Il cruise control "frena"?

granchio":26r7w6gy ha detto:
mario.75":26r7w6gy ha detto:
granchio":26r7w6gy ha detto:
mario.75":26r7w6gy ha detto:
granchio":26r7w6gy ha detto:
mario.75":26r7w6gy ha detto:
Non ha senso di parlare di utilizzo di cruise control in montagna, anche perché (nelle versioni restyling) si può inserire solo con 4° e 5° marcia...

Questo non è vero. Nella mia funziona anche in III marcia ed è dell'anno scorso. Forse funziona anche in II ma non ne sono sicuro.

E' così.

La tua vettura è dell'anno scorso, ok. Ma la data di immatricolazione precisa qual'è? La mia è di maggio 2006 e funziona nel modo che ho descritto, solo in IV e V marcia.
Le versioni precedenti (restyling con barra cromata, per intenderci) funzionavano in maniera differente, lasciando inserire il cruise control anche in II e III marcia


La mia è di giugno 2006. E' una 1.6; forse c'è differenza tra benzina e diesel, non so...

Non dovrebbero esserci differenze tra benzina e diesel.

Per caso l'hai comprata KM zero?

No, l'ho presa nuova. Ordinata a maggio e immatricolata a giugno. Secondo me la differenza tra benzina e diesel è giustificata: se faccio una provinciale/statale col limite 50 (qui in Sardegna è pieno) faccio fatica col benzina a stare in quarta se c'è ad esempio qualche salita, mentre col diesel credo sia più possibile.

A rigor di logica il diesel dovrebbe far meno fatica, avendo una coppia maggiore e girando a regimi minori, a percorrere salite...
 
Sarebbe interessante provare a inserire il trip in 4a marcia e continuare a aumentare la velocità dal trip...
Così da vedere se gli piace tirare le marce oppure si disinserisce...
(non ha nessuna utilità, perchè il trip è utile per andature costanti e consumare poco... però è in test interessante..)
 
mario.75":3i0dj4a6 ha detto:
granchio":3i0dj4a6 ha detto:
mario.75":3i0dj4a6 ha detto:
granchio":3i0dj4a6 ha detto:
mario.75":3i0dj4a6 ha detto:
Non ha senso di parlare di utilizzo di cruise control in montagna, anche perché (nelle versioni restyling) si può inserire solo con 4° e 5° marcia...

Questo non è vero. Nella mia funziona anche in III marcia ed è dell'anno scorso. Forse funziona anche in II ma non ne sono sicuro.

E' così.

La tua vettura è dell'anno scorso, ok. Ma la data di immatricolazione precisa qual'è? La mia è di maggio 2006 e funziona nel modo che ho descritto, solo in IV e V marcia.
Le versioni precedenti (restyling con barra cromata, per intenderci) funzionavano in maniera differente, lasciando inserire il cruise control anche in II e III marcia


La mia è di giugno 2006. E' una 1.6; forse c'è differenza tra benzina e diesel, non so...

Non dovrebbero esserci differenze tra benzina e diesel.

Per caso l'hai comprata KM zero?
nella mia sotto i 30 km/h non lo si può inserire, stando al libretto uso & manutenzione.
 
306 Maxi":2d420ors ha detto:
In realtà i minori consumi si hanno mantenendo sempre lo stesso carico, non la stessa velocità. Il cruise per mantenere sempre la stessa velocità (anche perfettamente in piano eh, lasciamo stare salite e discese) fa continuamente delle piccole accelerazioni (= arricchimenti = maggiori consumi) e rilasci attorno alla posizione di equilibrio; quindi SE un guidatore avesse il piede così sensibile da riuscire a mantenere perfettamente fissa la posizione dell'acceleratore, il consumo sarebbe leggermente inferiore (ovviamente poi se c'è una salita in quel caso la velocità diminuisce, ma questo è un altro discorso).
Nella realtà credo che questo sia ben difficile, per cui si consuma solitamente meno col cruise.

quotissimo, sarà che ho il piede preciso, ma ho avuto l'impressione che si consumi un po di più usando il cruise....

ma lo uso lo stesso perchè è una GRANDE cosa
 
Top