Help notebook

Maury-Bs

Nuovo Alfista
31 Marzo 2005
133
0
16
Brescia
Ciao ragazzi! Scrivo perchè sono alla ricerca di opinioni per l'acquisti di un notebook. La premessa è che faccio il programmatore e mi serve un portatile che non pesi più di 3kg con un video "ampio" (nel senso della risoluzione).

Avrei pensato all'hp nx6125, quello con il turion ml40 che ha il video 15" con ris. 1400x1050.

Qualcuno l'ha avuto per le mani? qualche impressione o consiglio su prodotti in alternativa?

Ovviamente grazie!
 
Raccomanderei di fare attenzione ai monitor dei laptop HP. Ho un nc6120 aziendale e lo schermo è veramente una ciofeca, pessima qualità di visione anche alla risoluzione nativa (1024x768) e la situazione non migliora per i modelli superiori... un amico consulente che lavora con me ha lo stesso modello con schermo a risoluzione ancora più alta, e per lui usare il font smoothing è davvero improponibile - non si legge più niente!

Morale... controlla di persona in negozio che la resa visiva sia adeguata alle aspettative :KO) per me è decisamente peggiore del "vecchio" IBM ThinkPad A21m che avevo prima.
 
Si, in effetti ho visto il 1024x768 sul 6125 col turion ml32 e l'ho trovato deludente: ho letto però che quello 1400x1050 dovrebe essere sensibilmente meglio, solo che non l'ho trovato in giro... francamente ho paura a comprarlo "a scatola chiusa"!

Per quanto riguarda il font smooting ho visto che disabilitandolo totalmente la situazione migliora sensibilmente (ti parlo del 1024).
Ti chiedo troppo se ti chiedo, quando ti capita, di dare un'occhio a quello del tuo amico e verificare se è proprio il 1400x1050? :ciao)
 
Scusa ma sei un programmatore e cerchi un monitor con risoluzione ELEVATA? Lo devi cercare con risoluzione BASSA :asd)

Se scartiamo l'ipotesi-Mac i casi sono 2:

- ti interessa la durata batteria (ed il costo di quelle aggiuntive)
- non ti interessa

nel caso 1) sicuramente Sony 15" 1024x768 (MAI 15.4!) Xblack (occhio ai riflessi ma è normale)

nel caso 2) toshiba tecra sempre 15" 1024x768
:OK)
 
Perchè dici bassa? Lo cerco di risoluzione elevata perchè lavoro molto con .net e per disegnare le maschere è comodo avere spazio intorno "in avanzo"... visto che spesso devo fare maschere full per 1024x768...
Il mio attuale notebook è 1024x768 e spesso rimpiango di non avere più spazio!

Per la durata della batteria mi accontento del paio d'ore, visto che la maggior parte del tempo la passo con alimentazione.

Per l'x-black, non è che tutti quei riflessi alla lunga stancano?
 
Maury-Bs":3s2nk62m ha detto:
Perchè dici bassa? Lo cerco di risoluzione elevata perchè lavoro molto con .net e per disegnare le maschere è comodo avere spazio intorno "in avanzo"... visto che spesso devo fare maschere full per 1024x768...
Il mio attuale notebook è 1024x768 e spesso rimpiango di non avere più spazio!

Per la durata della batteria mi accontento del paio d'ore, visto che la maggior parte del tempo la passo con alimentazione.

Per l'x-black, non è che tutti quei riflessi alla lunga stancano?
più la risoluzione è alta più le scritte sono piccole.
io il mio consiglio te l'ho dato, poi vedi te.

durata batteria di due ore? farai mooolta fatica a trovare portatili con autonomia effettiva del genere.

per quanto riguarda Xblack dipende molto se puoi spostare il PC oppure no.
Se sì-> eviti i riflessi (tipicamente dei neon), se no->sono cazzi.
ricorda inoltre che le batterie aggiuntive sony costano come un miniappartamento, mentre quelle toshiba un tozzo di pane (inoltre su certi modelli puoi mettere quelli che "sbordano", con carica doppia).

PS sono 21 anni che scrivo programmi, ormai una certa "pratica" l'ho fatta :ciao)
 
io mi sono preso da poco un Acer Aspire 1650, una bomba, monitor super, prestazioni eccellenti e durata batteria almeno 4.30 ore a manetta(usandolo come un pazzo scatenato).
 
InterNik":2bryrpym ha detto:
più la risoluzione è alta più le scritte sono piccole.
io il mio consiglio te l'ho dato, poi vedi te.

durata batteria di due ore? farai mooolta fatica a trovare portatili con autonomia effettiva del genere.

per quanto riguarda Xblack dipende molto se puoi spostare il PC oppure no.
Se sì-> eviti i riflessi (tipicamente dei neon), se no->sono cazzi.
ricorda inoltre che le batterie aggiuntive sony costano come un miniappartamento, mentre quelle toshiba un tozzo di pane (inoltre su certi modelli puoi mettere quelli che "sbordano", con carica doppia).

PS sono 21 anni che scrivo programmi, ormai una certa "pratica" l'ho fatta :ciao)

Grazie per i consigli, mi sa che per l'eterogeneità degli ambienti in cui mi trovo forse è meglio ancora il tradizionale piuttosto che l'x-black...

Per la risoluzione purtroppo sono cocciuto come un mulo e avendo già provato il 1024 penso che alla fine cascherò sul 1400 :shrug03)
ovviamente non prima di averlo visto "dal vero".... male che vada riaprirò il post per dirti "avevi ragione" e mi ricomprerò un 1024 :spin)

PS: io i programmi li scrivo da 15 anni... cavalli di battaglia vb6 e vs.net... e tu?
 
InterNik":1tp7nurg ha detto:
Maury-Bs":1tp7nurg ha detto:
Perchè dici bassa? Lo cerco di risoluzione elevata perchè lavoro molto con .net e per disegnare le maschere è comodo avere spazio intorno "in avanzo"... visto che spesso devo fare maschere full per 1024x768...
Il mio attuale notebook è 1024x768 e spesso rimpiango di non avere più spazio!

Per la durata della batteria mi accontento del paio d'ore, visto che la maggior parte del tempo la passo con alimentazione.

Per l'x-black, non è che tutti quei riflessi alla lunga stancano?

durata batteria di due ore? farai mooolta fatica a trovare portatili con autonomia effettiva del genere.

Ma che vuol dire ciò? E' ironico?

Vai di MacBook...poi ci schiaffi su Windows per la tua programmazione... :OK)
 
carloscrow":1a3nef0q ha detto:
InterNik":1a3nef0q ha detto:
Maury-Bs":1a3nef0q ha detto:
Perchè dici bassa? Lo cerco di risoluzione elevata perchè lavoro molto con .net e per disegnare le maschere è comodo avere spazio intorno "in avanzo"... visto che spesso devo fare maschere full per 1024x768...
Il mio attuale notebook è 1024x768 e spesso rimpiango di non avere più spazio!

Per la durata della batteria mi accontento del paio d'ore, visto che la maggior parte del tempo la passo con alimentazione.

Per l'x-black, non è che tutti quei riflessi alla lunga stancano?

durata batteria di due ore? farai mooolta fatica a trovare portatili con autonomia effettiva del genere.

Ma che vuol dire ciò? E' ironico?

Vai di MacBook...poi ci schiaffi su Windows per la tua programmazione... :OK)
Non è affatto ironico (ed i mac portatili lasciamoli stare). Comprare un mac per metterci Windoz mi sembra il massimo della logicità :lol:
 
Maury-Bs":1chwewl4 ha detto:
Grazie per i consigli, mi sa che per l'eterogeneità degli ambienti in cui mi trovo forse è meglio ancora il tradizionale piuttosto che l'x-black...
Or ora sto proprio provando un Sony da 19" e ti confermo che con gli sfondi neri è un magnifico specchio, molto meno con gli sfondi bianchi (tipico della programmazione), tuttavia ti suggerisco di vederli ben bene in qualche ipermercato (intendo accesi vicini vicini)
Per la risoluzione purtroppo sono cocciuto come un mulo e avendo già provato il 1024 penso che alla fine cascherò sul 1400 :shrug03)
ovviamente non prima di averlo visto "dal vero".... male che vada riaprirò il post per dirti "avevi ragione" e mi ricomprerò un 1024 :spin)
Lo puoi già aprire ora!
PS: io i programmi li scrivo da 15 anni... cavalli di battaglia vb6 e vs.net... e tu?
asd asd.. ho scritto il mio primo programma in assembler 6502 in seconda media :asd)
NIENTE software microcozz e simili, se posso farne a meno.
Come linguaggi/ambienti Delphi,Assembler 68xxx,i386,i387 (sì, anche i coprocessori),6502, CSC1,Z80, C++ (Borland, ovviamente), Fortran,Matlab, RR, Paradox, SuperBase,PowerBuilder,CF,Prolog,ADA,Forth,Java... :nod)
 
InterNik":3icov475 ha detto:
asd asd.. ho scritto il mio primo programma in assembler 6502 in seconda media :asd)
NIENTE software microcozz e simili, se posso farne a meno.
Come linguaggi/ambienti Delphi,Assembler 68xxx,i386,i387 (sì, anche i coprocessori),6502, CSC1,Z80, C++ (Borland, ovviamente), Fortran,Matlab, RR, Paradox, SuperBase,PowerBuilder,CF,Prolog,ADA,Forth,Java... :nod)

Ora capisco, tra i miei clienti gli ambienti microcozz sono molto richiesti... pertanto sono molto verso la programmazione "visuale" anche se devo dire che imho il .net è un ottimo prodotto (magari scrivendo in c#).
Vorrà dire che non verrò a farti concorrenza! :ciao)
Devo dire che qualche volta la programmazione in assembler un po' mi manca...

Per il monitor in effetti appena trovo un po' di tempo proverò a battere i centri commerciali, per ora il mulo è in stand-by causa carenza tempo :D
 
Maury-Bs":5d8q66qh ha detto:
InterNik":5d8q66qh ha detto:
asd asd.. ho scritto il mio primo programma in assembler 6502 in seconda media :asd)
NIENTE software microcozz e simili, se posso farne a meno.
Come linguaggi/ambienti Delphi,Assembler 68xxx,i386,i387 (sì, anche i coprocessori),6502, CSC1,Z80, C++ (Borland, ovviamente), Fortran,Matlab, RR, Paradox, SuperBase,PowerBuilder,CF,Prolog,ADA,Forth,Java... :nod)

Ora capisco, tra i miei clienti gli ambienti microcozz sono molto richiesti... pertanto sono molto verso la programmazione "visuale" e devo dire che imho il .net è un ottimo prodotto (magari scrivendo in c#).
Vorrà dire che non verrò a farti concorrenza! :ciao)
Devo dire che qualche volta la programmazione in assembler un po' mi manca...

Per il monitor in effetti appena trovo un po' di tempo proverò a battere i centri commerciali, per ora il mulo è in stand-by causa carenza tempo :D
 
Maury-Bs":2haotl3k ha detto:
pertanto sono molto verso la programmazione "visuale" anche se devo dire che imho il .net è un ottimo prodotto (magari scrivendo in c#).
Questa è una provocazione bella e buona, ma mi contengo :crepap)
Vorrà dire che non verrò a farti concorrenza! :ciao)
magarriiiiiii... è dal 1991 che non vado in ferie, così cerco qualche mostra felina :p
 
Top