simo__87":s7ha741f ha detto:
per me il motore migliore è quello che raccoglie al proprio interno il maggior contenuto tecnologico e traduce questi contenuti in efficienza....ovvero nel miglior "rapporto prestazioni/consumi"....e ovviamente deve essere al tempo stesso affidabile
detto questo l'innovazione tecnologica ha sicuramente un plus valore perchè apre nuove possibilità di sviluppo
ma a volte non è sufficiente da sola a compensare il gap con motori meno innovativi, ma più tecnologici
e il 1.4 t-jet m-air ne è l'esempio
dati rilevati da 4ruote alla mano e con tutte le incertezze del caso la Mito m-air 135cv ha fatto registrare circa gli stessi consumi della ben più pesante e potente Golf 1.4 TSI 160/170cv che non ha nemmeno il valvelift (o come cavolo si chiama) del gruppo vag.
se lo stesso 1.4 m-air venisse montato sulla più pesante bravo dubito riuscirebbe a fare gli stessi consumi....segno che il 1.4 fiat paga ancora l'assenza dell'iniezione diretta e di altri accorgimenti impiegati invece sul tsi di vw
detto in altre parole: sono d'accordo con te quanto dici che è meglio innovare perchè apre nuovi fronti, ma al tempo stesso l'innovazione deve dare i suoi frutti nella realtà....perchè per me "utente medio ignorante" il motore migliore non è quello più innovativo, ma quello che (detto brutalmente) "va di più, va meglio e consuma meno"....non so se riesco a spiegarmi
in ogni caso guardiamo al bicchiere mezzo pieno
se il 1.4 m-air montato sulla Mito fa quei consumi senza l'iniezione diretta, senza compressori volumetrici, senza cambi a doppia frizione e cose del genere allora i margini di miglioramento sono più che buoni :nod)
finalmente qualcosa di sensato.
allo stato attuale il multiair è promettente, ma non è ancora maturo. perdio, i dati di consumo della mito 135cv rilevati da 4ruote dicono che consuma più della mia che di cv ne ha 175 ed ha un motore di 4 anni fa.
alfa era avanti, e di molto, ai tempi del bialbero. fiat era messa bene coi motori piccoli.
ma oggi giorno una 1.100 e un 1.200 della panda le prendono sonoramente dal 3 cilindri 1.000 della toyota che consuma molto meno ed ha maggiore potenza.
tra i 1200 e i 1800 c'è il multiair che come detto è un bel passo avanti ma non è ancora maturo, e le evoluzioni le si vedrà non prima di 3anni. e resta sempre un motore vecchio con la testata nuova, quindi non un progetto nuovo e di moderna concezione in tutto. il 1750 tbi da quel che so è un buon prodotto, che se la gioca con la concorrenza vw, e surclassa di gran lunga l'equivalente bmw se guardiamo la stessa cilindrata, mentre se la gioca più o meno alla pari con i 3.0 6 cil. ma son due motori diversi come concezione. in jappo ora non c'è un motore che valga la pena di considerare sotto i 1800.
tra i 2000 ed i 3000cc siamo indietro paurosamente, e svettano bmw (sia coi 3000aspirati che con quelli sovralimentati con turbina singola, doppia o twinscroll), l'audi con il 5cil 2.5, honda con il suo "solito" vtec, mitsubishi con il suo 2.0turbo e non mi sembra di dimenticare nessuno.
tra i 3.000 ed oltre c'è nuovamente bmw col v8 4000, ma rientriamo in gioco anche noi con ferrari, per non parlare del flat six di porsche declinato sino al3.800, ma siamo a livelli che non appartengono a fiat, per cui tralasciamo a meno di non voler parlare di motori italiani in generale.
bon, dove saremmo più avanti di tutti quindi?
nei diesel tra 1.3 e 1.6, e basta.