Frizione morente?

Vanelder

Nuovo Alfista
13 Maggio 2006
15
0
1
Ciao a tutti, stamattina la mia nasona (JTD, ottobre 2002, 81.200 km) mi da grossi problemi, faccio una fatica della miseria a cambiare, il cambio gratta o cmq fa resistenza anche con la frizione abbassata del tutto e sembra quasi che si sia alzato anche il minimo, che dite può essere la frizione da rifare?
 
Vanelder":1ll083h4 ha detto:
Ciao a tutti, stamattina la mia nasona (JTD, ottobre 2002, 81.200 km) mi da grossi problemi, faccio una fatica della miseria a cambiare, il cambio gratta o cmq fa resistenza anche con la frizione abbassata del tutto e sembra quasi che si sia alzato anche il minimo, che dite può essere la frizione da rifare?
mi sembra strano... la frizione non si consuma così da un giorno all' altro e se consumata, vedi che il motore accelera ma corrispondentemente non hai un' accelerazione proporzionale della macchina.
Ovvero il moto si trasferisce solo in parte dal motore all' auto...
finchè non si trasferisce più perchè la frizione ha esaurito il materiale di attrito.

Insomma penso a una rottura, non alla frizione consumata
 
Uffa, dovevo fare la cinghia non la frizione, ditemi voi se a 81.000 km uno debba già fare tutti sti lavori... :wall)
 
Il guasto riguarda il gruppo frizione e non il volano in se.

Ci sono 3 papabili in questo caso:

- frizione
- spingidisco
- pompa frizione

Se è solo la pompa frizione, puoi andare sereno che te la cavi con poco. Ma se è lo spingidisco, visto che in ogni caso la manodopera per tirare giù la frizione la devi pagare, se vuoi un consiglio, ti conviene proprio cambiare la frizione, specie visto il chilometraggio.

Per quanto riguarda la durata della frizione, comunque, sappi che io ho cambiato 2 frizioni in 60.000 km (1 in garanzia a 11.500 km) e secondo l'Alfa Romeo è del tutto normale ed imputabile al mio stile di guida. Peccato che con la precedente 156 ci abbia fatto 116.000 km con la frizione originale.

L'ultima volta, mi dava i sintomi da te descritti. Anzi, le marce non entravano e uscivano proprio...diagnosi, frizione finita.

Il volano non viene cambiato con la frizione, infatti succede al 90% che cambiata la frizione, la macchina per i primi 2000 km strappa a causa dell'assestamento frizione volano.
 
Grazie per tua risposta molto documentata :) io ho uno stile di guida molto tranquillo, pealtro ho sempre trovato che il cambio della mia 47 non fosse la cosa migliore dell'auto. Cambiata non precisissima, frizione durissima ecc ecc
Mi hanno chiesto 580 per il gruppo frizione, solo che c'è poco da scegliere...dico che 81.000 km mi sembrano pochi perchè con la mia clio prcedente ne avevo fatti 120.000 senza mai cambiarla e con la Y10 ancora prima, in 180.000 mai avuto rogne... :)
 
Si ma su un benzina è nettamente diverso in quanto deve sopportare uno stress molto minore. A fregare le frizioni sui turbodiesel è l'enorme coppia di picco a cui sono chiamati a rispondere attorno ai 2000 giri...

Credimi, su un turbodiesel usato tanto soprattutto in città, 80 - 100.000 km sono una durata già buona.
 
Quindi sono cornuto e mazziato, non posso neanche lamentarmi :mecry)
Al telefono mi avevano detto che potevano anche essere dei (per me fantomatici) cavi tiranti delle marcie da regolare...
 
Vanelder":nem9aoos ha detto:
Al telefono mi avevano detto che potevano anche essere dei (per me fantomatici) cavi tiranti delle marcie da regolare...
è un' altra ipotesi, direi :OK)
 
giangirm":375cfjvg ha detto:
Vanelder":375cfjvg ha detto:
Al telefono mi avevano detto che potevano anche essere dei (per me fantomatici) cavi tiranti delle marcie da regolare...
è un' altra ipotesi, direi :OK)

Stasera alle 17.30 la sentenza, questa ipotesi sarebbe il mio osgno perchè me la caverei con molto poco ma temo sia improbabile perchè il cambio faceva veramente schifo stamattina :KO)
 
Top