Immaginatevi di essere in bicicletta lungo una salita.
Se voi state andando ad una velocità "normale" di circa 20 km/h in piano, con un determinato rapporto, state facendo un certo numero di pedalate al minuto. Bene...ora immaginatevi di incontrare una salita "pesante". Cosa succede? Che voi dovete fare molto più sforzo per mantenere lo stesso numero di pedalate al minuto....non solo ma se lo sforzo è troppo pesante, inesorabilmente voi pedalate più piano, quindi il numero di pedalate al minuto scende. Ma se invece lo sforzo non è troppo consistente, riuscirete a tenere il numero di pedalate al minuto costante.
Ora sostituite lo sforzo alla coppia del vostro motore, e le pedalate al minuto ai giri al minuto dello stesso, e, spero, avrete capito il discorso.
In sintesi, in salità il motore non aumenta di giri, ma semmai aumenta il suo sforzo per tenere gli stessi giri.