Fiat contro Resto del mondo

Diabolik ha scritto:
la mia opinione è che in Fiat ci sono (così come in moltissime aziende italiane) professionalità di altissimo livello, capaci di portare innovazione vera.
Non per niente salti tecnologici primari quali common rail e multiair vengono da qua.
Idem dicasi per Alfa nel passato: i variatori di fase li abbiamo inventati noi.

E parliamo non di bruscolini, ma di rivoluzioni tecniche.

Da questo punto di vista siamo senz'altro tra i migliori se non i migliori al mondo.
Quello che manca a Fiat (ed è mancata ad Alfa da Massacesi in poi) è una guida manageriale certa, seria e di alto livello, con l'occhio al lungo periodo.

Quotone.


Quotissimo....il secondo post di Mel mi aveva quasi preoccupato.. :OK)
 
Diabolik":2pgf3zko ha detto:
la mia opinione è che in Fiat ci sono (così come in moltissime aziende italiane) professionalità di altissimo livello, capaci di portare innovazione vera.
Non per niente salti tecnologici primari quali common rail e multiair vengono da qua.
Idem dicasi per Alfa nel passato: i variatori di fase li abbiamo inventati noi.

E parliamo non di bruscolini, ma di rivoluzioni tecniche.

Da questo punto di vista siamo senz'altro tra i migliori se non i migliori al mondo.
Quello che manca a Fiat (ed è mancata ad Alfa da Massacesi in poi) è una guida manageriale certa, seria e di alto livello, con l'occhio al lungo periodo.

Ma nessuno discute la professionalità dei progettisti fiat, come detto prima, nelle condizioni in cui sono messi fanno fin troppo.....
Con il t-jet hanno "resuscitato" il 1.4 fire....
La colpa è della FIAT stessa, che essendo marchio generalista e con una politica che a me non piace per niente punta a ridurre al minimo i costi di realizzazione...

Per esempio, in fiat hanno già un motore inizione diretta, hanno adesso introdotto motori multiair.
Perchè li hanno introdotti solo sui 1.4 fire che l'iniezione diretta la vedono con il binocolo e probabilmente non la vedranno nemmeno mai in quanto motori progettati quando io non ero nemmeno nato?
Secondo me solo per mere questioni economiche di realizzaione.... perchè credo che la FPT abbia le capacità per adottare il multiari anche sul 1750, basta investire un po di soldini che le teste buone ci sono....
Se l'avessero fatto avrebero avuto il primato tecnologico anche nei benzina, invece restano ancora così con una scarpa e una ciabatta, ho il multiari si ma solo su alcuni motiri dove mi manca l'iniezione diretta.....
E i soldi mancati per la realizzaizone buttati nel cesso a fare publicità ogni 30 secondi su tutte le reti mondiali con quel cavolo di "tecnologic pada pidi puzzi pazzi". Ok che l'importante è vendere e le publicità stupide ti fanno vendere però si è persa un'altra occasione per ritronare a i vertici.....
 
la fiat fa i migliori motori al mondo? al mondo? :sedia)

dai non esageriamo
la fiat fa buoni motori 4 cilindri di piccola cilindrata, ma da qui a definirli i migliori al mondo ne passa
tra l'altro al di sopra dei nuovi 1.8 turbo e del 2.0 mjet c'è un buco nero (escludendo i motori ferrari ovviamente)

che le capacità per fare ottimi motori non mancano è sicuro e quoto tutto quello detto da Diabolik, ma ciò che conta è quello che arriva in produzione e quindi al cliente...
da questo punto di vista la differenza fra una azienda che non ha le capacità tecniche e una azienda che le ha, ma non le applica è nulla :ka)
non si può vivere di buoni propositi e idee brillanti insomma....contano i fatti
 
simo: definisci migliore

è migliore il motore con la potenza specifica più alta? o quello col consumo specifico più basso? o quello con il costo di produzione per cv più basso? o quello più leggero? o quello con la prontezza di risposta all'acceleratore migliore? o quello col range di utilizzo più ampio? o quello con la curva di coppia più piatta ed estesa? (ecc ecc ecc)

a mio modo di vedere, conta in primo luogo l'innovazione tecnologica: il multiair è un evento innovativo epocale, mentre il V10 delle bmw M5 ecc che pure è anche stato motore dell'anno è solo un motore qualsiasi, molto a punto e abbastanza prestazionale ma non ha niente di eclatante
se proprio vogliamo prendere un motore "normale" ma eccezionale, magari allora quello della S2000

il 1.4 multiair è meglio o peggio del corrispondente tsi del gruppo vag? allo stato attuale di messa a punto magari non è "migliore" (ma poi in quale delle accezioni sopra elencate?), ma mentre il tsi è un banale motore convenzionale, il 1.4 multiair ha un potenziale di sviluppo incredibile e ancora tutto da esplorare
 
vorrei anche ricordare che Fiat non ha mai toppato come ha fatto la tanto decantata WW con quel grandioso 2.0 tdi prodotto a fine 2005 con la testata che cominciava a saltare verso gli 80-90k km... :elio)
 
Diabolik":3rt4dt8e ha detto:
simo: definisci migliore

è migliore il motore con la potenza specifica più alta? o quello col consumo specifico più basso? o quello con il costo di produzione per cv più basso? o quello più leggero? o quello con la prontezza di risposta all'acceleratore migliore? o quello col range di utilizzo più ampio? o quello con la curva di coppia più piatta ed estesa? (ecc ecc ecc)

a mio modo di vedere, conta in primo luogo l'innovazione tecnologica: il multiair è un evento innovativo epocale, mentre il V10 delle bmw M5 ecc che pure è anche stato motore dell'anno è solo un motore qualsiasi, molto a punto e abbastanza prestazionale ma non ha niente di eclatante
se proprio vogliamo prendere un motore "normale" ma eccezionale, magari allora quello della S2000

il 1.4 multiair è meglio o peggio del corrispondente tsi del gruppo vag? allo stato attuale di messa a punto magari non è "migliore" (ma poi in quale delle accezioni sopra elencate?), ma mentre il tsi è un banale motore convenzionale, il 1.4 multiair ha un potenziale di sviluppo incredibile e ancora tutto da esplorare

per me il motore migliore è quello che raccoglie al proprio interno il maggior contenuto tecnologico e traduce questi contenuti in efficienza....ovvero nel miglior "rapporto prestazioni/consumi"....e ovviamente deve essere al tempo stesso affidabile

detto questo l'innovazione tecnologica ha sicuramente un plus valore perchè apre nuove possibilità di sviluppo
ma a volte non è sufficiente da sola a compensare il gap con motori meno innovativi, ma più tecnologici
e il 1.4 t-jet m-air ne è l'esempio
dati rilevati da 4ruote alla mano e con tutte le incertezze del caso la Mito m-air 135cv ha fatto registrare circa gli stessi consumi della ben più pesante e potente Golf 1.4 TSI 160/170cv che non ha nemmeno il valvelift (o come cavolo si chiama) del gruppo vag.
se lo stesso 1.4 m-air venisse montato sulla più pesante bravo dubito riuscirebbe a fare gli stessi consumi....segno che il 1.4 fiat paga ancora l'assenza dell'iniezione diretta e di altri accorgimenti impiegati invece sul tsi di vw

detto in altre parole: sono d'accordo con te quanto dici che è meglio innovare perchè apre nuovi fronti, ma al tempo stesso l'innovazione deve dare i suoi frutti nella realtà....perchè per me "utente medio ignorante" il motore migliore non è quello più innovativo, ma quello che (detto brutalmente) "va di più, va meglio e consuma meno"....non so se riesco a spiegarmi

in ogni caso guardiamo al bicchiere mezzo pieno
se il 1.4 m-air montato sulla Mito fa quei consumi senza l'iniezione diretta, senza compressori volumetrici, senza cambi a doppia frizione e cose del genere allora i margini di miglioramento sono più che buoni :nod)
 
per i motori fino al 2000 siamo all'avanguardia, sopra il nulla.
ripartiamo poi dai 4000 ferrari e maserati.
c'è un buco delle medio-alte cilindrate.
 
simo__87":s7ha741f ha detto:
per me il motore migliore è quello che raccoglie al proprio interno il maggior contenuto tecnologico e traduce questi contenuti in efficienza....ovvero nel miglior "rapporto prestazioni/consumi"....e ovviamente deve essere al tempo stesso affidabile

detto questo l'innovazione tecnologica ha sicuramente un plus valore perchè apre nuove possibilità di sviluppo
ma a volte non è sufficiente da sola a compensare il gap con motori meno innovativi, ma più tecnologici
e il 1.4 t-jet m-air ne è l'esempio
dati rilevati da 4ruote alla mano e con tutte le incertezze del caso la Mito m-air 135cv ha fatto registrare circa gli stessi consumi della ben più pesante e potente Golf 1.4 TSI 160/170cv che non ha nemmeno il valvelift (o come cavolo si chiama) del gruppo vag.
se lo stesso 1.4 m-air venisse montato sulla più pesante bravo dubito riuscirebbe a fare gli stessi consumi....segno che il 1.4 fiat paga ancora l'assenza dell'iniezione diretta e di altri accorgimenti impiegati invece sul tsi di vw

detto in altre parole: sono d'accordo con te quanto dici che è meglio innovare perchè apre nuovi fronti, ma al tempo stesso l'innovazione deve dare i suoi frutti nella realtà....perchè per me "utente medio ignorante" il motore migliore non è quello più innovativo, ma quello che (detto brutalmente) "va di più, va meglio e consuma meno"....non so se riesco a spiegarmi

in ogni caso guardiamo al bicchiere mezzo pieno
se il 1.4 m-air montato sulla Mito fa quei consumi senza l'iniezione diretta, senza compressori volumetrici, senza cambi a doppia frizione e cose del genere allora i margini di miglioramento sono più che buoni :nod)
finalmente qualcosa di sensato.
allo stato attuale il multiair è promettente, ma non è ancora maturo. perdio, i dati di consumo della mito 135cv rilevati da 4ruote dicono che consuma più della mia che di cv ne ha 175 ed ha un motore di 4 anni fa.
alfa era avanti, e di molto, ai tempi del bialbero. fiat era messa bene coi motori piccoli.
ma oggi giorno una 1.100 e un 1.200 della panda le prendono sonoramente dal 3 cilindri 1.000 della toyota che consuma molto meno ed ha maggiore potenza.
tra i 1200 e i 1800 c'è il multiair che come detto è un bel passo avanti ma non è ancora maturo, e le evoluzioni le si vedrà non prima di 3anni. e resta sempre un motore vecchio con la testata nuova, quindi non un progetto nuovo e di moderna concezione in tutto. il 1750 tbi da quel che so è un buon prodotto, che se la gioca con la concorrenza vw, e surclassa di gran lunga l'equivalente bmw se guardiamo la stessa cilindrata, mentre se la gioca più o meno alla pari con i 3.0 6 cil. ma son due motori diversi come concezione. in jappo ora non c'è un motore che valga la pena di considerare sotto i 1800.
tra i 2000 ed i 3000cc siamo indietro paurosamente, e svettano bmw (sia coi 3000aspirati che con quelli sovralimentati con turbina singola, doppia o twinscroll), l'audi con il 5cil 2.5, honda con il suo "solito" vtec, mitsubishi con il suo 2.0turbo e non mi sembra di dimenticare nessuno.
tra i 3.000 ed oltre c'è nuovamente bmw col v8 4000, ma rientriamo in gioco anche noi con ferrari, per non parlare del flat six di porsche declinato sino al3.800, ma siamo a livelli che non appartengono a fiat, per cui tralasciamo a meno di non voler parlare di motori italiani in generale.
bon, dove saremmo più avanti di tutti quindi?
nei diesel tra 1.3 e 1.6, e basta.
 
mel":1ydibdpo ha detto:
ma oggi giorno una 1.100 e un 1.200 della panda le prendono sonoramente dal 3 cilindri 1.000 della toyota che consuma molto meno ed ha maggiore potenza.
Ma anche no... ha mai provato questi 3 cilindri che tanto decanti? sono degli aborti veri e propri...
il 1750 tbi da quel che so è un buon prodotto, che se la gioca con la concorrenza vw, mentre se la gioca più o meno alla pari con i 3.0 6 cil. ma son due motori diversi come concezione.
Appunto.. e poi non credo proprio se la giochi con quei 3000...
tra i 2000 ed i 3000cc siamo indietro paurosamente, e svettano bmw (sia coi 3000aspirati che con quelli sovralimentati con turbina singola, doppia o twinscroll)
Vero.
nei diesel tra 1.3 e 1.6, e basta.
E non solo..
 
beh io apro il listino e guardo... mah! pare proprio che i motori non siano affatto i migliori, anzi, oserei dire che siano fra i peggiori.
Tante belle parole, m-jet, jtd, multi-air, t-jet, ecc... ma che cavolo c'è nella sostanza? abbiamo un V6 o un V8 degno di nota? un bel diesel di grossa cilindrata? :ka)
Date un'occhiata al listino audi/bmw/VW/mercedes... poi guardate le fiat-romeo-lancia....
Oserei dire che stiamo messi di merda :asd)
mi consolo solo grazie al fatto che il fire con il turbo mi dura 300mila km... mah!
questi 3D mi sembrano spam belli e buoni :wall)
 
francescoalfa":3rfi8vi4 ha detto:
mel":3rfi8vi4 ha detto:
ma oggi giorno una 1.100 e un 1.200 della panda le prendono sonoramente dal 3 cilindri 1.000 della toyota che consuma molto meno ed ha maggiore potenza.
Ma anche no... ha mai provato questi 3 cilindri che tanto decanti? sono degli aborti veri e propri...
il 1750 tbi da quel che so è un buon prodotto, che se la gioca con la concorrenza vw, mentre se la gioca più o meno alla pari con i 3.0 6 cil. ma son due motori diversi come concezione.
Appunto.. e poi non credo proprio se la giochi con quei 3000...
tra i 2000 ed i 3000cc siamo indietro paurosamente, e svettano bmw (sia coi 3000aspirati che con quelli sovralimentati con turbina singola, doppia o twinscroll)
Vero.
nei diesel tra 1.3 e 1.6, e basta.
E non solo..
bum! addiritura! cos'avrebbero meno della panda 1.2? ho provato entrambi eh, per cui proprio non capisco cosa abbia di meno il toyota, se non il consumo ed un cilindro.
 
Beh, ti pare poco la differenza a causa del cilindro in meno? :vomito) tra l'altro un 1.2 panda va moolto meglio del 3 cilindri Toyota, o comunque degli altri piccoli 3 cilindri..
Non dimenticare che anche in termini di forza del motore stesso, i 3 cilindri da te citati sono davvero fiacchi e pagano ancor di più nei confronti del 4 cilindri fiat e poi consumano pure di più..
 
quindi il 3cil. toyota consuma di più. :lol: quindi i 3 cilindri consumano di più. :lol:
scommetto che se domani uscisse il bicilindrico fiat stareste qui a tesserne le lodi perchè consuma poco, è pronto, leggero, economico da costruire e mantenere etc.
io resto delle mie idee, voi restate delle vostre e prendete la mito 135cv convinti che sia un campione di risparmio.
e vissero per sempre felici e contenti
 
Io non la vedo così male.

premettendo che ho sempre trovato i motori fiat molto affidabili, soprattutto ora trovo a listino una gamma piuttosto completa e soprattutto logica per il target di clientela che ha fiat. Soprattutto bisogna distinguere il fatto che non ci sono delle vere ammiraglie che possano infastidire la concorrenza tedesca e quindi i relativi motori da confrontare. E' un investimento perso dal principio a partire dai guadagni che sarebbero miseri. A mio avviso investire su questo terreno è quanto di più sbagliato potrebbe fare ora fiat.
la strada ceh sta a dottando in questo momento la trovo azzeccata. Offrire alla propria fetta di clientela i prodotti giusti con i motori di cilindrata giusta riconquistandosi il mercato e i clienti persi. Vedrete che i motori grossi verranno negli anni successivi alla ripresa del gruppo.
Infondo come diesel abbiamo un 1.3, 1.6, 1.9, 2.0, 2.4 diesel in vari step di potenza, i benzina sono un pò più scarsi ma vista la tendenza di mercato qualcosa è venuto fuori. Tutto sommato tecnologie assurde a parte all'utente serve un propulsore affidabile con potenze secondo le richieste e consumi il più possibile contenuti. ma in generale non vedo grossissime differenze dal gruppo VW, anche se il paragone è estremo in quanto gruppo maggior produttore d'europa.

Alla fine c'è il 1.1, il 1.2, 1.4 (anche turbo), 1.6, 1.8 (anche turbo), un 2.0 ...e poi gli Holden..

alla fine non mi sembra male, mancano imho decisamente le cubature più piccole tipo un 800cc o 1000cc che messe su panda e forse una piccola citycar darebbero filo da torcere alal concorernza jap-coreana...e le cubature più impegnative, ma poi dove le mettiamo? ...e soprattutto...chi se le compra? pochi pazzi fortunati..poichè come ho detto all'inizio il cliente facoltoso che punta a "quel" tipo di vettura punta al mercato tedesco per innumerevoli motivi.
 
Una Provocazione:

Si discute dei migliori motori.....senza accorgerci che siamo nell'anno 2009 e di motori degni di questo nome per il secolo in cui siamo non ne esistono ancora!

Immaginate di vivere nell'anno 1900, quando il motore come lo intendiamo oggi esisteva già, sia benzina che diesel, e di poter prendere una macchina del tempo per arrivare direttamente all'anno 2009!

Vi guardereste intorno stupiti per l'innovazione tecnologica globale, computer, telecomunicazioni, viaggi spaziali ecc......molto oltre a quanto descritto nei piu visionari racconti di fantascienza dell'epoca!

A questo punto la vostra attenzione verrebbe catturata da un' auto! Bella, linea moderna non c'è che dire; per non parlare degli interni: schermi, sensori, regolazioni elettroniche a non finire, sistemi di sicurezza automatici, gps, Bluetooth, radar...e basta addirittura la sola voce per dare comandi!! fantascienza pura!!
A questo punto vi chiedereste: chissà quale energia e quele dispositivo permettono a questo mezzo di muoversi?

Beh la risposta la conoscete tutti! Il caro vecchio motore a scoppio! L'evoluzione del motore a vapore.....un cavolo di pistone che viene spinto giu da uno scoppio provocato incendiando un combustibile fossile!!! :crepap)

Ma perfavore!!

Non chiedo tanto....ma un motore elettrico con pari prestazioni ed autonomia mi sembra piu che alla portata per l'anno 2009!! :nod)

Forse quello potrebbe essere "un" miglior motore!
:ciao)
 
Ricordo anche che VW è arrivata al common rail solo l'altro anno perchè è scaduto il veto posto da Fiat circa 20 anni fa quando ha venduto il sistema a BOSH.
BOSCH infatti non poteva fornire il CR, al di sotto dei 2500cc al gruppo VW che si è dovuto arrangiare sviluppando l'iniettore-pompa.
E' evidente che fare ricerca per 1 motore solo (il 1.9 declinato in tutte le sue potenze non aveva senso) non avrebbe avuto senso, quindi l'IP venne montato su tutti i diesel (2.5-3.0-4.0).
Scaduto il veto Fiat, VW ha potuto finalmente sviluppare il CR per conto suo
 
mel":2kzo5q9v ha detto:
quindi il 3cil. toyota consuma di più. :lol: quindi i 3 cilindri consumano di più. :lol:
scommetto che se domani uscisse il bicilindrico fiat stareste qui a tesserne le lodi perchè consuma poco, è pronto, leggero, economico da costruire e mantenere etc.
io resto delle mie idee, voi restate delle vostre e prendete la mito 135cv convinti che sia un campione di risparmio.
e vissero per sempre felici e contenti
Beh ho una crucca quindi non sono nessun marchista sfegatato.. solo che sono molto razionale e cerco di essere costruttivo nelle mie riflessioni, non sono un contraddizionista gratuito.. ;)
 
Lenga":ep6qptw6 ha detto:
Una Provocazione:

Si discute dei migliori motori.....senza accorgerci che siamo nell'anno 2009 e di motori degni di questo nome per il secolo in cui siamo non ne esistono ancora!

Immaginate di vivere nell'anno 1900, quando il motore come lo intendiamo oggi esisteva già, sia benzina che diesel, e di poter prendere una macchina del tempo per arrivare direttamente all'anno 2009!

Vi guardereste intorno stupiti per l'innovazione tecnologica globale, computer, telecomunicazioni, viaggi spaziali ecc......molto oltre a quanto descritto nei piu visionari racconti di fantascienza dell'epoca!

A questo punto la vostra attenzione verrebbe catturata da un' auto! Bella, linea moderna non c'è che dire; per non parlare degli interni: schermi, sensori, regolazioni elettroniche a non finire, sistemi di sicurezza automatici, gps, Bluetooth, radar...e basta addirittura la sola voce per dare comandi!! fantascienza pura!!
A questo punto vi chiedereste: chissà quale energia e quele dispositivo permettono a questo mezzo di muoversi?

Beh la risposta la conoscete tutti! Il caro vecchio motore a scoppio! L'evoluzione del motore a vapore.....un cavolo di pistone che viene spinto giu da uno scoppio provocato incendiando un combustibile fossile!!! :crepap)

Ma perfavore!!

Non chiedo tanto....ma un motore elettrico con pari prestazioni ed autonomia mi sembra piu che alla portata per l'anno 2009!! :nod)

Forse quello potrebbe essere "un" miglior motore!
:ciao)

Per sentire un ronzio di un calabrone ongi qual volta spingo sul gas?
Sarò egoista e magari anche masochista ma spero di godermi ancora per qualche decina d'anni ancora il suono di un motore benzina che sale di giri e scoppietta in rilascio.....
Potrò accettare la venuta del motore elettrico non prima di essermi comprato un 6 cilindri di quelli seri, magari aspirato, ed essermi goduto il concerto che avviene ad ogni cambio marcia.....
 
ranf87":3vizwuyf ha detto:
Per sentire un ronzio di un calabrone ongi qual volta spingo sul gas?
Sarò egoista e magari anche masochista ma spero di godermi ancora per qualche decina d'anni ancora il suono di un motore benzina che sale di giri e scoppietta in rilascio.....
Potrò accettare la venuta del motore elettrico non prima di essermi comprato un 6 cilindri di quelli seri, magari aspirato, ed essermi goduto il concerto che avviene ad ogni cambio marcia.....


e si! quello sarebbe l'unico rimpianto!

Si potrebbe sempre inserire un dispositivo che simula il sound del motore! :asd)
 
Lenga":190jw52g ha detto:
Si potrebbe sempre inserire un dispositivo che simula il sound del motore! :asd)

scarico e aspirazione sound Bose Porno Surround :asd)

non sarebbe male, collegato all'impianto audio della vettura e modulato dall'andamento del motore, così appagherebbe l'ego del guidatore evitando di rompere le scatole al vicinato.
 
Top