Fiat contro Resto del mondo

PEPPRICH

Nuovo Alfista
5 Ottobre 2008
87
0
6
Ciao,mi è venuta questa curiosità...è possibile che sia l'unico a credere che i motori FIAT siano i migliori al mondo?ma ci dimentichiamo che Fiat è sempre avanti anni luce a tutti(TDid TURBOie JTD multiAIR ecc...)?vi ricordo che WW l'anno scorso è arrivata al common rail,dopo quasi 15 anni di FIAT...Allora?come la pensate? :tippen)
 
no, siete in due. c'è anche cuoresportivo86 al mondo, e fortuna volle che scriva su questo forum per cui vi potrete confrontare e andrete davvero d'accordo.

cioè dove li mettiamo i motori honda vtec, i 6 cilindri motorsport, il 6.2 mercedes, il 3 cilindri della toyota... ci giriamo dall'altra parte?
 
Anch'io credo che siano motori eccellenti e tra i migliori al mondo, ma non in maniera assoluta.
 
[cioè dove li mettiamo i motori honda vtec, i 6 cilindri motorsport, il 6.2 mercedes, il 3 cilindri della toyota... ci giriamo dall'altra parte?]



ovvio che non considero neanche i motori con cilindrate americane..piuttosto mi riferisco a quei motori che equipaggiano le auto piu vendute al mondo.. :drive)
 
Credo che Fiat faccia dei buoni motori e anche abbastanza longevi.
Dire che Fiat sia la migliore al mondo mi pare decisamente un' esagerazione però

Nell' esempio specifico che hai fatto poi, VW è arrivata al common rail DOPO aver usato per anni l' iniettore-pompa che era un' altra tecnologia meno adatta ad essere sviluppata per cavallerie ancora maggiori. Ma non è che fossero motori da buttare, eh!
 
Beh dai, sono buoni e pure ottimi, ma migliori in assoluto non direi. poi dipende cosa si intende per "migliori"
visto che si cita Vw, il loro 1.4 è un turbo + compressore volumetrico il nostro 1.4 è un fire di 20 anni con il turbo, solo ora si può vantare il plus del multiair, poi son anni che hanno un 2.0 turbo che ha vinto premi su premi e noi come motore più sportivo avevamo il 1.9mjet.
a livello diesel fino al 2.0 possiamo invece vantare di essere veramente in vetta. anche il 1.8 turbo è ottimo, ma poi c'è il buco e il nulla assoluto il che è accettabile per fiat, ma per Alfa non tanto...e infatti ci troviamo motori australiani
 
Gud":26a12ebv ha detto:
Beh dai, sono buoni e pure ottimi, ma migliori in assoluto non direi. poi dipende cosa si intende per "migliori"
visto che si cita Vw, il loro 1.4 è un turbo + compressore volumetrico il nostro 1.4 è un fire di 20 anni con il turbo, solo ora si può vantare il plus del multiair, poi son anni che hanno un 2.0 turbo che ha vinto premi su premi e noi come motore più sportivo avevamo il 1.9mjet.
a livello diesel fino al 2.0 possiamo invece vantare di essere veramente in vetta. anche il 1.8 turbo è ottimo, ma poi c'è il buco e il nulla assoluto il che è accettabile per fiat, ma per Alfa non tanto...e infatti ci troviamo motori australiani

Quoto, sui diesel la fiat è stata la migliore..... poi purtroppo si è seduta sugli allori e la concorrenza l'ha ragiunta e in alcuni casi superata....

Sui benzina beh, fino al multiair (che de deve ancora dimostrare tutto) la fiat non è che era indietro... non c'era proprio.... ha messo una toppa con il 1.4 t-jet che come dice Gud è un motore di 20 anni fa con il turbo.... certo i risultati sono ottimi considerando le premesse ma l'unico motore benzina che mi sento di dire che almeno sulla carta a livello della concorrenza è il 1750 turbo....
 
Anch'io credo che FIAT abbia motori molto validi, non dico i migliori al mondo ma certamente buoni e cmq con soluzioni d'avanguardia, penso ad esempio al common-rail e al muti-air.

Io però non vedo così negativo il fatto di avere motori con un progetto iniziato 20 anni fa, se questi sono ancora attuali è segno di un buon progetto iniziale e che ha ancora potenzialità da esprimere altrimenti verrebbe accantonato.
 
Chi scrive "motori di 20 anni fa" con intento dispregiativo è un pò miope. TUTTI i costruttori adottano tecnologie evolutive e non pensate che i citati gioielli di Monaco, Wolfsburg o Stoccarda siano stati progettati poco tempo fa, anzi... inoltre un motore che ha 20 anni di evoluzione alle spalle avrà meno margini assoluti di crescita ma è certamente più affidabile.

Ad esempio nessuno si sogna di accusare Porsche di avere un motore "vecchio": ma si tratta di un progetto che risale concettualmente a 40 anni fa, progressivamente affinato nei materiali e nelle soluzioni sino ad arrivare a quello che è oggi. Il 3.8 boxer vi fa schifo per questo?

Così come quelli che affermano unilateralmente "il McPherson è una fetenzìa e non può essere paragonato ad un quadrilatero alto". Sapete che cosa montano le Porsche all'anteriore? Vi sembra che sia inferiore ad altre soluzioni?

Riflettete ;)
 
DriftSK":2qe8izwk ha detto:
Chi scrive "motori di 20 anni fa" con intento dispregiativo è un pò miope. TUTTI i costruttori adottano tecnologie evolutive e non pensate che i citati gioielli di Monaco, Wolfsburg o Stoccarda siano stati progettati poco tempo fa, anzi... inoltre un motore che ha 20 anni di evoluzione alle spalle avrà meno margini assoluti di crescita ma è certamente più affidabile.

Ad esempio nessuno si sogna di accusare Porsche di avere un motore "vecchio": ma si tratta di un progetto che risale concettualmente a 40 anni fa, progressivamente affinato nei materiali e nelle soluzioni sino ad arrivare a quello che è oggi. Il 3.8 boxer vi fa schifo per questo?

Così come quelli che affermano unilateralmente "il McPherson è una fetenzìa e non può essere paragonato ad un quadrilatero alto". Sapete che cosa montano le Porsche all'anteriore? Vi sembra che sia inferiore ad altre soluzioni?

Riflettete ;)
esatto! Stavo facendo una riflessione simile!
 
E' corretto quello che dici ma Porsche come BMW e co hanno sviluppato continuamente i loro motori/pianali/sospensioni, non si può dire che un Mpherson di porsche sia lo stesso di un mpherson di Bravo o 149, e vorrei ben vedere visto che ci ballano 50mila euro di differenza minimo senza contare che le porsche sono delle "tutto dietro" e non delle "tutto avanti"come non si può dire che un motore porshe boxer sia lo stesso della Porsche 356, ci ballano 40 anni di sviluppo e milioni di marchi/euri in investimento, le lunghezze che ci hanno rifilato i tedeschi stanno proprio qui, investimenti, ricerca e sviluppo per anni.
In casa fiat si sfornano ottimi motori, ma poi ci si siede sugli allori per anni e anni..
il 1.4 tb è un buon motore ma della serie poca spesa tanta resa, ma questo non è un difetto (anzi..) è solo una constatazione, però ammetto che il trend si sviluppo motoristico intrapereso è apprezzabile.
prima del 1.4 TB onestamente la situazione motori a benziana era molto più che imbarazzante,

tornando al Mpherson di porshe, non è che non sia stata criticata per questa scelta, guardacaso la Panamera cosa adotta all'anteriore?
 
Beh, ora come ora in termini motoristici (di medie cilindrate) la Fiat/Alfa si è ripresa alla grande facendo leva su quello che aveva fatto di buono negli anni passati (vedi il fire)... da tutto ciò ne è uscito il t-jet e in seguito questo Multiair che promette bene...
Bmw, Porsche o Audi stessa che per anni ha sfruttato la tecnologia "iniettore pompa", ed ha ottenuto ottimi risultati e nessuno l'ha criticata nonostante fosse una concezione obsoleta, ora Fiat sfrutta la "tecnologia" fire(motore davvero impeccabile se non perfetto) e ci si trova il pelo nell'uovo...
 
Gud":3l9h0lyd ha detto:
le lunghezze che ci hanno rifilato i tedeschi stanno proprio qui, investimenti, ricerca e sviluppo per anni.

Anche Fiat investe in ricerca e sviluppo. La vera differenza secondo me risiede nell'approccio evolutivo fortemente progressivo che i tedeschi hanno adottato, come appunto in Porsche: nessuno scossone, anni e anni di evoluzione costante sulla stessa base. Dopo un tempo sufficientemente lungo il risultato diventa irriconoscibile rispetto alla base di partenza (come il motore boxer) ed estremamente raffinato ed evoluto.
Per ragioni di mercato, di scala e di budget Fiat non applica questa politica. Non potrebbe neanche volendo perché non è Porsche ne Mercedes ne BMW. Fiat non può permettersi di portare avanti un motore per 45 anni perché il suo mercato non glielo permette.

E comunque esempi di linee evolutive assai interessanti, come il Busso (arrivato a 3.2 e prossimo ad essere portato a 3.5, partendo da una cilindrata originaria di 2.2 con una disposizione longitudinale e la metà delle valvole) e il 1.4 T-Jet (nato da un 1.0 con caratteristiche assai diverse) mostrano che su scale diverse anche in Fiat c'è evoluzione.


tornando al McPherson di porshe, non è che non sia stata criticata per questa scelta, guardacaso la Panamera cosa adotta all'anteriore?

Nessuno critica la Porsche eccetto chi non può permettersela. Se togliessero il McPherson sulla 911 ci sarebbe una insurrezione popolare. E poi perché cambiare qualcosa che funziona benissimo?

Inoltre hai osservato cosa montano Boxster e Cayman, che pure sono progetti separati dalla 911?

E' ovvio che progetti nuovi, svincolati dal classico schema 911, adottino soluzioni diverse: quindi Boxster e Cayman col motore centrale, e Gayenne e Panamera con il quadrilatero alto. Però attenzione: sia Boxster sia Cayman montano McPherson DAVANTI E DIETRO. Ti sembra che questo limiti le loro capacità stradali?

In sintesi... rispetto ad altre soluzioni più costose e raffinate il McPherson offre meno possibilità di regolazione a progettisti e collaudatori ma non è affatto una soluzione "globalmente inferiore". Con adeguati investimenti per la messa a punto rende benissimo e risulta assai flessibile come tipologie di utilizzo, tanto è vero che 911, Boxster e Cayman hanno comportamenti stradali ineccepibili.

Sotto quest'ottica è semplicemente una questione di decidere a monte quanto investire nella raffinatezza costruttiva (materiali, complessità di progetto) e nella messa a punto. Fiat non investe quanto Porsche perchè la Grande Punto non ha le esigenze della 911, e quindi il McPherson della Grande Punto non è comparabile a quello della 911. Tutto qui. In compenso il McPherson della 149 potrà essere molto buono se hanno investito il giusto in materiali e messa a punto: Porsche dimostra che un McPherson frutto di investimenti, ricerca e affinamenti successivi può tranquillamente valere un quadrilatero alto.
 
francescoalfa":edowb2ib ha detto:
Beh, ora come ora in termini motoristici (di medie cilindrate) la Fiat/Alfa si è ripresa alla grande facendo leva su quello che aveva fatto di buono negli anni passati (vedi il fire)... da tutto ciò ne è uscito il t-jet e in seguito questo Multiair che promette bene...
Bmw, Porsche o Audi stessa che per anni ha sfruttato la tecnologia "iniettore pompa", ed ha ottenuto ottimi risultati e nessuno l'ha criticata nonostante fosse una concezione obsoleta, ora Fiat sfrutta la "tecnologia" fire(motore davvero impeccabile se non perfetto) e ci si trova il pelo nell'uovo...

Mi pare di essere stato frainteso.. perchè io ho posto osservazioni sul fatto che fiat abbia i motori migliori del mondo. e infatti ho detto:

io":edowb2ib ha detto:
il 1.4 tb è un buon motore ma della serie poca spesa tanta resa, ma questo non è un difetto (anzi..) è solo una constatazione, però ammetto che il trend si sviluppo motoristico intrapereso è apprezzabile.
.

perchè se è migliore, in cosa è migliore di un TSI vw o di un TCE renault? che è un buon motore al pari non obbietto nulla. il mio pensiero era solo questo.
 
DriftSK":1hvlaw53 ha detto:

Fiat ha sempre investito con il contagocce ,ed è stata conseguenza e insieme concausa della sua crisi (classico cane che si morde la coda), guardiamo Alfa che poi è quello che ci interessa, avevamo a listino fino a ieri come top a benzina della 147 il 2.0tspark da 150cv, il vw/audi cosa c'era già da anni? fortuna che avevamo almeno il busso, ma guardacaso con fiat centrava nulla. dobbiamo ringraziare pure di averci acconsentito di svilupparlo un po nelgi ultimi anni? questo è investimenti ricerca e sviluppo?
Sui diesel siamo ed eravamo messi benissimo almeno fino ai 2.0 litri, ma per anni siamo vissuti di rendita sul 1.9 che era già un gioiello all'uscita.

Fiat non è Porsche (MB, BMW..) sono d'accordissimo, infatti mi stai dando ragione con il tuo discorso. Porsche è imparagonabile a fiat per prodotti ed esigenze e per l'appunto un mpherson fiat non può e non deve essere come uno porsche.

Ma il paragone con vw ci deve essere e vw si che ha investito, e alla grande pure, e come si suol dire chi spende spande, è di ieri la notizia che vw è il più grande produttore del mondo.
tralasciando i motori, gli investimenti si fanno anche sul resto, e 147 come sappiamo invece che investimenti ha avuto tagli... se poi scendiamo alla pari, generalista vs generalista ovvero vw vs fiat..vediamo la stilo contrapposta alla golf, in quale fazione vedi più R&S?.

Adesso non fatemi passare per anti-fiat, perchè non lo sono, fiat si sta risollevando, ma di strada ce ne è da fare e tanta pure. quindi non mi pare proprio il caso di accontentarsi qui e dire che fiat è santa e in vetta all'olimpo quanto di cavolate ne a fatte a vagonate (in primis a discapito proprio di alfa)

PS:
Porsche non è così intoccabile come credi, tolgono il Mpherson dalla 911? hanno fatto il cayenne e non contenti pure con motore diesel e nessuno è insorto anzi....il Mpherson più che una vera utilità è una "tradizione" e fa parte dell'identità del marchio, ma ultimamente anche porsche è scesa nel commerciale (vedi appunto suv diesel).
E' chiaro poi che un Mphherson affinato vale alla resa dei conti come un quadrilatero, ma un quadrilatero affinato quanto vale? inoltre credo che più del "quanto" va è questione del "come" va.
 
la mia opinione è che in Fiat ci sono (così come in moltissime aziende italiane) professionalità di altissimo livello, capaci di portare innovazione vera.
Non per niente salti tecnologici primari quali common rail e multiair vengono da qua.
Idem dicasi per Alfa nel passato: i variatori di fase li abbiamo inventati noi.

E parliamo non di bruscolini, ma di rivoluzioni tecniche.

Da questo punto di vista siamo senz'altro tra i migliori se non i migliori al mondo.
Quello che manca a Fiat (ed è mancata ad Alfa da Massacesi in poi) è una guida manageriale certa, seria e di alto livello, con l'occhio al lungo periodo.
 
Diabolik":f3nxewch ha detto:
la mia opinione è che in Fiat ci sono (così come in moltissime aziende italiane) professionalità di altissimo livello, capaci di portare innovazione vera.
Non per niente salti tecnologici primari quali common rail e multiair vengono da qua.
Idem dicasi per Alfa nel passato: i variatori di fase li abbiamo inventati noi.

E parliamo non di bruscolini, ma di rivoluzioni tecniche.

Da questo punto di vista siamo senz'altro tra i migliori se non i migliori al mondo.
Quello che manca a Fiat (ed è mancata ad Alfa da Massacesi in poi) è una guida manageriale certa, seria e di alto livello, con l'occhio al lungo periodo.

Quotone. :OK)
 
Top