Fiat: Start&Stop su tutta la gamma e dopo anche su Lancia e Alfa Romeo

cuoresportivo86

Nuovo Alfista
9 Febbraio 2005
17,584
0
36
39
Taranto
La notizia è stata rivelata nella giornata appena trascorsa: Fiat impiegherà il sistema start&stop su tutta la gamma. Claus Witzeck, portavoce del Lingotto, ha rivelato nei dettagli l’operazione.

Il primo modello a beneficiare del dispositivo sarà la Fiat 500: già dal prossimo autunno si potrà avere la piccola in questa versione particolarmente ecologica. Tra i 12 e i 18 mesi a partire da ora, lo start&stop farà la sua graduale comparsa sul resto dei modelli, dopo i necessari adeguamenti da operare caso per caso.

Witzeck ha poi dato altre due importanti notizie: la prima, è che non ci sarà alcun sovrapprezzo per i modelli dotati del sistema e la seconda è che più in là anche Lancia e Alfa Romeo ne beneficieranno.

Bè che dire, un'ottima notizia specie considerando che è praticamente di serie. Se aggiungiamo a questa novità, i giusti motori e un ulteriore alleggerimento (quindi consumi davvero ottimizzati con l'aggiunta del start-stop), credo che il gioco sia fatto e le vendite darebbero un vero e proprio utile per il gruppo, specie per Alfa Romeo. Mi sembra un'altra dimostrazione che si stanno impegnando davvero per tutti e 3 i marchi del gruppo.
 
Ottima notizia ! In effetti non è una novità assoluta per Fiat, anche se ero un ragazzino ricordo bene la Uno ES ! :elio) Dovrebbe essere più o meno la stessa cosa.
 
SeldonAlfa":2t44cnmp ha detto:
Ottima notizia ! In effetti non è una novità assoluta per Fiat, anche se ero un ragazzino ricordo bene la Uno ES ! :elio) Dovrebbe essere più o meno la stessa cosa.

Le varianty Energy Saving direi funzionassero in modo da "tagliare" il carburante quando l'acceleratore non era premuto: credo che l'abbiano, col tempo, esteso poi a tutte le auto a carburatore (in teoria anche la mia Tempra avrebbe il "cut off" ma a GPL direi di non poterne beneficiare).
 
Ormai tutte le auto, sia a benzina che a gasolio, tagliano l'alimentazione in rilascio. Per questo vedete cifre ironiche (stile "50.0 Km/l") sul body computer.

La Uno ES (come la Regata ES) aveva degli interessanti accorgimenti che limavano qualche punto percentuale di consumo... prontamente azzerato, come dimostrato strumenti alla mano da Quattroruote, in caso di pioggia e/o vento contrario :asd)
 
DriftSK":3jofey0k ha detto:
La Uno ES (come la Regata ES) aveva degli interessanti accorgimenti che limavano qualche punto percentuale di consumo... prontamente azzerato, come dimostrato strumenti alla mano da Quattroruote, in caso di pioggia e/o vento contrario :asd)

Uhm ora che ci penso, di fatto, credo avessero anche qualche accorgimento aerodinamico... Certo è che facevano quel che potevano :)
Quei modelli, tra l'altro, direi disponessero dell'"econometro" per suggerire la marcia più economica possibile.
 
fiat1100d":2yytgon6 ha detto:
Uhm ora che ci penso, di fatto, credo avessero anche qualche accorgimento aerodinamico... Certo è che facevano quel che potevano :)
Quei modelli, tra l'altro, direi disponessero dell'"econometro" per suggerire la marcia più economica possibile.

sulla Tipo c'era la modalità "economy-power".. se acceleravi poco la spia restava su economy, altimenti di illuminava la Power in caso di pestone sul pedale. :asd)

Con le auto a iniezione (come dice Drift) è di default la strategia di taglio carburante in rilascio. Lo Stop&Start invece spegne il motore quando sei fermo (semaforo o altro) per riavviarlo appena premi di nuovo la frizione. (a grandi linee dovrebbe essere così).
Insomma un dispositivo per ridurre i tempi di funzionamento in città.
 
yugs":rb0rmh7v ha detto:
Lo Stop&Start invece spegne il motore quando sei fermo (semaforo o altro) per riavviarlo appena premi di nuovo la frizione. (a grandi linee dovrebbe essere così).
Insomma un dispositivo per ridurre i tempi di funzionamento in città.

...con il cambio in folle però! Da solo costituisce un risparmio scarsissimo dell'ordine del 2, massimo 4%. Ci vorrebbero anche altri accorgimenti per incrementare questo risparmio.... (v. efficient dynamics BMW)...
 
Felix7":31jh1sdg ha detto:
...con il cambio in folle però! Da solo costituisce un risparmio scarsissimo dell'ordine del 2, massimo 4%. Ci vorrebbero anche altri accorgimenti per incrementare questo risparmio.... (v. efficient dynamics BMW)...

basterebbe evitare sgasate ad ogni semaforo, il risparmio aumenta.. ;) se ne vedono ancora troppi che partono quasi come a Monza. :shrug03)
 
yugs":205lwwef ha detto:
sulla Tipo c'era la modalità "economy-power".. se acceleravi poco la spia restava su economy, altimenti di illuminava la Power in caso di pestone sul pedale. :asd)

Lo so bene, ho tale dispositivo sulla Tempra 1.6 SX :asd)
Quando la marcia è "tranquilla" resta accesa la spia verde "economy", mentre in forte accelerazione o impiego gravoso (es. salite) scatta sull'arancione "power". Direi che la soglia sia in qualche modo tarata sulla base del regime di giri, poiché avviene per lo più superati i 3000 giri e la coppia massima dovrebbe essere a 2900...

Start&Stop... se spegne e riaccende il motore ogni volta, non potrebbe comportare un'usura maggiore al motorino di avviamento, soprattutto se le fermate sono frequenti (es. viene da pensare alle code), o quantomeno tendenza alla scarica della batteria?
 
yugs":2ri1anqy ha detto:
Felix7":2ri1anqy ha detto:
...con il cambio in folle però! Da solo costituisce un risparmio scarsissimo dell'ordine del 2, massimo 4%. Ci vorrebbero anche altri accorgimenti per incrementare questo risparmio.... (v. efficient dynamics BMW)...

basterebbe evitare sgasate ad ogni semaforo, il risparmio aumenta.. ;) se ne vedono ancora troppi che partono quasi come a Monza. :shrug03)

ah beh, quella è una questione di testa (di c.... :ignore) ) e poi si lamentano dei consumi! :sedia)
 
fiat1100d":3ogku3z1 ha detto:
Start&Stop... se spegne e riaccende il motore ogni volta, non potrebbe comportare un'usura maggiore al motorino di avviamento, soprattutto se le fermate sono frequenti (es. viene da pensare alle code), o quantomeno tendenza alla scarica della batteria?

Io sulla mia ho deciso di lasciarlo sempre attivo il sistema. So però che monta un motorino di avviamento opportunamente dimensionato e la batteria è particolare (al gel e sopporta un alto numeri di cicli di ricarica è maggiorata per alimentare tutte le utenze che devono restare accese a motore spento).
 
Felix7":2wzj24pa ha detto:
Io sulla mia ho deciso di lasciarlo sempre attivo il sistema. So però che monta un motorino di avviamento opportunamente dimensionato e la batteria è particolare (al gel e sopporta un alto numeri di cicli di ricarica è maggiorata per alimentare tutte le utenze che devono restare accese a motore spento).

Capisco, grazie per le indicazioni! :OK)
 
Felix7":swj19fu9 ha detto:
fiat1100d":swj19fu9 ha detto:
Start&Stop... se spegne e riaccende il motore ogni volta, non potrebbe comportare un'usura maggiore al motorino di avviamento, soprattutto se le fermate sono frequenti (es. viene da pensare alle code), o quantomeno tendenza alla scarica della batteria?

Io sulla mia ho deciso di lasciarlo sempre attivo il sistema. So però che monta un motorino di avviamento opportunamente dimensionato e la batteria è particolare (al gel e sopporta un alto numeri di cicli di ricarica è maggiorata per alimentare tutte le utenze che devono restare accese a motore spento).

quanto tempo deve rimanere ferma la macchina per spegnersi?

come fai con il condizionatore?

ma quanto tempo passa dal momento in cui premi la frizione a quando la puoi rilasciare per partire?
 
mi chiedo solo una cosa: ma alla lunga non si scassa il motore dopo ripetuti riavvii????
Accendi e spegni di continuo,soprattutto in una grande città direi che non fanno molto bene.
 
peter2":1kbx9awm ha detto:
quanto tempo deve rimanere ferma la macchina per spegnersi?

come fai con il condizionatore?

ma quanto tempo passa dal momento in cui premi la frizione a quando la puoi rilasciare per partire?

copio dalla cartella stampa della Serie 1 restyling: :OK)

Un elemento importante del concetto è la funzione Auto Start/Stop, integrata con i nuovi motori quattro cilindri a benzina e diesel in tutte le varianti della BMW Serie 1 a cambio manuale. Il sistema spegne automaticamente il motore quando non viene usato. Ad esempio, al semaforo il consumo momentaneo si abbassa a zero. Quando il conducente sposta la leva del cambio in posizione folle toglie il piede dalla frizione, la gestione motore spegne il motore. Per un nuovo avviamento è sufficiente premere il pedale della frizione: il motore si riaccende in frazioni di secondo e senza che sia necessario un altro intervento del guidatore. Nel ciclo di prova UE questa funzione determina un calo sensibile del consumo medio, soprattutto nella guida in città.
La funzione Auto Start/Stop viene attivata dopo ogni accensione del motore. Lo spegnimento automatico inizia non appena l’olio motore ha raggiunto la temperatura di esercizio necessaria. Per motivi di sicurezza e di comfort, a determinate condizioni si rinuncia allo spegnimento automatico, ad esempio quando la batteria è quasi scarica o a temperature esterne molto alte (più di 30 gradi Centigradi) o estremamente basse (meno di 3 gradi Centigradi).
Inoltre, il motore resta in esercizio durante delle brevi fermate se la temperatura dell’abitacolo non ha raggiunto il valore impostato nel climatizzatore o se è necessario dell’ulteriore potere calorifico per liberare il parabrezza dal ghiaccio o disappannarlo. Infine, il guidatore può disattivare in qualsiasi momento la funzione Auto Start/Stop premendo semplicemente un pulsante. Il motore spento automaticamente si riaccende subito da sé quando lo stato di carica della batteria è troppo basso o cala la pressione nel sistema dei freni – ad esempio dopo avere premuto ripetutamente il pedale del freno a motore spento – o quando la vettura è in fase di rotolamento. Inoltre, il sistema riconosce delle situazioni che non costituiscono una breve fermata ma la conclusione del viaggio. L’avviamento automatico si disattiva non appena a motore spento si aprono la fibbia della cintura, la porta del guidatore o il cofano motore.
 
Felix7":2v8k5pfu ha detto:
Un elemento importante del concetto è la funzione Auto Start/Stop, integrata con i nuovi motori quattro cilindri a benzina e diesel in tutte le varianti della BMW Serie 1 a cambio manuale. Il sistema spegne automaticamente il motore quando non viene usato. Ad esempio, al semaforo il consumo momentaneo si abbassa a zero. Quando il conducente sposta la leva del cambio in posizione folle toglie il piede dalla frizione, la gestione motore spegne il motore. Per un nuovo avviamento è sufficiente premere il pedale della frizione: il motore si riaccende in frazioni di secondo e senza che sia necessario un altro intervento del guidatore. Nel ciclo di prova UE questa funzione determina un calo sensibile del consumo medio, soprattutto nella guida in città.
La funzione Auto Start/Stop viene attivata dopo ogni accensione del motore. Lo spegnimento automatico inizia non appena l’olio motore ha raggiunto la temperatura di esercizio necessaria. Per motivi di sicurezza e di comfort, a determinate condizioni si rinuncia allo spegnimento automatico, ad esempio quando la batteria è quasi scarica o a temperature esterne molto alte (più di 30 gradi Centigradi) o estremamente basse (meno di 3 gradi Centigradi).
Inoltre, il motore resta in esercizio durante delle brevi fermate se la temperatura dell’abitacolo non ha raggiunto il valore impostato nel climatizzatore o se è necessario dell’ulteriore potere calorifico per liberare il parabrezza dal ghiaccio o disappannarlo. Infine, il guidatore può disattivare in qualsiasi momento la funzione Auto Start/Stop premendo semplicemente un pulsante. Il motore spento automaticamente si riaccende subito da sé quando lo stato di carica della batteria è troppo basso o cala la pressione nel sistema dei freni – ad esempio dopo avere premuto ripetutamente il pedale del freno a motore spento – o quando la vettura è in fase di rotolamento. Inoltre, il sistema riconosce delle situazioni che non costituiscono una breve fermata ma la conclusione del viaggio. L’avviamento automatico si disattiva non appena a motore spento si aprono la fibbia della cintura, la porta del guidatore o il cofano motore.

ottimo, direi che hannopensato a tutto!!

ieri non oso pensare a quanto possa risparmiare in città in casi come quello che mi è capitato ieri: 1 ora di traffico per fare 10km!!!!!

mi chiedo però come si accoppierebbe questo sistema con il mio impianto a gas che si accende a benzina e commuta immediatamente a gas.... :scratch)
 
peter2":2yi1ykwx ha detto:
Felix7":2yi1ykwx ha detto:
Un elemento importante del concetto è la funzione Auto Start/Stop, integrata con i nuovi motori quattro cilindri a benzina e diesel in tutte le varianti della BMW Serie 1 a cambio manuale. Il sistema spegne automaticamente il motore quando non viene usato. Ad esempio, al semaforo il consumo momentaneo si abbassa a zero. Quando il conducente sposta la leva del cambio in posizione folle toglie il piede dalla frizione, la gestione motore spegne il motore. Per un nuovo avviamento è sufficiente premere il pedale della frizione: il motore si riaccende in frazioni di secondo e senza che sia necessario un altro intervento del guidatore. Nel ciclo di prova UE questa funzione determina un calo sensibile del consumo medio, soprattutto nella guida in città.
La funzione Auto Start/Stop viene attivata dopo ogni accensione del motore. Lo spegnimento automatico inizia non appena l’olio motore ha raggiunto la temperatura di esercizio necessaria. Per motivi di sicurezza e di comfort, a determinate condizioni si rinuncia allo spegnimento automatico, ad esempio quando la batteria è quasi scarica o a temperature esterne molto alte (più di 30 gradi Centigradi) o estremamente basse (meno di 3 gradi Centigradi).
Inoltre, il motore resta in esercizio durante delle brevi fermate se la temperatura dell’abitacolo non ha raggiunto il valore impostato nel climatizzatore o se è necessario dell’ulteriore potere calorifico per liberare il parabrezza dal ghiaccio o disappannarlo. Infine, il guidatore può disattivare in qualsiasi momento la funzione Auto Start/Stop premendo semplicemente un pulsante. Il motore spento automaticamente si riaccende subito da sé quando lo stato di carica della batteria è troppo basso o cala la pressione nel sistema dei freni – ad esempio dopo avere premuto ripetutamente il pedale del freno a motore spento – o quando la vettura è in fase di rotolamento. Inoltre, il sistema riconosce delle situazioni che non costituiscono una breve fermata ma la conclusione del viaggio. L’avviamento automatico si disattiva non appena a motore spento si aprono la fibbia della cintura, la porta del guidatore o il cofano motore.

ottimo, direi che hannopensato a tutto!!

ieri non oso pensare a quanto possa risparmiare in città in casi come quello che mi è capitato ieri: 1 ora di traffico per fare 10km!!!!!

mi chiedo però come si accoppierebbe questo sistema con il mio impianto a gas che si accende a benzina e commuta immediatamente a gas.... :scratch)

e vorrei vedere con quello che costa! :sarcastic)

in aggiunta per abbattere i consumi hanno anche aggiunto questo:

- un indicatore del punto ottimale di cambiata

- prese d’aria nella griglia del radiatore sono gestite da un comando attivo. Quando il fabbisogno di raffreddamento del motore è basso vengono chiuse le bocchette, così da migliorare sensibilmente l’aerodinamica e ridurre il consumo di carburante.

- vari gruppi secondari comandati da cinghie o ingranaggi sono separabili dal motore, in modo di ridurre la perdita di energia nelle fasi in cui non sono necessari. Questi vengono collegati e azionati elettricamente solo in caso di fabbisogno concreto. Ad esempio, la pressione idraulica del servosterzo elettrico EPS (Electrical Power Steering) viene prodotta solo quando è effettivamente richiesta la servoassistenza. Inoltre, nel servosterzo della nuova BMW Serie 1 viene utilizzato un liquido idraulico
dalla viscosità superiore che riduce l’attrito all’interno del sistema. Anche la pompa elettrica del mezzo di raffreddamento viene attivata, indipendentemente dal regime e in dipendenza della temperatura, solo quando viene effettivamente utilizzata, così da incrementare il rendimento del motore. Con un assorbimento di potenza di solo 200 Watt essa richiede circa un decimo dell’energia di azionamento necessaria per una pompa tradizionale.

- Un altro componente che nelle costruzioni tradizionali consuma dell’energia anche quando non è in funzione, è il compressore dell’impianto di climatizzazione, azionato a cinghia. Nella nuova BMW Serie 1 la trasmissione a cinghia del compressore del climatizzatore è stata completata da una frizione. Quando il climatizzatore è disattivato, viene staccato il compressore. In questo modo viene minimizzata la coppia di trascinamento del compressore.

- ulteriori risparmi di carburante vengono realizzati attraverso delle pompe del carburante regolate attraverso la pressione, degli oli del cambio speciali ad alta viscosità e un quantitativo d’olio ridotto nel differenziale. Infine, la nuova BMW Serie 1 è equipaggiata di serie di pneumatici speciali con una resistenza al rotolamento particolarmente bassa che riduce le perdite di energia.

tendo ad escludere che il gruppo Fiat adotti tutti questi accorgimenti pena un aumento considerevole del prezzo. :sarcastic)
 
Felix7":2m7wgp0f ha detto:
e vorrei vedere con quello che costa! :sarcastic)
perchè, quanto costa?

- un indicatore del punto ottimale di cambiata
lo vedo difficile da determinare a priori...necessita più dettagli

- prese d’aria nella griglia del radiatore sono gestite da un comando attivo. Quando il fabbisogno di raffreddamento del motore è basso vengono chiuse le bocchette, così da migliorare sensibilmente l’aerodinamica e ridurre il consumo di carburante.
l'unico guadagno mi sembra sia nella migliore aerodinamica, ma, secondo me, si parla di inezie...insomma scena. può risultare utile in climi molto freddi per coadiuvare la valvola termostatica.

- vari gruppi secondari comandati da cinghie o ingranaggi sono separabili dal motore, in modo di ridurre la perdita di energia nelle fasi in cui non sono necessari. Questi vengono collegati e azionati elettricamente solo in caso di fabbisogno concreto. Ad esempio, la pressione idraulica del servosterzo elettrico EPS (Electrical Power Steering) viene prodotta solo quando è effettivamente richiesta la servoassistenza...
questo lo trovo OTTIMO.

...Inoltre, nel servosterzo della nuova BMW Serie 1 viene utilizzato un liquido idraulico dalla viscosità superiore che riduce l’attrito all’interno del sistema...
mmm...anche questo lo vedo come trovata pubblicitaria....

...Anche la pompa elettrica del mezzo di raffreddamento viene attivata, indipendentemente dal regime e in dipendenza della temperatura, solo quando viene effettivamente utilizzata, così da incrementare il rendimento del motore. Con un assorbimento di potenza di solo 200 Watt essa richiede circa un decimo dell’energia di azionamento necessaria per una pompa tradizionale. ...
questo lo trovo interessante, se non fosse per il fatto che in condizioni limite l'accensione e lo spegnimento della pompa usurano troppo il motore (ricordo che la fase critica di un motore elettrico è proprio la messa in movimento)

...- Un altro componente che nelle costruzioni tradizionali consuma dell’energia anche quando non è in funzione, è il compressore dell’impianto di climatizzazione, azionato a cinghia. Nella nuova BMW Serie 1 la trasmissione a cinghia del compressore del climatizzatore è stata completata da una frizione. Quando il climatizzatore è disattivato, viene staccato il compressore. In questo modo viene minimizzata la coppia di trascinamento del compressore....
questo mi pare ci sia anche sulle fiat, e in particolare sulla nasona. si stacca anche quando è richiesta tutta la potenza per la trazione.

...- ulteriori risparmi di carburante vengono realizzati attraverso delle pompe del carburante regolate attraverso la pressione, ....
buono!

...- degli oli del cambio speciali ad alta viscosità e un quantitativo d’olio ridotto nel differenziale. Infine, la nuova BMW Serie 1 è equipaggiata di serie di pneumatici speciali con una resistenza al rotolamento particolarmente bassa che riduce le perdite di energia.
mmm...dubbioso... vedi sopra

...tendo ad escludere che il gruppo Fiat adotti tutti questi accorgimenti pena un aumento considerevole del prezzo. :sarcastic)
ovvio. :OK)
 
peter2":2gxscics ha detto:
Felix7":2gxscics ha detto:
e vorrei vedere con quello che costa! :sarcastic)
1) perchè, quanto costa?

- un indicatore del punto ottimale di cambiata
2) lo vedo difficile da determinare a priori...necessita più dettagli

- prese d’aria nella griglia del radiatore sono gestite da un comando attivo. Quando il fabbisogno di raffreddamento del motore è basso vengono chiuse le bocchette, così da migliorare sensibilmente l’aerodinamica e ridurre il consumo di carburante.
3) l'unico guadagno mi sembra sia nella migliore aerodinamica, ma, secondo me, si parla di inezie...insomma scena. può risultare utile in climi molto freddi per coadiuvare la valvola termostatica.


...Anche la pompa elettrica del mezzo di raffreddamento viene attivata, indipendentemente dal regime e in dipendenza della temperatura, solo quando viene effettivamente utilizzata, così da incrementare il rendimento del motore. Con un assorbimento di potenza di solo 200 Watt essa richiede circa un decimo dell’energia di azionamento necessaria per una pompa tradizionale. ...
4) questo lo trovo interessante, se non fosse per il fatto che in condizioni limite l'accensione e lo spegnimento della pompa usurano troppo il motore (ricordo che la fase critica di un motore elettrico è proprio la messa in movimento)

...- Un altro componente che nelle costruzioni tradizionali consuma dell’energia anche quando non è in funzione, è il compressore dell’impianto di climatizzazione, azionato a cinghia. Nella nuova BMW Serie 1 la trasmissione a cinghia del compressore del climatizzatore è stata completata da una frizione. Quando il climatizzatore è disattivato, viene staccato il compressore. In questo modo viene minimizzata la coppia di trascinamento del compressore....
5) questo mi pare ci sia anche sulle fiat, e in particolare sulla nasona. si stacca anche quando è richiesta tutta la potenza per la trazione.

1) i listini BMW li conosci no? Poi però c'è lo sconto...

2) a seconda dello stile di guida il display indica quando conviene cambiare marcia o scalare. Nella guida tranquilla sulla mia a 2.000 giri...

3) autostrada!

4) spero che ci abbiano usato la testa nell'implementazione.

5) no, mi sembra sull'Alfa sia sempre in trascinamento, anche da spento.
 
Felix7":1kwca7dk ha detto:
5) no, mi sembra sull'Alfa sia sempre in trascinamento, anche da spento.
io lo sento attaccare solo quando serve :scratch)
 
Top