Lo vedo sul lavoro (passivamente...) c'è veramente differenza tra un distributore e l'altro. E ripeto, coi contenitori del filtro trasparenti...ne vedi di roba...bigno72":2aj6fopn ha detto:Curioso tutto quello sporco, non lo avrei mai detto (ma perche' non si deposita lasciando il gasolio fermo in un recipiente anche per anni?
Pensavo che la melmetta fosse causa di serbatoi e taniche sporche. Ma mi son reso conto che si forma anche facendo i rifornimenti con la maggior perizia di sto mondo e anche direttamente alla pompa...
Ci vuole una rogna a trovare il pieno che ti blocca tutto...però capita
Le mie idee sul cambio del filtro (che non cambiano certo ora perche' ho visto queste foto) sono legate ai seguenti fatti:
rispondo anche ad AM: avendo personalmente preso una cantonata pazzesca col discorso del cambio olio (che ci è stato ben spiegato hai tempi), non vorrei che una causa effettiva ci fosse...nelle infinite casistiche che possono succedere. Magari anche solo una cosa a livello preventivo...veri in alcuni casi errori strani o che.-gli intervalli di sostituzione sono sempre stati di 60mila Km e oggi non abbiamo certo gasolio piu' sporco. Credo che la sostituzione a ogni tagliando sia solo per comodita'.
Domanda: sulla 145 jtd era previsto lo spurgo del filtro ogni 5000 km (per far uscire l'eventuale acqua), sulla 147 (libretto U & M ) c'è scritto qualcosa del genere?
son capitati a temperature basse (-15°/-20°) casi di intasamento da paraffina su vetture. sui nostri mezzi della ditta senza gasolio invernale anche con -5. il filtro nuovo pare che agevoli in tal senso. poi unavolta che è partito il motore il tutto si scalda (specie nei common rail) e poi non senti più il problema. Da te non credo ci siano problemi-non si puo' certo sostenere che ci sia esigenza di una migliore filtrazione, visto che un filtro sporco filtra di piu' di uno pulito (al massimo si intasa)
al massimo c'è da dire che una volta il gasolio assava circa una volta sola dal filtro (circa perchè quanti giri effettivi fa dal ritorno non ne ho idea) adesso è sempre in circolo con la portata massima anzi di sicuro superiore a quella della pompa, per tenere il tutt in pressione...bohhh vero che filtrato una volta... :ka) non dovrebbe sporcarsi nel serbatoio :asd)-non si puo' certo sostenere che i motori odierni abbiano bisogno di una maggiore portata (che quindi non si dovrebbe rischiare di compromettere con intervalli troppo lunghi), visto che la portata del circuito in bassa pressione e' univocamente legata ai consumi, che sono paragonabili (quando non inferiori) a quelli dei diesel piu' datati