[frizione] anche la mia soffre dello scalino..

codicealpha

Nuovo Alfista
30 Giugno 2006
1,575
0
36
Torino
ahi ahi...appena tornato da un viaggio di 400km e mi accorgo (da fermo e auto spenta) che la frizione fa scalino quando premo e quando mollo, diventa molle di colpo, poi ritorna normale subito dopo, insomma come se ci fossero delle molle (quelle dello spingidisco?) che fanno casino.. la porterò a far vedere subito.. mi devono ancora fare altri lavoretti.. che palle però ragazzi.. credo che sia una lunga avventura..
 
e una lunga avventura si...............anche la mia soffre dello scalino....sebbene il n. telaio non è compreso tra quelli citati nella nota new dell'alfa...........due nasone ho avuto e tutte e due con problemi di frizione....adesso la mia oltre allo scalino comincia anche a vibrare negli avvii.......che sia anche il volano ???? mah speriamo bene :hail)
 
anche io ebbi questo tipo di problema,e mi cambiarono lo spingidisco nel giro di 1 giornata(per non darmi la macchina sostitutiva),lo ho avuto a 5000km circa il problema.
l'unica cosa che la portai la prima volta a far vedere e mi dissero:-il problema c'e',si sente lo scalino,ma dobbiamo aspettare un ispettore dell'alfa romeo che dovra' fare una perizia-.
dopo 10 giorni mi kiamano,mi cambiano il pezzo ed ora a 24000km e ad un anno di :inocchio) nessun problema con la frizione...
un po' di pubblicita':
concessionaria e centro assistenza FIAT-LANCIA-ALFA ROMEO MAFFEI s.n.c. di matera:un'ottimo centro assistenza,competente,svelto e cortese!!!davvero! :up) :OK)
ciao
 
Ciao ora capisco di non essere il solo con questo problema.
Anche sulla mia 147 1.9 JTD del 2003 (ha soli 16.000 Km) c' era questo problema. L'ho portata in concessionaria e con mezz'oretta di lavoro hanno spruzzato del grasso lubrificante (anche la mia non era compresa nei n° di telaio del richiamo ufficiale) Comunque adesso sembra vada meglio
 
dai "cerca" che ho fatto, sembra che ci siano diversi problemi sul gruppo frizione..

1) il pedale che cigola (plastica del sensore cruise control da lubrificare)
2) il pedale che si blocca o rimane più alzato ecc.. (sostituzione pedaliera)
3) il rumore viene dalla frizione (dal motore insomma) e si sente uno scalino premendo e mollando la frizione.. si alleggerisce poi si indurisce, come se non sempre venisse alzata/rilasciata correttamente..

ahimè il mio è il caso 3

PS: dove si trovano i n. di telai?
 
ragazzi non vi so dire dello scalino, ma so che sulla punto vecchio tipo per intendersi non grande punto.. le frizioni saltellavano ai bassi regimi in partenza dopo cambi e cambi di frizioni si capì che occorreva fare rettificare il volano si pochissimi millimetri lavoro da poco in pratica ma il tutto si risolveva alla grande

non so se qs info vi puo' servire
 
Leo&Chiara":2eh3f71g ha detto:
ragazzi non vi so dire dello scalino, ma so che sulla punto vecchio tipo per intendersi non grande punto.. le frizioni saltellavano ai bassi regimi in partenza dopo cambi e cambi di frizioni si capì che occorreva fare rettificare il volano si pochissimi millimetri lavoro da poco in pratica ma il tutto si risolveva alla grande

non so se qs info vi puo' servire

martedì prox vi farò sapere cosa dicono.. cmq a 4.000 km avere già la frizione da rifare.. :KO) era meglio la panda
 
I numeri di telaio li ho trovati qui nel forum alla voce richiami troverete anche quello dovuto all'indurimento della frizione con relativi n° di telaio
 
306 Maxi":37bj75wq ha detto:
Alpha mi spiace... non siamo stati tanto fortunati né io né te con questa macchina che abbiamo tanto aspettato... Hai letto della mia? https://forum.alfavirtualclub.it/view ... 10&start=0
Domani dinuovo in officina... :swear)

:faccine_merav0015) noo.. cosa è successo? ora guardo.. che palle però.. più uno ci tiene.. e più si rompono..

EDIT OT: ho letto.. non ho parole.. davvero..
 
a me succedeva quando la lavavo o quando pioveva parecchio ...per un giorno o due quando la schiacciavo e poi rilasciavo risaliva normalmente poi ad un certo punto rimaneva come bloccata per un secondo poi faceva una specie di scattino....non so se intendete questo per scalino :p


nell'ultimo tagliando l'avevo fatto presente ... l'hanno lubrificata (mi sembra...che esperta che sono eh??? :asd)
per ora non l'ha più fatto..
:clap)
 
Credo che la nasona sia un pò meteoropatica.
La mia qualche giorno fa aveva la frizione che strappava, proprio in concomitanza col forte calo delle temperature che c'è stato. Nel giro di un paio di giorni s'è sistemata.
Stessa cosa questa primavera; dopo un repentino innalzamento della temperatura, la frizione ha strappato per un paio di giorni, tanto che l'avevo portata in conce per una verifica visto che stava uscendo dalla garanzia.
Ovviamente non riscontrarono nulla. Si limitarono ad una ingrassata e via andare.

Speriamo che duri ancora per un poco. ;)
 
adriano60":vzwn5cit ha detto:
Credo che la nasona sia un pò meteoropatica.
La mia qualche giorno fa aveva la frizione che strappava, proprio in concomitanza col forte calo delle temperature che c'è stato. Nel giro di un paio di giorni s'è sistemata.
Stessa cosa questa primavera; dopo un repentino innalzamento della temperatura, la frizione ha strappato per un paio di giorni, tanto che l'avevo portata in conce per una verifica visto che stava uscendo dalla garanzia.
Ovviamente non riscontrarono nulla. Si limitarono ad una ingrassata e via andare.

Speriamo che duri ancora per un poco. ;)

si però i soldi non lo sono..
 
anche la mia :inocchio) sta soffrendo l'indurimento della frizione soprattutto quando siamo in mezzo al traffico, la settimana scorsa è apparso anche il famoso scalino quasi a fine corsa ma la cosa ancora + strana è che da un paio di giorni la frizione risponde in maniera eccellente, cmq avendo preso appuntamento in officina la farò controllare e vedremo cosa dicono!!! :confusbig) :confusbig)
il piacere di guidarla :drive) è più grande di qualsiasi altra cosa ,è indescrivibile
 
la frizione

avrò spiegato il problema della frizione 150 volte, ma lo rispiego ancora, tranquillo ! la 147 ha due ripetirori della frizione , uno posto proprio dietro il pedale frizione e uno nel vano motore che comandato dal primo aziona la frizione vera e propria. quando il pedale da problemi, è duro sul traffico , non torna bene indietro, far controllare e nel caso cambiare il primo ripetitore ; visto che state dal meccanico, fatevi controllare i leveraggi del cambio e la leva stessa che potrebbe essere lenta o avere lo snodo inferiore che comanda i leveraggi consumato o rovinato ed ecco che ti si impuntano le marce. se il problema persiste, cambiare anche il secondo ripetitore e se l'auto ha all'attivo pià di 50.000 km ,cambiare l'olio idraulico freni e frizione perché è igroscopico e assorbe umidità e l'olio del cambio con uno completamente sintetico quale shell 80 synt ( qua nel forum si parla molto di olio motore , ma pochissimo di olio al cambio )e far contrrollare i sincronizzatori nel caso una marcia specifica non entrasse a dovere. direi che con questi interventi si risolve il problema e escluderei la frizione ( da controllare solo se la macchina ha il cambio che vibra in partenza in salita ) oppure va su di giri il motore ma la macchina non prende velocità quando si lascia la frizione .passa quindi dal conce o meccanico ,per questi controlli. fammi sapere
 
lunedì la porto a far vedere.. martedì mi diranno qualcosa e vi farò sapere come sempre.. domani se tutto va bene mi montano invece i cerchi in lega originali da 15" dopo l'errore dei TOORA che toccavano contro il braccetto della sospensione..
 
Io ho portato la mia 147 in officina perchè durante il rilascio della frizione sentivo un gradino a fine corsa, era come se il pedale rimanesse bloccato per un'istante e poi di colpo si sbloccava, sentendo un colpetto sotto il piede. Inoltre in mezzo al traffico la frizione si induriva.
Il capo officina l'ha provata e a sua volta ha notato che la frizione strappava.
Quindi mi stanno sostituendo frizione e pompa della frizione.
 
blackosmo":2v60raby ha detto:
Io ho portato la mia 147 in officina perchè durante il rilascio della frizione sentivo un gradino a fine corsa, era come se il pedale rimanesse bloccato per un'istante e poi di colpo si sbloccava, sentendo un colpetto sotto il piede. Inoltre in mezzo al traffico la frizione si induriva.
Il capo officina l'ha provata e a sua volta ha notato che la frizione strappava.
Quindi mi stanno sostituendo frizione e pompa della frizione.

quanto tempo ci mettono? 1giorno? 2?
 
Top