Il 5 per mille per la ricerca, il volontariato, ecc.

Kontorotsui

Nuovo Alfista
12 Ottobre 2004
7,714
0
36
Pisa - Toscana Virtual Club
Copie e incollo direttamente come l'ho ricevuta io.
Chi fa la dichiarazione dei redditi ci pensi e cerchi di sfruttare questa occasione, perche' la possibilita' di destinazione diretta dei fondi, una pecie di "democrazia fiscale" e' molto importante che abbia successo... e' la nuova frontiera della fiscalita': se si deve proprio pagare, almeno "votare" per dove i fondi devono andare :nod)
Ribadisco, anche se sotto c'e' scritto, che non e' un 5 per mille addizionale, ma come l'8 per mille alle religioni e simili, si tratta di decidere la destinazione del 5 per mille di cio' che si paga comunque.



Con l'ultima Legge Finanziaria è stata data la possibilità, in aggiunta al vecchio 8 per mille in favore di Governo, Chiese ecc., di destinare un ulteriore 5 per mille dell'imposta IRPEF che paghiamo a uno di questi scopi:

Volontariato
Ricerca scientifica
Ricerca medica
Iniziative del Comune di residenza.

Allo scopo sui moduli della denuncia dei redditi sono state aggiunti quattro riquadri, e per i primi tre, oltre alla firma, c'è la possibilità di inserire il codice fiscale dell'associazione (onlus o simili), università, istituto di ricerca ecc. alla quale vogliamo destinare il nostro 5 per mille.

Vorremmo avvertire tutti di questa opportunità, che al contribuente non costa nulla, ma che può essere un aiuto prezioso sia per il volontariato, che per la ricerca (esempio l'AIRC), sia per un Comune che non sa come fare a costruire il nuovo asilo.

L'importante (nella prime tre scelte) è finalizzare col codice fiscale la destinazione precisa .

I 5 per mille di tutti quelli che mettono solo la firma, ma non scelgono, vengono ripartititi fra tutti gli iscritti per quella categoria. Quindi può darsi ne beneficino anche soggetti non meritori.

Per dare il nostro contributo a una delle prime tre finalità bisogna anzitutto essere certi che l'organizzazione si sia iscritta in tempo nell'elenco presso l'Agenzia delle Entrate;nel dubbio si può consultare un piccolo motore di ricerca che c'è sul sito dell'Agenzia.

http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... per+mille/

Un’ occasione simile non va sprecata, considerando tutte le associazioni animaliste e i gattili che hanno bisogno di aiuto. Sono soldi che in massima parte già ci sono stati trattenuti su stipendi, pensioni ecc. e che possiamo NOI destinare secondo la nostra etica. E' molto importante anche il passa-parola: parenti, amici, colleghi possono tutti unirsi a noi, aiutando una organizzazione di cui ci sentiamo di garantir loro la serietà. Bisogna trascrivere esattamente il codice fiscale dell'associazione: quel numero è il solo riferimento grazie al quale l'Agenzia delle Entrare può fare arrivare i soldi al destinatario.
 
si

anch'io per questa cosa ...
sto mandando volantini ai cittadini dove abito e in modo da girare la voce per far destinare il 5 per mille all' asilo infantile dove mio padre e' presidente..
il tutto perche' il comune da' poki fondi con motivazioni infondate...
tutt'ora l'asilo ha 45 bambini ed e' in efficienza.

se volete contribuire vi posso dare i dati in prv.
:grazie)
 
Ottima iniziativa Konto! :OK)
Permettimi però di apprifittare della discussione da te aperta per rinnovare l'invito ad aderire ad un'iniziativa analoga, ma purtroppo oggi non ancora possibile: destinare, se lo si vuole, anche l' 8x1000 alla ricerca.

http://www.clubfattinostri.it/8x1000/adesioni.htm

Rinnovo i complimenti per l'apertura della discussione... magari c'è gente che ancor anon ne è a conoscenza!

ciao ciao
 
whiplash81":k73jyesj ha detto:
Ottima iniziativa Konto! :OK)
Permettimi però di apprifittare della discussione da te aperta per rinnovare l'invito ad aderire ad un'iniziativa analoga, ma purtroppo oggi non ancora possibile: destinare, se lo si vuole, anche l' 8x1000 alla ricerca.

http://www.clubfattinostri.it/8x1000/adesioni.htm

Rinnovo i complimenti per l'apertura della discussione... magari c'è gente che ancor anon ne è a conoscenza!

ciao ciao

Già aderito da tempo... ragazzi fatelo in tanti, è meglio dare meno soldi allo stato e soprattutto alla chiesa che ormai nei soldi ci nuota per dare qualche possibilità in più alle persone ammalate che trovano l'unica speranza di un futuro migliore nella ricerca e nell'evoluzione della scienza.
 
è meglio dare meno soldi allo stato e soprattutto alla chiesa che ormai nei soldi ci nuota per dare qualche possibilità in più alle persone ammalate che trovano l'unica speranza di un futuro migliore nella ricerca e nell'evoluzione della scienza.

STARQUOTISSIMO
 
realboy":1068dkuj ha detto:
whiplash81":1068dkuj ha detto:
Ottima iniziativa Konto! :OK)
Permettimi però di apprifittare della discussione da te aperta per rinnovare l'invito ad aderire ad un'iniziativa analoga, ma purtroppo oggi non ancora possibile: destinare, se lo si vuole, anche l' 8x1000 alla ricerca.

http://www.clubfattinostri.it/8x1000/adesioni.htm

Rinnovo i complimenti per l'apertura della discussione... magari c'è gente che ancor anon ne è a conoscenza!

ciao ciao

Già aderito da tempo... ragazzi fatelo in tanti, è meglio dare meno soldi allo stato e soprattutto alla chiesa che ormai nei soldi ci nuota per dare qualche possibilità in più alle persone ammalate che trovano l'unica speranza di un futuro migliore nella ricerca e nell'evoluzione della scienza.

Piano... da scienziato (laurea quinquennale in informatica, di quelle toste) figurati se non apprezzo qualsiasi impulso alla ricerca.
Ma e' sbagliato pensare di togliere i finanziamenti alla chiesa cattolica o alle altre iniziative sociali. La chiesa non e' solo il papa e i cardinali, fa tante iniziative di recupero e assistenza (es: nelle carceri, nelle parrocchie, nelle comunita' di tossicodipendenti) e nel terzo mondo.
Non possiamo dare risorse alla ricerca tralasciando le sofferenze di chi sta peggio di noi :nono)

Questa soluzione del 5 per mille e' un ottimo compromesso. E soprattutto ha il vantaggio che si decide dove i fondi devono andare, non lo decide nessun governo. E' uno strumento di democrazia fiscale diretta sulla cui importanza e diffusione non ci sarebbero abbastanza parole per sottolinearla.

L'ideale sarebbe, come accade in molti altri stati, una maggior diffusione della filantropia. Credo che anche in Italia si possano detrarre le donazioni agli enti no-profit... spero ci sia lo stesso anche per la ricerca e via dicendo.
 
Piano... da scienziato (laurea quinquennale in informatica, di quelle toste) figurati se non apprezzo qualsiasi impulso alla ricerca.
Ma e' sbagliato pensare di togliere i finanziamenti alla chiesa cattolica o alle altre iniziative sociali. La chiesa non e' solo il papa e i cardinali, fa tante iniziative di recupero e assistenza (es: nelle carceri, nelle parrocchie, nelle comunita' di tossicodipendenti) e nel terzo mondo.
Non possiamo dare risorse alla ricerca tralasciando le sofferenze di chi sta peggio di noi

Questa soluzione del 5 per mille e' un ottimo compromesso. E soprattutto ha il vantaggio che si decide dove i fondi devono andare, non lo decide nessun governo. E' uno strumento di democrazia fiscale diretta sulla cui importanza e diffusione non ci sarebbero abbastanza parole per sottolinearla.

L'ideale sarebbe, come accade in molti altri stati, una maggior diffusione della filantropia. Credo che anche in Italia si possano detrarre le donazioni agli enti no-profit... spero ci sia lo stesso anche per la ricerca e via dicendo.

hai ragione, ma tieni presente che nessuno vuole togliere niente a nessuno... si tratta di poter scegliere di destinarla ad altri fini. Poi ognuno fa le proprie scelte nel modo che più reputa opportuno... personalemente non ho una buona impressione della chiesa in quanto istituzione e ,tra parentesi, non sono neanche cattolico... ma lungi da me dire che (almeno una sua parte) non svolga un ruolo FONDAMENTALE! Nel merito del pensare a chi sta peggio di noi... è proprio per questo che ho aderito all'inziativa dell' 8x1000!

Piccola provocazione: è vero che non è tutta papa e cardinali... ma mi rode il fegato quando al distributore incotro il parroco del mio quartiere che fa il pieno alla sua nuova passat! (fosse stata almeno una 159! :p )
 
whiplash81":21zzy900 ha detto:
hai ragione, ma tieni presente che nessuno vuole togliere niente a nessuno... si tratta di poter scegliere di destinarla ad altri fini. Poi ognuno fa le proprie scelte nel modo che più reputa opportuno... personalemente non ho una buona impressione della chiesa in quanto istituzione e ,tra parentesi, non sono neanche cattolico... ma lungi da me dire che (almeno una sua parte) non svolga un ruolo FONDAMENTALE! Nel merito del pensare a chi sta peggio di noi... è proprio per questo che ho aderito all'inziativa dell' 8x1000!

Scusa ma sono convinto che non puoi non renderti conto della differenza... dai.
Con l'8 per mille, scegli se destinare tale parte delle tue tasse alla chiesa cattolica, allo stato o altre chiese... cambia il "gestore" ma lo scopo rimane lo stesso: iniziative caritatevoli e sociali. Se metti la scelta anche per la ricerca, TOGLI risorse a tali iniziative e le dai ad un settore completamente diverso.


whiplash81":21zzy900 ha detto:
Piccola provocazione: è vero che non è tutta papa e cardinali... ma mi rode il fegato quando al distributore incotro il parroco del mio quartiere che fa il pieno alla sua nuova passat! (fosse stata almeno una 159! :p )

Se ti può confortare, uno dei preti della mia parrocchia è un ex ingegnere amante delle automobili... dopotutto sono persone anche loro, e il loro stipendio lo usano come vogliono :ka)
 
è meglio dare meno soldi allo stato e soprattutto alla chiesa che ormai nei soldi ci nuota per dare qualche possibilità in più alle persone ammalate che trovano l'unica speranza di un futuro migliore nella ricerca e nell'evoluzione della scienza.



quotissimmo! :nod)
 
Scusa ma sono convinto che non puoi non renderti conto della differenza... dai.
Con l'8 per mille, scegli se destinare tale parte delle tue tasse alla chiesa cattolica, allo stato o altre chiese... cambia il "gestore" ma lo scopo rimane lo stesso: iniziative caritatevoli e sociali. Se metti la scelta anche per la ricerca, TOGLI risorse a tali iniziative e le dai ad un settore completamente diverso.

Saranno punti di vista, ma la differenza non la vedo... non ci vedo nulla di strano nel dare un'alternativa a chi (come ad esempio mio padre) ha giurato che non devolverà MAI più l' 8x1000 alla chiesa cattolica... in fin dei conti si sceglie di darlo a qualcun'altro! Certo bisogna anche stabilire che tipo di ricerca si va a finanziare... e sarebbe ottima l'idea di poterlo specificare come viene fatto nel 5x1000.

Se ti può confortare, uno dei preti della mia parrocchia è un ex ingegnere amante delle automobili... dopotutto sono persone anche loro, e il loro stipendio lo usano come vogliono

su questo non sono completamente daccordo... ma qui si va in discorsi troppo lunghi e molto OT. In ogni caso ribadisco che la mia era una scherzosa provocazione.. magari rafforzata dall'idea che mi sono fatto dopo 3 anni di scuola salesiana...
 
Top