Help - GT 1.8 con gpl?

Ràmiro

Nuovo Alfista
3 Marzo 2011
6
0
1
Buongiorno,
devo acquistare un'auto, e mi sto guardando attorno, vorrei prendere la mia prima alfa romeo, e sto valutando alcune offerte usate. Con i prezzi del carburante che ci sono adesso, stavo valutando anche una 147 perchè bassa di clindrata.

Ma sinceramente, la preferità è la GT, e non vedo l'ora di trovare quella giusta! Volevo chiedervi cosa ne pensavate dell'idea di montare l'impianto a gpl sul motore 1.8 benzina da 140cv...

Non faccio molti km all'anno, 20/25mila circa... ma il gasolio è ormai salito alle stelle, e la benzina è veramente proibitiva...

:grazie)
 
Ciao,

la mia ex GT è stata acquistata da un ragazzo che poi ci ha montato il GPL, che cercava proprio un 1.8 per questo fine. Un mio caro amico ha una 156 1.8 TS con l'impiano GPL e viaggia alla grande.

Ciao!
 
se non sbaglio il gpl consuma precocemente le sedi valove e se il motore non è dotato di punterie idrauliche le valvole vanno registrate di frequente
 
Solo una volta ho trasformato a gas,me ne sono pentito,il diesel la soluzione piu'serena oggi,per quanto migliorati gli impianti gpl non sono esenti da problemi purtroppo :cry:
 
c'è anche da dire che si,il diesel è alle stelle, ma che l'aumento di benzina e diesel e conseguente aumento di auto a gpl hanno fatto aumentare il prezzo anche di quello. per quel che so io alla fine come spesa di carburante €/km tra diesel e gpl la differenza è poca con leggero vantaggio del gpl,ma se finisci il gas e fai 200km a benzina ti sei rimangiato tutto il vantaggio sul diesel.

differenza netta in quanto a €/km c'è col metano ma implica altri problemi tra i quali: stazioni poco diffuse, tempo di rifornimento lungo, aumento del peso dell'auto per via delle bombole, limitata autonomia con il solo metano, calo di potenza in quanto il metano rende meno.
come dice fdelia, oggi per chi macina molti km la soluzione migliore rimane il diesel.
 
fdelia2001":56t3a4kg ha detto:
Solo una volta ho trasformato a gas,me ne sono pentito,il diesel la soluzione piu'serena oggi,per quanto migliorati gli impianti gpl non sono esenti da problemi purtroppo :cry:

Come mai te ne sei pentito? Su che auto avevi installato l'impianto?
 
per mia esperienza mio padreacquistò 7 anni fa un alfa 156 2.0cc twinspark ,montò l impianto a metano. mai avuto un problema in sei anni col metano. Ha percorso 200.000 km a metano e nessun problema. Se ne sentono molte sugli impianti a metanoed eventuali difetti ma sinceramente per me son tutte cavolate. Io sono una guardia giurata e in azienda abbiam moltissime auto a metano, panda,punto,600 addirittura le guido quasi tutti i giorni ,quando son di pattuglia la notte ci percorro 300 km , macinano chilometri praticamente 24 ore su 24, qualcuna ha addirittura percorso 400.000 km e non mi han mai lasciato per strada.Ripeto anche la 156 di mio padre mai dato problemi.Io ho un alfa gt 1.9 diesel in città consuma parecchio tira è vero ma le prestazioni si pagano. Con il metano devi rinunciare alle prestazioni però viaggi gratis fidati.
 
allora, io ho una Gt diesel e anche una 207 1600 a gpl;(tra l'altro entrambe in vendita, la gt nel mercatino) innanzi tutto il divario di prezzi diesel/gpl ora pende per il diesel, perchè il gpl inspiegabilmente è a 0,80 contro i soliti 0,65: a gpl con un buon impianto sequenziale ben tarato fai 2 km/l circa in meno che a benzina, qiundi una Gt 1800 twinspark ipotizzo 10km/l a benza e 8km/l a gpl, più tutte le partenze a benzina, la Gt diesel fa sui 15km/l, quindi sotto il punto di vista puramente economico sulla gt vince la nafta; poi come guida la gt diesel "va" molto più del 1800.
 
33Boxer":4ivxd76u ha detto:
fdelia2001":4ivxd76u ha detto:
Solo una volta ho trasformato a gas,me ne sono pentito,il diesel la soluzione piu'serena oggi,per quanto migliorati gli impianti gpl non sono esenti da problemi purtroppo :cry:

Come mai te ne sei pentito? Su che auto avevi installato l'impianto?
L'avevo installato su Mini,all'inizio bene,poi pero'va poco d'accordo con le sonda lambda di ultima generazione,spia motore spesso accesa e autonimia 300km massimo,l'altro e'attualmente installato su Ford Street Ka(vedi mio garage)stesso problema,calcola che (parliamo di qualche anno fa)l'impianto gpl multipoint veniva 1700 euro,oltre al fatto che si,parte a benzina e poi si gira a gas,ma quando poi vai solo a benzina la macchina per un bel po'la senti molto diversa,a volte pasticcia di alimentazione(va a strappi),bisogna far bene i conti con costi ed eventuali problemucci di varia natura ecco.
 
fdelia2001":2l7jyn33 ha detto:
Come mai te ne sei pentito? Su che auto avevi installato l'impianto?
L'avevo installato su Mini,all'inizio bene,poi pero'va poco d'accordo con le sonda lambda di ultima generazione,spia motore spesso accesa e autonimia 300km massimo,l'altro e'attualmente installato su Ford Street Ka(vedi mio garage)stesso problema,calcola che (parliamo di qualche anno fa)l'impianto gpl multipoint veniva 1700 euro,oltre al fatto che si,parte a benzina e poi si gira a gas,ma quando poi vai solo a benzina la macchina per un bel po'la senti molto diversa,a volte pasticcia di alimentazione(va a strappi),bisogna far bene i conti con costi ed eventuali problemucci di varia natura ecco.

Ok grazie. Io non l'ho mai montato su nessuna auto, per cui parlo solo per esperienze altrui. Queste che mi hai raccontato tu mi mancavano.

Ciao!
 
Un mio amico ha installato l'impianto gpl sulla sua 147 benzina 1.6 con 105 cv, quando aveva 10mila km....

E devo dire che l'auto va benissimo, non ha un ingombro sul bagaglio, il serbatoio è piccolo, ed è contentissimo perchè non fa tantissimi km, ma si sta rendendo conto che risparmia parecchio di carburante.

Ha sfruttato gli incentivi, quindi ha pagato l'impianto ma ha il bollo gratis per 5 anni. E' vero che è aumentato il gpl, ma non arriverà mai ai livelli della benzina. Avete mai provato a chiedere ad un cocnessionario: secondo lei è meglio una soluzione a gpl, oppure benzina?. Non c'è nè uno che consigli il gas. Quindi volgio dire, è vero che c'è stato un incremento delle vendite con auto a gas, ma grazie agli incentivi statali... finiti quelli, finito amore.. ;)

Sono d'accordo su una questione: chi macina km, ha sicuramente convenzienza ad una motorizzazione diesel, ma stiamo parlando di 60-70mila - oltre i 100mila km annui.

Ma ad esempio, io che ho una percorrenza media di 30mila km annui..quindi molto ridotta, sto prendendo in considerazione un motore benzina, per convertirlo a gas.

Il 2.0 jts a gpl che ne pensate?
 
Top