Fumo nero dopo i 2200 giri e minimo irregolare

_marlboro_

Nuovo Alfista
31 Maggio 2010
267
0
16
ieri ho pulito la egr perchè l' auto sotto i 2000 giri va a "colpi".
la valvola, alla quale era già applicata la flangia a 3 fori, era sporchina ma non esageratamente.
oggi provando l auto vedo che il fumo è diminuito e pure il seghettamento, ma non sono scomparsi.
Il minimo sembra essere più stabile.
cosa potrei controllare?
 
prova a verificare che il tubo dell'aspirazione (il tubazzo nero che hai sulla dx) sia ben serrato (fascetta) e/o che non sia forato (generalmente si fora sotto proprio all'attacco vicino alla fascetta).
Pulisci anche il sensore pressione che trovi dietro al collettore di aspirazione (è in sostanza vicino alla egr). Per smontarlo utilizza una chiave a brugola a L (8 o 10 non ricordo). Riesci a smontarlo anche senza togliere la egr.
 
il tubo non presenta ne buchi ne tagli.
pulito il sensore e fatto il tagliando. ora seghetta molto meno, il fumo nero in accelerazione è scomparso :D
 
il seghettamento sotto i 2000 giri si ripresenta ancora... soprattutto attorno ai 1500 giri.
consigli?
 
egr da tappare completamente a questo punto.. La flangia forata aiuta a ridurre gli effetti di una egr che non chiude bene ma non li elimina del tutto
 
am78_ud":2hltn40m ha detto:
egr da tappare completamente a questo punto.. La flangia forata aiuta a ridurre gli effetti di una egr che non chiude bene ma non li elimina del tutto
La flangia forata l ho trovata già installata. è possibile che l' abbiano messa già di fabbrica?
Potrei provare con una flangia normale?
Oppure provo a staccare la egr e vedere se seghetta ancora.
Non ho ancora pulito il debimetro, è utile?
 
se stacchi l'egr (cioè togli semplicemente il connettore) l'auto ti entra in allarme e in regime safety.
Prima però prova a smontare nuovamente il sensore di pressione e verificare che sia rimasto pulito e vedere se il corpo farfallato non sia anche lui incrostato della stessa morchia.
In merito al debimetro ci sono "filosofie" mooooolto contrastanti: c'e' chi dice di NON toccarlo assolutamente e, solo se viene dato errore, di sostituire tutto il pezzo (manicotto + sensore) e c'e' chi invece se lo smonta (svitando nei modi più disparati le due viti con impronta pentastellata con bugnetta centrale....) e ci sputazza sopra altrettanto disparati prodotti oppure rimuove pezzettini di griglia a piacimento.
Cercando su internet come funzionano gli anemometri come il ns debimetro, ho deciso di sposare la prima filosofia.
 
mic#ele":1rvi28jc ha detto:
se stacchi l'egr (cioè togli semplicemente il connettore) l'auto ti entra in allarme e in regime safety.
veramente non mi risulta
si accende la spia avaria motore ma la macchina va comunque bene :spin)
 
Ciao,per quanto riguarda il tuo problema se il fumo è sconparso il sensore di pressione è pulito lascierei stare il debimentro in quanto se fosse da cambiare la macchina perde di potenza e non tira più salendo di giri quindi tene accorgeresti,per quanto riguarda la egr la flangia forata viene fornita propio per evitare eventuali seghettamenti causati dalla egr facendo passare meno gas di scarico isenza escluderla del tutto se cera già evidentemente chi aveva prima la macchina aveva già avuto di questi problemi,io ti sconsiglio di disconnetterla tramite il connettore perche ti rimane l'errore e va azzerato con exsaminer,poi dipende di che anno è,se la tua è di quelle con la spia motore gialla non puoi tapparla del tutto perchè la centralin da errore fisso se invece a la spia motore rossa allora puoi tapparla senza problemi la centralina non da nessun errore e non si accende nessuna spia,poi la egr funziona propio a bassi giri man mano che si sale di giri si chiude anche se non del tutto ma rimane sempre un po aperta,quindi detto questo se ai la spia rossa puoi tapparla del tutto tranuillamente se ai la spia gialla purtroppo no,dovresti escluderla elettronicamente tramite centralina per forza.
 
soldatino":2cqp9t64 ha detto:
veramente non mi risulta
si accende la spia avaria motore ma la macchina va comunque bene :spin)

dire bene mi sembra proprio un eufemismo... a me era capitato di forare il manicotto dell'ic e tra le varie cose che avevo tentato per ridurre i fumi (prima di capire che era il manicotto) era proprio scollegare l'egr.... risultato: una settimana con la spia motore accesa.
 
Esattamente se si disconnette e poi si accende la macchina la centralina rileva l'errore e anche se poi si riconnette la spia motore rimane comunque accesa e va cancellato l'errore dalla centralina poi uno può anche provare,ma se ti rimane la spia accesa non si può dire che noi lo avevavo avvertito,comunque io proverei a tapparla del tutto la flangia si può fare da soli con un lamierino di mezzo millimetro senza togliere tutta la egr basta anche solo togliere la guarnizione in entrata e disegnarne i contorni su un lamierino e poi tagliarla,io nella mia o fatto cosi facendomi la flangia da solo ma la uso solo in estate perchè faccio tragitti brevi e in inverno con la egr tappata la macchina non va mai in temperatura sennò,con la egr tappata la macchina ci mette di più ad andare in temperatura per chi non lo sapesse,comunque se tu ai già una flangia ti basterà copiarla su un lamierino ma senza forarla e il gioco è fatto,il tuo motore non potrà che essertene grato :grazie) se non mi credi prova a montarla per un mese e poi ritoglila e guarda le incrostazioni che si formano,e capirai quanto sporco inmette nel tuo motore e immagina con il passare degli anni e km quanto sporco si accumula nel motore :swear)
 
Scusatemi..io intendevo sulla mia l ho esclusa tramite centralina..cosi penso si evitino molti problemi giusto?
 
Ciao,se la egr è stata esclusa elettronicamente non dovresti avere problemi,comunque il modo più semplice allora per verificare che sia stata davvero esclusa tramite centralina è disconnetterla dal connettore e verificare che non si accenda nessuna spia,molti presunti preparatori fanno i furbetti dicendo di aver completamente escluso la egr ma se poi uno la tappa o la disconnette la macchina da errore,e o visto preparatori costretti a restituire i soldi :swear)
 
Staccare il connettore non serve a niente se la valvola MECCANICAMENTE non chiude. Bisogna mettere la flangia cieca. Pero in genere si accende la spia
 
Idem escludere elettronicamente. Non serve a niente se la valvola ha problemi MECCANICI. Serve solo in via preventiva.
 
Si ma se la macchina in questione non è €3 non si può mettere la flangia cieca senza eliminarla elettronicamente dalla centralina altrimenti la centralina da errore non rilevando più il passaggio dei gas quindi in qualsiasi modo se si vuole eliminare la egr bisogna per forza metter mano alla centralina e eliminarla elettronicamente dopo si può anche mettere una flangia perchè la centralina non rileva più l'errore non essendo presente nella ecu,ma se è una delle prime €4 con spia motore gialla non si può flangiare senza che la spia motore si accenda e rimanga accesa fissa,la flangia cieca si può mettere solo sulle versioni precedenti alle €4 senza che la centralina dia errore.
 
Top