Ciao ragazzi,
volevo chiedervi un parere, ho alfa 1.6 105cv 16v del 2001 con 130mila km, cinghia distribuzione cambiata a 103mila km, domenica ero in 2' a circa 60km/h ho sentito un fruscio e la macchina mi ha dato "Avaria controllo motore" e si e' spenta.
Portata dal meccanico, smontata la testa mi ha detto che ho piegato tutte e 8 le valvole e che sui pistoni c erano i segni della battuta di essi sulle valvole, in poche parole la distribuzione e andata fuori fase...
pero, la cinghia era nuova solo con 20mila km, ben tesa e aveva tutti i denti integri e nessun segno di organi esterni andati a contatto con cinghia/puleggia che potrebbero aver fatto scalare la cinghia di qualche dente e quindi aver provocato la rottura delle valvole...
ora il meccanico non si sa spiegare come sia possibile tutto cio, i casi di rottura delle valvole a parer mio e da quello che mi ha detto il meccanico possono essere 4:
- cinghia non tesa
- cinghia che si e rotta
- saltati denti alla cinghia
- organo esterno (pietra, bullone, etc) incastratisi tra cinghia dentata e puleggia...
il meccanico visivamente non ha riscontrato nessuno di questi casi suddetti, pero a mio parere per quel poco che so e che ho sentito dire potrei avere le pulegge che si sono svitate o allentate o se sono bloccata da un dentino che questo dentino si sia rotto e quindi la puleggia abbia girato su se stessa...
avete qualche idea? il gioco mi costa circa 1500euro contanto che la macchina ha 7anni, 130mila km, mangia olio e varra 5mila euro nn so se mi convenga aggiustarla..
attendo vostre, grazie mille.