Il ritorno dello spettro della barra

ea147

Nuovo Alfista
26 Ottobre 2004
568
0
16
Somma Lombardo
Ciao a tutti,
sabato dopo una giornata di entroterra ligure, tra tornanti e tiratine varie,
si e' ripresentato il rumore della barra stabilizzatrice (cambiata 3 volte nella vita della nasona -2001) , non potete immaginare la rabbia e lo sconforto....ma e' possibile ??????
Il giorno dopo pero' e' tornato tutto normale, ed il rumore e' sparito....ora la sto' tenendo sotto osservazione....
cosa puo' essere successo??
 
Sono i gommini che col caldo o col freddo modificano il loro comportamento causando il problema.
Per risolverlo sarebbe bastato sfornare delle boccole in teflon al posto di quelle in gomma e già si sarebbe fatto un passo avanti verso il silenzio, per lo meno, non a scadenze annuali!!
 
Il bello e' che il problema persiste anche sulle nuove nate in casa alfa....

il mese scorso un mio amico possessore di una bellissima 159 ha ricevuto un richiamo per la sostituzione della solita barra!!!!!

non ci sono veramente parole.......
 
...anche a me lo fa... forse ho risolto innondando il giunto con grasso bianco spray... sembra non farlo piu (sono un paio di settimane che sembra non farlo!)
 
Beh se fanno la sostituzione loro sono ammirevoli, gli errori li fan tutti, cosa differenzia poi le case è chi li risolve a spese propie chi s ene frega, alfa del mio volona marcio da quando è nato se ne frega per esempio....

Dove sei stato di bello nell'entroterra ligure?
per'altro costellato da velox e laser come spine su un cuscino della suocera :)
 
marco3999":3ipzs26l ha detto:
qualcuno puo mettere foto del giunto o dove bisogna spruzzare del grasso sulla barra stabilizzatrice???

Mi unisco anche io al coro. E' posible avere foto di dove spruzzare. Meglio, qual'è la famigerata barra????
 
anch'io ho notato la stessa cosa, con 35 gradi ambiente, oggi cigola come una citroen dyane :(
giuro che é una cosa che mi indispone. e cigola davanti e cigola dietro, ma ha solo 22.000 Km. sono già andato in assistenza e mi han cambiato i gommini dietro; porto con me gli amici e squit squit tutta la strada.
Per farla breve stasera ho accompagnato mia sorella a comperare l'auto nuova e non é una 147
la 147 é stupenda come guida come forme, ma come qualità (intesa come assenza di scricchiolii) é pessima. A prima vista sia come interni, sia come esterni é la migliore, ma con stì cigolii non riesco a farmi una ragione :)
 
147suspfront3mp11413923535cq.jpg




Ecco raga, BUON ingrasamento :asd)
 
Ieri sera ho comprato una bella bomboletta di olio sintetico ingrassante.

Per le parti attorno alla routa nn ci sono problemi, ma come si arriva
ai famigetati attacchi della barra??

c'e' qualche fessura??

Io non riesco a vedere nulla e ho tirato qualche schizzetto a caso....abbastanza inconcludente.....
 
ea147":2f61vbxq ha detto:
Ieri sera ho comprato una bella bomboletta di olio sintetico ingrassante.

Per le parti attorno alla routa nn ci sono problemi, ma come si arriva
ai famigetati attacchi della barra??

c'e' qualche fessura??

Io non riesco a vedere nulla e ho tirato qualche schizzetto a caso....abbastanza inconcludente.....
No ,non ce nessuna fessura,e anche e molto dificile vederla e dove arrivarci. L'unico modo sarrebbe smontare la plastica atorno alla ruota,poi potresti evere lo spazio per poter spruzzare,forse. auguri!
 
Alla fine ce l'ho fatta:
ho messo il crick e togliendo la ruota sono riuscito a vedere da uno spiraglio l'attacco della barra......uno spruzzo preciso di grasso bianco e via.....sembra essere sparito il "criceto" che abitava la barra.....

vi faro' sapere.....


Irvine156":ya2jnkub ha detto:
ea147":ya2jnkub ha detto:
Ieri sera ho comprato una bella bomboletta di olio sintetico ingrassante.

Per le parti attorno alla routa nn ci sono problemi, ma come si arriva
ai famigetati attacchi della barra??

c'e' qualche fessura??

Io non riesco a vedere nulla e ho tirato qualche schizzetto a caso....abbastanza inconcludente.....
No ,non ce nessuna fessura,e anche e molto dificile vederla e dove arrivarci. L'unico modo sarrebbe smontare la plastica atorno alla ruota,poi potresti evere lo spazio per poter spruzzare,forse. auguri!
 
Scusate, per capire.........questo famigerato rumore, è più tipo cigolìo, o anche un "tum-tum"?
Da due mesi che ho la nasona, ho un tum-tum tipo tamburello sul dissestato, che nessun meccanico riesce ad udire, individuare, ed eliminare.......
vorrei capire se rientro anche io nel caso di questa barra malefica o no....
 
Ragazzi! a mè succede questo: E' la seconda estate che con il caldo torrido, la sospensione della ruote ant. DX cigola, ma questo cigolio diventa fastidioso specialmente quando vado piano, e percorro per esempio un tratto di strada non asfaltata. Quando invece corro in autostrada, sparisce. La scorsa estate in officina mi avevano ingrassato tutti i giunti. Ora lo proverò a fare io. Comunque il rumore si sente anche se premo con forza sopra la ruota. :mecry2)
Dimenticavo! la mia 147 è una serie 00. :147)
 
Cerco di fare un p'o' di chiarezza(vista l'esperienza.....purtroppo....)

1.la barra(o meglio le sue boccole) provocano il famigerato gneck-gneck che all'inizio e' lieve ma che in qualche mese di venta mostroso, del tipo che ad ogni dissesto il rumore fa girare la gente.......non e' bello sentirsi osservati......del tipo rottame.....

2. il tonk - tonk e' causato dalle biellette, collegate alla barra, queste sono degli snodi che pemettono il movimento della barra, se si danneggiano, lo snodo prende gioco e ad ogni piccolo dissesto si sente il rumorino tonk-tonk, anche questo incrementa col tempo.....
 
ea147":2a7fc59x ha detto:
1.la barra(o meglio le sue boccole) provocano il famigerato gneck-gneck che all'inizio e' lieve ma che in qualche mese di venta mostroso, del tipo che ad ogni dissesto il rumore fa girare la gente.......non e' bello sentirsi osservati......del tipo rottame.....

Il gneck gneck è anche causato dai gommini degli snodi dei bracci sospensioni....più spesso che dalla barra.

2. il tonk - tonk e' causato dalle biellette, collegate alla barra, queste sono degli snodi che pemettono il movimento della barra, se si danneggiano, lo snodo prende gioco e ad ogni piccolo dissesto si sente il rumorino tonk-tonk, anche questo incrementa col tempo.....


Il tonk tonk ha anch'esso due cause principali, una è quella che hai detto e l'altra è proprio il gioco dei gommini inseriti nel supporto barra...
 
Ciao a tutti

per quanto riguarda il tonk-tonk: in occasione del tagliando, ho notato che la barra ha un "gioco" piuttosto l pronunciato e mi è stato consigliato di sostituirla.
Qualcuno di voi l'ha mai fatto? Cambiando solo le boccole risolverei qualcosa?
Sono in procinto di cambiare anche gli ammortizzatori e non so se sia il caso di fare un assetto diverso e a quel punto cambiare anche la barra.
Ogni suggerimento è ben accetto.

ah.... 147 2,0 T.S. I serie
 
Top