Frizione MJET: si deve cambiare anche il volano?

ReX83

Nuovo Alfista
10 Gennaio 2010
104
0
16
Salve,

oggi ho fatto il tagliando della GT 1.9 JTD e sto valutando di cambiare la frizione durante le vacanze di Natale, perchè ormai a 140mila km inizia a slittare e oltretutto il pedale è ruvido nel tratto finale della sua escursione.

Il mio meccanico di fiducia mi ha detto che su questo motore la frizione va cambiata insieme al volano perchè questa frizione è rigida e senza parastrappi, che invece è montato sul volano. Poichè il parastrappi di solito dura quanto la frizione e poichè l'intervento richiede una giornata di lavoro, conviene farlo in contemporanea.

Voi che mi dite? E' vero che il parastrappi è sul volano? Vanno cambiati entrambi?

Grazie!

Ciao,
ReX
 
....a quanto pare ti fidi molto del tuo meccanico..... :asd)
tranquillo , non ti ha raccontato balle, è tutto vero. sulla tua gt jtd è montato un volano bimassa.
tutti i volani bimassa hanno il parastrappi incorporato, e quindi và anch'esso cambiato.
 
Eheh.. non è che non mi fido, ma poichè parliamo di un meccanico vecchio "stampo", di quelli che non seguono manuali, cataloghi o altro ma che vanno col pezzo smontato dal ricambista, pensavo che confondesse il motore 16v con l'8v.

Sul forum ho letto di persone che cambiano il volano ogni 2 cambi della frizione. E' sbagliato?

Inoltre ho visto una foto della frizione e mi sembra che ha anche lei il parastrappi, è possibile?

Grazie!
 
ReX83":3fpqrsd0 ha detto:
Eheh.. non è che non mi fido, ma poichè parliamo di un meccanico vecchio "stampo", di quelli che non seguono manuali, cataloghi o altro ma che vanno col pezzo smontato dal ricambista, pensavo che confondesse il motore 16v con l'8v.
anche l'8v ha il volano bimassa.
ReX83":3fpqrsd0 ha detto:
Sul forum ho letto di persone che cambiano il volano ogni 2 cambi della frizione. E' sbagliato?
ma guarda di solito la frizione si rifà al massimo una sola volta nell'arco della 'vita' di una macchina. giunti a 140.000km ,per fare un bel lavoro, si monta kit frizione e volano nuovi e così non ci pensi più. il volano è sicuramente da sostituire perchè, oltre al parastrappi, avrà la superficie di contatto sul disco frizione consumata ed i volani bimassa non si possono rettificare.
ReX83":3fpqrsd0 ha detto:
Inoltre ho visto una foto della frizione e mi sembra che ha anche lei il parastrappi, è possibile?
no, ti sbagli , avrai visto il disco frizione di un'altra macchina (sui motori che hanno il volano monomassa il disco frizione presenta delle molle).
 
ci son anch io!!

ciao.son claudio io son arrivato a 251000km con il volano e frizione!! ora pero' è arrivato il momento!! almeno per la frizione!! in quinta e sesta è da circa 20000km che tende a slittare!! il volano non sento assolutamente scossoni o vibrazioni!! pero' la cosa giusta è cambiare tutto il gruppo!! e non ci pensiam piu'!! ho fatto far qualche preventivo in giro e gia' sapevo piu' o meno a cosa andavo incontro!! volano+frizione+paraoli+pompette varie+manodopera siam sui 1600 euri!!voi che dite?? devo aspettar ancora qualche preventivo e poi decidero'!! ahhh tutto originale valeo!! buongiorno
 
io sfortunamente l'ho cambiata a 90.000 km però il volano non l'ho cambiato non c'è ne di bisogno, cosi mi è stato detto.
 
Grazie a tutti per le spiegazioni :).

Ho anche cercato un po' sul forum per approfondire la mia conoscenza sui volani bimassa.

Ho scoperto che il bimassa è essenziale sui diesel e quindi per il cambio della frizione confermo la mia scelta: volano + frizione originali Valeo.

Al massimo mi informo sulla modifica Torelli, ma non ho la più pallida idea di quanto costi il loro volano rinforzato con frizione che lavora a spinta e non trazione. Immagino uno sproposito però.

Ciao,
ReX
 
ReX83":2sjbrzhl ha detto:
Al massimo mi informo sulla modifica Torelli, ma non ho la più pallida idea di quanto costi il loro volano rinforzato con frizione che lavora a spinta e non trazione. Immagino uno sproposito però.
su questo punto..qualcuno sa dare spiegazioni in merito su costo e "prestazioni"? :)
 
Top