Fischio freni .... sostituiti nel tagliando dei 60.000

pierfox

Nuovo Alfista
7 Marzo 2005
415
0
16
Cari amisci... in occasione del tagliandozzo dei 60.000 ho sostituito tutte e 4 le pasticche dei freni.

Il problema è che quando freno leggermente e la pasticca entra a contatto con i dischi, la mia amata :147) emette uno stridio che fa accapponare la pelle ad una locomotiva del 70'.

Con i freni nuovi ho percorso circa 500 km, ma il problema persiste!

A cosa è dovuto??


:wall)
 
è normale: pastiglia nuova e liscia che va in contatto con un disco rigato e solcato dall'uso

ma potrebbe smettere appena si adatta a sufficienza al disco, fai qualche bella frenatona ogni tanto per vedere se migliora
 
lope":37xxg1v0 ha detto:
è normale: pastiglia nuova e liscia che va in contatto con un disco rigato e solcato dall'uso

+ che altro credo che sia per il contatto con i bordi che il disco, un po' consumato, ha e la pastiglia medesima.
Per quello di norma le "smussano" negli angoli.
 
il gradino tra spessore disco originario e zona invece consumata dici?

si anche quello intendevo, la pastiglia cioè non va a calcare perfettamente dentro i solchi dell'uso da nuova

in teoria una rettificata al disco sarebbe il caso in caso di cambio paste
in pratica se dopo un po' smette io eviterei
 
lope":2yuk2zfg ha detto:
il gradino tra spessore disco originario e zona invece consumata dici?

si anche quello intendevo, la pastiglia cioè non va a calcare perfettamente dentro i solchi dell'uso da nuova

in teoria una rettificata al disco sarebbe il caso in caso di cambio paste
in pratica se dopo un po' smette io eviterei

Io credo che sia quello, perchè quando io recentemente ho cambiato le pasticche su dischi che avevano comunque un certo gradino, nella parte + vicina al mozzo la pastiglia lavorava SOPRA il gradino e non dove doveva lavorare.
Il fatto è che la pastiglia è sicuramente di dimensioni standard, ma il solco quando si origina costringe la pastiglia montata anche a "livellarsi" di bordo... per cui è come se si facesse una sorta di scanso per ruotare all'interno della zona ora delimitata da due "rialzi" (quello esterno e interno).
Va da se che una pastiglia nuova, studiata per lavorare e muovere su una superficie che non ha variazioni di planarità o bordi, non è "lavorata" per incastrarsi "dentro" come invece la precedente.
 
ragaaaaaaaaaa....


dopo 1000 km i freni ancora fischianooooo!!

ho provato a dare ogni tanto una brusca frenata... ma niente!!

L'unica cosa è che adesso fisciano su frenate piuttosto forti...

Invece prima fischiavano appena toccavo il pedale del freno senza "affondare"


Aiutoooooooooo :?:
 
Penso che tu debba percorrere almeno un altro migliaio di km.
Poi puoi provare anche a soffiare col compressore tra disco e pasticche per eliminare eventuale pulviscolo delle pasticche poi :ka)
 
Top