Illuminazione quadro strumenti di giorno...

depro

Nuovo Alfista
5 Aprile 2006
293
0
16
Musile di Piave ( VE )
Non so se è un problema anche per voi, ma già da un pezzo, da quando si devono tenere accesi i fari anche di giorno, devo girare con la luminosità del quadro strumenti in modalità " notte ". Ovviamente è tutto in automatico: accendo le luci...si attenuano quelle del quadro... E di giorno si vedono gran poco!!! La mia idea era di collegare l'alimentazione della luce del quadro con un sensore crepuscolare. Ma dove vado a prelevare il filo giusto? Sul devio luci forse? Datemi qualche dritta ragazzi... :OK) GRAZIE!!!!!!
 
premetto una cosa...io non le accendo mai e non credo che i CC o la POL STRADA facciano più di tanto storie per quella cosa...come le fanno per la cintura magari...almeno dalle parti mie succede questo e poi ci sono sempre le scuse.....
 
alexone85":33uy8i4o ha detto:
abbassa il reostato magari resci ad avere una visuale che ti piace anche a luci e quadro acceso.
Esatto, se lo abbassi al minimo credo che la visuale dovrebbe essere simile a quella a luci spente.

Comunque ragazzi credo che lui intenda montare un sensore che se rileva luce in abitacolo (in particolare di giorno) va a spegnere o comunque ridurre la retroilluminazione del quadro, in modo che la visuale resti simile a quella che si ha a quando i fari sono spenti.
Sinceramente la vedo un pò complicata, io al tuo posto metterei un semplice interrutore supplementare che ti permetta di spegnere il quadro anche se hai i fari accesi.
 
depro":juyzwns3 ha detto:
Non so se è un problema anche per voi, ma già da un pezzo, da quando si devono tenere accesi i fari anche di giorno, devo girare con la luminosità del quadro strumenti in modalità " notte ". Ovviamente è tutto in automatico: accendo le luci...si attenuano quelle del quadro... E di giorno si vedono gran poco!!! La mia idea era di collegare l'alimentazione della luce del quadro con un sensore crepuscolare. Ma dove vado a prelevare il filo giusto? Sul devio luci forse? Datemi qualche dritta ragazzi... :OK) GRAZIE!!!!!!

Sulla mia 147 puoi regolare la luminosità sia in modalità diurna che notturna.....le regoli a fari accesi e poi successivamente a fari spenti e ti risolvi il problema

Nel mio caso:

diurna 9/10
notturna 6/10
 
eraser":1026lu81 ha detto:
Sulla mia 147 puoi regolare la luminosità sia in modalità diurna che notturna.....le regoli a fari accesi e poi successivamente a fari spenti e ti risolvi il problema

Nel mio caso:

diurna 9/10
notturna 6/10
Eh no... perchè lui praticamente vuole tenere i fari sempre accesi, ma allo stesso tempo avere 2 diverse illuminazioni a seconda che sia giorno o notte... :ka)
 
eraser":tb827c98 ha detto:
depro":tb827c98 ha detto:
Non so se è un problema anche per voi, ma già da un pezzo, da quando si devono tenere accesi i fari anche di giorno, devo girare con la luminosità del quadro strumenti in modalità " notte ". Ovviamente è tutto in automatico: accendo le luci...si attenuano quelle del quadro... E di giorno si vedono gran poco!!! La mia idea era di collegare l'alimentazione della luce del quadro con un sensore crepuscolare. Ma dove vado a prelevare il filo giusto? Sul devio luci forse? Datemi qualche dritta ragazzi... :OK) GRAZIE!!!!!!

Sulla mia 147 puoi regolare la luminosità sia in modalità diurna che notturna.....le regoli a fari accesi e poi successivamente a fari spenti e ti risolvi il problema

Nel mio caso:

diurna 9/10
notturna 6/10
che figata! la mia ha un reostato di illuminazione solo. li tengo a 5 sempre.
 
306 Maxi":d3945mfo ha detto:
eraser":d3945mfo ha detto:
Sulla mia 147 puoi regolare la luminosità sia in modalità diurna che notturna.....le regoli a fari accesi e poi successivamente a fari spenti e ti risolvi il problema

Nel mio caso:

diurna 9/10
notturna 6/10
Eh no... perchè lui praticamente vuole tenere i fari sempre accesi, ma allo stesso tempo avere 2 diverse illuminazioni a seconda che sia giorno o notte... :ka)

capisco e mi associo al :ka) :ka)
 
eraser":384mhexq ha detto:
No aspetta, forse non ci siamo capiti.
Anche a me ovviamente sta acceso sempre lo schermo centrale del BC e quello piccolo dei km, ed è possibile regolare la luminosità di questo a seconda che si abbiano fari spenti o accesi. Ma tutto il resto, ovvero i quadranti veri e propri di velocità, giri, carburante, ecc quelli ovviamente stanno spenti a fari spenti, anche sulla tua credo no?
 
alexone85":1vgty1rv ha detto:
eraser":1vgty1rv ha detto:
306 Maxi":1vgty1rv ha detto:
eraser":1vgty1rv ha detto:
capisco e mi associo al :ka) :ka)
Ma la tua quindi ha il quadro retroilluminato anche coi fari spenti?

certamente
magari lo fanno tutte ma nessuno l ha mai scoperto

puo' darsi benissimo.....personalmente me ne sono accorto per caso.

E' sufficiente mentre si opera nel menù reoastato accendere le luci per fare le commutazioni
 
Scusa ma non ti piace il quadro illuminato? Io lo trovo stupendo infatti tengo la luminosità molto alta (non al massimo sennò di notte ti acceca) però di giorno causa sole non lo vedo tanto anche se acceso... :ka)
 
306 Maxi":1ezu6rjr ha detto:
eraser":1ezu6rjr ha detto:
No aspetta, forse non ci siamo capiti.
Anche a me ovviamente sta acceso sempre lo schermo centrale del BC e quello piccolo dei km, ed è possibile regolare la luminosità di questo a seconda che si abbiano fari spenti o accesi. Ma tutto il resto, ovvero i quadranti veri e propri di velocità, giri, carburante, ecc quelli ovviamente stanno spenti a fari spenti, anche sulla tua credo no?

dammi un paio di minuti che vado in garage a controllare
 
Fulvioz":t2tzdh1m ha detto:
Scusa ma non ti piace il quadro illuminato? Io lo trovo stupendo infatti tengo la luminosità molto alta (non al massimo sennò di notte ti acceca) però di giorno causa sole non lo vedo tanto anche se acceso... :ka)
Infatti è proprio questo che intende depro, cioè che di giorno il quadro si vede molto meglio lasciandolo spento. Lui voleva trovare un modo per avere fari accesi (come impone il codice) ma quadro spento.
 
Top