gomme da neve: sono efficaci?

viggiù

Nuovo Alfista
22 Agosto 2005
116
0
16
Enna
Non ho mai usato delle gomme invernali e vorrei che mi deste delle delucidazioni:
1) le gomme invernali sono davvero efficaci e fino a che punto?
2) che stile di guida bisogna adottare in condizioni di neve o ghiaccio? Lo so, bisogna essere sempre prudenti, ma con simili gomme, si può tenere una andatura regolare, o si deve andare lentamente, come quando si hanno le catene?
3) quali sono le condizioni climatiche estreme in cui le gomme invernali diventano inefficaci?
Ringrazio in anticipo tutti quelli che avranno la bontà di rispondermi.
 
Credo che sul ghiaccio non possano arrivare ai livelli delle catene e nemmeno superati i 20 cm di neve.
Con 50 cm dovresti riuscire a tenere un'andatura superiore che con le catene, la cosa migliore è avere le gomme montate e le catene in casi eccezionali!
:ciao)
 
Quoto in pieno....io pur abitando in pianura le installo da tre anni e soprattutto per il ghiaggio, ho riscontrato che rispetto ai gommoni da 215 hanno una tenuta sicuramente superiore! :p
 
Io le monto solo da dicembre a marzo per andare a sciare.Ti dico che da quando le uso (215/45-17) non mi sono mai trovato in difficoltà.Oddio,ci vuole anche un po' di "piede", nel senso che se c'e' la lastra di ghiaccio o l aneve fresca molto alta non c'e' niente da fare, ci vogliono solo le catene.Comunque ti dico che nel 90% dei casi riesci a disimpegnarti senza grossi problemi.Mi raccomando, ricordati che in alcune situazioni bisogna disattivare l'asr, altrimenti resti fermo sul posto!
 
diciamo che unite a un po' di prudenza ti consentono sicuramente di viaggiare molto meglio di una estiva

per intenderci a 30-40 kmh con una estiva allo stop se freni secco l'abs entra e continua a pompare senza farti fermare
con una invernale se freni secco entra decisamente meno e riesce ad aggrappare, quindi riesci a fermarti in uno spazio più lungo ovviamente di una strada asciutta, ma ti fermi!


serve comunque prudenza perchè neve o ghiaccio hanno aderenze talmente ridotte e variabili che sono comunque insidiosi
 
E che sia neve che ghiaccio non sono mai tutti uguali, se ad esempio su fondo ricoperto da 10 cm di neve a 50 ti fermi in 20 metri, non è detto che poco dopo con 5 cm di nevi alla stessa velocità ci metti meno. Era un esempio sparato a caso per dire che la neve cambia continuamente, di conseguenza anche il comportamento della macchina e da tenere!
Molto importante è non essere bruschi nelle accellerate, frenate e sterzate.
 
infatti... giri l'angolo e trovi un tratto in ombra e sotto la neve c'è una lastra di ghiaccio, ad esempio
inoltre è la confidenza che ti da la neve che è pericolosa: dopo 10 min che vai tranquillo ti senti sicuro e... trac

ah mi ricordo un test con una golf 4motion e le termiche sono andati su una pista da sci :)
 
antoniolez":1fyew2om ha detto:
Io le monto solo da dicembre a marzo per andare a sciare.Ti dico che da quando le uso (215/45-17) non mi sono mai trovato in difficoltà.Oddio,ci vuole anche un po' di "piede", nel senso che se c'e' la lastra di ghiaccio o l aneve fresca molto alta non c'e' niente da fare, ci vogliono solo le catene.Comunque ti dico che nel 90% dei casi riesci a disimpegnarti senza grossi problemi.Mi raccomando, ricordati che in alcune situazioni bisogna disattivare l'asr, altrimenti resti fermo sul posto!

Perchè e in quali casi si deve disattivare l'ASR?
 
Io le ho provate per la prima volta questa mattina, delle Nokian 195 e devo dire che rispetto a ieri con le gomme estive da 215 è un'altro mondo.
Ora mi butto tranquillamente in sorpasso di quelli che come me ieri percorrono la strada a 20 all'ora e direi in tutta sicurezza visto che se freni la macchina si ferma senza problemi, mentre con le estive dovevi pregare che nessuno ti uscisse da un'incrocio :?:

Un consiglio, se dalle tue parti nevica spesso montale subito, soprattutto quest'anno che si prospetta molto ostico.
 
1)
Io ieri sera ho fatto 160km sotto la neve con poltiglia sull'asfalto e, con le gomme da neve (185/65r15) non ho avuto alcun problema. L'ARS è entrato una sola volta, perchè volevo vedere la tenuta in accelerazione e in frenata non è entrato mai l'ABS...

però:
- molta prudenza in frenata, mai secca e bello distante dalla macchina davanti
- curve dolci senza sterzate improvvise.

2)
l'ASR entra se le ruote anteriori perdono aderenza in accelerazione (entrambe o anche una sola). sulla neve, in salita, di conseguenza perdono aderenza, però con l'ASR inserito non riesci ad avanzare perché ti blocca l'accelerazione... ecco che per andare avanti devi "sgommare" sula neve e puoi farlo solo disattivandolo...
 
mowax":1ks6g644 ha detto:
Ma in che che percentuale sono efficaci come le catene?

Considera, ad esempio, che se c'è ghiaccio con le catene potresti danneggiare gomme, cerchi e sospensioni perchè picchiano contro l'asfalto ghiacciato.
Le gomme invernali invece riescono ugualmente ad aggrapparsi senza il problema di cui sopra.
La loro caratteristica è che riescono a lavorare bene proprio quando la temperatura è più fredda, cioè proprio quella in cui le gomme estive di induriscono e non prendono più.
Le catene diventano necessarie quando lo strato di neve è più spesso e la gomma non riesce più ad avere sufficiente aderenza, oppure sei in salita (quest'ultimo è il caso in cui anche la gomma invernale non ha alcun potere, soltanto le catene possono aiutarti).
 
mhh capito ..
mi spigavano stasera un mio amico .. che le termiche
hanno una longevità ridotta
cioè con il passare degli anni diventano sempre + dure come le classiche
gomme predendo la loro caratteristica.. è vero ?
 
mowax":334mhhcq ha detto:
mhh capito ..
mi spigavano stasera un mio amico .. che le termiche
hanno una longevità ridotta
cioè con il passare degli anni diventano sempre + dure come le classiche
gomme predendo la loro caratteristica.. è vero ?
sì, si induriscono, più delle gomme "estive" in genere dopo 3 anni non fanno più il loro dovere :(
 
nulla di strano comunque, dopo i 4 anni anche una gomma estiva è vecchia e ha perso le sue caratteristiche
 
noi le montiamo in casa d auna dceina di anni...negli ultimi 5/6 anni ci sono stati dei progressi pazzeschi!Abbiamo la casa in Trentino e ci andiamo spessissimo...sia io che mio padre con le termiche non abbiamo mai dovuto montare le catene....Le ho già prese anche per la 147, che mi auguro arrivi a breve, Nokian 195/60.
 
mala":3txo0zcm ha detto:
noi le montiamo in casa d auna dceina di anni...negli ultimi 5/6 anni ci sono stati dei progressi pazzeschi!Abbiamo la casa in Trentino e ci andiamo spessissimo...sia io che mio padre con le termiche non abbiamo mai dovuto montare le catene....Le ho già prese anche per la 147, che mi auguro arrivi a breve, Nokian 195/60.


Ottima scelta :OK)
 
secondo la prova pneumatici 2005 del TCS svizzero:

""lanciata a 40 kmh la vettura con pneumatici invernali si è fermata in 29 metri, quella con pneu estivi ha percorso ancora 32 metri... ciò corrisponde a 8 volte la lunghezza della vettura""

""una differenza sensibile tra le due dimensioni si è notata su una strada coperta da una patina di ghiaccio, i pneumatici 175 si sono rivelati globalmente meno competitivi dei 195""
 
interessante anche la differenza tra gomme migliori e gomme economiche:

tra la gomma migliore del test e la più economica in frenata ci sono 10 METRI di differenza
 
Top