impianto frenante-diagnosi

FedericoQuadrifoglio

Nuovo Alfista
25 Febbraio 2014
26
0
1
Premetto che immagino che questo post possa essere inserito nelòla sezione errata e che magari saper usare il "cerca" sarebbe meglio. Ma non ho capito bene come trovare le informazioni che cerco nel Forum e magari questo potrebbe essere un inizio.
Ho dei problemi nati da un lavoro fai da te.


PROLOGO:
Mi trovo in Francia, Marseille per precisione, ho dischi e pastiglie anteriori finiti e voglio sistemare la cosa. Vado a farmi fare un prezzo da alcuni meccanici, sparano dei prezzi che non credo siano in linea con "il giusto" 400-500 euro per lavoro e pezzi. Insistendo ad alcuni strappo la possibilità di comprare i pezzi da me,(100E) e la posa mi viene offerta a 200-250E.
Ora mi chiedo: 200E=4 h di lavoro, nel forum (non trovo più dove) dicono che è faciole e veloce, è una rapina.

Mi metto a fare il lavoro con ricambi Valeo (i brembo che ci sono in italia non li spediscono qui).
Smonto la ruota
Faccio saltare la clip/molla
Apro la pinza e rimuovo le placchette(finite!!)
Metto un pezzo di legno davanti al pistone della pinza e lo comprimo.(NON HO APERTO NESSUNA VALVOLA O TAPPO)
Appendo la pinza alla sospensione e smonto il supporto della pinza.
Smonto molto facilmente il disco. Metto quello nuovo.
Rimetto il supporto pinza e provo a richiudere la pinza con le nuove placchette dentro la sede.

1) Qui sorge il primo problema:
E' estremamente difficile far combaciare i fori della pinza con quelli del supporto, sembra come se le nuove placchette fosssero più grandi. Sono sicuro sono quelle giuste e le ho confrontate, solo lo spessore delle mie era 0.
Faccio molta fatica e alla fine decido di puntare un bullone e con un morsetto toirare la pinza verso l'altro foro finchè non combaciano e riesco a chiudere.
Sull'altra ruota la stesa storia.



2) Provo l'impianto e anche pompando non va rimane mollo con pedale che va fino in fondo.. in più i freni fanno un rumore come di elastico e cigolio ad ogni pompata.Sono preoccupato, piove e fa buio.
Decido di far fare lo spurgo ad un meccanico professionista, se mi chiede 100 euro (tanto) comunque ho risparmiato 200/300 E.

OGGI:
Vado dal meccanico con interprete, racconto una storia che lui fa finta di credere per non dire che il lavoro l'ho fatto io... altrimenti mi fotterebbe.
Mi fa lo spurgo ma niente il pedale contiunua ad essere spugnoso.
Isola il cilindro maestro mettendo pinzette sui tubi del'olio e diagnostica rottura del cilindro maestro
Vuole 306 euro e domani la macchina dovrebbe essere ok.

DOMANDE:
1) Cosa ho sbagliato? Bisognava aprire le valvole di spurgo mentre comprimevo? Possibile che abbia letto una guida e visto un filmato dove ciò non veniva fatto?

2) Ditemi qualcosa sulle pinze per favore, sono preoccupato. Ho fatto altri danni?

3) le placchette sono posizionate corretamente? http://www.latp.univ-mrs.fr/~fpiazzon/IMG_0672.JPG Il meccanico ha chiesto se sono sicuro che "abbianomontato" quelle giuste visto che non coprono tutto il disco.. ma le mie erano grossomodo così!

Vi ringrazio molto per la lunga lettura e per ogni eventuale risposta.
 
se è saltata la pompa è pura sfiga o caso. non serve certo spurgare ogni volta e come hai fatto tu è corretto. se i ricambi Sony giusti quello non te lo so dire, servirebbero i codici.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
dalla foto così non si capisce niente.. dovresti togliere la ruota e fotografare bene tutto

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
Ciao , grazie per la pronta risposta.
Cosa intendi per "pompa"?
Diciamo che la placchetta è in sede, ma non arriva alla bordo interno del disco, ci saranno 6 mm di spazio. Le precedenti erano uguali ma vedo in giro macchine in cui non è così.
Vedo se riesco a smontare di nuovo.

Hai mai fatto questo lavoro sulla tua?
 
Non mi e' chiaro cosa sia successo al punto 1.... le pastiglie non dovrebbero influire sul montaggio, non vorrei che si trattasse solo di cattivo montaggio.

Se ho capito bene, il meccanico ha semplicemtne "chiuso" i tubetti flessibili, verificato che la spugnosita' del pedale sparisce, ed imputato quindi il problema al pistoncino della pinza.... il che non e' del tutto scorretto, ma potrebbe anche essere la pinza montata male: al punto 1 i due bulloni/colonnette dovevano entrare al volo....
 
Dalla foto mi pare di vedere che la pastiglia che hai montato sia piu' piccola: non copre tutta la superfice lucida del disco, e per forza di cose la pastiglia precedente la copriva, visto che e' la pastiglia che genera la superfice lucida, frenando.
 
bigno72":1kldd42z ha detto:
Non mi e' chiaro cosa sia successo al punto 1.... le pastiglie non dovrebbero influire sul montaggio, non vorrei che si trattasse solo di cattivo montaggio.

Se ho capito bene, il meccanico ha semplicemtne "chiuso" i tubetti flessibili, verificato che la spugnosita' del pedale sparisce, ed imputato quindi il problema al pistoncino della pinza.... il che non e' del tutto scorretto, ma potrebbe anche essere la pinza montata male: al punto 1 i due bulloni/colonnette dovevano entrare al volo....


Non mi è chiaro neanche a me.. altrimenti..
:) !
Sto andando a smontare tutto di nuovo. Mi sento male....

No, il meccanico ha chiuso i tubetti e poi ha verificato che la spugnosità persiste e quindi imputato il problema al cilindro maestro del pedale del freno= 300 sbleuri.
 
FedericoQuadrifoglio":108y1rax ha detto:
Ciao , grazie per la pronta risposta.
Cosa intendi per "pompa"?
la pompa del servofreno, quella che il tuo meccanico ha chiamato cilindro maestro...
FedericoQuadrifoglio":108y1rax ha detto:
Diciamo che la placchetta è in sede
pastiglia. si chiama pastiglia, non placchetta.
FedericoQuadrifoglio":108y1rax ha detto:
, ma non arriva alla bordo interno del disco, ci saranno 6 mm di spazio. Le precedenti erano uguali ma vedo in giro macchine in cui non è così.
è normale
FedericoQuadrifoglio":108y1rax ha detto:
Hai mai fatto questo lavoro sulla tua?
sulla 147 ancora no, ma su tutte le altre alfa che avevo sì, e pure su altre auto.
non hai fatto niente di sbagliato, forse salvo che non hai arretrato abbastanza il pistoncino e quindi hai fatto fatica a rimontare tutto.
ammesso e non concesso sia partito il servofreno, per me è pura sfiga che sia successo proprio in contemporanea al cambio pastiglie.

unica cosa mi viene in mente, potresti aver girato (dato che le pastiglie erano finite) con il livello del liquido freni nella vaschetta sotto il minimo, ed aver aspirato aria.
poteva entrare solo da lì...
a riprova di ciò: arretrando i pistoncini per rimontare la pinza, ti è fuoriuscito liquido dalla vaschetta?
di solito succede, se non ti è successo vuol dire che era proprio al minimo minimo...
 
FedericoQuadrifoglio":3kavh3c8 ha detto:
No, il meccanico ha chiuso i tubetti e poi ha verificato che la spugnosità persiste e quindi imputato il problema al cilindro maestro del pedale del freno= 300 sbleuri.
Giusto, scusa, avevo letto male.
Beh se il problema e' rimasto, il lavoro sulle pinze non c'entra nulla e non puoi aver rotto nulla, a meno che non ti sia entrata aria nella parte iniziale del circuito, come ipotizzato da AM, a causa del livello troppo basso..... ma no, non credo, ti si sarebbe prima accesa la spia del livello del liquido freni (ce l'abbiamo, vero?)
 
Allora, no il liquido è fuoriuscito perchè sono ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! e mi sono dimenticato di aspirarne un po'.. le pastiglie (le chiamo placchette perchè qui sono les plaquettes) erano iperfinite quindi il pistoncino era tutto fuori e ho dovuto vetterlo tutto dentro per rimontare.

Ho l'impresssione che il ricambio valeo sia non preciso. La pastiglia esche di circa mezzo millimetro al di fuori del disco e forse questo mi fa fare fatica a rimontare.

Ho aperto tutto e in effetti la pastiglia esterna ha un consumo errato e si è leggermente sbriciolata sull'esterno. Le ho comprate su mister auto ed erano vendute per la mia marca modello anno di vettura.

Cosa faccio?
 
Risposta politically correct: cambiale.
Bigno-risposta: con una raspa asporta un po' di materiale sul bordo esterno della pastiglia.

E non andare da quel meccanico prima di aver sistemato le pastiglie: la pastiglia che appoggia sul bordo del disco ti dara' per forza un pedale spugnoso.
Magari mi sbaglio, ma prima sistema le pastiglie e fai qualche frenata molto lunga per farle assestare.
 
SCUSA
ritiro tutto, non consideravo che hai il disco nuovo.
A st punto non so piu' che dire, le pastiglie secondo me le puoi anche tenere cosi'. (quella rottura e' ininfluente)
 
per me ha spinto troppo il pistoncino pinza e la pressione ha sfondato l'oring nella pompa al servo ...doveva spingere piano piano

per la pasticca boh ..è errata. non ci girare se non è la sua :nono)
 
FedericoQuadrifoglio":stywrevr ha detto:
La pastiglia esche di circa mezzo millimetro al di fuori del disco
Comunque sta cosa non e' normale, non mi e' mai capitato su nessuna auto, e ne ho cambiate di pastiglie...
e forse questo mi fa fare fatica a rimontare.
Non credo.... hai fatto fatica a sfilare i bulloni adesso? Hai fatto fatica a rimontarle?
 
°maCHo°":3vhisdpb ha detto:
per me ha spinto troppo il pistoncino pinza e la pressione ha sfondato l'oring nella pompa al servo
ah si? non sapevo ci fosse questo rischio...
io spingo sempre come un dannato e la pinza va indietro piaaaaaaaaaaaano
quindi non mi sono mai posto il problema
 
bigno72":1z7kjb4q ha detto:
°maCHo°":1z7kjb4q ha detto:
per me ha spinto troppo il pistoncino pinza e la pressione ha sfondato l'oring nella pompa al servo
ah si? non sapevo ci fosse questo rischio...
io spingo sempre come un dannato e la pinza va indietro piaaaaaaaaaaaano
quindi non mi sono mai posto il problema
Idem...
però bisogna vedere lui come ha spinto, ma io l'ho sempre fatto (vuoi facendo leva con i due cacciaviti, vuoi usando un morsetto da falegname di quelli a scatto) ma mai avuto problemi del genere, non so che dire... a meno che non avesse il tappo della vaschetta chiuso, ma dubito...
cmq adesso con le nuove foto si vede meglio e si, non mi sembrano esattamente le sue pastiglie
 
am78_ud":34o5hndz ha detto:
a meno che non avesse il tappo della vaschetta chiuso, ma dubito...
Io lo apro sempre come mi hanno insegnato i vecchi, ma non so mica se sia realmente necessario: ha uno sfiato il tappo....
 
bigno72":1r2xluiv ha detto:
°maCHo°":1r2xluiv ha detto:
per me ha spinto troppo il pistoncino pinza e la pressione ha sfondato l'oring nella pompa al servo
ah si? non sapevo ci fosse questo rischio...
io spingo sempre come un dannato e la pinza va indietro piaaaaaaaaaaaano
quindi non mi sono mai posto il problema
o è saltata la vaschetta dai 2 gommini pompa ...
 
bigno72":eivg9p94 ha detto:
ha uno sfiato il tappo....
si . non servirebbe aprirlo . ma facilita se apri.

ma il problema è nei 2 buchi dove si infila la vaschetta in pompa ,li ci sono delle valvoline oring gomma di non ritorno che se fai piano il liquido torna su e le forza spingendo il pistoncino pinza...se ha troppa pressione saltano .ipotizzo mai successo neanche a me
 
Top