firmate la petizione contro la nuova legge ASSURDA contro i motociclisti!!

riderforever

Nuovo Alfista
3 Gennaio 2005
112
0
16
prov. Torino
fonte: www.motocorse.com
---------------------------------------------------------------------
Ulteriori informazioni:
Petizione online per la modifica della legge: http://www.petitiononline.com/legge168/petition.html
Documento integrale da cui abbiamo tratto alcune sezioni: http://www.maxkava.com/docs/protesta_moto.pdf
---------------------------------------------------------------------
Nei giorni scorsi il parlamento italiano, praticamente all''unanimità. ha approvato una legge che in caso di alcune infrazioni prevede la confisca definitiva e la conseguente vendita all''asta dei ciclomotori e dei motocicli.

Una legge nobile nelle intenzioni (sappiamo bene soprattutto in alcune città quanto sia grave il problema degli scippi), ma assolutamente sbagliata nel merito.

Colpa anche e soprattutto dei mezzi di informazione, a cominciare dai principali giornali e telegiornali nazionali: è comprensibile che i giornalisti non abbiano troppa dimestichezza con le due ruote, ma un minimo di approfondimento non avrebbe guastato.

Si è detto infatti che il sequestreo sarebbe scattato per infrazioni come l''uso del veicolo senza casco oppure in due, e fino a qui ci potevamo anche stare.

Purtroppo la legge prevede la stessa - abnorme - sanzione anche per infrazioni assolutamente veniali o addirittura ridicole: pochi sanno, ad esempio, che un vigile urbano potrebbe sequestrare un ciclomotore ad un ragazzo che si sta aggiustando la visiera del casco (è obbligatorio guidare con entrambe le mani sul manubrio) oppure ad una signora che non gli sembra seduta in maniera corretta.

Vi riportiamo qui di seguito uno stralcio tratto da un interessante documento che un nostro lettore sta facendo circolare sulla rete:


Il documento in rete:

Certamente la "linea dura" voluta dal legislatore è in buona parte condivisibile quando si tratta di persone che viaggiano senza casco o con casco non omologato, quando il conducente del motoveicolo impenna, quando si viaggia in più persone rispetto a quanto previsto dal libretto. Il testo però non brilla per chiarezza e lascia alle forze di Polizia ampia discrezionalità sull’applicazione della norma. Ad esempio, è prevista la confisca se “il conducente non regge il manubrio con entrambe le mani (ovvero con una mano in caso di necessità per le opportune manovre o segnalazioni)” o se “non è seduto in maniera corretta”.

Un conducente che solleva la mano per muovere la visiera del casco (magari appannata), che si gratta (magari è entrato un moscerino nell’occhio o prude il naso), che sposta la gamba dalla pedalina (per sgranchirla) o che si alza sulla sella (per evitare una buca)… mille situazioni in cui un agente di Polizia troppo fiscale potrà confiscare il mezzo.

Dove sono definite nel Codice della Strada le manovre “opportune”? Qual è la posizione di guida “corretta”? Chiunque abbia guidato una moto per più di 10 minuti sa che, nell’arco di un viaggio anche breve, non è raro effettuare uno qualunque dei gesti sopra descritti, senza per altro arrecare pericolo alla circolazione, a sé stessi e agli altri utenti della strada.

E le famose “dita a V” con le quali i motociclisti di tutto il mondo si salutano milioni di volte ogni giorno? In Italia non sarà più possibile farlo, perché il saluto comporta una manovra
“pericolosissima” (togliere il braccio dal manubrio per un secondo) e tale da portare alla confisca
del mezzo.

Andare a fare la spesa e “appendere” la borsa al gancio che c’è sugli scooter, sarà ancora possibile? Un fiscale agente delle forze dell’ordine potrebbe non considerare “non solidamente” assicurato” l’oggetto e confiscare il veicolo. Oppure, il passeggero potrebbe spostarsi per qualche attimo dalla propria posizione di guida (la sella di alcuni mezzi non è l’ideale per le terga… oppure potrebbe semplicemente voler riguadagnare la posizione dopo una frenata/accelerazione) e il motoveicolo potrebbe essere confiscato. Chi spiegherà alle ff.oo. che talvolta, quella posizione “culo fuori” aumenta la sicurezza di una curva percorsa in moto, anche velocità legali?

Il comma 2 sexies prevede inoltre la confisca del mezzo quando “viene commesso un reato adoperando un ciclomotore o un motoveicolo”. La confisca avviene immediatamente, anche e possibile condanna arriverà dopo anni? E se l’autore del (presunto) reato venisse assolto, come potrà essere restituito un mezzo già venduto all’asta?

E’ banale osservare che il legislatore, scrivendo questo articolo, aveva probabilmente in mente il purtroppo classico scippo: se usi il ciclomotore per una rapina, viene confiscato. L’articolo però non specifica la tipologia di reato: si avrà il sequestro non solo in caso di reati gravi procedibili d’ufficio (omissione di soccorso, fuga, omicidio colposo, …) ma anche in caso di reati quali le lesioni colpose, anche di lieve entità.

Una moto e un’auto si scontrano ad un incrocio, i conducenti di entrambi i mezzi riportano ferite lievi. Il conducente dell’auto querela per lesioni colpose il conducente della moto. Se l’incidente è avvenuto anche solo con l’1% di concorso di colpa del conducente della moto, il mezzo viene confiscato.

Scenario ancora più pessimistico: un’auto “brucia” uno stop ed investe un motociclo. Il guidatore dell’auto scende e dichiara di voler querelare il motociclista per il “colpo di frusta” che ha subito, a meno che il motociclista stesso non firmi la constatazione amichevole di incidente dove la ragione è inequivocabilmente dell’automobilista. Che fare? Certo, il motociclista può rifiutarsi e chiamare le ff.oo., che rileveranno i dati dell’incidente. Nell’80% dei casi si riuscirà a dimostrare che la colpa è dell’auto, ma nel restante 20% dei casi? Il rischio di confisca è elevato.

Si aprono scenari inquietanti: conducenti d’auto poco onesti che, in caso d’incidente anche con torto, minacciano il conducente del mezzo a due ruote. In fin dei conti, l’automobilista che risulta leggermente ferito non ha nulla da perdere a non firmare il CID: a rischiare la confisca del mezzo è solo il motociclista.

Par condicio?

Infine è importante rilevare l’enorme disparità di trattamento tra chi guida un mezzo a due ruote e chi guida un’auto.
Il casco per la moto è l’equivalente della cintura di sicurezza per l’auto: perché non è prevista la confisca dell’auto per chi viaggia senza cintura di sicurezza?

Il Codice della Strada prevede che sul manubrio siano tenute entrambe le mani, così come entrambe le mani vanno sul volante dell’auto in movimento: perché non è prevista la confisca dell’auto per chi guida con una mano sul volante e l’altra fuori dal finestrino o impegnata a tenere il telefonino?

E’ possibile trasportare 10 persone su un’auto omologata per 5 rischiando la multa o al più il sequestro del mezzo: perché per ciclomotori e motocicli è prevista la confisca? Un’auto che trasporta carichi non solidamente ancorati, sporgenti ed in genere pericolosi non può essere confiscata: perché un mezzo a due ruote sì?
---------------------------------------------------------------------
Ulteriori informazioni:
Petizione online per la modifica della legge: http://www.petitiononline.com/legge168/petition.html
Documento integrale da cui abbiamo tratto alcune sezioni: http://www.maxkava.com/docs/protesta_moto.pdf
 
è una legge assurda, utile solo ad aumentare i bilanci dei consigli comunali. Legge da abrogare assolutamente :KO)
 
Invece di metterla in quel posto a chi sorpassa in curva da ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! ritirano il mezzo a chi si aggiusta la visiera??? :evil:
Non è possibile..
 
Secondo me fara' la stessa fine della storia delle catene da neve; ovvero vincera' il buon senso.

E' impossibile scrivere una legge che non sia passibile di interpretazioni, e quando una legge nuova interessa l'opinione pubblica, ecco che tutti (per primi i mass media) si scatenano a tirarne fuori tutti i possibili apocalittici risvolti.

Spero di NON sbagliarmi...
 
beh, i mezzi di nformazione vedo che hanno svolto il loro compito...

seppur avessi già sentito la cosa sembrava fosse solo per chi viaggia senza casco....

viva l'informazione italiana ed i legislatori che lavorano semre con cognizione di causa (e lo dico per esperienza personale in altri campi..)

:KO)

comunque...

io l'ho sottoscritta...
 
Scusate ma ci sono numerose imprecisioni

riderforever":2ib9inxe ha detto:
Andare a fare la spesa e “appendere” la borsa al gancio che c’è sugli scooter, sarà ancora possibile?
Io spero di no, vedo un sacco di anziani che girano con i sacchetti di plastica ad 1 cm dalle ruote...

Una moto e un’auto si scontrano ad un incrocio, i conducenti di entrambi i mezzi riportano ferite lievi. Il conducente dell’auto querela per lesioni colpose il conducente della moto. Se l’incidente è avvenuto anche solo con l’1% di concorso di colpa del conducente della moto, il mezzo viene confiscato.
QUesta è una cazzata giuridica.
Non esiste l'"1% di concorso di colpa" NEL PENALE (esiste nel CIVILE)

Si aprono scenari inquietanti: conducenti d’auto poco onesti che, in caso d’incidente anche con torto, minacciano il conducente del mezzo a due ruote.
Ma va lààààà

Il casco per la moto è l’equivalente della cintura di sicurezza per l’auto: perché non è prevista la confisca dell’auto per chi viaggia senza cintura di sicurezza?
Per me va benissimo confiscare le auto, compreso l'uso delle cinture posteriori :OK)

Il Codice della Strada prevede che sul manubrio siano tenute entrambe le mani, così come entrambe le mani vanno sul volante dell’auto in movimento: perché non è prevista la confisca dell’auto per chi guida con una mano sul volante e l’altra fuori dal finestrino o impegnata a tenere il telefonino?
Perchè c'è il cambio :asd) Cmq per il telefonino sarei d'accordo

In due parole: vedo una sorta di "attacco isterico" ingiustificato
 
io credo che forse ci si sta allarmando un po' troppo ... conunque se ti beccano con il telefonino in mano mentre guidi (che sia macchina o moto e di gente se ne vede tutti i giorni) è sacrosanto che ti facciano un mazzo così ... così come se porti più passeggeri del consentito.

il vero problema delle moto è la quantità di adolescenti che, oltre ad essere totalmente irresponsabili, ignorano completamente le norme più basilari di come si sta in strada e sono delle vere e proprie mine vaganti ... non sanno cosè una precedenza, non guardano gli indicatori di direzione degli altri veicoli, ignorano la distanza di sicurezza, niente di niente ... a questi un bel mesetto a piedi ogni tanto gli farebbe bene ... secondo me chi in strada ci sa stare (che sia macchina o che sia moto) non dovrebbe avere molto da temere, sempre che le ff.oo usino il buon senso .... e non è sempre cosi purtroppo ....
 
alexdelfo":8n6ntbms ha detto:
il vero problema delle moto è la quantità di adolescenti che, oltre ad essere totalmente irresponsabili

imho uno dei problemi è l'alta velocità che molti tengono quando vanno in giro :mecry2) a volte non li vedi nemmeno arrivare :mecry2) oppure i comportamenti (es: tagliano le curve , oppure sorpassano al pelo) che tengono su percorsi molto attraenti (es:le strade che girano attorno al lago di garda)
 
Tanto per chiarire

1) Gli organi di Polizia NON POSSONO confiscare alcunchè
2) La confisca la dispone il prefetto (o l'autorità giudiziaria)

Quindi non è che il primo vigile che passa confisca il motore e via (lo può eventualmente SEQUESTRARE)

Questo, tanto per chiarezza.

Andando nel merito

Art. 5-bis.
Modificazioni al codice della strada
«Art. 130-bis (Revoca della patente di guida in caso di violazioni
che provochino la morte di altre persone). - 1. La patente di guida
e' revocata
ai sensi e con gli effetti di cui all'articolo 130, comma
1, lettera a), nel caso in cui il titolare sia incorso nella
violazione di una delle norme di comportamento indicate o richiamate
nel titolo V, provocando la morte di altre persone, qualora la citata
violazione sia stata commessa in stato di ubriachezza
, e qualora
dall'accertamento di cui ai commi 4 o 5 dell'articolo 186 risulti un
valore corrispondente ad un tasso alcoolemico pari o superiore al
doppio del valore indicato al comma 9 del medesimo articolo, ai sensi
dell'articolo 92 del codice penale, ovvero sotto l'azione di sostanze
stupefacenti, ai sensi dell'articolo 93 del codice penale»;
E' introdotta la sacrosantissima norma che TOGLIE la patente a chi uccide ubriaco con tasso doppio di quello massimo.
Una grande norma, a mio parere

Sulla confisca
(...)
2-sexies. E' sempre disposta la confisca in tutti i casi in cui un
ciclomotore o un motoveicolo sia stato adoperato per commettere una
delle violazioni amministrative di cui agli articoli 169, commi 2 e
7, 170 e 171 o per commettere un reato, sia che la violazione
amministrativa o il reato sia stato commesso da un detentore
maggiorenne, sia che sia stato commesso da un detentore minorenne. In
queste ipotesi l'autorita' di polizia che accerta la violazione deve
disporre il sequestro del veicolo (...)
E qui c'è il SEQUESTRO (bisogna dire con spese a carico del possessore)

3. Avverso il provvedimento di sequestro e' ammesso
ricorso al prefetto (...)
Quando ne ricorrono i presupposti, il prefetto
dispone la confisca
con l'ordinanza-ingiunzione di cui
all'art. 204, ovvero con distinta ordinanza, stabilendo, in
ogni caso, le necessarie prescrizioni relative alla
sanzione accessoria.
(...)
5. Quando il ricorso sia accolto e dichiarato infondato
l'accertamento della violazione, l'ordinanza estingue la
sanzione accessoria ed importa la restituzione del veicolo
dall'organo di polizia indicato nel comma 1.


Qualche precisazione normativa, ovvero gli articoli per cui è
prevista la possibilità di confisca
Art. 169. Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore

2. Il numero delle persone che possono prendere posto sui veicoli, esclusi quelli di cui al comma 5, anche in relazione all'ubicazione dei sedili, non puo' superare quello indicato nella carta di circolazione.
Quindi niente in due sul motorino.



Art. 170. Trasporto di persone , animali e oggetti sui veicoli a motore a due ruote

1.Sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente deve avere libero uso delle braccia, delle mani e delle gambe, deve stare seduto in posizione corretta e deve reggere il manubrio con ambedue le mani, ovvero con una mano in caso di necessita' per le opportune manovre o segnalazioni.
3. Sui veicoli di cui al comma 1 l'eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo.
Non deve procedere sollevando la ruota anteriore.
Deve star seduto "bene" e niente impennate

4. E' vietato ai conducenti dei veicoli di cui al comma I trainare o farsi trainare da altri veicoli.
Niente traino di... biciclette
5. Sui veicoli di cui al comma 1 e' vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscono o limitino la visibilita' al conducente.
Niente "grandi pennelli" :asd)

7. Se le violazioni di cui ai commi 1 e 2 sono commesse da conducente minorenne, alla sanzione pecuniaria amministrativa consegue il fermo amministrativo del veicolo per trenta giorni ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.
Era GIA' previsto il "sequestro" per un mese per i minorenni


Art. 171. Uso del casco protettivo
1. Durante la marcia, ai conducenti e agli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli e' fatto obbligo di indossare e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo conforme ai tipi omologati, secondo la normativa stabilita dal Ministero delle
infrastrutture e dei trasporti.»;
Casco ALLACCIATO e OMOLOGATO, niente "padelle" come si vedono

3. Alla sanzione pecuniaria amministrativa prevista dal comma 2 consegue il fermo amministrativo del veicolo per trenta giorni ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.
Era GIA' previsto il "sequestro" per 1 mese
 
continua la vergogna per il nostro paese. vogliono la lotta, la otterranno. io dopo che ho subito per 2 volte 360 euro di multa perche favevo i 93 fuori dal centrouna volta e la seconda perche avevo le lampadine DI POSIZIONE azzurre non mi fermo +. che mi vengano a prendere....mi sono stufato di vivere in un paese dove le multe superano le tasse. questa è l'ennesima vergogna
 
tsunami":16impnyp ha detto:
continua la vergogna per il nostro paese. vogliono la lotta, la otterranno. io dopo che ho subito per 2 volte 360 euro di multa perche favevo i 93 fuori dal centrouna volta e la seconda perche avevo le lampadine DI POSIZIONE azzurre non mi fermo +. che mi vengano a prendere....mi sono stufato di vivere in un paese dove le multe superano le tasse. questa è l'ennesima vergogna
Scusa ma le multe mi sembra che te le sia meritate in entrambi i casi... Sapevi bene sia dei limiti sia del divieto di mettere luci azzurre... :shrug03)
 
ma evete letto il testo della legge postato da Intenick oppure no...

(e parlo da ex motociclista..) ma ben vengano...

e soprattutto tanti si vede quanto siano un pelo TROPPO allarmistiche e in Italia come al solito invece di vedere il buon senso si gridi subito allo scandalo e paventando solo le situazioni inverosimili...


si pone il problema del vigile "stronzo" che sequestra per la mano sulla visiera (cosa come ampiamente dimostrata assolutamente falsa)
e si tralasciano le buone "intenzioni"....

come al solito vince l'1% di stronzate.. contro le 1000% giustificate...

ma perchè TUTTI non ci si informa meglio e si comincia a ragionare con la PROPRIA testa???
:nono02) :nono02) :nono02)
 
tsunami":2wt67ps2 ha detto:
continua la vergogna per il nostro paese. vogliono la lotta, la otterranno. io dopo che ho subito per 2 volte 360 euro di multa perche favevo i 93 fuori dal centrouna volta e la seconda perche avevo le lampadine DI POSIZIONE azzurre non mi fermo +. che mi vengano a prendere....mi sono stufato di vivere in un paese dove le multe superano le tasse. questa è l'ennesima vergogna


non capisco...
mi spieghi in che cosa avevi ragione tu e torto loro....
e quindi ragione di lamentarsi?????
:KO)
 
tsunami":1e2ruaap ha detto:
continua la vergogna per il nostro paese. vogliono la lotta, la otterranno. io dopo che ho subito per 2 volte 360 euro di multa perche favevo i 93 fuori dal centrouna volta e la seconda perche avevo le lampadine DI POSIZIONE azzurre non mi fermo +. che mi vengano a prendere....mi sono stufato di vivere in un paese dove le multe superano le tasse. questa è l'ennesima vergogna

capisco il tuo risentimento essere tartassati senza poi aver fatto nulla di male ... ma con la rabbia ed il muro contro muro non penso che risolveremo niente. tanto il coltello dalla parte del manico non lo abbiamo noi ...
 
Top