Verrà presentata a Francoforte, e ovviamente sostituirà la Focus C-MAX (e perde il 'Focus' dal nome).
Per ora si sa ben poco, se non che avrà alcune motorizzazioni comuni con Focus e Kuga.
Ecco l'articolo di quattroruote.it ( http://www.quattroruote.it/auto_novita/ ... ice=199821 )
A cinque ...e sette posti
Nel rilasciare le prime immagini ufficiali della nuova C-Max, la Ford ha detto che la sua monovolume compatta di seconda generazione mantiene tutti gli atout di confort, spaziosità e praticità del modello che va a sostituire. Ma le similitudini finiscono qui. Del design un po' anonimo e per nulla emotivo che caratterizza la C-Max attuale non resta nulla. Capitolo nuovo, si volta pagina.
Ispirata alla concept car Iosis-Max, presentata a Ginevra la scorsa primavera, la C-Max ne riprende in gran parte gli stilemi, come "Quattroruote" ha anticipato nel numero di agosto (servizio a pagina 44). La fiancata dinamica, l'andamento inclinato del tetto, quasi da coupé, e le spalle forti danno all'anti-Scénic di Ford un'aria più da autovettura sportiva che da monovolume.
Tra le novità tecniche, un nuovo motore 1.6 a iniezione diretta di benzina, un sistema di assistenza al parcheggio e il dispositivo anti-angolo morto. La nuova C-Max, che arriverà sul mercato all'inizio della prossima estate, farà il suo esordio ufficiale al Salone di Francoforte a metà mese. Ma non sarà sola.
La vera sorpresa (anche se ormai girano sul web molte foto spia) è la versione a sette posti, che fino a oggi non esisteva. Si chiamerà Grand C-Max e avrà un diverso disegno della coda e porte posteriori scorrevoli, nonché soluzioni interessanti per la versatilità dell'abitacolo.
Immagini da worldcarfans.com.
Per ora si sa ben poco, se non che avrà alcune motorizzazioni comuni con Focus e Kuga.
Ecco l'articolo di quattroruote.it ( http://www.quattroruote.it/auto_novita/ ... ice=199821 )
A cinque ...e sette posti
Nel rilasciare le prime immagini ufficiali della nuova C-Max, la Ford ha detto che la sua monovolume compatta di seconda generazione mantiene tutti gli atout di confort, spaziosità e praticità del modello che va a sostituire. Ma le similitudini finiscono qui. Del design un po' anonimo e per nulla emotivo che caratterizza la C-Max attuale non resta nulla. Capitolo nuovo, si volta pagina.
Ispirata alla concept car Iosis-Max, presentata a Ginevra la scorsa primavera, la C-Max ne riprende in gran parte gli stilemi, come "Quattroruote" ha anticipato nel numero di agosto (servizio a pagina 44). La fiancata dinamica, l'andamento inclinato del tetto, quasi da coupé, e le spalle forti danno all'anti-Scénic di Ford un'aria più da autovettura sportiva che da monovolume.
Tra le novità tecniche, un nuovo motore 1.6 a iniezione diretta di benzina, un sistema di assistenza al parcheggio e il dispositivo anti-angolo morto. La nuova C-Max, che arriverà sul mercato all'inizio della prossima estate, farà il suo esordio ufficiale al Salone di Francoforte a metà mese. Ma non sarà sola.
La vera sorpresa (anche se ormai girano sul web molte foto spia) è la versione a sette posti, che fino a oggi non esisteva. Si chiamerà Grand C-Max e avrà un diverso disegno della coda e porte posteriori scorrevoli, nonché soluzioni interessanti per la versatilità dell'abitacolo.
Immagini da worldcarfans.com.