Filtro gasolio sezionato ! LOL !

°

°maCHo°

Guest
siccome in vacanza si medita ..mi invento sempre qualcosa da fare ! :asd)

Apriamo il filtro gasolio da sotto :

1

2 il gasolio arriva filtrato da sotto ,dal filtro carta arrotolato >foto 4 (qui è capovolto) passa entra dai lati-circonferenza (fra cerchio bianco e lamiera in foto) poi inonda il galleggiante e poi passa dal filtro retina finissima nylon bianca che vedete a croce , vi entra e va nel buco centrale che ha un tunnel nell'intero filtro fino all'uscita centrale che avvitate di solito e poi va alla pompa rail


3

4

5 qui vi entra il sensore acqua in rosso (anche se a me sembra solo di pressione-livello che legge il galleggiante in verde ) :ka) boh mica capito il discorso acqua ! magari il galleggiante si alza solo con acqua sul fondo :ka)



ciao :D
 

Allegati

  • DSCN0318.JPG
    127.2 KB · Visualizzazioni: 893
  • DSCN0316.JPG
    127.9 KB · Visualizzazioni: 893
  • DSCN0315.JPG
    DSCN0315.JPG
    34.6 KB · Visualizzazioni: 911
  • DSCN0320.JPG
    127.3 KB · Visualizzazioni: 890
  • DSCN0317.JPG
    DSCN0317.JPG
    28.3 KB · Visualizzazioni: 910
Sempre a spaccare qualcosa,eh.. :sadomaso) :asd) il 3 settembre anccora in vacanza?A laurà!!! :D
Scherzi a parte,hai fatto bene,s'impara sempre qualcosa.. :OK)
 
ultima sett :Ball) ...se no sezionavo pure la 04 che è in rottamazione in giardino :asd)

cmq anche qui lo chiamano solo sensore pressione quello acqua ! :ka)
[youtube]saE-7yg3aIA[/youtube]
 
°maCHo°":1yuai8k8 ha detto:
boh mica capito il discorso acqua ! magari il galleggiante si alza solo con acqua sul fondo :ka)

;) direi proprio di si

l'acqua è più pesante del gasolio (probabilmente il materiale, la forma e il volume del galleggiante son studiati per galleggiare se immersi nel gasolio e alzarsi se immersi nell'acqua)

su alcuni filtri di motori "industriali" o come si definiscano poi, ci sono più filtri. A volte quello che fa da separatore ha dentro un anello in plastica, tenuto a fondo da una molla "leggera". Inoltre il contenitore è trasparente. Se entra acqua vedi subito che l'anello si solleva. Poi se si guarda bene si vede anche il variare del colore dalla bolla d'acqua rispetto a quello del gasolio. Ma l'anello è più immediato.
Suppongo che per il sensore il principio sia lo stesso.
 
adesso non so se dico una cazzata .... ma penso che quella retina bianca serva per separare le gocce d'acqua dal gasolio e rimane sul fondo .....
perchè se no mentre è in pressione e il circuito si muove pure l'acqua pescherebbe e non rimarrebbe sul fondo . no ? :scratch)
 
La UFI ha fatto un filtro ad alta separazione per l'acqua (magari è anche quello). Può essere, come può anche servire a fermare "il grosso" dello sporco.
 
il grosso lo ferma quello di carta arrotolato a monte .. poi questo fa il fino e acqua .di sicuro in pompa non ci finisce nulla di impurità ..troppo fine quella retina :nod) :love)

ok mi sembra tutto chiaro :spin)
 
°maCHo°":3vcvbxyj ha detto:
5 qui vi entra il sensore acqua in rosso (anche se a me sembra solo di pressione-livello che legge il galleggiante in verde ) :ka) boh mica capito il discorso acqua ! magari il galleggiante si alza solo con acqua sul fondo :ka)
ciao :D
esattamente ;)
è un banale proximity switch, che sente o meno la presenza del galleggiante :)
l'acqua è più pesante del gasolio, va sotto e fa alzare il galleggiante
motivo per cui il sensore si può riutilizzare all'infinito e non serve cambiarlo a ogni cambio filtro (chi l'ha cambiato inutilmente, poi ha avuto problemi con la spia acqua gasolio)

EDIT: OOPS ti aveva già risposto box, avevo letto solo il primo post senza leggere fino in fondo
 
Interessante.
Gia' che c'eri potevi srotolare l'elemento filtrante e cercare di valutarne l'imbrattamento (io ho sempre sostenuto che fosse nullo o quasi ma non l'ho mai sezionato).
 
bigno72":3e3hsxn8 ha detto:
Interessante.
Gia' che c'eri potevi srotolare l'elemento filtrante e cercare di valutarne l'imbrattamento (io ho sempre sostenuto che fosse nullo o quasi ma non l'ho mai sezionato).
anche secondo me l'imbrattamento dovrebbe essere più che trascurabile, salvo il caso ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! che uno faccia il pieno da un distributore con la cisterna sporca(magari all'estero in paesi dell'ex europa dell'est)
 
E in ogni caso non causerebbe danni al motore (mal che vada si spegne con l'errore "insufficiente pressione gasolio")
 
IL FILTRO HA 10.000 KM ..quindi poco ;)

1 qui è la parte sopra che vedresti dai buchi (non guardate il rosso che è la lama seghetto elettrico-o le parti scure più ai lati perchè si è compattato sporcato tagliando )
di suo la carta è gialliccia morbida ma non sporca marrone come sotto

2- qui da sotto capovolto dove ho sezionato la prima volta .. molto marrone il colore .carta secca

3 - a partire da sx in alto della striscia è la parte avvolta più esterna e piu pulita(un giro o due esterni )

ora ti dico perchè ti sembra pulito quando lo guardi da smontato ma invece se sezioni sotto e marrone

guarda qui

4- quella striscia arancio fra bianco e marrone è colla

5-questo perche la striscia è composta a V rovesciata da due strati incollati solo sopra e poi arrotolata ;)
vedi che il gasolio sporco una volta sceso poi non risale sopra la colla ;) capito ?

quindi tu da fuori esterno ti sembra di vedere dai buchi il filtro ancora pulito ma in realtà è sotto lo sporco.

che poi sporco di sedimenti o altro materiale palpabile non è :nono) .. crea solo un colorazione marrone lo sporco verso la fine

6- lungo 2.50 m circa


:D bravo sono
 

Allegati

  • DSCN0321.JPG
    118.5 KB · Visualizzazioni: 762
  • DSCN0322.JPG
    121.4 KB · Visualizzazioni: 758
  • DSCN0323.JPG
    128.2 KB · Visualizzazioni: 759
  • DSCN0324.JPG
    128.8 KB · Visualizzazioni: 756
  • DSCN0326.JPG
    123.3 KB · Visualizzazioni: 760
  • DSCN0325.JPG
    124.4 KB · Visualizzazioni: 754
bigno72":3krl81he ha detto:
Interessante.
Gia' che c'eri potevi srotolare l'elemento filtrante e cercare di valutarne l'imbrattamento (io ho sempre sostenuto che fosse nullo o quasi ma non l'ho mai sezionato).

fidati che i carburanti non sono così puliti come sembrano...

ho sempre avuto la stessa idea sull'intasamento: se proprio o da errore o non va...

certo magari c'è "un mentre" durante il quale non esce l'errore e qualcosa lavora male...vai poi a capirlo...
 
Grandissimo! :D

Curioso tutto quello sporco, non lo avrei mai detto (ma perche' non si deposita lasciando il gasolio fermo in un recipiente anche per anni?)
A dire il vero non lo avevo mai guardato un filtro, neppure dai buchi.

Le mie idee sul cambio del filtro (che non cambiano certo ora perche' ho visto queste foto) sono legate ai seguenti fatti:
-gli intervalli di sostituzione sono sempre stati di 60mila Km e oggi non abbiamo certo gasolio piu' sporco. Credo che la sostituzione a ogni tagliando sia solo per comodita'.
-ho sempre sostituito il filtro a 60mila Km anche su auto molto vecchie piu' per rispetto della scadenza che per effettiva necessita' (irregolarita' di funzionamento tutti i manuali di officina dicono che si potrebbero risolvere con la sostituzione del filtro, ma non mi e' mai capitato)
-non si puo' certo sostenere che ci sia esigenza di una migliore filtrazione, visto che un filtro sporco filtra di piu' di uno pulito (al massimo si intasa)
-non si puo' certo sostenere che i motori odierni abbiano bisogno di una maggiore portata (che quindi non si dovrebbe rischiare di compromettere con intervalli troppo lunghi), visto che la portata del circuito in bassa pressione e' univocamente legata ai consumi, che sono paragonabili (quando non inferiori) a quelli dei diesel piu' datati

Per rispondere a Boxer: mano a mano che si riduce la portata, passerai da "non succede nulla" a "la pompa di alta pressione non mi arriva piu' alla pressione massima", ovvero il motore non mi dara' piu' le prestazioni richieste. Ignoro quanto pignolo sia il controllo sull'alta pressione: potrebbe essere ON/OFF (non ci arrivo, vado in recovery) oppure piu' blando (non ci arrivo per 3 volte di seguito, inizio a accendere la spia, poi vedremo).
Secondo me e' vera la prima visto che mi e' capitato che un'improvvisa e istantanea quantita' d'acqua cosi' elevata da ridurre il flusso di carburante per un attimo mi ha mandato in recovery senza spegnere il motore (insufficente pressione carburante) e dopo aver spento/riacceso sono ripartito tranquillamente.
Inoltre, come dicevo, sostituendo il filtro a 60mila Km non ho mai riscontrato problemi.
In ogni caso avrai una ridotta pressione solo quando "chiedi" al motore: nulla che possa creare danni.
 
quoto bigno.
chissà perché sul libretto u&m dicono di cambiarlo ad ogni tagliando... probabilmente per mangiarci sopra qualcosa sia fiat coi ricambi che le officine...
anche il filtro dell'aria in 20.000 km non si sporca certo in maniera da cambiarlo. basterebbe una soffiata con l'aria compressa...
 
am78_ud":3k1c9ppr ha detto:
anche il filtro dell'aria in 20.000 km non si sporca certo in maniera da cambiarlo. basterebbe una soffiata con l'aria compressa...
:bonk)
A 10mila Km di autostrada il mio filtro aria e' ridotto a uno schifo.
Se e' vero che anche il filtro aria piu' e' sporco e piu' filtra (e non causa danni al motore il non cambiarlo), qualsiasi riduzione della sua permeabilita' causa un aumento della fatica di pompaggio (quindi dei consumi) e un aumento dell'aspirazione di vapori d'olio dal basamento.
Questo e' comunque meno vero nei motori sovralimentati.

E poi, se sulla Uno 900 il filtro (grossomodo grande come il nostro come superfice, mentre poi sul 1000 lo avevano ridotto un po') andava cambiato ogni 10mila Km, forse il nostro 1900 respira meno aria? :D

Non credo che le case guadagnino chissa' che sul cambio dei filtri gasolio: credo piuttosto che vogliano rendere piu' semplice (anche per gli utenti) la gestione dei tagliandi. 15mila chilometri o un anno e si cambia tutto, fine del palo.
 
Top