Gomme nuove e consumo carburante

andromeda35":1ga0i0fs ha detto:
si, il tuo BC è decisamente ottimista!
L'unico modo per calcolare il consumo in maniera realistica è fare sempre il pieno e calcolare il consumo in base ai litri immessi e ai km fatti dall'ultimo pieno...il problema è che non ho mai fatto questo calcolo con le altre gomme e quindi non posso confrontare ora...

Tutte queste paranoie per il semplice fatto che ormai un litro di gasolio costa come l'oro e bisogna consumare il meno possibile per non spendere un patrimonio....accidenti alle aziende petrolifere :mad2) :mad2) :mad2)

Comunque guarda se ipotizziamo che per viaggiare a 100 Km/h ci vogliono circa 25 Cv con la nostra amata macchinina e per il 75-80% la potenza viene spesa per vincere la resistenza dell'aria rimane che il rotolamento degli pneumatici assorbe 5-6 Cv al massimo a quella velocità. Se, sempre per ipotesi, immaginiamo 2 marche di gomme dal comportamento diverso sul lato consumi, quindi una che abbia una resistenza al rotolamento diciamo anche del 30% in + (credo molto imporbabile cmq), assorbirebbe circa 2 Cv in +, visto che un buon motore Diesel consuma circa 180 gr/Cv/h di combustibile nel caso che si usino 25 Cv avremmo 25*180=4500 grammi di gasolio per 1 ora ovvero per 100 Km, nel secondo caso (25+2)*180=4860 grammi sempre per percorrere 100 Km, quindi trasformando i grammi in litri 4500/835=5,38 l/100 Km (18,55 Km/l) e nel secondo caso 4860/835=5,82 l/100 Km (17,18 Km/l), anche in un caso così pessimistico (non credo sia possibile nella realtà un 30% di attrito in più tra una gomme e l'altra, probabilmente la percentuale è a una cifra sola) la differenza di consumo sarebbe di poco superiore al Km/l.
 
Top