Fatevi avanti o miei prodi sciatori...

casper72":2u4rejmc ha detto:
@Friendevil: occhio ai biglietti, almeno per lo sci c'è il rischio di rimanere a piedi a Torino2006 :OK)
Ho un attacco di amnesia: i GS9.21 sono quelli arancioni e verdi? :aeh)


I GS 9.21 sono rossi,con le bandiere a scacchi nere.

Li ho presi 2 anni fa,una botta di culo.
Erano materiale di prova di un negozio in cui conosco moooolto bene il responsabile del reparto sci......me li ha tirati fuori dal magazzino (attacchi compresi) a 250 euro.......solo gli sci erano in vendita a oltre 600 euro! :p
 
Ribadisco...i migliori che ho provato finora sono i 5 stelle.....da paura..

volkl23ax.jpg



Me li hanno dati in prova per un week-end.......avevo una paura di rovinarli....800 euro di sci!!!!!!
 
io ho dei volkl p50..abbastanza nuovi..gli ho presi lo scorso anno in sconto perchè era appena uscito il modello nuovo e quindi costavano meno :asd) e poi gli ho usati solo la scorsa stagione 3 volte credo..non mi pare di essere riuscito ad andare di più..non ho mai avuto tempo..
 
@Mav76: ecco, adesso ricordo. Quelli non li ho mai provati. In compenso i Volkl Supersport li ho usati un paio di giorni, mooolto divertenti. Mi hanno ricordato i miei vecchissimi P9 dopo che ero rimasto deluso dai P50
 
Ti diro'..........sono una chiavica.

Dovrei prendere per qualche ora un maestro con le balle per darmi una raddrizzata,visto che faccio un po' di tutto.

Cerco spesso di tenerli uniti,provo a fare qualche curva in conduzione ma mi riesce bene solo in quelle "paraboliche".

Diciamo che scio troppo poco,nn faccio in tempo a riprenderci mano che la stagione e' finita.

Nn son mai riuscito a farmi una settimana bianca,il migliore dei modi per raffinare la tecnica......

I GS sono molto divertenti e anche molto veloci,un po' rigidi su alcuni fondi.

Le migliori prestazioni le ho ottenute con i 5 stelle,curvano realmente da soli e ti perdonano qualsiasi leggerezza.
 
casper72":397iider ha detto:
Belli veramente belli. Ma voi figlioli, siete ancora esteti dello sci unito o siete convertiti al carving e alla "superconduzione"?

io ho un perfetto controllo indipendente delle gambe..lo stile a sci unito assolutamente è perduto..o meglio non l'ho mai avuto..
il problema è che non ho la piena decisione sulla strada da fare..una piccola percentuale della decisione spetta agli sci.. :asd)
comunque a parte questo me la cavicchio..

ma quale sarebbe lo stile da usare per i carving?? io sinceramente faccio lo stesso che facevo con quelli modello vecchio..semplicemente la differenza è che se spigolo un pò questi curvano invece che scaraventarmi perterra..
 
In teoria con dei carving seri potresti scendere curvando continuamente passando da uno spigolo all'altro mantenendoli sempre in conduzione.

Per una volta,molto piu' facile a dirsi che a farsi.
Puoi provare su di una pista lenta e larga,ma se la pendenza aumenta o ci sai fare o ricominci a scodare di tanto in tanto...
 
Mav è stato chiarissimo: nella tecnica carving utilizzi solo gli spigoli, il movimento di gambe e bacino è tale che sposti il peso da uno sci all'altro senza mai dare la "scodata" e con gli sci assolutamente paralleli. In questo modo la curva risulta più tonda e regolare e, particolare non trascurabile, lo sci è costantemente in conduzione e non perdi mai velocità. Il controllo, poi, è totale e la scodata, una volta che hai la tecnica, non ti serve più. Tranne quando devi fermarti :asd)
I maestri la chiamano "superconduzione" proprio per distinguerla dalla vecchia conduzione a sci uniti.
 
allora sono aposto perchè uso curvare quasi sempre con gli spigoli..talvolta finisco un pò sulle code e mi sbilancio..specie se la pista è ricca di gobbe, o quando finisco in un tratto con uno strato di neve fresca o bagnata..in quei casi non riesco più ad avere uno stile pulito ma come dicevo sbilanciandomi comincio a fare un pò di curve malamente perdendo tantissima velocità e alzando una montagna di neve..
 
Mav e' stato chiaro ma la superconduzione nn sa farla... :crepap)

Ci provo,ma ho trovato raramente piste che me lo permettano......se resti fisso in conduzione con i miei GS arrivi giu' a 1000 all'ora e per fermarti altro che una scodata,ti ci vuole il paracadute.

Mi sa che mi devo fare un corso di aggiornamento....... :nod)
 
Fautore dello sci unito...infatti con i miei vecchi salomon Equipe S andavo via come una scheggia.
Questi sono ancora più veloci...io sarei più un animale da SG o Discesa Libera,nonostante questo questi sci li ho presi corti (1.70 m) proprio x avere più controllo dello sci.
Ho un pò imparato da solo ad andare giù stondando meglio le urve ma ho bisogno del pendio ripido...la pistina facile la faccio dritta e spingendo...non riesco a divertirmi.
Certo che una volta imparati ad usarli i GS9 (che ricordo essere da Gigante) diventano delle schegge.
 
anche io sulle piste facili non mi diverto..infatti vado sempre sulle più ripide..
comuqnue a me velocità non manca affatto..vado come una scheggia..è lo stile in curva che non è fenomenale..
i miei sci sono da 183,ma c'è da contare che io sono 20cm più alto di loro :asd) quindi dovrebbero andare bene per me..
poi ero abituato a quelli lunghi..prima avevo dei volkl p30 da 205 e prima ancora degli atomic da 215..in garage mio padrea aveva anche dei fisher (o come si scrive) da 220..ma questi ultimi non li ho mai provati..il massimo che ho usato erano i 215!
 
Ci ho fatto 8 anni sugli sci... poi ho messo lo snowboard ed è stato :love)

Da quel giorno, avevo ormai 14 anni, mai più sugli sci. :D
 
Friendevil":1dltchvk ha detto:
Fautore dello sci unito...infatti con i miei vecchi salomon Equipe S andavo via come una scheggia.
Questi sono ancora più veloci...io sarei più un animale da SG o Discesa Libera,nonostante questo questi sci li ho presi corti (1.70 m) proprio x avere più controllo dello sci.
Ho un pò imparato da solo ad andare giù stondando meglio le urve ma ho bisogno del pendio ripido...la pistina facile la faccio dritta e spingendo...non riesco a divertirmi.
Certo che una volta imparati ad usarli i GS9 (che ricordo essere da Gigante) diventano delle schegge.

Friend considerando che io sono alto 1.86,quanto lunghi mi consiglieresti di prenderli i GS9?Io pensavo di prenderli da 1.80,il tipo che me li voleva vendere mi consigliava quelli da 1.70! :shrug03)
 
Casper:non sapevo fossi Alberto Tombolo :asd) dobbiamo organizzare allora x una sciata appena il campionato di darà una domenica di tregua :asd) :nod) :OK)
Dove vai solitamente a sciare (in Piemonte)?

Cmq io ho dei Rossignol 9x (non quelo oro che ci sono ora ma ancora quelli gialli e neri) e degli scarponi Head di cui non so il modello.

Non sono malato di sci nè tantomeno un veterano, mi piace ogni tipo di sport e questo in particolare.
Non ho mai preso lezioni perchè alla 3-4° volta che ho messo gli sci ai piedi arrivavo a fondo pista facendo i freni a mano da fenomeno :asd) e non cadevo mai x tutta la giornata...
ah in tutta la mia vita (negli ultimi 3 anni) avrò sciato circa 10/15 volte...forse solo 10 :p

Ho provato (dopo ripetute pressioni della Sima) lo snowboard, anche qui senza istruttore a fine giornata venivo giù tranquillo (e veloce) ma senza fare acrobazie :asd) solo che non mi piace proprio come impostazione, lo sci mi sa di + tecnico, + fine insomma mi diverto di + con gli sci c'è poco da fare :ka)
 
io

scio da quando avevo 3 anni :baby)

ho cambiato tanti sci

ora ho sci carving ATOMIC
scarponi lange Xr9 (so che sono vecchi ma sono spettacolari)
attacchi GEZE

:OK)

scio prevalentemente in valtellina
ho sciato in trentino (che amo troppo)
al tonale presena
s. moritz :clap)
le deux alpes :?:
nella zona piemontese ho fatto claviere - sestriere
 
Top