Tenetevi forte...
Avevo da fare due viaggi Genova - Francoforte (distanza 800 km) a breve distanza. Prima di andar su la prima volta faccio il pieno d'olio. E' gennaio e fa freddo, metto un olio 5/30. Vado su senza problemi. Torno giù senza problemi, a parte per pochi secondi l'accensione lampeggiante (notare: lampeggiante) della spia controllo motore che si spegne dopo un po'. Andavo molto forte (autostrade tedesche, tratta senza limiti), sui 190/200 km/h. Rallento fino a 160/170, la spia si spegne e proseguo pensando a una falsa avaria data dal freddo.
(poi ho letto nel libretto uso e manutenzione che quando lampeggia è il catalizzatore)
Siamo tra un viaggio e l'altro: a Genova non ho tempo di fare particolari controlli; prima di andar su la seconda volta, senza nemmeno guardare il livello, rabbocco 1 litro d'olio dando per scontato che ci sia stato consumo. Dopo il secondo ritorno avevo programmato un bel tagliando, quindi mi limito a questo mini-rabbocco. Vado su la seconda volta senza problemi. Ed eccoci a stamattina, nel viaggio del secondo ritorno.
Vado bello veloce finché sono in Germania, senza problemi. In Svizzera rigorosamente nei limiti (come sapete bassissimi, 80/100/120 a seconda delle tratte). Eccomi in Italia. Più o meno a Milano sento che il rumore del motore si fa più sordo, più cupo. Faccio ancora circa 50 km e il rumore peggiora. Mi preoccupo. Mi metto a destra e tengo i 70 km/h, tanto ci sono i lavori sulla A7. Il rumore è sempre peggio. Mi fermo all'autogrill prima di Tortona. Controllo l'olio e praticamente non ce n'è più!! Faccio mettere due litri. Poi vado all'ACI di Tortona dove mi dicono: sembra un pistone bucato! Un collega dice: oppure il collettore.
Chiedo se posso tornare a Genova (Tortona: 80 km) e mi dicono: fai la statale a 40 km/h e ci dovresti arrivare. Così faccio, in 2 ore e mezza faccio gli ultimi 80 km, parcheggio, e mi chiedo:
Ipotesi uno: prolungata assenza olio nel motore può aver bucato un pistone: POSSIBILE.
Ipotesi due: l'olio non c'entra, è il collettore di scarico che si stava guastando di suo (spia accesa nel primo viaggio) e si è rotto definitivamente nel secondo viaggio: POSSIBILE.
Il rumore è assurdo, sembra una Panda 30 come suono, però molto più cupo. A me sembra lo stesso rumore che fanno le macchine di Formula Uno quando rompono gli scarichi. Notare che me ne sono accorto dopo un po' del rumore, prima che me ne accorgessi andavo tranquillo a 130 km/h e non ho avvertito cali di potenza. Poi da lì in poi sono andato pianissimo ma:
- il tipo mi ha fatto fare questa prova: freno a mano tirato al massimo, prima marcia, frizione su, per vedere se il motore spingeva: affermativo, sono riuscito a partire. Quindi niente cali di potenza.
- il rumore me lo fa sempre, anche al minimo (fermo al semaforo), anche in rilascio. Lo fa meno solo quando sto sui 2mila giri e avanza con un filo di gas. Se alzo del tutto, o se premo di più, fa casino.
La macchina sta ferma fino a lunedì, poi la porto a vedere, Che mi dite, rottamo o ho qualche speranza? E tra le due ipotesi, quale vi sembra più verosimile?
P.S. 1.6 twin spark 120 cv del 2001, 128mila km, cinghie e variatore cambiati 6 mesi fa.
P.P.S. :mecry2) :mecry2) :mecry2)
Avevo da fare due viaggi Genova - Francoforte (distanza 800 km) a breve distanza. Prima di andar su la prima volta faccio il pieno d'olio. E' gennaio e fa freddo, metto un olio 5/30. Vado su senza problemi. Torno giù senza problemi, a parte per pochi secondi l'accensione lampeggiante (notare: lampeggiante) della spia controllo motore che si spegne dopo un po'. Andavo molto forte (autostrade tedesche, tratta senza limiti), sui 190/200 km/h. Rallento fino a 160/170, la spia si spegne e proseguo pensando a una falsa avaria data dal freddo.
(poi ho letto nel libretto uso e manutenzione che quando lampeggia è il catalizzatore)
Siamo tra un viaggio e l'altro: a Genova non ho tempo di fare particolari controlli; prima di andar su la seconda volta, senza nemmeno guardare il livello, rabbocco 1 litro d'olio dando per scontato che ci sia stato consumo. Dopo il secondo ritorno avevo programmato un bel tagliando, quindi mi limito a questo mini-rabbocco. Vado su la seconda volta senza problemi. Ed eccoci a stamattina, nel viaggio del secondo ritorno.
Vado bello veloce finché sono in Germania, senza problemi. In Svizzera rigorosamente nei limiti (come sapete bassissimi, 80/100/120 a seconda delle tratte). Eccomi in Italia. Più o meno a Milano sento che il rumore del motore si fa più sordo, più cupo. Faccio ancora circa 50 km e il rumore peggiora. Mi preoccupo. Mi metto a destra e tengo i 70 km/h, tanto ci sono i lavori sulla A7. Il rumore è sempre peggio. Mi fermo all'autogrill prima di Tortona. Controllo l'olio e praticamente non ce n'è più!! Faccio mettere due litri. Poi vado all'ACI di Tortona dove mi dicono: sembra un pistone bucato! Un collega dice: oppure il collettore.
Chiedo se posso tornare a Genova (Tortona: 80 km) e mi dicono: fai la statale a 40 km/h e ci dovresti arrivare. Così faccio, in 2 ore e mezza faccio gli ultimi 80 km, parcheggio, e mi chiedo:
Ipotesi uno: prolungata assenza olio nel motore può aver bucato un pistone: POSSIBILE.
Ipotesi due: l'olio non c'entra, è il collettore di scarico che si stava guastando di suo (spia accesa nel primo viaggio) e si è rotto definitivamente nel secondo viaggio: POSSIBILE.
Il rumore è assurdo, sembra una Panda 30 come suono, però molto più cupo. A me sembra lo stesso rumore che fanno le macchine di Formula Uno quando rompono gli scarichi. Notare che me ne sono accorto dopo un po' del rumore, prima che me ne accorgessi andavo tranquillo a 130 km/h e non ho avvertito cali di potenza. Poi da lì in poi sono andato pianissimo ma:
- il tipo mi ha fatto fare questa prova: freno a mano tirato al massimo, prima marcia, frizione su, per vedere se il motore spingeva: affermativo, sono riuscito a partire. Quindi niente cali di potenza.
- il rumore me lo fa sempre, anche al minimo (fermo al semaforo), anche in rilascio. Lo fa meno solo quando sto sui 2mila giri e avanza con un filo di gas. Se alzo del tutto, o se premo di più, fa casino.
La macchina sta ferma fino a lunedì, poi la porto a vedere, Che mi dite, rottamo o ho qualche speranza? E tra le due ipotesi, quale vi sembra più verosimile?
P.S. 1.6 twin spark 120 cv del 2001, 128mila km, cinghie e variatore cambiati 6 mesi fa.
P.P.S. :mecry2) :mecry2) :mecry2)