Premetto che immagino che questo post possa essere inserito nelòla sezione errata e che magari saper usare il "cerca" sarebbe meglio. Ma non ho capito bene come trovare le informazioni che cerco nel Forum e magari questo potrebbe essere un inizio.
Ho dei problemi nati da un lavoro fai da te.
PROLOGO:
Mi trovo in Francia, Marseille per precisione, ho dischi e pastiglie anteriori finiti e voglio sistemare la cosa. Vado a farmi fare un prezzo da alcuni meccanici, sparano dei prezzi che non credo siano in linea con "il giusto" 400-500 euro per lavoro e pezzi. Insistendo ad alcuni strappo la possibilità di comprare i pezzi da me,(100E) e la posa mi viene offerta a 200-250E.
Ora mi chiedo: 200E=4 h di lavoro, nel forum (non trovo più dove) dicono che è faciole e veloce, è una rapina.
Mi metto a fare il lavoro con ricambi Valeo (i brembo che ci sono in italia non li spediscono qui).
Smonto la ruota
Faccio saltare la clip/molla
Apro la pinza e rimuovo le placchette(finite!!)
Metto un pezzo di legno davanti al pistone della pinza e lo comprimo.(NON HO APERTO NESSUNA VALVOLA O TAPPO)
Appendo la pinza alla sospensione e smonto il supporto della pinza.
Smonto molto facilmente il disco. Metto quello nuovo.
Rimetto il supporto pinza e provo a richiudere la pinza con le nuove placchette dentro la sede.
1) Qui sorge il primo problema:
E' estremamente difficile far combaciare i fori della pinza con quelli del supporto, sembra come se le nuove placchette fosssero più grandi. Sono sicuro sono quelle giuste e le ho confrontate, solo lo spessore delle mie era 0.
Faccio molta fatica e alla fine decido di puntare un bullone e con un morsetto toirare la pinza verso l'altro foro finchè non combaciano e riesco a chiudere.
Sull'altra ruota la stesa storia.
2) Provo l'impianto e anche pompando non va rimane mollo con pedale che va fino in fondo.. in più i freni fanno un rumore come di elastico e cigolio ad ogni pompata.Sono preoccupato, piove e fa buio.
Decido di far fare lo spurgo ad un meccanico professionista, se mi chiede 100 euro (tanto) comunque ho risparmiato 200/300 E.
OGGI:
Vado dal meccanico con interprete, racconto una storia che lui fa finta di credere per non dire che il lavoro l'ho fatto io... altrimenti mi fotterebbe.
Mi fa lo spurgo ma niente il pedale contiunua ad essere spugnoso.
Isola il cilindro maestro mettendo pinzette sui tubi del'olio e diagnostica rottura del cilindro maestro
Vuole 306 euro e domani la macchina dovrebbe essere ok.
DOMANDE:
1) Cosa ho sbagliato? Bisognava aprire le valvole di spurgo mentre comprimevo? Possibile che abbia letto una guida e visto un filmato dove ciò non veniva fatto?
2) Ditemi qualcosa sulle pinze per favore, sono preoccupato. Ho fatto altri danni?
3) le placchette sono posizionate corretamente? http://www.latp.univ-mrs.fr/~fpiazzon/IMG_0672.JPG Il meccanico ha chiesto se sono sicuro che "abbianomontato" quelle giuste visto che non coprono tutto il disco.. ma le mie erano grossomodo così!
Vi ringrazio molto per la lunga lettura e per ogni eventuale risposta.
Ho dei problemi nati da un lavoro fai da te.
PROLOGO:
Mi trovo in Francia, Marseille per precisione, ho dischi e pastiglie anteriori finiti e voglio sistemare la cosa. Vado a farmi fare un prezzo da alcuni meccanici, sparano dei prezzi che non credo siano in linea con "il giusto" 400-500 euro per lavoro e pezzi. Insistendo ad alcuni strappo la possibilità di comprare i pezzi da me,(100E) e la posa mi viene offerta a 200-250E.
Ora mi chiedo: 200E=4 h di lavoro, nel forum (non trovo più dove) dicono che è faciole e veloce, è una rapina.
Mi metto a fare il lavoro con ricambi Valeo (i brembo che ci sono in italia non li spediscono qui).
Smonto la ruota
Faccio saltare la clip/molla
Apro la pinza e rimuovo le placchette(finite!!)
Metto un pezzo di legno davanti al pistone della pinza e lo comprimo.(NON HO APERTO NESSUNA VALVOLA O TAPPO)
Appendo la pinza alla sospensione e smonto il supporto della pinza.
Smonto molto facilmente il disco. Metto quello nuovo.
Rimetto il supporto pinza e provo a richiudere la pinza con le nuove placchette dentro la sede.
1) Qui sorge il primo problema:
E' estremamente difficile far combaciare i fori della pinza con quelli del supporto, sembra come se le nuove placchette fosssero più grandi. Sono sicuro sono quelle giuste e le ho confrontate, solo lo spessore delle mie era 0.
Faccio molta fatica e alla fine decido di puntare un bullone e con un morsetto toirare la pinza verso l'altro foro finchè non combaciano e riesco a chiudere.
Sull'altra ruota la stesa storia.
2) Provo l'impianto e anche pompando non va rimane mollo con pedale che va fino in fondo.. in più i freni fanno un rumore come di elastico e cigolio ad ogni pompata.Sono preoccupato, piove e fa buio.
Decido di far fare lo spurgo ad un meccanico professionista, se mi chiede 100 euro (tanto) comunque ho risparmiato 200/300 E.
OGGI:
Vado dal meccanico con interprete, racconto una storia che lui fa finta di credere per non dire che il lavoro l'ho fatto io... altrimenti mi fotterebbe.
Mi fa lo spurgo ma niente il pedale contiunua ad essere spugnoso.
Isola il cilindro maestro mettendo pinzette sui tubi del'olio e diagnostica rottura del cilindro maestro
Vuole 306 euro e domani la macchina dovrebbe essere ok.
DOMANDE:
1) Cosa ho sbagliato? Bisognava aprire le valvole di spurgo mentre comprimevo? Possibile che abbia letto una guida e visto un filmato dove ciò non veniva fatto?
2) Ditemi qualcosa sulle pinze per favore, sono preoccupato. Ho fatto altri danni?
3) le placchette sono posizionate corretamente? http://www.latp.univ-mrs.fr/~fpiazzon/IMG_0672.JPG Il meccanico ha chiesto se sono sicuro che "abbianomontato" quelle giuste visto che non coprono tutto il disco.. ma le mie erano grossomodo così!
Vi ringrazio molto per la lunga lettura e per ogni eventuale risposta.