Filtro gasolio sezionato ! LOL !

bigno72":2aj6fopn ha detto:
Curioso tutto quello sporco, non lo avrei mai detto (ma perche' non si deposita lasciando il gasolio fermo in un recipiente anche per anni?
Lo vedo sul lavoro (passivamente...) c'è veramente differenza tra un distributore e l'altro. E ripeto, coi contenitori del filtro trasparenti...ne vedi di roba...
Pensavo che la melmetta fosse causa di serbatoi e taniche sporche. Ma mi son reso conto che si forma anche facendo i rifornimenti con la maggior perizia di sto mondo e anche direttamente alla pompa...
Ci vuole una rogna a trovare il pieno che ti blocca tutto...però capita

Le mie idee sul cambio del filtro (che non cambiano certo ora perche' ho visto queste foto) sono legate ai seguenti fatti:
-gli intervalli di sostituzione sono sempre stati di 60mila Km e oggi non abbiamo certo gasolio piu' sporco. Credo che la sostituzione a ogni tagliando sia solo per comodita'.
rispondo anche ad AM: avendo personalmente preso una cantonata pazzesca col discorso del cambio olio (che ci è stato ben spiegato hai tempi), non vorrei che una causa effettiva ci fosse...nelle infinite casistiche che possono succedere. Magari anche solo una cosa a livello preventivo...veri in alcuni casi errori strani o che.
Domanda: sulla 145 jtd era previsto lo spurgo del filtro ogni 5000 km (per far uscire l'eventuale acqua), sulla 147 (libretto U & M ) c'è scritto qualcosa del genere?


-non si puo' certo sostenere che ci sia esigenza di una migliore filtrazione, visto che un filtro sporco filtra di piu' di uno pulito (al massimo si intasa)
son capitati a temperature basse (-15°/-20°) casi di intasamento da paraffina su vetture. sui nostri mezzi della ditta senza gasolio invernale anche con -5. il filtro nuovo pare che agevoli in tal senso. poi unavolta che è partito il motore il tutto si scalda (specie nei common rail) e poi non senti più il problema. Da te non credo ci siano problemi
-non si puo' certo sostenere che i motori odierni abbiano bisogno di una maggiore portata (che quindi non si dovrebbe rischiare di compromettere con intervalli troppo lunghi), visto che la portata del circuito in bassa pressione e' univocamente legata ai consumi, che sono paragonabili (quando non inferiori) a quelli dei diesel piu' datati
al massimo c'è da dire che una volta il gasolio assava circa una volta sola dal filtro (circa perchè quanti giri effettivi fa dal ritorno non ne ho idea) adesso è sempre in circolo con la portata massima anzi di sicuro superiore a quella della pompa, per tenere il tutt in pressione...bohhh vero che filtrato una volta... :ka) non dovrebbe sporcarsi nel serbatoio :asd)
 
bigno72":24awk35f ha detto:
am78_ud":24awk35f ha detto:
anche il filtro dell'aria in 20.000 km non si sporca certo in maniera da cambiarlo. basterebbe una soffiata con l'aria compressa...
:bonk)
A 10mila Km di autostrada il mio filtro aria e' ridotto a uno schifo.
Se e' vero che anche il filtro aria piu' e' sporco e piu' filtra (e non causa danni al motore il non cambiarlo), qualsiasi riduzione della sua permeabilita' causa un aumento della fatica di pompaggio (quindi dei consumi) e un aumento dell'aspirazione di vapori d'olio dal basamento.
Questo e' comunque meno vero nei motori sovralimentati.

E poi, se sulla Uno 900 il filtro (grossomodo grande come il nostro come superfice, mentre poi sul 1000 lo avevano ridotto un po') andava cambiato ogni 10mila Km, forse il nostro 1900 respira meno aria? :D

Non credo che le case guadagnino chissa' che sul cambio dei filtri gasolio: credo piuttosto che vogliano rendere piu' semplice (anche per gli utenti) la gestione dei tagliandi. 15mila chilometri o un anno e si cambia tutto, fine del palo.

se fate caso è prevista anche una sostituzione differente tra benzina e diesel... (il famoso eccesso d'aria..fa sempre filtrato)

Sempre con un dipende davanti (dall'uso dalle strade...), posso dirti, per esperienza sempre passiva (ovvero non da tecnico ma da utilizzatore)
se prendo il filtro di un camion da cava e lo soffio...(hanno un cm di terra attorno a volte), la carta sotto è comunuqe gialla, lo rimonto e via, pur partendo da una condizione iniziale disastrosa.

quello della macchina, respirando lo schifo in strada... è nero...vero che soffiando la polvere grossolana esce, ma quella fine è maggiore e va a intasare il filtro...anche se soffiando non vien via piu niente
 
boxer17":xsu77ha1 ha detto:
Domanda: sulla 145 jtd era previsto lo spurgo del filtro ogni 5000 km (per far uscire l'eventuale acqua), sulla 147 (libretto U & M ) c'è scritto qualcosa del genere?
Non mi pare che ci sia scritto: avendo il sensore non c'e' ragione di fare uno spurgo preventivo.
C'e' da dire che io acqua nel filtro a parte in quell'unica occasione (in cui ce l'ho infilata io ovviamente non di proposito) non ne ho mai trovata (ci guardo ogni volta per curiosita' quando lo cambio).
Altro aspetto: abbiamo il sensore e se avessimo necessita' di spurgare ce lo direbbe. Quante persone hai sentito con la spia accesa (realmente non per problemi al sensore)?
son capitati a temperature basse (-15°/-20°) casi di intasamento da paraffina su vetture. sui nostri mezzi della ditta senza gasolio invernale anche con -5. il filtro nuovo pare che agevoli in tal senso.
Ovvio: nuovo lascia passare di piu', quindi anche i cristalli di paraffina devono essere piu' grandi per essere fermati. Ma ci piace che i cristalli di paraffina passino?
In ogni caso noi abbiamo il riscaldatore ;-)
 
si certo, per carità nel dubbio li cambio cmq entrambi e non muore nessuno, sulla vecchia 33 però in genere lo soffiavo e a volte lo lavavo con acqua e sapone e tornava nuovo.
sul filtro gasolio... ha ragione box, le possibilità di trovare gasolio scadente ci sono, specie con le pompe bianche o all'estero..
(ad es la benzina slovena e ancor più quella croata sono molto economiche, ma gli impianti sono vecchi, quindi cisterne con infiltrazioni etc...)
sono rimasto fregato una volta quest'inverno, e so di diversa gente che in croazia ha avuto problemi.
quindi cmq meglio cambiarlo tanto non è che costi un patrimonio.
assolutamente inutile invece se non deleterio cambiare il sensore di presenza acqua.
 
bigno72":32ba2ztu ha detto:
boxer17":32ba2ztu ha detto:
Domanda: sulla 145 jtd era previsto lo spurgo del filtro ogni 5000 km (per far uscire l'eventuale acqua), sulla 147 (libretto U & M ) c'è scritto qualcosa del genere?
Non mi pare che ci sia scritto: avendo il sensore non c'e' ragione di fare uno spurgo preventivo.
C'e' da dire che io acqua nel filtro a parte in quell'unica occasione (in cui ce l'ho infilata io ovviamente non di proposito) non ne ho mai trovata (ci guardo ogni volta per curiosita' quando lo cambio).
Altro aspetto: abbiamo il sensore e se avessimo necessita' di spurgare ce lo direbbe. Quante persone hai sentito con la spia accesa (realmente non per problemi al sensore)?
Qui sul forum non ho mai letto (dev o essere onesto, certe discussioni sul diesel non le leggo, come alcune parti del libretto)
Ma sia sulla panda che sul doblò l'ho spurgato più di una volta, dopo l'accensione della spia (1.3 mjet). e poi la spia si spegneva. Ma è fatto diversamente da quello della 147. Una qualche melmetta veniva giù.

son capitati a temperature basse (-15°/-20°) casi di intasamento da paraffina su vetture. sui nostri mezzi della ditta senza gasolio invernale anche con -5. il filtro nuovo pare che agevoli in tal senso.
Ovvio: nuovo lascia passare di piu', quindi anche i cristalli di paraffina devono essere piu' grandi per essere fermati. Ma ci piace che i cristalli di paraffina passino?
In ogni caso noi abbiamo il riscaldatore ;-)

Qualcuno l'anno scorso è rimasto a piedi coi jtd (è arrivato il freddo di botto e i benzinai ben si guardano di avere il gasolio invernale in via preventiva), e ti dico a como, non a livigno.


Purtroppo se arriva il blocco di paraffina il riscaldatore non può far nulla, riscaldandola non sempre si scioglie (non ci credevo ma) una volta separata ciao. se invece riesce a passare qualcosa, dopo una volta in moto riesci a cavartela a volte, anche se in genere poi il meccanico te lo cambia lo stesso. ma in officina ci arrivi con le ruote. la paraffina non passa comunque, basta una reticella grossolana a fare il tappo. Non arriverà mai al motore
 
boxer17":1gyk4bl7 ha detto:
Una qualche melmetta veniva giù.

tipo questa ?
20130601_161346.jpg
 
sinceramente un bel pò di meno :asd)

conciato così capita di trovare il prefiltro di qualche mezzo grosso a cui il meccanico non va di smontarlo...
o sul fondo di taniche e serbatoi
 
difatti il tizio della foto aveva anche il serbatoio pieno ,con filtro otturato e galleggiante bloccato...aveva fatto gasolio in un distributore contaminato ..

sono i batteri in cisterna che trasformano l'acqua in alghe-melma :ubriachi)
 
Top