fendinebbia supplementari...nello spazio sotto, vicino alle freccie

teo-mat

Nuovo Alfista
30 Novembre 2005
479
0
16
Rovereto (TRENTO)
Stavo pensando di aggiungere, sulla 147 serie 0, due lampadine supplementari a mò di fendinebbia classici....
Il posto, sopra le freccie anteriori, credo ci sia per installare 2 piccole ma potenti lampadine e delle staffe...
E' vero, non mi servono, perchè i fendi di serie funzionano più che bene, sarebbe più ke altro di funzione estetica, di notte...quando è possibile senza danneggiare quelli dell'altra corsia...
credete sia una idiozia? qualcuno l'ha già fatto?
a dir il vero, è solo un'idea, devo ancora vedere se è fattibile o meno...
ci sono delle leggi in merito di fari supplementari?...
 
Qualcuno, in quella zona, ci ha messo dei led blu.

Ulteriori fendinebbia farebbero comodo, magari in situazioni molto particolari, ma non è una cosa legale, quindi te ne dovrai prendere le responsabilità.
 
ogni illuminazione esterna supplementare è illegale se non approvata dalla motorizzazione... però fanno molto natale un bel paio di led :asd)
 
davidesak":2fegbzib ha detto:
ogni illuminazione esterna supplementare è illegale se non approvata dalla motorizzazione... però fanno molto natale un bel paio di led :asd)

ora vado nel forum a cerca, ma forse è troppo "tuning di base"... ma come faccio a montare dei led?
se trovo qualcosa mi banno da solo, promesso!
:hail)
 
ho provato a cercare, ma mi viene tutto collegato alle posizioni a led...

domanda: se volessi attaccare altri led a che alimentazione li potrei attaccare (positivo e negativo)? tipo alle luci di posizione potrebbe andare bene? avrei avarie sul BC?

:scratch) :thk)
 
Ragazzi il tutto è illegale è comporta una multa e anche il ritiro del libretto per revisione straordinaria........led compresi ;)
Occhio :OK)
 
secondo me una macchina, specialmente l'alfa deve rimanere così com'è, solo accessori originali o minimali.
piuttosto, non hai pensato a cambiare le lampadine di posizione o le anabbaglianti??? mi sembra decisamente meglio che aggiungere i led... :sarcastic)
in ogni caso penso tu possa prendere l'alimentazione dai fari, ma devi considerare le variazioni di assorbimento che potrebbero ripercuotersi o anche no sulle altre parti come fusibili e forse centralina! non dovresti avere problemi ma fatti 2 conti prima... dipende da quanti watt sono... credo! :asd) :p :matto)
 
davidesak":3a8xkovc ha detto:
secondo me una macchina, specialmente l'alfa deve rimanere così com'è, solo accessori originali o minimali.
piuttosto, non hai pensato a cambiare le lampadine di posizione o le anabbaglianti??? mi sembra decisamente meglio che aggiungere i led... :sarcastic)
in ogni caso penso tu possa prendere l'alimentazione dai fari, ma devi considerare le variazioni di assorbimento che potrebbero ripercuotersi o anche no sulle altre parti come fusibili e forse centralina! non dovresti avere problemi ma fatti 2 conti prima... dipende da quanti watt sono... credo! :asd) :p :matto)

per gli anabbaglianti ho già montato delle lampade ultrawhite della pilot (mi pare) quando si è fulminata una lampada...
le posizioni effettivamente stonato, ma non sono in grado di mettere led con resistenze.... :sbav) e le alternative per le posizioni non mi sembrano entusiasmanti...
 
Montare dei semplici led esterni non è illegale, lo diventa quando vengono accesi, perchè non omologati :contract) .
Quindi puoi accenderli solo per esposizione e non sulla strada.

L'alimentazione può andare bene quella dei fari di posizione (si tratta di 1W), non avrai nessun problema.
 
davidesak":2hu4qxnn ha detto:
secondo me una macchina, specialmente l'alfa deve rimanere così com'è, solo accessori originali o minimali.
piuttosto, non hai pensato a cambiare le lampadine di posizione o le anabbaglianti??? mi sembra decisamente meglio che aggiungere i led... :sarcastic)

quoto...!

:OK)
 
l'idea sfioro' anke me.. ma penso non ne valga la pena, per tutti i casini ke possono nascerne. anke se avrebboero potuto metterceli integrati nei paraurti e no nel gruppo ottico! bhe acconetentiamoci :asd) :asd)
 
marko.gem":3l28qgof ha detto:
Montare dei semplici led esterni non è illegale, lo diventa quando vengono accesi, perchè non omologati :contract) .
Quindi puoi accenderli solo per esposizione e non sulla strada.

L'alimentazione può andare bene quella dei fari di posizione (si tratta di 1W), non avrai nessun problema.

vediamo in futuro... il problema è che se li collegassi alle posizioni sarebbero sempre accesi! altrimenti un interruttore nell'abitacolo, ma comincia ad essere un po' troppo.... :eek13)
 
Fendinebbia supplementari

Se si vuole si può far tutto, basta volerlo.
L'alloggiamento sotto le frecce è spazio libero e se ben si guarda, sembrerebbe essere la naturale predispozizione per un secondo portalampada. Il discorso si complica se quella lampada è la classica h1 da 12v/55W perchè scalda parecchio e la plastica di cui è fatto il gruppo lampeggiatore ne risentirebbe parecchio. Quindi, o si adottano lampadine con meno potenza e meno dispendio calorifico (ma sarebbero inutili come antinebbia) oppure se devono assolvere solo funzione estetica, si potrebbero scegliere dei led ad alta potenza bianchi, quelli da 4.5V vanno benissimo.
Vi andrebbero poste poi delle resitenze per non far bruciare i led, dato che l'auto porta 12v e i led 4.5. Dove collocare le resistenze? Se all'interno del vano siamo sullo stesso prb della lampadina (scaldano parecchio) se all'esterno, sono troppo soggetti ad acqua, sporco e scgifezze varie. Quindi? Si potrebbe operare come segue:

Bucare la freccia in base a quanti led si vogliono utilizzare (tre per parte è l'ideale). I buchi vanno fatti attorno alla corona "portalampada" e leggermente + piccoli del led stesso in modo che la coroncina del led non entrando nel foro, svolga funzione di portalampada. Annegare il led con della colla a caldo trasparente o del silicone, lasciando liberi i contatti. Collegare e saldare un filo bipolare a guaina rivestita per ogni led e per sicurezza, per un breve tratto, infilarli preventivamente in una guaina termorestringente per essere sicuri che ne nella freccia ne sui led, possa arrivare acqua e/o sporcizia. All'altezza della batteria, o dove siete comodi, interporre la resistenza sulla corretta polarità (se non ricordo male il +) per ciascun filo. In tal modo le resistenze essendo lontane dalla freccia e in una zona + libera ed arieggiata dissiperanno meglio il calore. Scegliere comunque una zona riparata dalle intemperie. A questo punto avremo 6 fili bipolari e 6 resistenze. Per agevolare la manovra ora potremmo scegliere un solo filo di sezione maggiorata da "dividere" equamente in 6 rametti e collegarne ciascuno ad ogni polarità. Potremmo collocare una scatoletta di legno con delle morsettiere per far stare tutto fermo ed in posizione una volta eseguito il lavoro. Ovviamente nella scatoletta potremmo collocarci le resistenze e parte dei fili in entrata ed in uacita dalla stessa. Una volta giunti all'abitacolo collegare il filo all'accendisigari o a qualsiasi punto di corrente sottochiave. Se volete potrete aggiungerci un interruttore per comandare l'accensione dei led a vostro piacimento.
Questo è quello che avevo pensato di fare sulla mia. Potrebbe essere una soluzione, no?
 
alk147":2t3ku3wm ha detto:
devil":2t3ku3wm ha detto:
anke se avrebboero potuto metterceli integrati nei paraurti e no nel gruppo ottico! bhe acconetentiamoci :asd) :asd)
L'importante è che svolgano la loro funzione.

d'accordissimo, solo ke, non so se per te e' lo stesso, ma i fendinebbia nel paraurti, danno un tocco in + d sportivita (non sempre pero').. di sera cambiano faccia alla makkina...

per il resto.. si l'importnte e' ke facciano il loro dovere! il mio era solo un appunto di natura estetica! :OK)
 
Top