Ferrari F 599 GTB

E' ufficiale: si chiamaFerrari 599 GTB, e le foto erano quelle vere. Motore V12 di 5999 cm3, derivato da quello della Enzo, eroga 620 CV a 7600 giri/min, con un peso potenza di 2,6 kg/CV per questa "Gran Turismo Berlinetta". Appetitoso.

Nulla si sa, per il momento sulle prestazioni, salvo che dovrebbero essere significativamente migliori di quelle della 575M, che era dotata di "soli" 515 cavalli. Mi stupirebbe se la 599 GTB avesse una velocità massima inferiore ai 340 km/h e accelerasse da 0-100 km/h in più di 4 secondi.

Segue il comunicato stampa integrale:
Maranello, 9 gennaio 2006 - Con la Ferrari 599 GTB la casa del Cavallino Rampante ha realizzato la berlinetta 12 cilindri di produzione più prestazionale mai sviluppata a Maranello.
La nascita della nuova vettura sarà annunciata oggi al Salone di Detroit dall'Ing. Amedeo Felisa, Vice Direttore Generale di Ferrari S.p.a.
Questo nuovo modello racchiude in sé i contenuti più innovativi e tecnologicamente evoluti applicati dalla Ferrari ad una vettura a 2 posti a motore anteriore-centrale, rappresentando di fatto il nuovo traguardo in termini di sportività, emozioni di guida e design.
La Ferrari 599 GTB è caratterizzata da performance di assoluto rilievo, che la pongono al vertice della categoria: il propulsore V12 di 5999 cm3 deriva direttamente da quello della supercar "Enzo Ferrari" ed è in grado di erogare una potenza di 620 CV a 7600 giri/min. assicurando alla nuova berlinetta un rapporto peso/potenza di 2,6 kg/CV.
Il telaio e la scocca sono interamente in alluminio e costituiscono l'ultima evoluzione della consolidata esperienza della Ferrari in questa tecnologia.
Grazie all'inconfondibile design Pininfarina, la Ferrari 599 GTB è contraddistinta da uno stile aggressivo ed elegante, che si armonizza perfettamente con un accurato studio aerodinamico necessario per il raggiungimento di prestazioni di eccellenza assoluta.
La nuova vettura sostituisce la 575M Maranello che, insieme alla 550 Maranello presentata nel 1996, ha raggiunto le 5700 unità prodotte, un record nel loro segmento per il Cavallino Rampante.
Le berlinette a 2 posti 12 cilindri sono il modello simbolo della produzione Ferrari, dalle celebri 250 GT alle 275 GTB e 365 GTB4, sino alla citata 575M Maranello.
La Ferrari 599 GTB sarà presentata ufficialmente il 28 febbraio 2006 a Ginevra, in occasione del Salone dell'Automobile.


Da: www.autoblog.it
 
:A) :A) :A) :love) :love) :love)
non vedo l'ora di vederla girare qui da me... :clap)
 
Che spettacolo!!! :?:

Mod, io cambierei il titolo con il nome giusto... avevo cercato 599 e stavo per aprire una discussione doppia.
 
ragazzi è bellissima, ha quel pò di retrò che non guasta perche questa è l'erede della maranello!!!e non l'f430 che puo avere linee più aggressive!!
 
:lingua) :lingua)

:sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav)


Scusa Jeremy ma io mi sentirei un bel po speciale a guidare una 599...
 
soloalfa":3onl2z0p ha detto:
No falco! :OK)

Questa è la GG50

ferrari_gg_50_back.jpg

nissangtrrear.thumbnail.jpg



caratteristicheegtnissanrschedaskylinetecniche.jpg


Cazz... solo ora che è uscita posso notare le analogie!
 
Ferrari 599 GTB HGTE: nuove immagini ufficiali

Ferrari diffonde nuove immagini ufficiali della 599 GTB Fiorano con pacchetto HGTE - Handling Gran Turismo Evoluzione. Studiato per aumentare la guidabilità della berlinetta modenese, riducendo le masse non sospese (5 chili in meno grazie all’utilizzo di nuovi cerchi in lega), modificando altresì gli ammortizattori e l’assetto. Tutto al costo (17.850 Euro) di una Grande Punto.

Stupenda :jaw) :jaw) :jaw) :jaw) :jaw) Interni meravigliosi :hail) :hail) :hail)

Gallery completa: http://www.autoblog.it/galleria/ferrari ... ufficiali/
 

Allegati

  • big_Ferrari599GTBHGTEnuoveimmaginiufficiali_23_01.jpg
    big_Ferrari599GTBHGTEnuoveimmaginiufficiali_23_01.jpg
    157.8 KB · Visualizzazioni: 405
  • big_Ferrari599GTBHGTEnuoveimmaginiufficiali_22_01.jpg
    big_Ferrari599GTBHGTEnuoveimmaginiufficiali_22_01.jpg
    137 KB · Visualizzazioni: 412
  • big_Ferrari599GTBHGTEnuoveimmaginiufficiali_21_01.jpg
    big_Ferrari599GTBHGTEnuoveimmaginiufficiali_21_01.jpg
    183.5 KB · Visualizzazioni: 409
  • big_Ferrari599GTBHGTEnuoveimmaginiufficiali_20_01.jpg
    big_Ferrari599GTBHGTEnuoveimmaginiufficiali_20_01.jpg
    142.1 KB · Visualizzazioni: 410
  • big_Ferrari599GTBHGTEnuoveimmaginiufficiali_19_01.jpg
    big_Ferrari599GTBHGTEnuoveimmaginiufficiali_19_01.jpg
    118.3 KB · Visualizzazioni: 406
  • big_Ferrari599GTBHGTEnuoveimmaginiufficiali_18_01.jpg
    big_Ferrari599GTBHGTEnuoveimmaginiufficiali_18_01.jpg
    166.2 KB · Visualizzazioni: 407
  • big_Ferrari599GTBHGTEnuoveimmaginiufficiali_15_01.jpg
    big_Ferrari599GTBHGTEnuoveimmaginiufficiali_15_01.jpg
    148.8 KB · Visualizzazioni: 405
  • big_Ferrari599GTBHGTEnuoveimmaginiufficiali_14_01.jpg
    big_Ferrari599GTBHGTEnuoveimmaginiufficiali_14_01.jpg
    143.4 KB · Visualizzazioni: 404
  • big_Ferrari599GTBHGTEnuoveimmaginiufficiali_12_01.jpg
    big_Ferrari599GTBHGTEnuoveimmaginiufficiali_12_01.jpg
    137.9 KB · Visualizzazioni: 408
  • big_Ferrari599GTBHGTEnuoveimmaginiufficiali_2.jpg
    big_Ferrari599GTBHGTEnuoveimmaginiufficiali_2.jpg
    160.2 KB · Visualizzazioni: 405
Ne ho vista una domenica, ce l'avevo proprio davanti mentre eravamo in coda........è enorme, però è bellissima!!! :nod)
 
Ferrari 599 GTB: il pacchetto HGTE disponibile anche after-market

[youtube]<object width="560" height="340"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/wU2dLdVDfxQ&hl=it&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/wU2dLdVDfxQ&hl=it&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="560" height="340"></embed></object>[/youtube]
 

Allegati

  • big_Ferrari599GTBconpacchettoHGTEaftermarket_4.jpg
    big_Ferrari599GTBconpacchettoHGTEaftermarket_4.jpg
    170.7 KB · Visualizzazioni: 365
  • big_Ferrari599GTBconpacchettoHGTEaftermarket_3.jpg
    big_Ferrari599GTBconpacchettoHGTEaftermarket_3.jpg
    57.7 KB · Visualizzazioni: 354
  • big_Ferrari599GTBconpacchettoHGTEaftermarket_2.jpg
    big_Ferrari599GTBconpacchettoHGTEaftermarket_2.jpg
    191.7 KB · Visualizzazioni: 359
  • big_Ferrari599GTBconpacchettoHGTEaftermarket_1.jpg
    big_Ferrari599GTBconpacchettoHGTEaftermarket_1.jpg
    118.7 KB · Visualizzazioni: 359
Ferrari 599 Vettura Laboratorio Hy-Kers - Salone di Ginevra Live 2010

La 599 ibrida è il primo esempio concreto di quanto vedremo in futuro in questo particolare campo da parte del Cavallino: riduzione dell’impatto ambientale delle vetture tramite il ricorso all’ausilio elettrico, senza perdere di vista le priorità di casa, ossia le prestazioni e il piacere di guida.
Il prototipo ha anche l’obiettivo di preparare Ferrari alle future normative sui limiti di emissioni di CO2, specialmente sul ciclo urbano, “che penalizza in particolar modo le sportive, tendenzialmente più efficienti agli alti regimi” come osservano da Maranello.
Grazie all’esperienza maturata nelle competizioni, i tecnici Ferrari hanno sviluppato un ibrido molto leggero che non penalizza le doti dinamiche della berlinetta V12. Questo risultato è stato ottenuto installando tutte le componenti del sistema sotto al centro di gravità della vettura: le batterie agli ioni di litio ad esempio, sono piatte e collocate sotto il pavimento della vettura, all’interno
del fondo aerodinamico, collocazione che addirittura abbassa il baricentro rispetto alla 599 standard.
La tecnologia derivata dalla Formula 1 è stata fondamentale anche per quanto riguarda lo sviluppo del motore elettrico, che viene utilizzato anche per la gestione della coppia, il controllo di trazione e la ripartizione della frenata. Il motore elettrico della Hy-Kers è un compatto trifase ad alto voltaggio da 40 kg di peso. A lui -e questa è una grande novità per la Fiorano- è accoppiato il nuovo cambio doppia frizione a 7 marce.
Il motore elettrico eroga una non meglio precisata potenza di “oltre 100 CV”, centrando l’obiettivo di compensare “ogni chilogrammo di peso in più con l’aumento di almeno 1 CV”. Durante la fase di frenata inoltre, l’elettrico agisce da generatore, sfruttando l’energia cinetica per ricaricare le batterie.
La gestione di questo cruciale compito è affidata ad una centralina elettronica dedicata, anch’essa di derivazione F1, che oltre a comandare il motore elettrico sovraintende all’alimentazione dei sistemi ausiliari (servosterzo, servofreno, aria condizionata e
sistemi di bordo). Last but not least, il motore elettrico contribuisce in maniera fondamentale ad abbattere del 35% le emissioni
di CO2 nel ciclo combinato.


[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/XPmzhPoBMmc&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&hl=it_IT&feature=player_embedded&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowScriptAccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/XPmzhPoBMmc&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&hl=it_IT&feature=player_embedded&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" allowScriptAccess="always" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]




 
Top