i vetri si alzano da soli a motore spento????

joker66":2j29rvq9 ha detto:
Quadrifoglio inca":2j29rvq9 ha detto:
joker66":2j29rvq9 ha detto:
a me a motore spento non si muove nessun vetro in nessuna maniera, ne' con chiave inserita nel quadro ne' con chiave disinserita.
nemmeno appena dopo aver spento la macchina? :confusbig)
nella mia gli alzacristalli restano attivi x 3 minuti dopo lo spegnimento della macchina
quella dei 3 minuti non la sapevo.appena posso provo e ti so dire.
A meno che nn abbiano fatto altri "tagli" :sarcastic)
 
sbenga":11nqha1g ha detto:
Nel mio caso e pochi altri dal telecomando si possono comandare salite e discese dei 4 finestrini in qualsiasi momento.
Mi è venuta utile solo la discesa quando lasciavo la macchina al sole per farla stemperare qualche minuto prima di salirci e la risalita 2 o 3 volte per fare il fighetto d'avanti al bar.
Ma i pochi casi da cosa dipendono? Fortuna o aiutino?
 
ragazzi ho la macchina da una settimana...147 1.9 jtd m-jet del 2003 e ho la garanzia di 1 anno! ora il fatto è che il vetro destro sale piu lentamente del sinistro e fa uno strano fischio...poi la guarnizione sembra rovinata in quanto se piove quando abbasso e ritiro su il vetro non si pulisce bene come quello del guidatore ma rimane bagnato! la garanzia copre anche gli alzacristalli che dite mi faranno qualcosa?

thanks a tutti!
 
camerush":1np4efcd ha detto:
ragazzi ho la macchina da una settimana...147 1.9 jtd m-jet del 2003 e ho la garanzia di 1 anno! ora il fatto è che il vetro destro sale piu lentamente del sinistro e fa uno strano fischio...poi la guarnizione sembra rovinata in quanto se piove quando abbasso e ritiro su il vetro non si pulisce bene come quello del guidatore ma rimane bagnato! la garanzia copre anche gli alzacristalli che dite mi faranno qualcosa?

thanks a tutti!
Dipende dal tipo di garanzia, se cmq l'hai presa una settimana fa vai dal conce dove l'hai comprata e fattelo sistemare, se è uno serio ti risolve il problema a prescindere dalla garanzia ;)
 
Porto la mia esperienza.

Quoto chi dice che la chiusura dei vetri da fuori a macchina spenta non c'è più perchè mancano le guarnizioni antipizzicamento.

Dopo lo spegnimento della macchina ho notato che c'è un tempo utile per chiudere i finistrini o abbassarli dall'interno, però attezione, non devono essere state aperte le porte... altrimenti non si muove più una cippa.

Fate in oltre questa prova: diciamo che il tempo sia 3 minuti (come riportato da Quadrifoglio), nella mia se ogni tanto muovo un finestrino, lo alzo o abbasso, il countdown ricomincia... mi è capitato di riuscire a muovere i finistrini anche dopo un bel po' che la macchina era spenta perchè ogni tanto azionavo il comando
 
thenoone":3a34revy ha detto:
Porto la mia esperienza.

Quoto chi dice che la chiusura dei vetri da fuori a macchina spenta non c'è più perchè mancano le guarnizioni antipizzicamento.

Dopo lo spegnimento della macchina ho notato che c'è un tempo utile per chiudere i finistrini o abbassarli dall'interno, però attezione, non devono essere state aperte le porte... altrimenti non si muove più una cippa.

Fate in oltre questa prova: diciamo che il tempo sia 3 minuti (come riportato da Quadrifoglio), nella mia se ogni tanto muovo un finestrino, lo alzo o abbasso, il countdown ricomincia... mi è capitato di riuscire a muovere i finistrini anche dopo un bel po' che la macchina era spenta perchè ogni tanto azionavo il comando
Questo nn lo sapevo, farò una prova anch'io :nod) , dei tre minuti l'ho letto sul libretto uso e manutenzione, da li mi sono spiegato perchè i finestrini della mini della mia ragazza facevano la stessa cosa :asd)
 
thenoone":3utc73w4 ha detto:
Porto la mia esperienza.

Quoto chi dice che la chiusura dei vetri da fuori a macchina spenta non c'è più perchè mancano le guarnizioni antipizzicamento.

Dopo lo spegnimento della macchina ho notato che c'è un tempo utile per chiudere i finistrini o abbassarli dall'interno, però attezione, non devono essere state aperte le porte... altrimenti non si muove più una cippa.

Fate in oltre questa prova: diciamo che il tempo sia 3 minuti (come riportato da Quadrifoglio), nella mia se ogni tanto muovo un finestrino, lo alzo o abbasso, il countdown ricomincia... mi è capitato di riuscire a muovere i finistrini anche dopo un bel po' che la macchina era spenta perchè ogni tanto azionavo il comando

Credo che oltre a essere temporizzata forse c'è un residuo di corrente ed una volta esaurita quella non puoi azionare più niente.Cmq c'è scritto sul manuale d'istruzioni.. :OK) :OK)
 
majestick":1n9hudqv ha detto:
Credo che oltre a essere temporizzata forse c'è un residuo di corrente ed una volta esaurita quella non puoi azionare più niente.Cmq c'è scritto sul manuale d'istruzioni.. :OK) :OK)

:nono) No ragazzi non facciamo ipotesi azzardate, la corrente non è come l'acqua in un tubo, che se dopo che hai chiuso il rubinetto inclini il pezzo di tubo che sta dopo e quella esce, quando metti l'interruttore su off, la corrente non c'è +, non rimane nel filo, su on c'è e su off non c'è :OK)
 
certo che si aprono,solo in un certo tempo (avendo un condensatore)e soprattutto a porte chiuse.se il finestrino guidatore è in risalita automatica e spegni l'auto continua a salire in automatico,altrimenti devi mantenerlo tu l'apposito tasto..
 
Parlando di 3 porte, son salito su una 147 che aveva la risalita automatica anche dal lato passeggero, però non so di che anno fosse, credo una delle prime con antipizzicamento che permette anche la chiusura da telecomando.
A me i vetri vanno anche a motore spento, entro un certo tempo e se non apro nessuna delle porte.
La risalita automatica che porta a termine l'operazione anche se spegni il motore l'ho usata poco perchè avevo la batteria alla frutta e ogni tanto si bloccava (credo per un calo di corrente).
Devo capire se aprendo la porta si bloccava per la batteria ciucca oppure per "sicurezza".
Diciamo che avendo le 5 porte, avrei trovato molto utile la chiusura da telecomando, dato che ogni volta che sale qualcuno prima di scendere devo mettermi a chiudere tutte le finestre e con 2 soli pulsanti non è il massimo, ci vuole più tempo.
 
hotheart82":1revop67 ha detto:
lele1105":1revop67 ha detto:
Devo capire se aprendo la porta si bloccava per la batteria ciucca oppure per "sicurezza".
per sicurezza.. :OK)

Bene, allora non approfondisco, al tagliando romperò solo le palle per far chiudere i vetri da telecomando o al massimo quando chiudo la macchina.
Vedremo cosa ne esce fuori.
 
lele1105":1g8tkzbm ha detto:
hotheart82":1g8tkzbm ha detto:
lele1105":1g8tkzbm ha detto:
Devo capire se aprendo la porta si bloccava per la batteria ciucca oppure per "sicurezza".
per sicurezza.. :OK)

Bene, allora non approfondisco, al tagliando romperò solo le palle per far chiudere i vetri da telecomando o al massimo quando chiudo la macchina.
Vedremo cosa ne esce fuori.
da telecomando e non dall'interno si puo fare previa istallazione di centralina..facci sapere com'è andata!
 
hotheart82":1abc5us0 ha detto:
da telecomando e non dall'interno si puo fare previa istallazione di centralina..facci sapere com'è andata!

Ok porta pazienza per circa 10K km...
Credimi che mi son rotto le palle di trovare i vetri dietro aperti, risalire in macchina, girare la chiave, "fare la combinazione" per comandare i vetri dietro, e poi, alla buon'ora chiuderli.
Tutto questo nonostante i vetri dietro li tengo bloccati e li sblocco solo quando me lo chiedono, ma poi mi dimentico....
 
lele1105":1gg39ftd ha detto:
Bene, allora non approfondisco, al tagliando romperò solo le palle per far chiudere i vetri da telecomando o al massimo quando chiudo la macchina.
questo si può fare con un modulo alzavetri (vedi faq di arj147)
 
giangirm":vedaty06 ha detto:
questo si può fare con un modulo alzavetri (vedi faq di arj147)

Grazie, l'ho cercata e letta, a quanto ho capito col modulo alzavetri posso decidere se chiuderli assieme all'auto o premendo il tasto, a questo punto, meglio in chiusura, almeno è più pratico....
 
Top