Guarnizione testa

peter2":2hhv6i8i ha detto:
quanto mi piacerebbe potermi (e sapermi) fare i lavori da solo: ne guadagnerebbe anche il portafogli!!
Quanto mi piacerebbe non sporcarmi le mani di grasso dopo che ho speso un salasso per una macchina... :mecry2)
 
sbenga":2zx3wu6o ha detto:
peter2":2zx3wu6o ha detto:
quanto mi piacerebbe potermi (e sapermi) fare i lavori da solo: ne guadagnerebbe anche il portafogli!!
Quanto mi piacerebbe non sporcarmi le mani di grasso dopo che ho speso un salasso per una macchina... :mecry2)

beh dai la pompa dell'acqua ci può stare che si rompa...

approfitto per fare una domanda un po OT: ma la pompa dell'acqua lavore di più se ho il condizionatore acceso? da un po di tempo con l'ac accesa sento degli strani rumori...
 
peter2":1629aj7v ha detto:
sbenga":1629aj7v ha detto:
peter2":1629aj7v ha detto:
quanto mi piacerebbe potermi (e sapermi) fare i lavori da solo: ne guadagnerebbe anche il portafogli!!
Quanto mi piacerebbe non sporcarmi le mani di grasso dopo che ho speso un salasso per una macchina... :mecry2)

beh dai la pompa dell'acqua ci può stare che si rompa...

approfitto per fare una domanda un po OT: ma la pompa dell'acqua lavore di più se ho il condizionatore acceso? da un po di tempo con l'ac accesa sento degli strani rumori...

Non c'entra niente..dipende dal regime del motore e basta! ;)
magari hai qualche problema alla cinghia servizi o al compressore del clima....
 
Anche secondo me è la pompa dell'acqua,su jtd è rarissimo che succeda poi ovvio tutto può succedere,solo una persona ho conosciuto che è riuscito a bruciare la testata alla macchina ma era uno pure che tagliandava l'auto quando si ricordava,faceva pure una marea di km,auto trattata malissimo,precisamente era una Stilo :OK)
 
quadamage76":1ciw1aa1 ha detto:
maurovoice":1ciw1aa1 ha detto:
quasi impossibile che sia la testa bruciata, in 10 anni mai successo di trovare JTD con la guarnizione strinata anche perchè è tutta d'acciaio, + facile invece crepe nella testa, ma lo escluderei nel tuo caso...


p.s. se smonti la cinghia per fare la pompa acqua... cambiala, almeno se fosse la mia macchina come in genere consiglio ai clienti. non va mai ripresa la tensione di una conghia distribuzione, e dato che costa 30/40€, non rischierei di fottere le valvole per tenere a mano una cifra così irrisoria

a me risulta che la testa sia in lega leggera, non in acciaio, anche perché se proprio proprio piuttosto dell'acciaio meglio la ghisa. Generalmente i motori ad iniezione diretta, in virtù del loro alto rendimento, del rapporto di compressione non altissimo e della regolare forma della testa non sono molto soggetti a bruciature della guarnizione, piuttosto possono essere più soggetti a crepature per l'elevato stress meccanico


intendavo la guarnizione, la testa è di alluminio e il basamento in ghisa... gli unici motori con testa in ghisa su cui ho lavorato sono gli aste e bilanceri benzina della ford.. (fiesta, Ka, escort) e il diesel ford 1.8
 
maurovoice":2ilur25d ha detto:
quadamage76":2ilur25d ha detto:
maurovoice":2ilur25d ha detto:
quasi impossibile che sia la testa bruciata, in 10 anni mai successo di trovare JTD con la guarnizione strinata anche perchè è tutta d'acciaio, + facile invece crepe nella testa, ma lo escluderei nel tuo caso...


p.s. se smonti la cinghia per fare la pompa acqua... cambiala, almeno se fosse la mia macchina come in genere consiglio ai clienti. non va mai ripresa la tensione di una conghia distribuzione, e dato che costa 30/40€, non rischierei di fottere le valvole per tenere a mano una cifra così irrisoria

a me risulta che la testa sia in lega leggera, non in acciaio, anche perché se proprio proprio piuttosto dell'acciaio meglio la ghisa. Generalmente i motori ad iniezione diretta, in virtù del loro alto rendimento, del rapporto di compressione non altissimo e della regolare forma della testa non sono molto soggetti a bruciature della guarnizione, piuttosto possono essere più soggetti a crepature per l'elevato stress meccanico


intendavo la guarnizione, la testa è di alluminio e il basamento in ghisa... gli unici motori con testa in ghisa su cui ho lavorato sono gli aste e bilanceri benzina della ford.. (fiesta, Ka, escort) e il diesel ford 1.8

praticamente delle stufe...
 
Bad news, non perde da nessuna parte :shrug03)
Ovvio quindi il problema alla testata.

L'ho fatta vedere al padre di un mio amico (quello che mi presta attrezzi e ponte) e secondo lui potrebbe essere lievemente soffiata la testata, in modo talmente lieve che tutta l'acqua che entra in camera di scoppio viene bruciata e non inquina l'olio (tipo acquamist).

Ora non so che fare :shrug03)
Se fosse proprio crepata la testa sarei fottuto alla grande.
 
sbenga":34eoxf9i ha detto:
Bad news, non perde da nessuna parte :shrug03)
Ovvio quindi il problema alla testata.

L'ho fatta vedere al padre di un mio amico (quello che mi presta attrezzi e ponte) e secondo lui potrebbe essere lievemente soffiata la testata, in modo talmente lieve che tutta l'acqua che entra in camera di scoppio viene bruciata e non inquina l'olio (tipo acquamist).

Ora non so che fare :shrug03)
Se fosse proprio crepata la testa sarei fottuto alla grande.

Ciao io a circa 145.000 stufo del problema dell'acqua che calava e dell'ebollizione se tiravo ho fatto revisionare il motore, anche da me il tappo era bello pulito e la vaschetta era senza schiuma, inoltre il reagente che si mette nella vaschetta in questi casi per rilevare tracce di gas di scarico nel circuito dell'acqua aveva dato esito negativo.

Smontata la testa la guarnizione era in perfette condizioni anche perche è davvero ben fatta (trimetallica) e molto robusta ma il problema stava in una piccola crepa in corrispondenza di una sede valvole.

domanda se tiri non ti va in ebollizione il liquido? la temperatura olio ti sembra normale o piu alta del solito? a me anche andando piano senza farla bollire le temperature olio da manometro erano sempre un 20 gradi in piu del normale.
 
Mi ricordo il tuo caso, e la cosa mi spaventa assai perchè dalle mie parti nessuno ha la strumentazione per rilevare tali perdite.
Al momento non mi serve la macchina, e il padre del mio amico ha spazio a volontà per lasciarla smontata da una parte in attesa magari di spedire la testa da qualcuno per farla provare.

La macchina al momento non si scosta dai 90°, ma è anche vero che da circa 3-4 mesi non si scosta manco dai 120-130Km/h.

La temperatura dell'olio non la conosco, non ho il termometro.

Mi restano solo due punti ciechi: la testa e il radiatore clima.
Non so quanto sia sigillante il rubinetto elettronico, ma con l'acqua calda o aperta dovrebbe svuotarsi velocemente credo, invece che la apra o la chiuda non cambia nulla.

Se la testa non ha il basamento soffiato, quindi visibile a occhio, sono fottuto.
 
News: nella notte leggendo il forum alla ricerca di informazioni sul turafalle ho trovato il problema.
Perchè il mio parabrezza si appanna sempre di qualcosa di oleoso e quando accendo il clima esce una puzza strana?

Semplice...il radiatore clima è rotto, e io quando ho rifatto la termostatica ho cambiato ben 3 volte l'acqua, vanificando gli effetti del turafalle messo dal precedente proprietario (ecco perchè avevo l'acqua marroncina).

Ora provo con il turafalle, se non regge per il momento isolo il radiatore clima.

Che voi sappiate i nuovi turafalle funzionano con il liquido rosso o devo mettere acqua?
 
Diciamo che il turafalle gli ha fatto 'na sega :sic)
Sto attendendo che il famoso meccanico me la prenda per farmela, raggiungere quel radiatorino è un casino, devo smontare tutta la plancia in blocco :mecry) .
 
Top