Fischio zona cinghie. Che sarà?

Traif1502

Nuovo Alfista
20 Maggio 2010
2,265
6
38
Castelli Romani
Ahimé ho un problemino. Macchina con 206.000km, cinghia distribuzione fatta 66.000km fa, cinghia servizi fatta 21.000km fa, turbina originale. Camminando, fino ai 1.500-1.800 giri si sente provenire dalla zona turbina un fischio simile al fruscìo del vento. Se aumento i giri, dai 1.800 ai 2.500 si sente un fischio forte come un flauto suonato senza note. La macchina non fa fumo, le prestazioni sono pressocché identiche ma non ho provato a tirarla oltre i 2.500 per paura di sfasciare qualcosa. Me lo fa sia a freddo che a caldo. Qualche idea? Ah, non puzza di bruciato e il livello dell'olio è stabile, ci ho fatto solo 20km però..
 
Dall'alto sembra di sì, dal basso controllerò domani pomeriggio. Devo dire che non è proprio stabile come rumore, appena parcheggiato lo faceva anche a folle, tornando a casa un paio di volte non me l'ha fatto oppure ha attaccato ai 2.500 giri. Poi una volta riparcheggiata l'auto ho riprovato a folle fino ai soliti 2.500 e non emetteva nessun suono :sgrat)
 
L'ho pensato anch'io perché quando mi si ruppe la cinghia servizi sentivo una cosa del genere, però ad occhio e dall'alto sembra stare tutto a posto, sia cinghia che cuscinetti..
 
Ho modificato il titolo in quanto il fischio è più dalle parti della cinghia servizi piuttosto che la turbina. oggi pomeriggio ho modo di perderci tempo. cosa mi consigliate di controllare?
 
stai attento che non sia la pompa dell'acqua come accadde a me viewtopic.php?f=4&t=121860
a me gli unici segnali che mi diede partirono poco più di una settimana prima, era capitato qualche volta che da fermo al minimo cominciassi a sentire un fischio come una cinghia che slittava, se acceleravo aumentava per poi scomparire verso i 2000 giri.. come detto me lo fece a giorni alterni per poche volte quindi non mi allarmò più di tanto
 
Traif1502":1ncnuivp ha detto:
Dall'alto sembra di sì, dal basso controllerò domani pomeriggio. Devo dire che non è proprio stabile come rumore, appena parcheggiato lo faceva anche a folle, tornando a casa un paio di volte non me l'ha fatto oppure ha attaccato ai 2.500 giri. Poi una volta riparcheggiata l'auto ho riprovato a folle fino ai soliti 2.500 e non emetteva nessun suono :sgrat)
rileggendo questo pare come faceva a me.. ripeto, attento alla pompa dell'acqua e se senti la cosa aumentare fermati e spegni
 
Ieri ci ho camminato e non ha dato alcun segno. Stamattina idem, poi al ritorno dal lavoro ha cominciato e sono andato diretto dal meccanico. Ovviamente appena sono arrivato lì ha smesso. Per fortuna si sentiva poco poco e ho evitato di farmi dare del matto. Gliel'ho lasciata ma non sono sicuro che oggi la guardi, però dato che si trova a 10km da me (quindi 20 per fare avanti e indietro) ho preferito lasciarla davanti all'officina. Anche lui mi ha ipotizzato "puleggia dell'alternatore" oppure "puleggia del compressore". Per quanto riguarda l'ipotesi pompa dell'acqua, il livello era poco sotto al minimo quando sono sicuro che a Settembre stava vicino al massimo perché avevo aggiunto io un po' d'acqua demineralizzata perché appena fuori superava i 20° in mezzo al traffico spesso e volentieri partiva la ventola
 
digli di prenderla come ipotesi e di non guardarti male come fece il mio quando gliela portai e gli anticipai (grazie ai suggerimenti sul forum) che secondo me la causa del tutto era quella, successivamente quasi a malicuore confermato da lui :asd)
 
Traif1502":yjtjfxnl ha detto:
perché appena fuori superava i 20° in mezzo al traffico spesso e volentieri partiva la ventola
a me capitò di novembre quindi le temperature eran fredde, e mi ricordo che un paio di sere prima del fattaccio mentre ero fermo in un piazzale ad aspettare un amico a motore acceso sentii partire la ventola, eppure la ventola in situazioni normali non l'avevo praticamente mai sentita mi è partita veramente raramente, e solo in giornate con temperature tra i 35 e 40 gradi
 
Per forza di cose (era il più vicino) l'ho dovuta lasciare ad un meccanico che non mi piace per niente. Già gli ho detto di stare attento a vernice e interni perché sono immacolati, poi speriamo bene. Stasera vi aggiorno
 
Il meccanico ha detto che non sente nulla, che il cambio fischia un po' e il filtro del gasolio perde poco poco anche se secondo me sono i residui dell'ultimo cambio visto che mi ero imbrattato tutto. Morale? Domani mette un po' d'olio al cambio e la ricontrolla. Che faccio? Dico di cambiare la pompa dell'acqua senza discutere?
 
no, a lui se non ti piace no.
intanto, di quale delle 2 147 che hai stiamo parlando?
a che punto è con km/anni della distribuzione? devi tenere conto che per cambiare la pompa devi togliere la cinghia distribuzione, e se togli la cinghia la devi sostituire, e se sei prossimo alla scadenza chilometrica o temporale della distribuzione allora a quel punto conviene cambiare l'intero kit.. sempre che sia quella, ma temo per te che lo sia
per ora riprendila, e tienila sott'occhio
 
L'ho scritto nel post iniziale quale macchina è e a quanti km ho fatto i vari interventi. E' che ho paura ad andare dal meccanico di fiducia perché sta a 50km da me, 35 dei quali di Raccordo (quindi autostrada).. Il fatto è che il rumore viene dalla zona distribuzione, il liquido raffreddamento è diminuito rispetto a due mesi fa, la ventola quest'estate partiva sempre e vabbè, però me l'ha fatto anche di recente come ho già scritto e mi è sembrato strano. Mancano 34.000km al cambio perché lo farei ai 100.000, e quei km li percorro in un anno se non meno. Preferisco anticiparmelo e stare tranquillo per altri 100.000km piuttosto che aspettare e spaccare tutto
Traif1502":2pv7rcm7 ha detto:
Macchina con 206.000km, cinghia distribuzione fatta 66.000km fa, cinghia servizi fatta 21.000km fa, turbina originale.
P.S.: distribuzione fatta 3 anni fa e servizi a inizio di quest'anno
 
concordo con te, tieni anche presente che a me come nelle altre testimonianze che ho letto nel mio 3d è successo a tutti con la distribuzione attorno ai 50000 km.. quindi tu rientri nel range, i sintomi che hai descritto a parere mio corrispondono, anche il fatto che ti si azioni così di frequente la ventola

comunque, parli della 115cv o della 150? te lo chiedo perché se spacchi la distribuzione sulla 8v puoi considerare l'ipotesi di rottamarla, se la spacchi sul 16v invece potresti aver la fortuna di esser salvato dai bilancieri sacrificali
 
Sul 115cv che detto tra noi preferirei tenermi :asd) Sia per com'è tenuta, sia perché non ho possibilità di pagarmi un'altra macchina, un'altra assicurazione e un altro passaggio di proprietà. Scusa una domanda ma se è colpa della pompa dell'acqua, significa che quando mi hanno cambiato la cinghia di distribuzione non l'hanno sostituita o perché dura poco di suo?
 
Traif1502":28ivue63 ha detto:
Scusa una domanda ma se è colpa della pompa dell'acqua, significa che quando mi hanno cambiato la cinghia di distribuzione non l'hanno sostituita o perché dura poco di suo?
vuol dire che c'è qualche produttore del caxxo di queste pompe in vendita aftermarket che si bloccanto tutte verso lo stesso chilometraggio :mad2) :swear) :swear) :swear) :swear) :swear) :swear) :member) :member) :member) :member) :member) :member) :member) :member) :member)

come detto la mia pompa aveva 50k km, sono sicuro che fosse stata sostituira perché quella vecchia aveva la girante staccata dalla puleggia (girava a vuoto, sempre pur meglio di quella grippata) e ritirata la macchina me la fece vedere.
spero che dopo la mia esperienza abbia preso la cautela di cambiare kit
 
Top