Salve a tutti ragazzi, mi trovo qua a scrivere del mio problema alla mia 147 Q2 nella speranza di trovare un confronto di idee con chi sa più di mè.
Tutto cominciò a dicembre 2014 quindi circa 6 mesi fa e per un totale di 112,360km. Una sera avvio il motore e il volano decide di rompersi. Chiamo il meccanico preoccupato e mi tranquillizza dicendo che in ogni caso, fastidio e oscillazioni a parte, la vettura può camminare ancora senza problemi, basta non sollecitarla.
Morale: dopo meno di 200km, mi pianta il cuscinetto della frizione, quello che si attacca sul plateau fatto a lamelle. Inutile dire che il calvario nasce da questo momento.
Preso dallo sconforto e impossibilitato nel muovere la vettura, decido mio malgrado di portare la vettura da un “meccanico” qua vicino casa.
Dato il periodo di magra e il costo elevato del preventivo con pezzi originali comprati presso il rivenditore locale, decido di acquistare il kit completo ( volano, frizione, cuscinetto e spingidisco ) da internet. Mi consigliano il kit monomassa modificato e rinforzato. Piglio questo kit e lo porto dal “meccanico”. “domani sera vieni a ritirarla, ora debbo finire di smontare tutto e quindi montare i pezzi nuovi” ….. questo di venerdì mattina. Sabato pomeriggio\sera vado per ritirare la vettura entro in officina e vedo che stanno RISMONTANDO tutto! Chiedo lumi e mi informano sul fatto che non sono riusciti a chiudere il carter ( credo si chiami così ) assisto al momento in cui il motore della mia 147 viene nuovamente aperto. Cade qualcosa dall' interno..... sul cuscinetto della frizione, vedo ci sono due lamelle di metallo a forma di L le quali si sono danneggiate: una spaccata ( l' oggetto metallico caduto ) e una storta assai. Con due occhi spalancati osservo e mi assicurano che non è nulla. Chiedo cosa sono quelle “linguette” spaccate. “Ricordo benissimo che erano sui lati di quel cuscinetto” e lo indico con il dito. Mi dicono che sono inutili, non servono a nulla se non altro ad allineare la forcella della frizione, dopo il montaggio sono di troppo e non lavorano per nulla. “Questa frizione è modificata e sono inutili”. Nel mentre si appresta a saldare a filo continuo quelle linguette, più un altra striscia di metallo addosso, per ripristinarle e rinforzarle. Mi arrabbio e il tipo sbotta dicendo che il meccanico è lui e di fidarsi.... i lavori proseguono e il lunedì mi ridanno la macchina. Tutto funziona a meraviglia.... Poi passano 80km e la pompa frizione mi lascia a piedi..... faccio in tempo a far strada e finalmente in presenza di un meccanico serio: risolvo definitivamente il problema del pedale che andava giù senza assolvere al suo compito.
Per paura di rovinare la frizione, e consapevole del fatto che, il solito maledetto tubo dell' intercooler in gomma era prossimo alla sesta foratura, proseguo cauto per i successivi 6000km e in occasione del tagliando, preso da rabbia, decido di levare i tubi originali dell' intercooler per sostituirli con quelli inox. Cambiai pure le pastiglie dei freni al tagliando e di conseguenza, per i successivi 500 km e poco più, andatura adagia e senza sollecitare troppo le pastiglie. Finalmente con l' auto a posto, mi concedo qualche tiratina.... la settimana scorsa sento all' avvio un rumore strano e insolito provenire dal gruppo frizione. Rumore che cessava quando pigiavo il pedale frizione. Questa settimana, avvio il motore e: allo spunto e in scalata, salta tutto, sintomo tipico del volano bimassa andato ( vi ricordo di aver montato il monomassa ).... Sono allibito....
Vado dall' elemento che mi ha fatto il lavoraccio e si scuce dicendo che lui non ne sa nulla e che mi sarà capitata una frizione pacco fatta a Napoli ( amici Campani non ve la prendete, le teste di xxxxx ci sono anche qua ).... Inutile dire che il discorso è finito quasi in malo modo ed ora sono costretto a rismontare il gruppo frizione dopo soli 9500 km, di cui quasi 7000 fatte con il piede di piuma ( non più di 80 - 90km\h e nessun affondo sull' acceleratore ne spunto vispo e senza sollecitare cambio e frizione )
A vostro parere cosa può esser successo? Sto pensando di non lasciargliela vinta al “meccanico” che mi ha fatto il lavoro in malo modo.
Grazie per l' attenzione.
Max
Tutto cominciò a dicembre 2014 quindi circa 6 mesi fa e per un totale di 112,360km. Una sera avvio il motore e il volano decide di rompersi. Chiamo il meccanico preoccupato e mi tranquillizza dicendo che in ogni caso, fastidio e oscillazioni a parte, la vettura può camminare ancora senza problemi, basta non sollecitarla.
Morale: dopo meno di 200km, mi pianta il cuscinetto della frizione, quello che si attacca sul plateau fatto a lamelle. Inutile dire che il calvario nasce da questo momento.
Preso dallo sconforto e impossibilitato nel muovere la vettura, decido mio malgrado di portare la vettura da un “meccanico” qua vicino casa.
Dato il periodo di magra e il costo elevato del preventivo con pezzi originali comprati presso il rivenditore locale, decido di acquistare il kit completo ( volano, frizione, cuscinetto e spingidisco ) da internet. Mi consigliano il kit monomassa modificato e rinforzato. Piglio questo kit e lo porto dal “meccanico”. “domani sera vieni a ritirarla, ora debbo finire di smontare tutto e quindi montare i pezzi nuovi” ….. questo di venerdì mattina. Sabato pomeriggio\sera vado per ritirare la vettura entro in officina e vedo che stanno RISMONTANDO tutto! Chiedo lumi e mi informano sul fatto che non sono riusciti a chiudere il carter ( credo si chiami così ) assisto al momento in cui il motore della mia 147 viene nuovamente aperto. Cade qualcosa dall' interno..... sul cuscinetto della frizione, vedo ci sono due lamelle di metallo a forma di L le quali si sono danneggiate: una spaccata ( l' oggetto metallico caduto ) e una storta assai. Con due occhi spalancati osservo e mi assicurano che non è nulla. Chiedo cosa sono quelle “linguette” spaccate. “Ricordo benissimo che erano sui lati di quel cuscinetto” e lo indico con il dito. Mi dicono che sono inutili, non servono a nulla se non altro ad allineare la forcella della frizione, dopo il montaggio sono di troppo e non lavorano per nulla. “Questa frizione è modificata e sono inutili”. Nel mentre si appresta a saldare a filo continuo quelle linguette, più un altra striscia di metallo addosso, per ripristinarle e rinforzarle. Mi arrabbio e il tipo sbotta dicendo che il meccanico è lui e di fidarsi.... i lavori proseguono e il lunedì mi ridanno la macchina. Tutto funziona a meraviglia.... Poi passano 80km e la pompa frizione mi lascia a piedi..... faccio in tempo a far strada e finalmente in presenza di un meccanico serio: risolvo definitivamente il problema del pedale che andava giù senza assolvere al suo compito.
Per paura di rovinare la frizione, e consapevole del fatto che, il solito maledetto tubo dell' intercooler in gomma era prossimo alla sesta foratura, proseguo cauto per i successivi 6000km e in occasione del tagliando, preso da rabbia, decido di levare i tubi originali dell' intercooler per sostituirli con quelli inox. Cambiai pure le pastiglie dei freni al tagliando e di conseguenza, per i successivi 500 km e poco più, andatura adagia e senza sollecitare troppo le pastiglie. Finalmente con l' auto a posto, mi concedo qualche tiratina.... la settimana scorsa sento all' avvio un rumore strano e insolito provenire dal gruppo frizione. Rumore che cessava quando pigiavo il pedale frizione. Questa settimana, avvio il motore e: allo spunto e in scalata, salta tutto, sintomo tipico del volano bimassa andato ( vi ricordo di aver montato il monomassa ).... Sono allibito....
Vado dall' elemento che mi ha fatto il lavoraccio e si scuce dicendo che lui non ne sa nulla e che mi sarà capitata una frizione pacco fatta a Napoli ( amici Campani non ve la prendete, le teste di xxxxx ci sono anche qua ).... Inutile dire che il discorso è finito quasi in malo modo ed ora sono costretto a rismontare il gruppo frizione dopo soli 9500 km, di cui quasi 7000 fatte con il piede di piuma ( non più di 80 - 90km\h e nessun affondo sull' acceleratore ne spunto vispo e senza sollecitare cambio e frizione )
A vostro parere cosa può esser successo? Sto pensando di non lasciargliela vinta al “meccanico” che mi ha fatto il lavoro in malo modo.
Grazie per l' attenzione.
Max