essere successo a sta pompa...
 
per me ha ceduto di suo e sfiga ha voluto proprio adesso, però anche la teoria di macho potrebbe avere senso, posto che non mi è mai successo.
piuttosto, per il fatto che dice di aver usato un pezzo di legno, mi viene da pensare al limite abbia danneggiato il pistoncino sulla pinza, ma non la pompa...
 
bigno72":31u7vd35 ha detto:
E' un'idea, ma credo che abbia aperto il tappo, perche' ha detto che gli e' uscito il liquido.
forse è li che si confonde ..non è dal tappo ma dai gommini vaschetta ..e li preso aria e ciao.
anche perchè se non lo riempi non trasborda di solo range min max a fondo pistoncino pinza

cmq il problema piu grosso sono le paste sbagliate ..è fuori la pinza di mezzo piu cm
 
FedericoQuadrifoglio":1ylvqd1t ha detto:
Smonto molto facilmente il disco. Metto quello nuovo.
Rimetto il supporto pinza e provo a richiudere la pinza con le nuove placchette dentro la sede.

1) Qui sorge il primo problema:
E' estremamente difficile far combaciare i fori della pinza con quelli del supporto, sembra come se le nuove placchette fosssero più grandi. Sono sicuro sono quelle giuste e le ho confrontate, solo lo spessore delle mie era 0.
Faccio molta fatica e alla fine decido di puntare un bullone e con un morsetto toirare la pinza verso l'altro foro finchè non combaciano e riesco a chiudere.

2) Provo l'impianto e anche pompando non va rimane mollo con pedale che va fino in fondo.. in più i freni fanno un rumore come di elastico e cigolio ad ogni pompata....
Decido di far fare lo spurgo ad un meccanico professionista, se mi chiede 100 euro (tanto) comunque ho risparmiato 200/300 E.

scusa la risoluzione, ma ho trovato solo questa, coi pezzi corretti dovrebbe essere così

anche le pastiglie mi sembrano leggermente diverse, però dici anche di averle confrontate con quelle che avevi.

Credo che ci sia qualche problema coi pezzi di ricambio.
Direi che le pastiglie in un modo o nell'altro non vanno bene (dici che sbordano un po'...magari anche gli agganci laterali sono leggermente differenti, anche se sembrano uguali).
Comunque lavorano male, per quello ne hai "bruciato" un pezzo, e anche il rumore probabilmente è dato da quello.

Controllerei quelle.
Per la pompa non saprei. Magari nella sfortuna è andata davvero, o magari sono saltate le guarnizioni che dice macho. Va visto sul posto.


La spia liquido freni insufficiente c'è ( ! )
 
Ciao ragazzi e grazie per le risposte..

come dicevo mi sono messo a riaprire tutto ed ho capito..


AAAAA:
VALEO 598880 NON VANNO BENE SU ALFA 147 1.6 TS 105 CV.



ho fatto una modifica per adattale, una cosa pittosto artigianale ma mi sembra buona. Flessibile, morsa, disco da acciaio tanta pazienza e un po' di mano..
ecco le VALEO 598880 evoluzione.
http://www.latp.univ-mrs.fr/~fpiazzon/IMG_0685.JPG
http://www.latp.univ-mrs.fr/~fpiazzon/IMG_0683.JPG


Insomma non andavano, il problema è che non ho finito il lavoro e domani ho appuntamento dal meccanico alle 10.. quibndi sveglia presto per finire prima di andare e fare una prova.. speriamo!!


vi farò sapere..
 
ma federico ? la pasta interna aveva i gancetti da inserire nei pistoncini ?

sembra dalla forma ...che hai messo quella interna >esterna nella pinza ! :scratch)

però non torna il fatto dei gangetti e il filo sensore
 
FedericoQuadrifoglio":3uhw28lc ha detto:
Ciao ragazzi e grazie per le risposte..

come dicevo mi sono messo a riaprire tutto ed ho capito..


AAAAA:
VALEO 598880 NON VANNO BENE SU ALFA 147 1.6 TS 105 CV.



ho fatto una modifica per adattale, una cosa pittosto artigianale ma mi sembra buona. Flessibile, morsa,
:scratch)
 
Beh.. non sono certo un meccanico..
ma mettere l'esterna all'interno e viceversa sarebbe proprio da ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!!!

No no. Le pastiglie le ho montate correttamente. Semplicemente quel modello non va bene per la mia macchina.
Più precisamente il supporto della pastiglia combacia (alla meno peggio) con la sede nella pinza ma il materiale d'attrito non si trova nel posto giusto, sta spostato 3 mm troppo verso l'esterno del disco (in senso radiale). Invece che toccare solo all'interno con un mm di margine deborda all'esterno di cerca 1-2 mm.. cioè lavora male. Infatti solo a provarla si è rovinata un po' inoltre per richiudere la pinza ho dovuto invocare (in modo colorito) tutti i santi di mia conoscenza.

Ho ridisegnato il margine del supporto con il flessibile e ora il materiale d'attrito sta dove deve stare.
Riprova ne è il fatto che la pinza si è chiusa senza il minimo sforzo.


Quello che rimane è che devo cambiare la pompa e non so se ha ceduto per qualche errore.
Ho penssato che le pastiglie erano a 0 e l'olio era rabboccato al giusto livello, forse far passare i pistoncini da tutto fuori a tutto dentro è satato un eccessivo sbalzo di pressione nella direzione sbagliata e questo ha rotto un avalvola della pompa.

Se ciò è corretto, qual'è l'errore, quale procedura effettuare per evitare quentpo rischio?
Metto il grassetto perchè ai fini del forum credo capire ciò sia molto utile ed interessante. No?
 
mah, in teoria non dovrebbe essere un errore se non l'averli EVENTUALMENTE fatti rientrare troppo velocemente, cioè aver fatto troppa forza...
ma dubito sinceramente.
per quanto riguarda le pastiglie, io piuttosto che adattare quelle (oltretutto valeo non è sta gran marca di pastiglie) ne avrei comprate altre compatibili.
 
Il pistoncino l'ho fatto rientrare dopo aver smontato la pinza: mettendo un legno davanti e chiudendo con un morsetto normalissimo.


Sono d'accordo per le pastiglie ma stamattina avevo appuntamento dal meccanico (qui sembra sia sinonimo di ladro) e volevo fare il test prima di essere la. Trovare le pastiglie qui non è semplicissimo (fanno un sacco di storie) e con la macchina che non frena non mi sarei messo nel traffico neanche pagato al secondo.

Se volete bene alla vostra AR non portatela mai a Marseille. Ci sono buche fonde 30 o 40 cm ovunque, scalini e ferri che escono dall'asfalto. La gente non ha la minima idea di cosa voglia dire guidare (difatti Alfa praticamente non ce ne sono).. non corrono anzi spesso vanno insopportabilmente piano, ma in compenso vanno a dx e sx a caso non usano le frecce e non rispettano i semafori, le prcedenze ecc.


Credi davvero che la pompa che andava benissimo abbia potuto cedere durante l'operazione per "caso"?
Io credo che un errore dev'esserci..
 
FedericoQuadrifoglio":38nkuzk8 ha detto:
Quello che rimane è che devo cambiare la pompa e non so se ha ceduto per qualche errore.
Ho penssato che le pastiglie erano a 0 e l'olio era rabboccato al giusto livello, forse far passare i pistoncini da tutto fuori a tutto dentro è satato un eccessivo sbalzo di pressione nella direzione sbagliata e questo ha rotto un avalvola della pompa.

Vai tranquillo che qui di meccanici ce ne son ben pochi.
(Qualcuno in gamba si)

Onestamente per arretrare i pistoncini ho sempre visto fare come tu hai descritto, al massimo si svitava il tappo del serbatoio per fare meno fatica.
Anche perché non credo che sei riuscito a farli arretrare così velocementa da far saltar tutto. Lasciamo il beneficio del dubbio...

Credo sia stata o sfortuna (doveva capitare), oppure, cosa suggerita da qualcuno che ne sa, magari durante le prime pompate ti è andato il pedale a fondo, rovinando le guarnizioni.
(In genere con l'impianto "pieno" il pistone della pompa non va mai fino in fondo, e si possono formare dei depositi. Quando inavvertitamente vai a fondo col pedale, li "raschi" e gli OR si possono magari segnare).
Altro non mi viene da pensare.

Ma le guarnizioni sotto la vaschetta, hai avuto modo di controllarle?
 
No aspetta un attimo... cosa vuol dire a fondo??
Io ho pigiato fino in fondo con il pedale per pompare.. ho sbagliato li?

No le guarnizioni non le ho controllate perchè è stata tutta una corsa e non so dove sono.

Comunque l'olio è traboccato da sopra anche se il tappo era chiuso.. era bagnato d'olio attorno alla vaschetta.
 
FedericoQuadrifoglio":3hme2ui5 ha detto:
No aspetta un attimo... cosa vuol dire a fondo??
che il pedale appoggia sul fondo, sulla moquette, via

Io ho pigiato fino in fondo con il pedale per pompare.. ho sbagliato li?
qualche tempo fa ci era stato consigliato di non arrivare fin li...
ma non è detto che sia per forza quella la causa (se smonti la pompa e trovi ruggine sull parte terminale può essere stato quello...)

Comunque l'olio è traboccato da sopra anche se il tappo era chiuso.. era bagnato d'olio attorno alla vaschetta.

per poter far scendere il liquido nella pompa, per forza di cose, il tappo del serbatoio, ha un forellino, microscopico, ma c'è.
E' per quello che alla lunga il liquido si degrada, perchè la vaschetta è a contatto con l'atmosfera esterna.

Quando fai arretrare i pistoncini, l'aria contenuta nella vaschetta deve sfiatare da quel microforo. Se sviti il tappo fai un po' meno fatica. (Ma se stringi col morsetto magari neanche ci fai caso).

Il liquido magari è uscito solo dal tappo, una volta esaurita l'aria, e le guarnizioni sotto son sane...ma va visto sulla pompa
 
Quindi magari è stata questa la cazzata..
però, vai troppo giù con il pedale e spendi 300 euro, mica male come rischio!

La macchina ce l'ha il meccanico (di cui non mi fido molto) e che non parla la mia lingua ne tantomeno l'inglese. Sarà difficile verificare.
 
Magari, non è detto al 100% che sia stato quello.

Ma il pedale, con le pastiglie adattate, era solo spugnoso o andava proprio giù fino in fondo?
 
una volta sistemate le pastiglie il pedale è migliorato ma solo parzialmente... niente a vedere con cl'originale (che personalmente adoro).

Era molto spugnoso e andava giù a 3/4 con frenata molto allungata in più c'era un rumore mai sentito prima tipo cigolio più gomma.. non saprei spiegarlo bene.
 
con un po' di assestamento di sicuro migliora (anche coi dischi nuovi ci vuole, meno che con dischi usati certo).

purtroppo per il pedale non saprei cos'altro dire.
 
Ecco allora,
sostituita pompa servofreno,
sostituita vaschetta olio freni.

Prendo la macchina e.. il pedale è ancora spugnoso, meno, molto meno.. ma la frenata non è a posto. Penso che ci voglia del rodaggio e quindi faccio strada.
Guido facendo un po' di puntatacco 0 e dico veramente 0 frenomotore e frenando sovente e a lungo.
Non faccio salire la temperatura perchè facio frenate leggere e faccio raffreddare. Man mano il pedale migliora.
Faccio 100 Km così, autostrada lenta con frenate, misto, città in coda e poi dopo un bel po' un po' di misto con guida veloce.

Provo due staccate, ma la frenata è lunga e assolutamente non affidabile.

Il problema è che la pastiglia tocca solo metà disco.
http://www.latp.univ-mrs.fr/~fpiazzon/IMG_0689.JPG
E' normale? Deve rodarsi?
(se si)Quanta strada?

Questa storia mi ha logorato non solo le tasche che sono vuote e il culo che è sfondato.. sono psicologicamente consumato.
Il fatto è che qui l'affidabilità della nasona non centra per niente, dopo 160000 km(spesso guidati sportivi) ha tutto il diritto di volere freni nuovi.
 
FedericoQuadrifoglio":k9zpzlb8 ha detto:
Il problema è che la pastiglia tocca solo metà disco.
http://www.latp.univ-mrs.fr/~fpiazzon/IMG_0689.JPG
E' normale? Deve rodarsi?
(se si)Quanta strada?
stai facendo su un paciugo :wall) ...

ora hai scottato il disco ..rischi di vetrificare le paste e perdi la frenata .....

fai una cosa per il bene tuo ..cambia paste e metti le sue ..non lavorano giuste quelle !

cmq non dovrebbe essere spugnoso all'inizio lavoro...ti ha spurgato bene ?
 
non ti posso dire altro che rimettere delle pastiglie compatibili (non necessariamente originali, le ferodo vanno benissimo) appena puoi.
 
Top