giri motore e velocita km/h

axl23

Nuovo Alfista
21 Ottobre 2004
961
0
16
seveso
salve ragazzi mi e venuto un dubbio ho notato che la mia nasona in 5° marcia a 100km/h e poco + di 2000giri circa 2100....

e così anche la vostra???
il mio dubbio e che prima viaggiavo in 5° a 100km ed ero a 2000giri giusti...
 
axl23":2z6j5clx ha detto:
salve ragazzi mi e venuto un dubbio ho notato che la mia nasona in 5° marcia a 100km/h e poco + di 2000giri circa 2100....

e così anche la vostra???
il mio dubbio e che prima viaggiavo in 5° a 100km ed ero a 2000giri giusti...
Beh io penso che sia impossibile che prima era 2000 a 100km/h ed
ora a 2100 alla stessa velocita' a meno che venga cambiato il
rapporto del cambio.... ma se sono solo 100giri penso che prima avevi
visto un poco male...
ciauz
 
Xanto.net":zid0909m ha detto:
cambiato le gomme?
acceso il clima
100 gg possono essere influenzati da piccoli assorbimenti diversi di potenza....

:OK)
vero santuzzo :asd) ...per quel che mi riguarda sono a 2.100 con clima acceso...ma a dire il vero non ci avevo mai messo testa prima ad una verifica del genere...mah :ka)
 
Assorbimenti diversi di potenza non fanno cambiare il numero di giri, sempre che questi assorbimenti non portino ad un errore di lettura da parte del body computer dato che non c'è collegamento meccanico, al massimo fanno andare meno e consumare di più.

Anche cambiando le gomme il rapporto velocità/n° giri visualizzato non cambia dato che il tachimetro si basa sul numero di giri della ruota, cambia lo scarto al tachimetro (verificato di persona con il cambio dei cerchi).

Se i giri aumentano potrebbe anche essere un leggero slittamento della frizione.
 
io col mio benza mi regolo sapendo che quando la lancetta della velocita' punta fissa in veticale(mi pare 160km/h) quella dei giri è anch'essa esattamente verticale(a volte un po' meno)...anche voi?
 
No, è un rapporto meccanico, a X giri del motore corrispondono yX giri delle ruote.

Se il tachimetro si basasse sull'effettiva circonferenza delle ruote avremmo delle differenze ogni qual volta si cambiassero le ruote o anche col consumo del battistrada, dato che si basa sul numero di giri (avrà un valore dello sviluppo impostato) invece non cambia nemmeno in questo caso.

Se per assurdo si mettessero delle 165/60 14" ad un determinato numero di giri il tachimetro indicherebbe la velocità che indica adesso, ci sarebbe ovviamente uno scarto maggiore rispetto alla velocità reale.
 
mmmm...
questa cosa non la sapevo...veramente...
Quindi di fatto la velocita' max indicata di chi ha cerchi da 15 e da 17 è uguale??
 
Xanto.net":22zb9r0b ha detto:
perchè va cambiata pure l'apposita voce nel b/c ;)
Già, però quando per altri motivi ce l'avevo attaccata all'examiner ho provato a chiedere se trovavano questa voce e non è saltata fuori.
Bisognerebbe sapere dove l'hanno messa visto che in officina non erano al corrente della cosa, ma non hanno escluso la possibilità di una sua presenza. :OK)

Skilo":22zb9r0b ha detto:
Quindi di fatto la velocita' max indicata di chi ha cerchi da 15 e da 17 è uguale??
No, questo non si può dire a priori, perchè è possibile che con gomme diverse non si riesca a raggiungere lo stesso regime, con le 195 per esempio, grazie alla sezione più stretta e al diametro leggermente più piccolo il motore può riuscire ad arrivare più in alto, e la velocità finale indicata sarà maggiore.
 
il che in un calcolo grossolano potrebbe essere proporzionato alla perdita dei cerchi da 17 che montano 215...giusto??
 
Immaginatevi di essere in bicicletta lungo una salita.

Se voi state andando ad una velocità "normale" di circa 20 km/h in piano, con un determinato rapporto, state facendo un certo numero di pedalate al minuto. Bene...ora immaginatevi di incontrare una salita "pesante". Cosa succede? Che voi dovete fare molto più sforzo per mantenere lo stesso numero di pedalate al minuto....non solo ma se lo sforzo è troppo pesante, inesorabilmente voi pedalate più piano, quindi il numero di pedalate al minuto scende. Ma se invece lo sforzo non è troppo consistente, riuscirete a tenere il numero di pedalate al minuto costante.

Ora sostituite lo sforzo alla coppia del vostro motore, e le pedalate al minuto ai giri al minuto dello stesso, e, spero, avrete capito il discorso.

In sintesi, in salità il motore non aumenta di giri, ma semmai aumenta il suo sforzo per tenere gli stessi giri.
 
per capire meglio, tenete presente una bicicletta: la corona e il rocchetto girano: la corona fa 1 giro, il rocchetto ne fa 4 (ipotetico...) se incontrate una salite o se portate una persona rallentate, ma non perchè cambia il rapporto, ma perchè diminuiscono i giri della corona... cioè non è che ad ogni giro della corona corrispondono 2 giri del rocchetto, ma sarà la corona stessa che nello stesso lasso di tempo farà 1/2 giro invece di uno intero... non so se mi sono capito... :asd)
 
Top