Freni che fischiano

SergioVTB":25k69036 ha detto:
su qualsiasi auto non direi...ho trovato solo un auto con i freni che fischiavano...una 145...
non sto mentendo...pure un mio collega ha una blackline ma i freni non fischiano...
allora che problema ha la mia auto?
cambio ancora pastiglie a settembre...se poi fischia ancora?

"su qualsiasi auto" si intende che può capitare, non che lo faccia
di solito NON lo fa

nel tuo caso hai cambiato pastiglie a 10.000 km e poi le cambi ancora a 32.000 e ti dicono che sono ormai da cambiare...
o viaggi con il piede sul freno e le distruggi, o altrimenti mi pare ben strano che tu le abbia davvero consumate

comunque la frenata è la pastiglia che striscia sul disco freno
se la pastiglia è nuova, piatta e perfetta e il disco freno è segnato, usurato e già rigato dalla precedente.... beh ecco che anche se cambi pastiglie, o meglio proprio perchè cambi pastiglie, può far rumore

ma di solito ci fai un 1000 km o neanche e si adattano

come freni?
hai provato a fare qualche bel pestone?
 
lope":1nxr6w4c ha detto:
ma va va
che intendi per "roba più seria"


1)Scusa ma visto che rispondi così come mai in una delle più grosse e note officine Alfa di Torino, al momento in cui hanno dovuto sistemarmi i sedili posteriori ed io ci tenevo facessero un bel lavoro mi hanno espressamente detto: "stai tranquillo che noi la possiamo solo migliorare"?

2)A me non si sono ovalizzati per fortuna, ma c'è poco da dire: Se i dischi si ovalizzano a 20000 come a molti è successo è perchè sono dischi del c.... nessuna scusa

3)Visto che dici che è normale che tutte le auto bene ho male possono avere i freni che fischiano mi viene da pensare che hai solo sempre guidato la tua 147 perchè io su almeno 20 modelli di macchine di case diverse che in vita mia ho guidato, nessuna e ripeto nessuna mi ha mai dato questo problema....o forse magari è solo un caso.
 
Credo che intendesse dire che ormai le pastiglie freno/dischi provengono quasi tutte dallo stesso fornitore, specialmente per il primo equipaggiamento, quindi può capitare che su un modello di auto fischino..

io quest'estate ho guidato la mia 127 rimasta ferma da novembre, non ricordo l'ultima volta che ho fatto i freni e i dischi sono rigati che è un piacere..ma non hanno mai fischiato, mai avuto un problema.. questo però non mi fa dire che l'impianto frenante di una 127 di 22 anni fa sia migliore di una qualsiasi auto di oggi

sulla mia Tipo la prima fornitura di pastiglie e dischi fumava,puzzava e fischiava..sono stati cambiati i pezzi in garanzia e poi nessun problema.

Per quanto riguarda l'officina di Torino..non so qual'è..ma posso dirti che alcuni sono molto arroganti, proprio in virtù della grandezza/blasone/localizzazione dell'officina..Al FIAT center di torino avevo portato lo scudo perche la portiera scorrevole non si apriva subito..risposta: "tira più forte".. ho fatto il tagliando e non mi hanno messo nemmeno il timbro sul libretto..
 
nel tuo caso hai cambiato pastiglie a 10.000 km e poi le cambi ancora a 32.000 e ti dicono che sono ormai da cambiare...
o viaggi con il piede sul freno e le distruggi, o altrimenti mi pare ben strano che tu le abbia davvero consumate
attenzione...loro mi han detto che erano da cambiare (toccando la pastiglia col dito)...io sono stato zitto (sapendo che erano nuove) cercando di capire se mi stavano inculando...con mia soddisfazione al ritiro dell'auto mi hanno detto che era inutile cambiarle perchè ancora buone...

a me le pastiglie son sempre durate circa 45000 km sull'auto precedente.
freno normalmente, ma non mi faccio mancare a volte certe staccate sportive.

mi han detto di provare a fare qualche inchiodata, ma senza risultati...
insomma quando la pastiglia si scalda comincia il concerto in città... :)
 
Da poco ho cambiato i freni....non vi dico che ancora dopo 2.000 km fischiano maledettamente!!

Aiutooooooooooooooooooooooooooooooo :evil:
 
pastiglie nuove su disco usurato, come dicevo prima
da provare a chiedere, a qualche meccanico che ha tempo e sta ad ascoltare, se può essere il caso di rettificare (lisciare) i dischi
 
147black":2kpwf73h ha detto:
1)Scusa ma visto che rispondi così come mai in una delle più grosse e note officine Alfa di Torino, al momento in cui hanno dovuto sistemarmi i sedili posteriori ed io ci tenevo facessero un bel lavoro mi hanno espressamente detto: "stai tranquillo che noi la possiamo solo migliorare"?

ehm, è una domanda?
no perchè di solito tutti sono in cerca di una assistenza che possa sistemare l'auto, buon per loro se possono solo migliorare


147black":2kpwf73h ha detto:
2)A me non si sono ovalizzati per fortuna, ma c'è poco da dire: Se i dischi si ovalizzano a 20000 come a molti è successo è perchè sono dischi del c.... nessuna scusa

ah, beh certo...
certo che se sono durati 20.000 km evidentemente non erano difettosi però, perchè hai voglia che il difetto esca in ventimila km di frenate



147black":2kpwf73h ha detto:
3)Visto che dici che è normale che tutte le auto bene ho male possono avere i freni che fischiano mi viene da pensare che hai solo sempre guidato la tua 147 perchè io su almeno 20 modelli di macchine di case diverse che in vita mia ho guidato, nessuna e ripeto nessuna mi ha mai dato questo problema....o forse magari è solo un caso.

quindi la prima 147 che hai, fischia... allora tutte le 147 hanno freni del ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!?
o è solo un caso?
e i 20 modelli, di quanti anni erano? no perchè ripeto, finchè c'era l'amianto il fischio era un problema più raro...


visto che dischi e pastiglie bene o male quelli sono un po' per tutti, è normale che da quando hanno tolto l'amianto, possa capitare che fischino
normale nel senso che nessuno si stupirebbe se capitasse... piuttosto proverebbe a sistemare

delle 147 che ho sottomano (tre) e delle altre auto (ford, lancia, alfa, fiat, mercedes) per ora nessuna auto ha fischiato
un giorno o l'altro una di queste potrebbe mettersi a fischiare... una qualsiasi visto che i freni funzionano nello stesso modo per tutti
 
Top