E' capitato stamattina mentre andavo a lavoro, scendendo dal cavalcavia che immette nel quartiere Ortica di Milano, ho sentito il pedale della frizione affondare completamente senza alcuna resistenza, e con una sensazione come se pestassi del brecciolino...Fortunatamente mentre rallentavo (ero comunque in 3° al minimo per via del solito traffico mattutino) ho trovato un buco dove fermarmi ed ho spento la macchina rimanendo fermo per un po' di tempo conscio di quel che era appena successo :dead) ...
Ripresomi per forza di cose in fretta, chiamo subito l' officina autorizzata Alfa Romeo vicino a casa dove già a gennaio ho fatto sostituire il debimetro difettoso, e mi dicono che i casi sono 2, o ce la faccio io a raggiungerli partendo in seconda, oppure devono venirmi a prendere col carroattrezzi :cry: ; decido di provare a raggiungerli io senzsa dover aspettare di essere trainato, ma senza rifare la strada al contrario visto che avrei avuto molta difficoltà a superare il cavalcavia appena passato col traffico e il semaforo e senza frizione :nono) , quindi accendo l' auto già in seconda e riprendo a camminare pian pianino per quanto la 2° marcia mi consente fino a raggiungere l' ingresso della tangenziale all' altezza di Rubattino, mi faccio un breve tratto con le 4 frecce accese ed esco subito dopo in Forlanini. Fortunatamente l' officina è proprio li vicino e con un po' di fatica riesco a superare la selva di semafori che incontro. A frizione completamente premuta infatti, lo stacco avviene subitissimo come mollo per 2cm, e ogni volta che riprendo la marcia sempre col cambio in seconda (solo ad auto spenta riesco a muovere la leva) riesco a camminare anche sentendo forti scossoni...
Ora mi han già richiamato dandomi il responso definitivo: c'è da cambiare tutto il kit frizione (sui 600+iva) e purtroppo anche il volano che non si è salvato, e solo questo, nuovo, sta sui 900+iva :splat) .
Totale spesa, comprensiva vabbè anche delle pastiglie anteriori già che sono in ballo, pari a 1980 euro iva compresa, una martellata nei cojoni che proprio non mi aspettavo e che mi ha gettato davvero in uno stato di sconforto, visti i problemi e i costi che negli ultimi mesi ho dovuto affrontare per la manutenzione ordinaria e non della mia 147 :mecry2) .
Il costo sarà alto, sarà basso, non lo so, fatto sta che in casi come questi non posso stare troppo a questionare sui prezzi, anzi devo ritenermi fortunato per il fatto di essere riuscito a cavarmela rimanendo nelle vicinanze di casa, fosse capitato questa domenica mentre andavo a zonzo per i colli dell' oltrepo pavese, avrei avuto ben altre difficoltà a farmi venire a prendere da qualcuno e a recuperare successivamente l' auto.
Ripresomi per forza di cose in fretta, chiamo subito l' officina autorizzata Alfa Romeo vicino a casa dove già a gennaio ho fatto sostituire il debimetro difettoso, e mi dicono che i casi sono 2, o ce la faccio io a raggiungerli partendo in seconda, oppure devono venirmi a prendere col carroattrezzi :cry: ; decido di provare a raggiungerli io senzsa dover aspettare di essere trainato, ma senza rifare la strada al contrario visto che avrei avuto molta difficoltà a superare il cavalcavia appena passato col traffico e il semaforo e senza frizione :nono) , quindi accendo l' auto già in seconda e riprendo a camminare pian pianino per quanto la 2° marcia mi consente fino a raggiungere l' ingresso della tangenziale all' altezza di Rubattino, mi faccio un breve tratto con le 4 frecce accese ed esco subito dopo in Forlanini. Fortunatamente l' officina è proprio li vicino e con un po' di fatica riesco a superare la selva di semafori che incontro. A frizione completamente premuta infatti, lo stacco avviene subitissimo come mollo per 2cm, e ogni volta che riprendo la marcia sempre col cambio in seconda (solo ad auto spenta riesco a muovere la leva) riesco a camminare anche sentendo forti scossoni...
Ora mi han già richiamato dandomi il responso definitivo: c'è da cambiare tutto il kit frizione (sui 600+iva) e purtroppo anche il volano che non si è salvato, e solo questo, nuovo, sta sui 900+iva :splat) .
Totale spesa, comprensiva vabbè anche delle pastiglie anteriori già che sono in ballo, pari a 1980 euro iva compresa, una martellata nei cojoni che proprio non mi aspettavo e che mi ha gettato davvero in uno stato di sconforto, visti i problemi e i costi che negli ultimi mesi ho dovuto affrontare per la manutenzione ordinaria e non della mia 147 :mecry2) .
Il costo sarà alto, sarà basso, non lo so, fatto sta che in casi come questi non posso stare troppo a questionare sui prezzi, anzi devo ritenermi fortunato per il fatto di essere riuscito a cavarmela rimanendo nelle vicinanze di casa, fosse capitato questa domenica mentre andavo a zonzo per i colli dell' oltrepo pavese, avrei avuto ben altre difficoltà a farmi venire a prendere da qualcuno e a recuperare successivamente l' auto.