Fiat: Start&Stop su tutta la gamma e dopo anche su Lancia e Alfa Romeo

Diabolik":2jgz9em2 ha detto:
Felix7":2jgz9em2 ha detto:
5) no, mi sembra sull'Alfa sia sempre in trascinamento, anche da spento.
io lo sento attaccare solo quando serve :scratch)

- Un altro componente che nelle costruzioni tradizionali consuma dell’energia anche quando non è in funzione, è il compressore dell’impianto di climatizzazione, azionato a cinghia. Nella nuova BMW Serie 1 la trasmissione a cinghia del compressore del climatizzatore è stata completata da una frizione. Quando il climatizzatore è disattivato, viene staccato il compressore. In questo modo viene minimizzata la coppia di trascinamento del compressore.

Tramite la frizione viene staccato il compressore dal suo ingranaggio presente sulla cinghia, mi sembra di capire. Nelle altre auto invece non c'è questa frizione, quindi il compressore viene sempre fatto girare anche da spento. Sbaglio? :scratch)
 
Felix7":3pwqckjo ha detto:
Tramite la frizione viene staccato il compressore dal suo ingranaggio presente sulla cinghia, mi sembra di capire. Nelle altre auto invece non c'è questa frizione, quindi il compressore viene sempre fatto girare anche da spento. Sbaglio? :scratch)

Se così fosse credo che non si spiegherebbe il motivo per cui il calo di potenza del motore si avverte solo con il climatizzatore in funzione :scratch)
Penso che venga disinserito in qualche modo se non impiegato.
 
scusate una cosa, ma come si concilia lo s&s con i motori turbo (bz-cr)? o la pompa dell'olio continua a farlo girare? non mi piace l'idea che che il motore rovente si spenga da solo...poveri alberini...
 
frib":1onfimph ha detto:
scusate una cosa, ma come si concilia lo s&s con i motori turbo (bz-cr)? o la pompa dell'olio continua a farlo girare? non mi piace l'idea che che il motore rovente si spenga da solo...poveri alberini...

boh, so che la pompa dell'olio è a portata variabile a seconda della necessità del motore ma non so se rimanga attiva durante lo stop... :ka)
 
Fonzie444":38l42ax5 ha detto:
e con i fari allo xeno come si fa?

restano sempre accesi, e non subiscono nessuno sbalzo di corrente al momento dell'riavvio!

il sistema start&stop è un ottimo sistema, ovviamente se di affidabililtà provata, ma deve comunque essere associato anche ad altri sistemi perchè il suo contributo al risparmio non è elevatissimo.
trovo molto utile l'indicatore di cambiata, che suggerisce la marcia da mettere per ottimizzare i consumi!
all'inizio pensavo ''macchè chi se ne frega, so io quando cambiare'' invece mi fa mettere la marcia superiore molto prima di quando lo farei io!!!
 
Felix7":2jrrcair ha detto:
Nelle altre auto invece non c'è questa frizione, quindi il compressore viene sempre fatto girare anche da spento.

La "frizione" che stacca il compressore dalla puleggia c'è sempre stata e c'è sempre.... altrimenti il clima farebbe sempre freddo! Anche nei sistemi a doppia cilindrata o cilindrata variabile, in cui l'assorbimento di potenza dipende dal salto termico richiesto, usati da Fiat Auto a partire dalla prima serie Punto.
 
Felix7":dz61ka2h ha detto:
yugs":dz61ka2h ha detto:
Lo Stop&Start invece spegne il motore quando sei fermo (semaforo o altro) per riavviarlo appena premi di nuovo la frizione. (a grandi linee dovrebbe essere così).
Insomma un dispositivo per ridurre i tempi di funzionamento in città.

...con il cambio in folle però! Da solo costituisce un risparmio scarsissimo dell'ordine del 2, massimo 4%. Ci vorrebbero anche altri accorgimenti per incrementare questo risparmio.... (v. efficient dynamics BMW)...

Cos'è di preciso l'efficent dynamics BMW?
 
l'efficient dynamics è un insieme di sistemi per ridurre i consumi; in poche parole integra:
lo start/stop del motore descritto nella pagina precedente;
il sistema che permette all'alternatore di generare corrente solo nelle fasi di non accelerazione (quindi frenata e rilascio);
l'indicatore di cambiata che indica nel display il rapporto da mettere per ottimizzare l'economia di marcia;
le prese d'aria dinamiche ovvero delle ''serrande'' che escludono l'afflusso d'aria nelle prese d'aria non necessarie, in modo da avere un'aerodinamica più pulita. se fate attenzione alle nuove bmw potrete vedere che dietro al doppio rene sembra essere tutto chiuso, ma in realtà sono solo le alette chiuse che all'occorrenza si possono aprire.
l'ED è di serie su tutte le bmw (non M) e su tutte le mini.
 
mel":1bg1fstu ha detto:
l'efficient dynamics è un insieme di sistemi per ridurre i consumi; in poche parole integra:
lo start/stop del motore descritto nella pagina precedente;
il sistema che permette all'alternatore di generare corrente solo nelle fasi di non accelerazione (quindi frenata e rilascio);
l'indicatore di cambiata che indica nel display il rapporto da mettere per ottimizzare l'economia di marcia;
le prese d'aria dinamiche ovvero delle ''serrande'' che escludono l'afflusso d'aria nelle prese d'aria non necessarie, in modo da avere un'aerodinamica più pulita. se fate attenzione alle nuove bmw potrete vedere che dietro al doppio rene sembra essere tutto chiuso, ma in realtà sono solo le alette chiuse che all'occorrenza si possono aprire.
l'ED è di serie su tutte le bmw (non M) e su tutte le mini.

Dove si trova il display che indica la cambiata di marcia? Inoltre, come mai non è presente sulle M?O intendi che li è optiona?
 
il display è l'analogo di quello che su 147 ti indica anche la stazione radio, ovvero il display del conta km / CDB.

sulle M non è proprio disponibile. ad es per generare la corrente solo in rilascio/frenata serve una puleggia che stacchi l'alternatore e lo riattacchi continuamente; per le prese d'aria dinamiche servono servomotori appositi nella calandra... insomma troppi compromessi per delle M, e la clientela M non bada più di tanto a ste finezze per risparmiare qualche euro alla pompa!
 
dallas140cv":yd3ab7zi ha detto:
mel":yd3ab7zi ha detto:
l'efficient dynamics ......

In teoria ci sono anche i rapporti del cambio allungati, no?
non mi risulta questo!
semmai la sesta marcia su tutta la gamma, quella si.
anche la one ora ha la sesta :p

comunque tutti questi accorgimenti partono dall'adozione dell'iniezione diretta su tutta la gamma.
 
Avevo letto qualcosa che (per BMW) aveva a che vedere con l'allungamento dei rapporti del cambio, ma magari mi sbaglio. Comunque è il punto di partenza per chiunque voglia ridurre i consumi nel ciclo combinato (quelli di normale utilizzo in entità molto minore) e le emissioni, proprio come in questo caso.
 
mel":3m1kd393 ha detto:
il display è l'analogo di quello che su 147 ti indica anche la stazione radio, ovvero il display del conta km / CDB.

sulle M non è proprio disponibile. ad es per generare la corrente solo in rilascio/frenata serve una puleggia che stacchi l'alternatore e lo riattacchi continuamente; per le prese d'aria dinamiche servono servomotori appositi nella calandra... insomma troppi compromessi per delle M, e la clientela M non bada più di tanto a ste finezze per risparmiare qualche euro alla pompa!

Si infatti, chi compra una M, non penso bada molto ai costi di carburante e ai consumi. :sarcastic) :sarcastic) :sarcastic) :sarcastic)
 
cuoresportivo86":1c3hgc7j ha detto:
Certo che dallo Start&Stop Fiat siamo finiti a quello BMW........... :eek:fftopic) ............... :scratch) :scratch)

per forza...la Fiat nn ce l'ha, Bmw sì...lo vedi ke noi facciamo solo chiacchiere mentre gli altri fanno i fatti? di cosa vuoi parlare? del futuro efficent dynamics fiat ke uscirà nel 2011? :asd)
 
simo__87":bbkpkdsw ha detto:
cuoresportivo86":bbkpkdsw ha detto:
Certo che dallo Start&Stop Fiat siamo finiti a quello BMW........... :eek:fftopic) ............... :scratch) :scratch)

per forza...la Fiat nn ce l'ha, Bmw sì...lo vedi ke noi facciamo solo chiacchiere mentre gli altri fanno i fatti? di cosa vuoi parlare? del futuro efficent dynamics fiat ke uscirà nel 2011? :asd)

Bè a parte che scherzavo :sarcastic) , però qui appunto non ho aperto un topic con scritto "Fiat monterà lo Start&Stop?", il titolo è "Start&Stop su tutta la gamma, quindi non ce l'ha ora, ma sta arrivando perchè è confermato! Nel forum BMW non hanno mai aperto 1 topic sul loro start&stop prima che uscisse ? :asd) :asd) Credo di si, almeno dal momento che venne annunciato pure sulla loro gamma.
 
cuoresportivo86":3adwrmby ha detto:
Nel forum BMW non hanno mai aperto 1 topic sul loro start&stop prima che uscisse ? :asd) :asd)

no...non hanno fatto in tempo :rotolo) :rotolo)

Bmw è talmente rapida a sfornare motori e tecnologie nuove ke nemmeno ki ci lavora riesce ad avvisare gli altri dell'arrivo imminente :asd)

cmq sta storia ke lo start&stop vada prima su fiat poi su Alfa e Lancia è solita caxxata made in fiat...bel modo di ragionare: prima danno precedenza al marchio generalista (fiat) poi se c'è tempo ai marchi premium...se c'è tempo eh...e con molta calma :sarcastic)
 
simo__87":1ypb7uee ha detto:
cuoresportivo86":1ypb7uee ha detto:
Nel forum BMW non hanno mai aperto 1 topic sul loro start&stop prima che uscisse ? :asd) :asd)

no...non hanno fatto in tempo :rotolo) :rotolo)

Bmw è talmente rapida a sfornare motori e tecnologie nuove ke nemmeno ki ci lavora riesce ad avvisare gli altri dell'arrivo imminente :asd)

cmq sta storia ke lo start&stop vada prima su fiat poi su Alfa e Lancia è solita caxxata made in fiat...bel modo di ragionare: prima danno precedenza al marchio generalista (fiat) poi se c'è tempo ai marchi premium...se c'è tempo eh...e con molta calma :sarcastic)

Concordo solo su fatto che in effetti è da bastardi farlo prima su Fiat guarda caso e poi sul resto della gamma. A sto punto inseriamolo a tutti e 3 insieme
che ca**o :shrug03) :shrug03) :shrug03)
 
Top