Funzioni utili per le nostre nasone :)

Caste91

Nuovo Alfista
1 Novembre 2010
1,745
1
36
33
Prov. Lecco
inizio a stancarmi di stare a casa a fare niente e sto cercando di aggiungere funzioni utili alla nostra nasona, quindi apro questa discussione per raccogliere tutti i consigli e quello che a voi interesserebbe avere :inocchio) :spin) :spin) :clap)

inizio io:
1-avevo pensato ad installare sopra i piedi (lato guida e passeggero), dei led, che all'accensione della plafoniera interna si accendono di bianco illuminando per bene la zona, poi allo spegnimento della plafoniera e nel caso di chiave inserita (quindi sempre durante la marcia), sfumano gradualmente da bianco a un rosso soffuso, creando una luce gradevole e in "tinta" con il resto della strumentazione della macchina :elio) :elio) :elio)

2-Modulo finestrini, che permette la chiusura quando viene chiusa la macchina, e la risalita automatica (e discesa) quando viene premuto per un secondo il pulsante, come nel lato guida, però in tutti i finestrini, il tutto con controllo di assorbimento, quindi se mettete la mano sul finestrino si ferma :)

3-Apertura bagagliaio, questa è un po futuristica, ma forse ci riesco :elio) :elio) ... sfiorando (solo ad auto ferma funziona naturalmente) il logo alfa, o forse meglio, la striscia cromata in basso al baule, si apre automaticamente, senza bisogno di premere pulsante sul telecomando (solo ad auto aperta però) :color) :color)

4-Accensione ritardata fari, i fari si accendono solo un secondo dopo l'accensione del motore :matto) :matto)

Spero sia una discussione interessante :ubriachi) :ubriachi) :muaha) :celebrate)
 
Caste91":3lke51yz ha detto:
inizio a stancarmi di stare a casa a fare niente e sto cercando di aggiungere funzioni utili alla nostra nasona, quindi apro questa discussione per raccogliere tutti i consigli e quello che a voi interesserebbe avere :inocchio) :spin) :spin) :clap)

inizio io:
1-avevo pensato ad installare sopra i piedi (lato guida e passeggero), dei led, che all'accensione della plafoniera interna si accendono di bianco illuminando per bene la zona, poi allo spegnimento della plafoniera e nel caso di chiave inserita (quindi sempre durante la marcia), sfumano gradualmente da bianco a un rosso soffuso, creando una luce gradevole e in "tinta" con il resto della strumentazione della macchina :elio) :elio) :elio)

2-Modulo finestrini, che permette la chiusura quando viene chiusa la macchina, e la risalita automatica (e discesa) quando viene premuto per un secondo il pulsante, come nel lato guida, però in tutti i finestrini, il tutto con controllo di assorbimento, quindi se mettete la mano sul finestrino si ferma :)

3-Apertura bagagliaio, questa è un po futuristica, ma forse ci riesco :elio) :elio) ... sfiorando (solo ad auto ferma funziona naturalmente) il logo alfa, o forse meglio, la striscia cromata in basso al baule, si apre automaticamente, senza bisogno di premere pulsante sul telecomando (solo ad auto aperta però) :color) :color)

4-Accensione ritardata fari, i fari si accendono solo un secondo dopo l'accensione del motore :matto) :matto)

Spero sia una discussione interessante :ubriachi) :ubriachi) :muaha) :celebrate)

Io seguo con interesse, vorrei implementare il tuo punto 1, con dei led lato guida (sotto i pedali) e lato passeggero, ed anche nel vano portaoggetti sotto l'autoradio.. però a differenza tua che vuoi accenderli/spegnerli tramite pulsanti della plafoniera, io vorrei farli accendere all'accensione delle luci di posizione..
 
Per il primo punto, non è difficilissimo da realizzare considera che molti qui l'abbiam fatto, per il secondo punto se non erro vi è in commercio un modulino che fa chiudere i finestrini alla chiusura delle portiere col telecomando altra soluzione sarebbe quella di installare un antifurto dove questo è già implementato, per il terzo punto ci avviciniamo alla fantascienza, ma se ti puo interessare è stato implementata l'apertura del bagagliaio cliccando sul logo dell'alfa (come la mito)...
 
No, io non volevo accenderli con la plafoniera, volevo fare che si accendono in dissolvenza di bianco quando la plafoniera è accesa, per illuminare, e sfumano di rosso quando la plafoniera è spenta le posizioni (quindi luci del quadro accese).
Beh, fantascienza non molto dai :lol: ... Cliccare sul logo è facile, ma non mi piace, per il fatto che è scomodo, toccare il logo e poi aprire, per questo avevo pensato allo sfioramento della banda cromata sotto, la si sfiora e si ha già li la mano per aprire :nod) :nod)
I moduli finestrini ho già guardato, ma nessuno ha le funzioni che voglio, e in più in tutti ci sono da portare in giro una marea di cavi, io voglio farlo usando solo i cavi a disposizione nella portiera lato guida e sotto al sedile posteriore (per chi ha la 5 porte) :OK)

Altre idee carine :D :D ??
 
Sul terzo punto c'è già chi l'ha fatto, hanno montato il logo della MiTo o della 159 sulla :inocchio) poi con i giusti collegamenti hanno fatto funzionare la cosa, c'è una lunga discussione al riguardo se la trovo la posto :OK)
 
si, certo, però a me piacerebbe di più sfiorando la striscia cromata, in modo che si apre e si ha già li la mano, secondo me è molto più comodo :D
Ma comunque non è una cosa che farò subito, forse è quella meno "utile" tra le cose inutili :)
 
Punto 1:
Per la dissolvenza bianca, basta prendere il negativo temporizzato nella plafoniera mentre per farle diventare rosse...........mmmmm forse una soluzione c'è!
Io ho la plafoniera della mito con i led rossi, e quando si spengono le luci bianche si accendono i led, ma nel mio caso non prendendo corrente da qualche luce che si accende con le luci di posizione (Es. Accendisigari) rimangono sempre accesi, quindi dovrai:

comprare delle strisce di led Bicolore bianco/rosse (Ma sinceramente non ne ho viste in commercio), quindi opterai per delle strisce bianche e delle strisce rosse e le collegherai così:
i positivi a ponte collegati al positivo della batteria (Prendi la corrente direttamente dai cavi dietro lo stereo), il negativo bianco lo colleghi al negativo temporizzato della plafoniera ed il negativo rosso al negativo della luce accendisigari così si accenderà con le luci di posizione, ma non si accenderanno in dissolvenza (Le rosse) ed inoltre se le luci di posizione sono accese e le porte aperte le strisce colorate saranno entrambe accese.

Cmq un ottimo punto di partenza direi...
 
Io avevo pensato a creare un pcb con 3 led smd bianchi e 2 rossi, collegare a un micro a 8 pin, e comandare l'accensione e lo spegnimento in pwm, così da creare la dissolvenza migliore, e con i tempi che si preferisce :)
Domani faccio una prova e vedo come viene, tra l'altro posso comandarli insieme, quindi la striscia a led viene comandata con 2 fili :D
 
wellacs":wido3w7c ha detto:
La funzione dei finestrini è una genialata! Appena hai novità a riguardo fammi un fischio :p
Sto aspettando i micro dagli stati uniti e la resistenza per il sensore di corrente dalla germania, il progetto è già pronto, manca solo il collaudo :D
 
Caste91":3rgjh4gw ha detto:
si, certo, però a me piacerebbe di più sfiorando la striscia cromata, in modo che si apre e si ha già li la mano, secondo me è molto più comodo :D
Ma comunque non è una cosa che farò subito, forse è quella meno "utile" tra le cose inutili :)

io son uno di quelli che ha messo l'apertura logo della MITO (mi hai contattato 2 giorni fà per vendermi il tuo modulino luci).
pensandoci, il logo MITO è molto semplice da realizzare e non dà inconvenienti.

a sfioramento è necessario un sensore, opportunamente tarato, che non dia noie in quelle situazioni come...bagagliaio sommerso dalla neve, pioggia, all'autolavaggio, muri a poca distanza dal bagagliaio...alla fine anche se si aprisse a sfioramento la manina per alzare il bagagliaio ce la devi comunque mettere.

Penso che sarebbe molto più comodo poter installare i pistoncini bagagliaio elettrici (tuareg, ford s-max, etc..) in modo che anche se uno ha le mani impegnate, riesce sempre ad aprire il baule senza mani...magari dando un colpo di gomito sul logo alfaromeo posteriore della mito ;)
 
al140":2c0pol6o ha detto:
Sul terzo punto c'è già chi l'ha fatto, hanno montato il logo della MiTo o della 159 sulla :inocchio) poi con i giusti collegamenti hanno fatto funzionare la cosa, c'è una lunga discussione al riguardo se la trovo la posto :OK)
faccio parte anche io di quella discussione, ho il modulino per la gestione dello stemma pronto da 1 anno ma ancora non ho avuto il momento di montare il tutto, quando lo farò (avevo in mente di farlo assieme ad una serie di lavori che devo fare all'auto appena si rialza un pò la temperatura) inserirò un 3d completo di tutti i passi ;)
 
Per il sensore stavo valutando proprio quello, sarebbe una cosa troppo complicata da tarare, appena riesco monto anche io il logo della mito :)
Per i "pistoncini" elettrici ci si potrebbe pensare, ma personalmente non è che mi sono mai molto piaciuti, però se si riescono a trovarne di un tipo utilizzabile sulla 147 si potrebbe provare :D
 
wellacs":xap25mz0 ha detto:
La funzione dei finestrini è una genialata! Appena hai novità a riguardo fammi un fischio :p
Fanne anche due di fischi,ci sono anche io :OK) e cerca di farlo prima dei grandi caldi :sadomaso) (scherzo)
 
Ludutrus":5jbwefca ha detto:
al140":5jbwefca ha detto:
, ho il modulino per la gestione dello stemma pronto da 1 anno ma ancora non ho avuto il momento di montare il tutto, quando lo farò (avevo in mente di farlo assieme ad una serie di lavori che devo fare all'auto appena si rialza un pò la temperatura) inserirò un 3d completo di tutti i passi ;)

modulino per la gestione dello stemma? a che serve?
a me è bastato un semplice Relais 12V monostabile, un fusibile (per protezione)e un cavo a 3 fili..
 
aker82":acwdf8e2 ha detto:
modulino per la gestione dello stemma? a che serve?
a me è bastato un semplice Relais 12V monostabile, un fusibile (per protezione)e un cavo a 3 fili..
sicuro di aver usato un monostabile?? a cosa lo hai collegato?
 
tu dovresti aver fatto questo:(usando un relè Bistabile però poiché il segnale del body è un impulso)
schemaxs6.jpg

il vantaggio è che è di celere e semplice realizzazione però potenzialmente può perdere il passo lasciando aperto il bagliaio ad auto chiusa e chiuso ad auto aperta

io invece ho fatto questo:
logopush147te2.jpg

ci vuole un poco di più però è infallibile
è realizzato con 2 relè monostabili con un circuito per creare un'autotenuta
ho esagerato a chiamarlo modulo, comunque fisicamente è questo:
imm2z.jpg
 
Sarebbe bello sapere quando il liquido dei tergicristalli sta per finire,scoccia un pò accorgersene quando serve!!!!!!Chissa se si potrebbe fare.
 
enzino81":367thrmz ha detto:
Sarebbe bello sapere quando il liquido dei tergicristalli sta per finire,scoccia un pò accorgersene quando serve!!!!!!Chissa se si potrebbe fare.

Affermativo.. se riesci ad appiccicare una specie di nastro adesivo sulla "boccia" del liquido :D... che non so come sia accessibile ;)
 
Ludutrus ha detto:
tu dovresti aver fatto questo:(usando un relè Bistabile però poiché il segnale del body è un impulso)
schemaxs6.jpg

il vantaggio è che è di celere e semplice realizzazione però potenzialmente può perdere il passo lasciando aperto il bagliaio ad auto chiusa e chiuso ad auto aperta

io non penso di aver usato quel tuo schema di collegamento.
non può succedermi di lasciare il bagagliaio aperto ad auto chiusa o bagagliaio chiuso ad auto aperta:

solo se le serrature sono sbloccate io posso aprirlo con il fregio, se l'auto è chiusa non posso aprirlo se non dalla chiave.
se io chiudo le serrature con il bagagliaio aperto, come normalmente accade anche senza fregio elettrico, l'auto si riapre segnalando l'anomalia delle chiusure.
se io sono in auto con motore acceso e le portiera bloccate, il baule non si apre tramite fregio.
 
Top