frizione andata prematuramente - Cerco parere e consigli

MikeAlphaXray84

Nuovo Alfista
28 Giugno 2015
9
0
1
Salve a tutti ragazzi, mi trovo qua a scrivere del mio problema alla mia 147 Q2 nella speranza di trovare un confronto di idee con chi sa più di mè.
Tutto cominciò a dicembre 2014 quindi circa 6 mesi fa e per un totale di 112,360km. Una sera avvio il motore e il volano decide di rompersi. Chiamo il meccanico preoccupato e mi tranquillizza dicendo che in ogni caso, fastidio e oscillazioni a parte, la vettura può camminare ancora senza problemi, basta non sollecitarla.
Morale: dopo meno di 200km, mi pianta il cuscinetto della frizione, quello che si attacca sul plateau fatto a lamelle. Inutile dire che il calvario nasce da questo momento.
Preso dallo sconforto e impossibilitato nel muovere la vettura, decido mio malgrado di portare la vettura da un “meccanico” qua vicino casa.
Dato il periodo di magra e il costo elevato del preventivo con pezzi originali comprati presso il rivenditore locale, decido di acquistare il kit completo ( volano, frizione, cuscinetto e spingidisco ) da internet. Mi consigliano il kit monomassa modificato e rinforzato. Piglio questo kit e lo porto dal “meccanico”. “domani sera vieni a ritirarla, ora debbo finire di smontare tutto e quindi montare i pezzi nuovi” ….. questo di venerdì mattina. Sabato pomeriggio\sera vado per ritirare la vettura entro in officina e vedo che stanno RISMONTANDO tutto! Chiedo lumi e mi informano sul fatto che non sono riusciti a chiudere il carter ( credo si chiami così ) assisto al momento in cui il motore della mia 147 viene nuovamente aperto. Cade qualcosa dall' interno..... sul cuscinetto della frizione, vedo ci sono due lamelle di metallo a forma di L le quali si sono danneggiate: una spaccata ( l' oggetto metallico caduto ) e una storta assai. Con due occhi spalancati osservo e mi assicurano che non è nulla. Chiedo cosa sono quelle “linguette” spaccate. “Ricordo benissimo che erano sui lati di quel cuscinetto” e lo indico con il dito. Mi dicono che sono inutili, non servono a nulla se non altro ad allineare la forcella della frizione, dopo il montaggio sono di troppo e non lavorano per nulla. “Questa frizione è modificata e sono inutili”. Nel mentre si appresta a saldare a filo continuo quelle linguette, più un altra striscia di metallo addosso, per ripristinarle e rinforzarle. Mi arrabbio e il tipo sbotta dicendo che il meccanico è lui e di fidarsi.... i lavori proseguono e il lunedì mi ridanno la macchina. Tutto funziona a meraviglia.... Poi passano 80km e la pompa frizione mi lascia a piedi..... faccio in tempo a far strada e finalmente in presenza di un meccanico serio: risolvo definitivamente il problema del pedale che andava giù senza assolvere al suo compito.
Per paura di rovinare la frizione, e consapevole del fatto che, il solito maledetto tubo dell' intercooler in gomma era prossimo alla sesta foratura, proseguo cauto per i successivi 6000km e in occasione del tagliando, preso da rabbia, decido di levare i tubi originali dell' intercooler per sostituirli con quelli inox. Cambiai pure le pastiglie dei freni al tagliando e di conseguenza, per i successivi 500 km e poco più, andatura adagia e senza sollecitare troppo le pastiglie. Finalmente con l' auto a posto, mi concedo qualche tiratina.... la settimana scorsa sento all' avvio un rumore strano e insolito provenire dal gruppo frizione. Rumore che cessava quando pigiavo il pedale frizione. Questa settimana, avvio il motore e: allo spunto e in scalata, salta tutto, sintomo tipico del volano bimassa andato ( vi ricordo di aver montato il monomassa ).... Sono allibito....
Vado dall' elemento che mi ha fatto il lavoraccio e si scuce dicendo che lui non ne sa nulla e che mi sarà capitata una frizione pacco fatta a Napoli ( amici Campani non ve la prendete, le teste di xxxxx ci sono anche qua ).... Inutile dire che il discorso è finito quasi in malo modo ed ora sono costretto a rismontare il gruppo frizione dopo soli 9500 km, di cui quasi 7000 fatte con il piede di piuma ( non più di 80 - 90km\h e nessun affondo sull' acceleratore ne spunto vispo e senza sollecitare cambio e frizione )

A vostro parere cosa può esser successo? Sto pensando di non lasciargliela vinta al “meccanico” che mi ha fatto il lavoro in malo modo.
Grazie per l' attenzione.
Max
 
Mamma che lavoraccio :/ mi spiace proprio per te. Purtroppo di "meccanici" ce n'è sono fin troppi e si rischia sempre. Si può sempre salvare dicendoti che gli hai fatto montare una cosa non originale...che menata non so proprio come puoi averla vinta...forse insistendo si potrebbe chiedere di riconoscersi qualcosa o che il lavoro da lui fatto possa avere una certa "garanzia" e che ti rimetta tutto a posto senza farti pagare, ma i pezzi nuovi chi te li da? Non so anche lu se puoi iniziare una discussione con chi te li ha venduti su internet parlando di garanzia. ..sempre una storia brutta e infinita...:(
 
AlfaMatte":2yatsmie ha detto:
forse insistendo si potrebbe chiedere di riconoscersi qualcosa o che il lavoro da lui fatto possa avere una certa "garanzia" e che ti rimetta tutto a posto senza farti pagare(
Ciao AlfaMatte, grazie per la risposta. Sinceramente, io non mi sogno PIU' neanche lontanamente di far toccare al tipo la mia vettura. Manco con un dito. Correrei solo il rischio di fare ulteriori danni! Dati gli eventi trascorsi, e le testimonianze che stò raccogliendo in questi giorni, ho appreso con mio dispiacere che non sono l' unico sfortunato che ha pagato per i danni arrecati da codesto personaggio. Rimpiango solo che, certe cose, si sanno sempre col senno di poi... A saperle in anticipo sarebbe meglio :(
 
Brad1975":12w4q70l ha detto:
Senza che dici nome e cognome, ma è uno di Parma ???
Ciao Brad1975, no assolutamente, da quà a Parma ci sono alcune centinaia di km di distanza..... Manco la regione coincide :)

Comunque, tra poco toro su la 147 sul ponte e vediamo di capire cosa è successo. Stavolta costi quello che costi, faccio strada e la porto da uno serio.
Vi terrò informati.

P.S. Il kit monomassa che ho fatto installare è quello disponibile sulla baia della AP Automotive.
Ho però visto che proprio poche ore fà, un altro utente ha aperto un post lamentando i medesimi problemi e anche lui ha installato il medesimo kit :ka) ho uno strano presentimento :( :( :(
 
Io ho un rumore proveniente dal cofano Tato guidatore, dove c'è la frizione e cambio per intenderci che fa toc toc e aumenta al salire di giri. In folle o se premo la frizione smette...devo esser sincero non lo fa sempre, mi pare quasi che col caldo aumenti...in inverno non me lo faceva, la scorsa estate si...ora ogni tanto di nuovo...Ovviamente portata dal meccanico e lasciata li 3 giorni non lo ha mai fatto...uff... mi han detto che probabilmente è il cuscinetto reggispinta, ma il meccanico senza sentire lui il rumore non se la è sentirà di tirare giù tutto il cambio e aprire la frizione a occhi chiusi...speriamo non si facciano danni seri...
 
AlfaMatte":1x8jttot ha detto:
Io ho un rumore proveniente dal cofano Tato guidatore, dove c'è la frizione e cambio per intenderci che fa toc toc e aumenta al salire di giri. In folle o se premo la frizione smette...devo esser sincero non lo fa sempre, mi pare quasi che col caldo aumenti...in inverno non me lo faceva, la scorsa estate si...ora ogni tanto di nuovo...Ovviamente portata dal meccanico e lasciata li 3 giorni non lo ha mai fatto...uff... mi han detto che probabilmente è il cuscinetto reggispinta, ma il meccanico senza sentire lui il rumore non se la è sentirà di tirare giù tutto il cambio e aprire la frizione a occhi chiusi...speriamo non si facciano danni seri...

Dunque: Riguardo al tuo messaggio precedente a quello quotato, cosa intendi per quanto ho speso per fare tutto? intendi il lavoro frizione+volano+cuscinetto e spingidisco? Se si, tieni presente che di manodopera mi hanno preso, se ricordo bene, circa un 220 - 250 euro ( pezzi ovviamente esclusi )
Poi sempre nei giorni subito successivi ho rifatto ( da un altro meccanico ) la pompa della frizione e quella che stà sotto al pedale. Mi perdonerete ma non conosco i termini, non sono io meccanico :)
 
Grazie a tutti per l' attenzione prestata.
Sono venuto a capo del problema alla mia 147. Frizione sostituita in toto, levato il vecchio ( ancora nuovo ) kit monomassa modificato ap e rimesso l' originale bimassa valeo.
Il problema alla mia è nato per due motivi: Il cuscinetto che quel ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! aveva saldato, cozzava con le sue alette sulle lamelle del plateau in cui è inserito impedendone così il naturale movimento. Il montaggio errato fatto dal precedente meccanico ha comportato la rottura di una specie di guarnizione strana zona cambio. Mi pare venga chiamato paraolio o una cosa simile. Al momento dell' apertura il meccanico nuovo ha constatato pure che il volano era tutto rigato. In pratica quel poco di buono del meccanico precedente ha lasciato dentro la struttura che contiene il blocco frizione ( carter? ) dei pezzi di metallo, io ho immaginato residui della saldatura del cuscinetto o non so cosa. Il caso ha voluto che questi pezzi di metallo finissero tra frizione e volano impedendone così il normale funzionamento. Tali pezzi di metallo, evidentemente duri assai, hanno rigato il volano a furia di strisciare sopra di esso!
caso chiuso, purtroppo, con una spesa non da poco :mecry) :mecry) :mecry) :mecry) :mecry) :mecry) :mecry)
 
Top