Il programma della cdl

Uhmmm...quello dei call center e del precariato in genere è un problema europeo che non ha inventato il centrodestra, ma che è stato determinato da un cambiamento radicale del mercato del lavoro nell'occidente produttivo.
Sbandierare numeri poi...lo fanno tutti a destra come a sinistra.
 
Io sono stato assunto il 20 dicembre 2001.

Il bando del concorso con l'indicazione di 20 posti a tempo indeterminato è uscito nel 2000, la prima prova l'ho fatta a marzo 2001, l'ultima prova a settembre 2001.

Ehm... chi s'è preso il merito del mio contratto a tempo indeterminato??? :p :asd) :elio)

Questa è bella vero?
 
whiplash81":2j0rjyv6 ha detto:
Che bel sistema RIDICOLO!
Ma mi può anche star bene che si critichi questo fatto, ma con delle motivazioni sensate, e quello che dici tu non è sbagliato, anzi, lo condivido, specie quando le aziende propongono stage formativi il più delle volte non retribuiti.

Però affermare questo:
creando incertezza e sfiducia verso il futuro da parte di noi ragazzi, allora ben venga la disoccupazione.
o dicendo che tanto sia con contratto a tempo determinato che da disoccupati non si possono richiedere finanziamenti perchè tanto non vengono dati ponendo le due situazioni come fossero sullo stesso piano mi sembra proprio un discutere tanto per criticare.
 
Pegaso":2wm5lx84 ha detto:
Uhmmm...quello dei call center e del precariato in genere è un problema europeo che non ha inventato il centrodestra, ma che è stato determinato da un cambiamento radicale del mercato del lavoro nell'occidente produttivo.
Sbandierare numeri poi...lo fanno tutti a destra come a sinistra.

Ma perchè non mi capisci mai quando parlo??? :asd) :asd)

Ho detto che non dipende dal governo: l'ho scritto sopra.

Quello che contesto è il modo in cui vengono sbandierate le cifre con tanta esattezza quando è evidente che i monitoraggi dell'occupazione andrebbero fatti mensilmente al giorno d'oggi.

Paradossalmente potrei dire che in questi 5 anni ci sono state migliaia di persone che hanno perso il posto di lavoro: ma neanche questo sarebbe esatto.
 
Per i rimanenti 20 o 30 non capisco cosa suggerisci: a casa?

Suggerisco di eliminare i privilegi fiscali ai datori di lavoro che incentivano il precariato... pensavo si fosse capito. In ogni caso non do tutta la colpa a berlusconi, so che è un discorso ben più ampio.
 
Però affermare questo:

creando incertezza e sfiducia verso il futuro da parte di noi ragazzi, allora ben venga la disoccupazione.

o dicendo che tanto sia con contratto a tempo determinato che da disoccupati non si possono richiedere finanziamenti perchè tanto non vengono dati ponendo le due situazioni come fossero sullo stesso piano mi sembra proprio un discutere tanto per criticare.

perfettamente daccordo! :OK)
 
Premesso che generalmente capisco quello che mi si dice come altrettanto frequentemente può capitare a tutti noi di non sapersi spiegare...mi chiedo allora se, come tu stesso ammetti, il posto fisso non esiste più ma quello a tempo determinato non può essere considerato un posto di lavoro...quale alternativa considereresti valida ?
 
Premesso che generalmente capisco quello che mi si dice come altrettanto frequentemente può capitare a tutti noi di non sapersi spiegare...mi chiedo allora se, come tu stesso ammetti, il posto fisso non esiste più ma quello a tempo determinato non può essere considerato un posto di lavoro...quale alternativa considereresti valida ?

A chi lo stai chiedendo?
 
InterNik":cmrtgab0 ha detto:
tsunami":cmrtgab0 ha detto:
e dai!!!. ho detto che era una frase estremizzata. nel senso che non ti costruisci una vita con contratti di 3 mesi.
Pensa che io non ho mai avuto "contratti", neppure per un giorno, negli ultimi 18 anni... Cosa dovrei dire?
se aumenti l'occupazione in questo modo non aumenti niente. perche invece di dare a 70 persone un posto fisso e 30 disoccupati, dai a 90 persone contratti di 3 mesi e 10 disoccupati. alla scadenza dei 3 mesi almeno 30 di queste 90 diventano nuovamente disoccupati.
In verità mi risulta, ma potrei sbagliare, che perfino i sindacati abbiano riconosciuto che circa l'80% dei "nuovi" posti di lavoro siano stati a tempo indeterminati (anche se ancora non ho capito se nel "mucchio" ci sono gli extracomunitari e quanto incidano)
quote]

80 % dei nuovi posti di lavoro contratti a tempo indeterminato??? :schok) :schok)
queste cifre non sarebbero possibili manco se scendesse san francesco al governo, figurati negli ultimi 5 anni
ora non sto a difendere la sinisrta, che come sappiamo ha le sue colpe, cerco solo di non farmi influenzare dalla spumeggiante e comica campagna elettorale a cui ormai ci ha abituati. se si promette si mantine, se si promette e non si mantiene via, avanti un altro, chiunque sia ma avanti un'altro. non si possono chiudere gli occhi di fronte alle stesse promesse di 5 anni fa che si ripetono perchè non mantenute.
ho seguito con interesse l'incontro di ieri tra i 2 presidenti... un mero spot di fratellanza, mi ha ricordato molto gli elogi e la fratellanza tra 2 dittatori una 50ina di anni fa.. :nod)
 
Eric Draven":3vhyidyo ha detto:
alk147":3vhyidyo ha detto:
Dai...va bene che non è la condizione di lavoro ideale, ma arrivare a dire che è meglio la disoccupazione è proprio un voler trovare a tutti i costi qualcosa su cui dar contro.

Come ti straquoto :OK) ! Purtroppo devo dire che non è la prima volta che sento/leggo una assurdità del genere proveniente dall'opposizione :KO), secondo me è incredibile e fin offensivo dire che è meglio la disoccupazione!

una cosetta fresca fresca...di una settimana.
mio cugino,33anni licenziato per ridimensionamento.
mutuo sulle spalle.
colloquio di lavoro per un caseificio come magaziniere,impacchettatore.
solito test del caxxo della hyuman analys etc etc 250domande per capire il tuo carattere.
contratto di lavoro:
contratto a progetto per 6 mesi,10H al giorno dal lunedi al sabato,5€ l'ora,no ferie no malattia nada de nada.

finito questo sotto un altro...

noi stessi quando abbiamo aperto il supermarket,il consulente del lavoro ci ha fatto lo stesso discorso...
cosi noi gli diamo 2 soldi(e mi faccio parecchio schifo,ma siamo 3 soci),lavorano come muli e poi tutti fanculizzati.

e questo si che è vergognoso!!!!
 
Sciaky147":1hmdcndw ha detto:
Eric Draven":1hmdcndw ha detto:
alk147":1hmdcndw ha detto:
Dai...va bene che non è la condizione di lavoro ideale, ma arrivare a dire che è meglio la disoccupazione è proprio un voler trovare a tutti i costi qualcosa su cui dar contro.

Come ti straquoto :OK) ! Purtroppo devo dire che non è la prima volta che sento/leggo una assurdità del genere proveniente dall'opposizione :KO), secondo me è incredibile e fin offensivo dire che è meglio la disoccupazione!

una cosetta fresca fresca...di una settimana.
mio cugino,33anni licenziato per ridimensionamento.
mutuo sulle spalle.
colloquio di lavoro per un caseificio come magaziniere,impacchettatore.
solito test del caxxo della hyuman analys etc etc 250domande per capire il tuo carattere.
contratto di lavoro:
contratto a progetto per 6 mesi,10H al giorno dal lunedi al sabato,5€ l'ora,no ferie no malattia nada de nada.

finito questo sotto un altro...

noi stessi quando abbiamo aperto il supermarket,il consulente del lavoro ci ha fatto lo stesso discorso...
cosi noi gli diamo 2 soldi(e mi faccio parecchio schifo,ma siamo 3 soci),lavorano come muli e poi tutti fanculizzati.

e questo si che è vergognoso!!!!

Ascolta, io ho scritto in italiano mi pare, e mi pare di aver sottolineato e lo ribadisco ancora che è offensivo dire che è meglio la disoccupazione che un lavoro precario.

Poi sono perfettamente daccordo sul fatto che bisogna fare dei passi indietro e cercare di tornare ad una stabilità del lavoro piuttosto che il precariato.
 
dai ovvio che sia meglio 3 mesi che niente, ovvio che sia meglio mangiare poco che morire di fame... su dai questo è ovvio. e non è offensiva è una frase estremizzata, ma che cosa ci vedi di offensivo??dai non facciamola + grande di quello che è
 
tsunami":2ob57s9l ha detto:
dai ovvio che sia meglio 3 mesi che niente, ovvio che sia meglio mangiare poco che morire di fame... su dai questo è ovvio. e non è offensiva è una frase estremizzata, ma che cosa ci vedi di offensivo??dai non facciamola + grande di quello che è

Per me la è offensiva, magari per rendertene conto di la stessa cosa a qualcuno che sta cercando senza successo un lavoro, vediamo se si offende, eppoi come ha detto alk, da tanto ma tanto l'idea di una cosa sparata per dar contro a tutti i costi.


Eric Draven":2ob57s9l ha detto:
Poi sono perfettamente daccordo sul fatto che bisogna fare dei passi indietro e cercare di tornare ad una stabilità del lavoro piuttosto che il precariato.

Come vedi non sono pazzo :quote)
 
Pegaso":1trkl8bv ha detto:
Premesso che generalmente capisco quello che mi si dice come altrettanto frequentemente può capitare a tutti noi di non sapersi spiegare...mi chiedo allora se, come tu stesso ammetti, il posto fisso non esiste più ma quello a tempo determinato non può essere considerato un posto di lavoro...quale alternativa considereresti valida ?

Una politica del lavoro che favorisca il posto fisso ;)

Il centro sinistra sul programma dice che una politica del posto fisso non sarebbe più costosa del lavoro flessibile.

Mentre per quanto riguarda gli altri contratti, perchè il lavoro flessibile rimarrebbe comunque, cercherei di renderli meno precari: questo non sò se si possa fare.
Ad esempio credo che contratti di 2 anni permetterebbero al dipendente di vivere con più serenità.
Oppure come è scritto sul programma del centro sinistra eliminerei i contratti di inserimento nei quali vieni sottopagato e sfruttato e nella maggior parte dei casi neanche vieni preso perchè conviene.
 
M.d.L. MARTIUS 140.7":3qh43vgg ha detto:
Una politica del lavoro che favorisca il posto fisso ;)
Spiegalo a chi ha fatto una mezza rivoluzione per l'art. 18...
Il centro sinistra sul programma dice che una politica del posto fisso non sarebbe più costosa del lavoro flessibile.
Ma looolll... questo è proprio un controsenso: fisso=costa uguale? ma daiii...

Mentre per quanto riguarda gli altri contratti, perchè il lavoro flessibile rimarrebbe comunque, cercherei di renderli meno precari: questo non sò se si possa fare.
Ad esempio credo che contratti di 2 anni permetterebbero al dipendente di vivere con più serenità.
questa proposta mi pare ragionevole
Oppure come è scritto sul programma del centro sinistra eliminerei i contratti di inserimento nei quali vieni sottopagato e sfruttato e nella maggior parte dei casi neanche vieni preso perchè conviene.
hahahahaha SEMPRE si assumono giovani in prova, in formazione, a tempo determinato, entro tot anni di età... proprio per RIDURRE i costi.

Per chi non lo sa un dipendete a tempo indeterminato di media anzianità costa al titolare come una SLK, ogni anno.

Dopo 3 anni siamo alla Porsche, al 4 vicino ad una Ferrari.

Moltiplicate per N dipendenti e vi fate un'idea di cosa significhi "accollarsi" un nuovo lavoratore.

Fortunatamente per le piccole imprese non c'è "l'ingessamento-a-vita", ma la battaglia (sacrosanta!) CONTRO l'art. 18 è stata persa, insieme ai possibili benefici che avrebbe portato.

Sembra quasi che non si abbia "memoria storica" di come si sia evoluta la situazione politica... boh...
 
internick sai qual è il prblema??che tu ragione dalla parte dell'imprenditore mentre io (o wish) ragiono dalla parte del dipendente.
poi tu mi vieni a dire che un dipendende costa come una slk, io ti rispondo che il titolare spesso ha una slk, mentre il dipendente gira con l utilitaria.
chi ha piu bisogno di stabilità?
 
Top