Ho bucato un pistone... ?!? [ERA IL COLLETTORE]

isauricus

Nuovo Alfista
6 Settembre 2006
477
0
16
Genova
Tenetevi forte...

Avevo da fare due viaggi Genova - Francoforte (distanza 800 km) a breve distanza. Prima di andar su la prima volta faccio il pieno d'olio. E' gennaio e fa freddo, metto un olio 5/30. Vado su senza problemi. Torno giù senza problemi, a parte per pochi secondi l'accensione lampeggiante (notare: lampeggiante) della spia controllo motore che si spegne dopo un po'. Andavo molto forte (autostrade tedesche, tratta senza limiti), sui 190/200 km/h. Rallento fino a 160/170, la spia si spegne e proseguo pensando a una falsa avaria data dal freddo.
(poi ho letto nel libretto uso e manutenzione che quando lampeggia è il catalizzatore)

Siamo tra un viaggio e l'altro: a Genova non ho tempo di fare particolari controlli; prima di andar su la seconda volta, senza nemmeno guardare il livello, rabbocco 1 litro d'olio dando per scontato che ci sia stato consumo. Dopo il secondo ritorno avevo programmato un bel tagliando, quindi mi limito a questo mini-rabbocco. Vado su la seconda volta senza problemi. Ed eccoci a stamattina, nel viaggio del secondo ritorno.

Vado bello veloce finché sono in Germania, senza problemi. In Svizzera rigorosamente nei limiti (come sapete bassissimi, 80/100/120 a seconda delle tratte). Eccomi in Italia. Più o meno a Milano sento che il rumore del motore si fa più sordo, più cupo. Faccio ancora circa 50 km e il rumore peggiora. Mi preoccupo. Mi metto a destra e tengo i 70 km/h, tanto ci sono i lavori sulla A7. Il rumore è sempre peggio. Mi fermo all'autogrill prima di Tortona. Controllo l'olio e praticamente non ce n'è più!! Faccio mettere due litri. Poi vado all'ACI di Tortona dove mi dicono: sembra un pistone bucato! Un collega dice: oppure il collettore.

Chiedo se posso tornare a Genova (Tortona: 80 km) e mi dicono: fai la statale a 40 km/h e ci dovresti arrivare. Così faccio, in 2 ore e mezza faccio gli ultimi 80 km, parcheggio, e mi chiedo:

Ipotesi uno: prolungata assenza olio nel motore può aver bucato un pistone: POSSIBILE.

Ipotesi due: l'olio non c'entra, è il collettore di scarico che si stava guastando di suo (spia accesa nel primo viaggio) e si è rotto definitivamente nel secondo viaggio: POSSIBILE.

Il rumore è assurdo, sembra una Panda 30 come suono, però molto più cupo. A me sembra lo stesso rumore che fanno le macchine di Formula Uno quando rompono gli scarichi. Notare che me ne sono accorto dopo un po' del rumore, prima che me ne accorgessi andavo tranquillo a 130 km/h e non ho avvertito cali di potenza. Poi da lì in poi sono andato pianissimo ma:

- il tipo mi ha fatto fare questa prova: freno a mano tirato al massimo, prima marcia, frizione su, per vedere se il motore spingeva: affermativo, sono riuscito a partire. Quindi niente cali di potenza.

- il rumore me lo fa sempre, anche al minimo (fermo al semaforo), anche in rilascio. Lo fa meno solo quando sto sui 2mila giri e avanza con un filo di gas. Se alzo del tutto, o se premo di più, fa casino.

La macchina sta ferma fino a lunedì, poi la porto a vedere, Che mi dite, rottamo o ho qualche speranza? E tra le due ipotesi, quale vi sembra più verosimile?

P.S. 1.6 twin spark 120 cv del 2001, 128mila km, cinghie e variatore cambiati 6 mesi fa.

P.P.S. :mecry2) :mecry2) :mecry2)
 
con 1 pistone bucato dubito che continueresti ad andare avanti...


e poi com'è possibile consumare 5kg d'olio in 1600km :?: :?:
 
Quindi propendi per lo scarico?

Anche io, a naso... ma anche il consumo d'olio è un fatto (livello a 0 non dopo 1600 ma dopo 800+800+(aggiunta 1 litro)+800+700 = 3100 km)
 
isauricus":34g6wohs ha detto:
Quindi propendi per lo scarico?

Anche io, a naso... ma anche il consumo d'olio è un fatto (livello a 0 non dopo 1600 ma dopo 800+800+(aggiunta 1 litro)+800+700 = 3100 km)


son cmq tantissimi...
 
a me sembra più lo scarico.
I 1.6 consumano molto olio, anche un kg ogni 1500-3000 km.
Prima del rabbocco quant'è che non guardavi il livello ?
 
giangirm":3olpg3sk ha detto:
a me sembra più lo scarico.
I 1.6 consumano molto olio, anche un kg ogni 1500-3000 km.
Prima del rabbocco quant'è che non guardavi il livello ?

Quando ho aggiunto 1 litro (dopo prima a/r) NON ho guardato.
Prima del primo viaggio ero sotto il minimo e e messo fino al massimo.

Quindi possiamo dire che:
- olio al massimo
- 1600 km fatti (prima volta andata e ritorno)
- aggiunto 1 litro senza guardare
- 800 km fatti (seconda andata)
- 700 km fatti (secondo ritorno), rumore al motore, controllo olio, livello molto sotto il minimo

Cmq la mia beve molto e lo so, normalmente ogni 5000 km rabbocco (per quello ho aggiunto quel litro senza guadare, dopo 2000 km davo per scontato che 1 litro in più gli facesse bene, solo che pensavo bastasse per fare altri 1600 km...)

Se è lo scarico, preferisco :specchio)
Quanto costa il collettore?
 
Bè ma scusa a meno che tu non sia certo che consuma olio non avresti assolutamente dovuto rabboccare un litro senza prima verificare...non gli fa per niente bene stare con più olio del massimo...Se ne consuma 1 litro ogni 1500 km sarebbe preoccupante a mio avviso perchè se non erro potrebbe essere un problema di guarnizione della testa che sta iniziando a partire o che l'olio finisce nella turba...insomma non può consumarne così tanto in così poco
 
Forse se metti l'olio consigliato dalla casa anzichè un 5/30... avresti un consumo diverso. Ma c'è sempre la mania di cambiare olio....su un benza un 30 è una gradazione BASSISSIMA.
 
davide1983":25vevfes ha detto:
Bè ma scusa a meno che tu non sia certo che consuma olio non avresti assolutamente dovuto rabboccare un litro senza prima verificare...non gli fa per niente bene stare con più olio del massimo...Se ne consuma 1 litro ogni 1500 km sarebbe preoccupante a mio avviso perchè se non erro potrebbe essere un problema di guarnizione della testa che sta iniziando a partire o che l'olio finisce nella turba...insomma non può consumarne così tanto in così poco

Ha il 1.6 benzina, non c'è la turbina ;)
 
davide1983":3ogalvk4 ha detto:
Bè ma scusa a meno che tu non sia certo che consuma olio non avresti assolutamente dovuto rabboccare un litro senza prima verificare...non gli fa per niente bene stare con più olio del massimo...Se ne consuma 1 litro ogni 1500 km sarebbe preoccupante a mio avviso perchè se non erro potrebbe essere un problema di guarnizione della testa che sta iniziando a partire o che l'olio finisce nella turba...insomma non può consumarne così tanto in così poco
Diciamo che è in media,anche la mia da sempre (sette anni) un litro ogni 1500-2000 km...
 
ciao anche io ho il 1.6 120 e mettendo l' olio indicato dalla casa non ho assolutamente questi consumi di olio ma bensi molto inferiori diciamo che rabocco un litro poco prima del tagliando sono d' accordo che come motore il twin spark consuma parecchio olio ma non cosi tanto come dici te altrimenti sarei preoccupato come consigli secondo me è piu facile sia lo scarico e non un pistone bucato poi fai sapere e buona fortuna
 
Xp2200":39uwedb6 ha detto:
davide1983":39uwedb6 ha detto:
Bè ma scusa a meno che tu non sia certo che consuma olio non avresti assolutamente dovuto rabboccare un litro senza prima verificare...non gli fa per niente bene stare con più olio del massimo...Se ne consuma 1 litro ogni 1500 km sarebbe preoccupante a mio avviso perchè se non erro potrebbe essere un problema di guarnizione della testa che sta iniziando a partire o che l'olio finisce nella turba...insomma non può consumarne così tanto in così poco

Ha il 1.6 benzina, non c'è la turbina ;)

:ignore) non avevo fatto caso... :bonk)
 
Il mio 1.6 105 cv consuma un litro ogni 1500-2000 km nella stagione calda, molto meno in inverno. boh... Comunque superare di molto il livello massimo può causare danni al motore, o almeno cosi' ho sempre sentito dire: non sara' stato proprio quello? Anche perchè in autostrada probabilmente te ne avra' consumato meno del solito (tranne magari sul tratto tedesco...). Boh, è un ipotesi. Poi non so che tipo di danno possa causare avere troppo olio a bordo.
 
Dimenticate il particolare che al controllo olio a danno avvenuto il livello era sotto il minimo, quindi da escludere eccessivo livello d'olio... semmai il contrario.

Comunque, aggiornamento di oggi: ho guidato la macchina (rigorosamente a velocità max 40 km/h) per una decina di minuti per parcheggiarla davanti al meccanico che la vedrà domani.

Con la luce del sole, a mente fredda e a orecchi tesi, penso sempre più che non sia il motore ma lo scarico (collettore penso). Punto uno: motore non ha cali di potenza. Punto due: senza ricircolo aria attivato, mi entra odore gas dentro l'abitacolo. Punto tre: il rumore è simile a quello che si ha con la marmitta bucata (viene da davanti cmq). Punto quattro: motore acceso apro cofano metto mano vicino zona dove credo dovrebbe esserci collettore (tra motore e scudo alfa), nella mano arriva aria (gas?).

Domani il meccanico darà la sua sentenza, spero non di :dead)
 
Dormi tranquillo. Se avessi bucato un pistone non riusciresti neanche a fare mezzo chilometro.

Aspetta il riscontro del meccanico ma vedrai che 99 su 100 è un collettore di scarico crepato.
 
isauricus":1qncuv09 ha detto:
Punto quattro: motore acceso apro cofano metto mano vicino zona dove credo dovrebbe esserci collettore (tra motore e scudo alfa), nella mano arriva aria (gas?).

Domani il meccanico darà la sua sentenza, spero non di :dead)

Sicuro non sia l'aria mossa dalla ventola del rad ?

Comunque quoto drift, con un pistone bucato ti saresti neanche piu mosso.
 
premesso che potrebbe essere lo scarico anche per me direi che è da pazzi scatenati mettere un 5w 30 in un benzina ts e ancora piu folle mettere un kg d'olio senza sapere il livello!!!!! il minimo è che poi succeda qualche casino
 
mito84":r4syj15k ha detto:
è da pazzi scatenati mettere un 5w 30 in un benzina ts

Perché?

mito84":r4syj15k ha detto:
e ancora piu folle mettere un kg d'olio senza sapere il livello!!!!!

E' folle anche se conosci bene il consumo del tuo motore?
E' folle in generale o nel caso specifico? Il controllo a posteriori ha dimostrato che avevo sottovalutato il consumo, non sopravvalutato (semmai dovevo rabboccare due litri). Quindi... non ho capito perché è stato folle :sgrat)
 
isauricus":14yye6dq ha detto:
mito84":14yye6dq ha detto:
è da pazzi scatenati mettere un 5w 30 in un benzina ts

Perché?

mito84":14yye6dq ha detto:
e ancora piu folle mettere un kg d'olio senza sapere il livello!!!!!

E' folle anche se conosci bene il consumo del tuo motore?
E' folle in generale o nel caso specifico? Il controllo a posteriori ha dimostrato che avevo sottovalutato il consumo, non sopravvalutato (semmai dovevo rabboccare due litri). Quindi... non ho capito perché è stato folle :sgrat)


perche va benissimo un 5w per la protezione a freddo ma è assolutamente scarso il valore di protezione a caldo! Che olio avevi in coppa prima del rabbocco ? sempre un 5w 30 ? con la tirata che hai fatto nelle autostrade tedesche un olio con protezione molto bassa a caldo sicuramente non ha fatto un gran bene alla meccanica ....

Per il rabbocco per carità ogniuno fa cio che preferisce e ci mancherebbe ma non si apre il tappo e si caccia un kg di olio a caso nemmeno se si pensa di conoscere il proprio motore! il consumo di olio è influenzato da parecchi parametri ed è fondamentale controllare con l'astina il livello in modo da arrivare esattamente al massimo!

Consiglio ... prendi l'olio che hai messo o mischiato e buttalo .... metti un buon olio con almeno un indice 40 di protezione a caldo e controlla con più attenzione il consumo di olio .....
 
Top