Fatica a salire di giri

Re: Fatica a salire di giri

PBalfa":2myopj1r ha detto:
:X) :X)
In teoria, dopo qualche accensione, 4 o 5, dovrebbe spegnersi anche l'avaria motore :D
ho parlato troppo presto,non va piu dinuovo...forse ce la molla interna andata o bo...!dopo provo a ripulirla ancora meglio perche si é bloccata ancora l'asticella..comunque dai,limportante é che ho capito da dove deriva il problema
 
Ciao dalla foto,o sono i miei occhi oppure manca un pezzetto,pare rotta l'asta,comunque se siete in due,uno gira la chiave di accensione senza mettere in moto e l'altro guarda l'asta,si deve muovere,se è ferma è li' il problema
 
Steno,ma si muove se giri la chiave di avviamento al primo scatto? Scusa se mi ripeto ma non vedo l'esagono da 6 mm con dado per la regolazione(da non toccare se non sai).
 
Re: Fatica a salire di giri

romeo58":ejoe854q ha detto:
Steno,ma si muove se giri la chiave di avviamento al primo scatto? Scusa se mi ripeto ma non vedo l'esagono da 6 mm con dado per la regolazione(da non toccare se non sai).
ce un pezzo di plestica nera che va ad appoggiarsi ad un dado e poi sotto di esso parte lo stantuffo (asticella) che é quella che entra e esce dall'attuatore..!!
 
Re: Fatica a salire di giri

romeo58":5idmyc7a ha detto:
Ok,si muove allora se giri la chiave?
no non si muove..neanche accellerando..!!potrebbe essere il tubicino che parte da li sotto e arriva a la valvola sucessiva che sfiati un po..?perche ad esempio prima sono riuscito buttandomi sotto a provare a spingerlo meglio dentro e difatti la macchina era tornata pressoche normale ma poi dopo 5km basta,non entrava piu la spinta della turbina...!
 
Re: Fatica a salire di giri

romeo58":35r09m84 ha detto:
Ok,si muove allora se giri la chiave?
son sempre piu convinto di quel tubicino che sfiati...!solo che a me pare che piu di li non vada...e comunque da sotto l'attuatore parte che é di gomma ma poi gli ultimi 10 comunque sono di gomma rigida dura,ed è difficile far si che resti al suo postp perche si sfila facilmente o notato..a meno che nn ci vada una fascetta,cosa che nn so dato che quando lo tirato via per sbaglio non ho notato se era messo li cosi o c'era una fascettina di plastica o qualcos'altro..bo..comunque è di plastica dura alla fine e per infilarlo ho notato che lo hanno scaldato (li presa usata l'auto anni fa)credo perche si vede che é come scampanato in testa altrimenti credo farebbe una fatica boia a entrare nella sua sede dato che è plastica dura e il diametro del cosa dove si infila il tubetto è grande quanto la circonferenza del tubetto stesso...!nn vorrei quindi che ci fosse una fascettina a tenerlo li dato che vedo e sento a tatto che entra subito tutto e bene e fino in fondo anche
 
Ok,prima cosa lubrificare,poi non dico che a mano si muove facile ma si fa',ti puoi aiutare con un cacciavite,controlla il tubicino puo' essere crepato,se l'attuatore non si muove la macchina non va.
 
Se è cosi' è sboccolato il pezzo nero
 

Allegati

  • download.jpg
    download.jpg
    4.8 KB · Visualizzazioni: 3,189
Re: Fatica a salire di giri

romeo58":1wde1cla ha detto:
Ok,prima cosa lubrificare,poi non dico che a mano si muove facile ma si fa',ti puoi aiutare con un cacciavite,controlla il tubicino puo' essere crepato,se l'attuatore non si muove la macchina non va.
ma pero si muove se spingo con un cacciavite..e senza neanche tanto sforzare..va giu bene..quindi nn credo sia bloccato se riesco a muoverlo...e poi ho gia provato a lubrifiarlo con lo spray WD 40..!io credo che sia il tubicino che ha qualcosa che non va se prima che lo provato a risistemare era tornata quasi normale per qualche km...
 
Re: Fatica a salire di giri

Problema risolto...era il tubetto di depressione che parte da sotto l'attuatore e va a inserirsi nell'elettrovalvola che c'è succesivamente..!!
Lo cambiato con uno in plastica morbida e piu stretto,in modo che aderiva meglio dove si andava a fissare,e cavolo se vola l'auto ora...!
Appena tocco il pedale ti attacca subito ai sedili,tutte le marce si sente la spinta..specialmente la terza e quarta che la si sente tanto e per un bel tratto..
Tutto per un tubetto che sfiatava..
Però adesso che sento così l'auto e penso a come andava prima,sentivo dei vuoti a volte appena affondavo il pedale,e adesso mi rendo conto che da sempre sfiatava un pelino,quel poco poco per far si che non sia ben stretto e che crei si quel sottovuoto depressivo necessario per far andare al meglio la spinta di quando entra in gioco la turbina..
Consiglio a tutti di darci un'occhiata se sentite l'auto che perde con dei vuoti a bassi giri o appena affondate il pedale..
E nel dubbio,cambiate quello originale con uno simile ma che soprattutto la parte finale sia di plastica morbida come è nella prima parte( questo perché originale è per un tratto di un tipo di plastica e gli ultimi 10/15 cm parte un'innesto più piccolo di diametro fatto di plastica rigida che per inserirlo poi bisogna scaldarlo in punta per forza..!
Ecco,io ho tagliato un 6cm di quella plastica rigida e ci ho inserito un innesto bello stretto di plastica morbida e che non serve scaldare per agganciarlo poi,ma bisogna lo stesso spingere mooolto forte e poi gli ho messo una piccolissima fascetta di ferro cosi nn scapperá piu da li e non sfiaterà mai piu..
E devo dire che l'auto è un proiettile,non perde mai colpi se parto da fermo al massimo fino a fine 5a piena..spinge sempre e di brutto...!
Ovviamente o oliato bene anche l'attuatore e nell'insieme pare avere una macchina che da 5 anni che ho (presa usata),non ho mai sentito cosi,.pensavo fosse fiacca dati i suoi 220.000km ma mi sbagliavo,difatti ero intenzionato a cambiarla,ma mi sbagliavo...apparte i trapeZi soliti nn ho mai avuto rogne...!quindi sta con me ancora un po mi sa...
 
Top