Ferrari 599XX: le nuove foto

francescoalfa

Nuovo Alfista
7 Settembre 2007
4,639
0
36
36
Calabria (Calabria Virtual Club)
XXX Due indizi non fanno una prova ma è davvero forte il sospetto che alla Ferrari la doppia X sia ormai diventata sinonimo di prestazioni estreme, un po’ come quella tripla, XXX, che a ogni latitudine richiama l’idea di "luci rosse". A Maranello, anche con una X in meno, sanno comunque scatenare la libidine degli appassionati: dopo la FXX del 2005, è ora la volta della 599XX, una sportiva che incarna lo stato dell’arte della tecnologia automobilistica applicata a un’auto a motore anteriore.

SOLO PISTA Come il numero lascia intuire, questa Ferrari è sviluppata evolvendo in senso sportivo la base della 599 GTB Fiorano. La 599XX non è omologata né per circolare su strada né per gareggiare in alcuna categoria, ma è attesa protagonista di un calendario internazionale di eventi in pista che si svolgerà a cavallo tra il 2010 e 2011, proprio come era stato a suo tempo per la FXX. E, allo stesso modo, l’opportunità di guidarla sarà un privilegio per pochissimi clienti selezionati (per la FXX erano stati 30, tra cui Michael Schumacher), visto che per la 599XX si parla di un costo per il pacchetto "auto-partecipazione eventi" superiore al milione di euro.

SU LE MANICHE Per giustificare una simile cifra in Ferrari si sono rimboccati per bene le maniche, ribaltando come un calzino la 599 con l’intento di tirarne fuori tutte le potenzialità in fatto di prestazioni. E quanto il lavoro abbia dato i suoi frutti lo dimostra il tempo sul giro dichiarato sulla pista di Fiorano. Il cronometro dice 1’17", meno di quanto fatto dalla citata FXX, che pur aveva dalla sua un’architettura più favorevole, con motore centrale (e telaio in fibra di carbonio), contro quello anteriore della 599.

9000 E UNA NOTTE E già che si parla di motore, vale la pena di iniziare da lì l’esame della 599XX. Gli ingegneri hanno spremuto per bene il V12 sei litri della Fiorano vulgaris, che passa dagli originari 620 cv ai 700 della variante pistaiola. L’incremento è ottenuto grazie soprattutto a un diverso disegno delle camere di combustione, ora libere di respirare meglio grazie a profonde modifiche agli impianti di scarico e di alimentazione, in cui spicca un inedito airbox in carbonio. Altri interventi mirano alla riduzione degli attriti interni e all’alleggerimento di vari componenti, come l’albero motore, che contribuiscono a far salire il regime di rotazione massimo a ben 9.000 giri. Degna spalla di tanto motore è un cambio robotizzato capace di cambiare marcia in soli 60 millisecondi.

FIGLIA DEL VENTO Ammantata nello stesso colore della F2008, la 599XX sa sedurre però anche da ferma. La sagoma resta quella del modello di serie ma qua e là si notano numerose modifiche volte a migliorare il rendimento aerodinamico. Questa Ferrari adotta un inedito effetto suolo, ottenuto grazie all’Actiflow System, che utilizza due ventole nella zona del bagagliaio per estrarre aria da sotto il fondo sigillato e per espellerla poi da apposite fessure attorno alle luci di coda. L’effetto che si ottiene è duplice: da una parte si riduce la resistenza all’avanzamento, dall’altra si aumenta l’effetto deportante. In tal senso giocano un ruolo importante anche le pinne che ornano i montati posteriori, chiaramente ispirate alla Formula 1. In moneta sonante, il carico verticale a 200 km/h è di 280 kg, pronti a diventare 630 quando si supera la soglia dei 300 all’ora.

SI FERMI CHI PUO’ Per non lasciare nulla al caso in Ferrari hanno scelto di montare anche schermi "wheel donuts" tra le ruote e i freni, che beneficiano così di un maggior raffreddamento. I dischi sono in materiale carboceramico mentre le pastiglie sono in carbonio e permettono di adottare pinze più compatte a parità di efficienza frenante. Tutto ciò fa capolino da dietro cerchi da 19" con canale da 11 all’anteriore e da 12 al posteriore, che calzano pneumatici slick rispettivamente 29/67 e 31/71.

CHIP AL POTERE Per garantire al pilota un comportamento degno di un’auto da competizione senza richiederne però l’impegno fisico, la 599XX porta tra i cordoli anche l’High Performance Dynamic Concept. Il piatto forte del menù sono sospensioni a controllo magnetoreologico di seconda generazione, che, grazie a un’elettronica avanzatissima, non si limitano a reagire in tempo quasi reale alle sollecitazioni ma cercano anche di anticiparle. Quanto basta per convincere anche i piloti professionisti a non staccare i controlli elettronici per migliorare i tempi sul giro e ad affidarsi a loro volta al chip.


Che mostro e che tempi che ha fatto registrare... addirittura inferiori a quelli della FXX :?:
 

Allegati

  • ferrari599xx-11143-010-f.jpg
    ferrari599xx-11143-010-f.jpg
    56.1 KB · Visualizzazioni: 1,510
  • ferrari599xx-11143-015-f.jpg
    ferrari599xx-11143-015-f.jpg
    62.1 KB · Visualizzazioni: 1,520
  • ferrari_599xx-11143-010-f.jpg
    ferrari_599xx-11143-010-f.jpg
    66.6 KB · Visualizzazioni: 1,525
  • ginevra2009gallery1-11123-101-f.jpg
    ginevra2009gallery1-11123-101-f.jpg
    31.7 KB · Visualizzazioni: 1,513
Ferrari realizza degli interni inarrivabili. per me niente di meglio al mondo.

Ferrari-430-Scuderia-interior-1-lg.jpg


car_photo_222589_25.jpg


Perchè ha smesso di emozionare con le carrozzerie??? :ka)
 
Gran bella macchina :OK) anche se in effetti guardandola bene potrebbe(senza cavallino)assomigliare ad una nissan :(



anche se sugli interni nulla da dire semplicemente fantastici

preferivo di gran lunga la FXX
 
come per la FXX non puoi portartela a casa(me l'ho detto un mio amico che lavora in Ferrari)quando vuoi usarla te la portano a destinazione,io se compro una macchina la voglio vedere nel mio box,se ci sta la metto anche in sala tanto non stona. :D :D
 
francescoalfa":2a9dflor ha detto:
Se per tequell'interno è solo lucine devo dire che non hai senzo del gusto... senza offesa...

Cos'è? sedili scomodi, cinture illegali (ma vabè non è stradale), rifiniture pessime e saldature a vista, niente optional e acciaio dei ponteggi in terra.... Come comprare una casa e lasciare i muri grezzi, non verniciati e senza mobili. Non è il mio genere.... :)
 
Mollan":dsxbw7ko ha detto:
francescoalfa":dsxbw7ko ha detto:
Se per tequell'interno è solo lucine devo dire che non hai senzo del gusto... senza offesa...

Cos'è? sedili scomodi, cinture illegali (ma vabè non è stradale),
Appunto

rifiniture pessime e saldature a vista,
Dove? io non ne vedo...

niente optional
E' una versione estrema che ci volevi televisione e piano bar?

e acciaio dei ponteggi in terra....

Eh beh si certo...

Non è il mio genere....

Appunto per questo forse era meglio fermarsi su questa affermazione, evidentemente preferisci un'auto lussuosa ad una sportiva ;)
 
francescoalfa":ruxfo658 ha detto:
Appunto per questo forse era meglio fermarsi su questa affermazione, evidentemente preferisci un'auto lussuosa ad una sportiva ;)

No, semplicemenre preferisco un'auto stradale e non una da usare se c'è il sole alla domenica in pista oppure al bar (della pista).
E visto che in strada, tra una Enzo Ferrari e una TT (o 997, o R8, per restare nel segmento) differenze non ce ne sono, perchè entrambe devono sottostare ai limiti, non vedo proprio utilità per questo tipo di auto, se non quelle elencate sopra.
 
francescoalfa":2dqzcehn ha detto:
Beh il non vedere l'utilità per un qualcosa penso sia soggettivo...
La cosa che mi premeva esplicare è che la qualità per quello che compete a questa Ferrari è negli standard a mio avviso...

Se è la stessa qualità con cui han fatto la F430 Scuderia siamo a cavallo :D
Almeno le rotture sono preventive e riparano tutto in garanzia :p :p
 
Non lapidatemi ma in parte appoggio mollan perchè anche secondo me ci sono dei dettagli "pacchiani" e decisamente eccentrici. Capisco che magari per Ferrari è un trend ma personalmente mi sembrano delle cadute di stile. Un pò (e forse volutamente) spartana e con delle incoerenze tra parti della plancia. Non so allo stesso tempo è uno stile unico nel suo genere ma a mio avviso discutibile... forse perdonato dal fatto che...è Ferrari. Se fosse l'interno di una hyunday l'avreste già tutti massacrata.

Per esempio vedo le bocchette d'areazione della F430 (per me è puro tamar tuning)...non aggiungo degli aggettivi perchè me ne vengono di cattivi. Anche la console centrale mi ispira degli insulti.

Sembra quasi un design kitsch fatto apposta per gli americani (che si sa amano le sfarzosità ed il buon gusto un pò meno). Mi è venuto questo paragone dopo aver visto gli arredamenti delle navi fatte per l'america :(
 
Railman":2b66zsl8 ha detto:
Non lapidatemi ma in parte appoggio mollan perchè anche secondo me ci sono dei dettagli "pacchiani" e decisamente eccentrici. Capisco che magari per Ferrari è un trend ma personalmente mi sembrano delle cadute di stile. Un pò (e forse volutamente) spartana e con delle incoerenze tra parti della plancia. Non so allo stesso tempo è uno stile unico nel suo genere ma a mio avviso discutibile... forse perdonato dal fatto che...è Ferrari. Se fosse l'interno di una hyunday l'avreste già tutti massacrata.

Per esempio vedo le bocchette d'areazione della F430 (per me è puro tamar tuning)...non aggiungo degli aggettivi perchè me ne vengono di cattivi. Anche la console centrale mi ispira degli insulti.

Sembra quasi un design kitsch fatto apposta per gli americani (che si sa amano le sfarzosità ed il buon gusto un pò meno). Mi è venuto questo paragone dopo aver visto gli arredamenti delle navi fatte per l'america :(

Recentemente stanno puntando tantissimo anche ai medio orientali....è già tanto che non fanno le parti dell'auto in oro....
 
Gli interni ferrari sono favolosi. niente di più racing sul mercato (nel senso serio del termine).
Peccato per gli esterni.

Mollan, la tendenza laddove lo stile si detta è quella di lasciare i pavimenti in cemento grezzo, verniciarli con un trasparente sopra a eventuali gocce o colature di vernice. La tendenza è materiali e lavorazioni a vista, Celebrare il ferro e le sue saldature. Il cemento con le impronte venate dei casseri in legno. Il legno, trattandolo grezzo con il solo trasparente. Senza lucidarlo.

Personalmente apprezzo la cucitura "difettosa" e la saldatura a vista.

Il tuo è un discorso che avrebbe senso criticando una mercedes..
 
Top