Il Perché di tanto atrito.

ma a me invece sembra il contrario la mia se molo l'accelleratore mi sembra che nn scende mai di velocià ci mette tantissimo..boh sarà che ho provato solo con l'alfa e la panda a fare ste prove e quindi l'alfa mi sembra scorra bene
 
ranf87":15hvccd0 ha detto:
cat147":15hvccd0 ha detto:
ranf87":15hvccd0 ha detto:
cat147":15hvccd0 ha detto:
Nei sistemi frenanti a disco le pastiglie rimangono SEMPRE a contatto con il disco perchè non esiste un sistema di richiamo, ed è bene che sia così: la forza frenante è data dalla pressione esercitata dalle pastiglie sui dischi quando si preme sul pedale. A pedale rilasciato la pressione si azzera (il ritorno del pompante della pompa apre la valvola di ritorno e il circuito torna a pressione atmosferica) ma ciò non si traduce in un vero spostamento delle pastiglie che quindi rimangono a contatto dei dischi senza però esercitarvi pressione. Un leggero spostamento si ha solo per effetto delle vibrazioni del disco ma è roba da centesimi di mm. Ciò è importante perchè se le pastiglie si allontanassero troppo la frenata sarebbe ritardata e il primo tratto della corsa del pedale sarebbe a vuoto.

scusa ma allora come mai se non freni per un tot di tempo i dischi ritornano a temperatura ambiente? se c'è attrito, anche minimo, il disco si dovrebbe scaldare, soprattutto in autostrada.....
No? se le pastiglie sfregano producono calore..... :scratch)

Senza pressione l'attrito da mero contatto è insignificante. Genera comunque calore ma esso viene facilmente dissipato dalla superficie del disco: prova a fare un po' di km senza frenare e poi rallenta senza freno fino a fermarti. Se tocchi il disco ti scotti. Certo la sua temperatura non raggiunge i 5-600° come dopo una serie di frenate impegnative (ad esempio scendendo da un passo alpino a ritmo sostenuto) ma un'ottantina di gradi ci sono lo stesso.

L'ho già fatto questo test....
sono andato in autostrada a circa 100/130 di tachimetro per circa 15 minuti senza frenare, poi ho rallentato scalando senza toccare il freno e gli ultimi metri ho fermato la macchina con il freno a mano....

il disco era tiepidino.... temperatura esterna di pochi gradi... mi sembra 8 ora non mi ricordo bene... l'ho fatto qualche settimana fa.....

cmq non gli do più di 30C° al disco, la mano si poteva tenere su tranquillamente.... si avvertiva solo un po di tepore.

Evidentemente in 15 km le vibrazioni avevano fatto allontanare (appunto di qualche centesimo) le pastiglie. Ma se non ci fosse contatto non avresto dovuto neppure sentirli tiepidi i dischi visto che la ventilazione interna agli stessi asporta parecchio calore (specie a velocità abbastanza elevate).
 
cat147":v9q61bqp ha detto:
ranf87":v9q61bqp ha detto:
cat147":v9q61bqp ha detto:
ranf87":v9q61bqp ha detto:
cat147":v9q61bqp ha detto:
Nei sistemi frenanti a disco le pastiglie rimangono SEMPRE a contatto con il disco perchè non esiste un sistema di richiamo, ed è bene che sia così: la forza frenante è data dalla pressione esercitata dalle pastiglie sui dischi quando si preme sul pedale. A pedale rilasciato la pressione si azzera (il ritorno del pompante della pompa apre la valvola di ritorno e il circuito torna a pressione atmosferica) ma ciò non si traduce in un vero spostamento delle pastiglie che quindi rimangono a contatto dei dischi senza però esercitarvi pressione. Un leggero spostamento si ha solo per effetto delle vibrazioni del disco ma è roba da centesimi di mm. Ciò è importante perchè se le pastiglie si allontanassero troppo la frenata sarebbe ritardata e il primo tratto della corsa del pedale sarebbe a vuoto.

scusa ma allora come mai se non freni per un tot di tempo i dischi ritornano a temperatura ambiente? se c'è attrito, anche minimo, il disco si dovrebbe scaldare, soprattutto in autostrada.....
No? se le pastiglie sfregano producono calore..... :scratch)

Senza pressione l'attrito da mero contatto è insignificante. Genera comunque calore ma esso viene facilmente dissipato dalla superficie del disco: prova a fare un po' di km senza frenare e poi rallenta senza freno fino a fermarti. Se tocchi il disco ti scotti. Certo la sua temperatura non raggiunge i 5-600° come dopo una serie di frenate impegnative (ad esempio scendendo da un passo alpino a ritmo sostenuto) ma un'ottantina di gradi ci sono lo stesso.

L'ho già fatto questo test....
sono andato in autostrada a circa 100/130 di tachimetro per circa 15 minuti senza frenare, poi ho rallentato scalando senza toccare il freno e gli ultimi metri ho fermato la macchina con il freno a mano....

il disco era tiepidino.... temperatura esterna di pochi gradi... mi sembra 8 ora non mi ricordo bene... l'ho fatto qualche settimana fa.....

cmq non gli do più di 30C° al disco, la mano si poteva tenere su tranquillamente.... si avvertiva solo un po di tepore.

Evidentemente in 15 km le vibrazioni avevano fatto allontanare (appunto di qualche centesimo) le pastiglie. Ma se non ci fosse contatto non avresto dovuto neppure sentirli tiepidi i dischi visto che la ventilazione interna agli stessi asporta parecchio calore (specie a velocità abbastanza elevate).

Pensavo fosse il calore residuo delle frenate fatte prima del test... perchè per raggiungere l'autostrada in alcuni posto ho dovuto frenare.....

cmq effettivamente oggi ho guardato e visivamente sembrano proprio attaccate le pastiglie....
se sono staccate sono distanti qualche decimo di millimetro....

A questo punto mi sembra strano si scaldino così poco.... :shrug03)

evidentemente l'autoventilazione è molto molto efficente....
 
mezzostordito":3nfu8p4i ha detto:
ma a me invece sembra il contrario la mia se molo l'accelleratore mi sembra che nn scende mai di velocià ci mette tantissimo..boh sarà che ho provato solo con l'alfa e la panda a fare ste prove e quindi l'alfa mi sembra scorra bene

he he la panda ci dava di freno motore anche a 50 all'ora... :asd)
 
mezzostordito":39hep0d9 ha detto:
ma a me invece sembra il contrario la mia se molo l'accelleratore mi sembra che nn scende mai di velocià ci mette tantissimo..boh sarà che ho provato solo con l'alfa e la panda a fare ste prove e quindi l'alfa mi sembra scorra bene

Normale. Ma prova a guidare una qualunque JTD 115cv originale, la sentirai molto piu frenata della tua.

Anche la mia, dopo la rimappa, è così e pensa che a volte mi trovo in seria difficoltà sulle autostrade alpine o sull'autostrada dei fiori a tenere la velocità limite in quanto non ha freno motore e sale oltre i 130 da sola...ma credo sia dovuto alle post inizioni, al rail o a qualcos'altro....
 
il matto":6y4pgouh ha detto:
mezzostordito":6y4pgouh ha detto:
ma a me invece sembra il contrario la mia se molo l'accelleratore mi sembra che nn scende mai di velocià ci mette tantissimo..boh sarà che ho provato solo con l'alfa e la panda a fare ste prove e quindi l'alfa mi sembra scorra bene

Normale. Ma prova a guidare una qualunque JTD 115cv originale, la sentirai molto piu frenata della tua.

Anche la mia, dopo la rimappa, è così e pensa che a volte mi trovo in seria difficoltà sulle autostrade alpine o sull'autostrada dei fiori a tenere la velocità limite in quanto non ha freno motore e sale oltre i 130 da sola...ma credo sia dovuto alle post inizioni, al rail o a qualcos'altro....
Però mi sembra strano sia questione di mappa... una volta che molli e va in cut-off, la situazione dovrebbe essere esattamente la stessa indipendentemente dalla mappatura :sgrat)
 
In teoria è così, ma forse il cute off non è istantaneo o boh non so, non ho le conoscenze tecniche per approfondire l'argomento ma ho notato la stessa cosa sia sul mio mjet mappato che su un jtd 8v mappato....il freno motore diminuisce parecchio. :shrug03)
 
Non ho idea nemmeno io di quale possa essere il motivo.
Ma tu hai già provato a rimettere la mappa originale? Cioè, se la rimettessi ora, avrebbe dinuovo più freno motore?
Oppure hai solo notato che dopo aver rimappato ne aveva meno? Perchè in quel caso l'unica cosa che mi viene in mente è che il motore si sia slegato un pelo di più (anche per via delle maggiori sollecitazioni dovute alla mappa), e quindi ora anche se rimettessi la mappa originale avrebbe comunque meno freno motore che all'inizio.
 
Top