fap-dpf

joker66

Alfista Principiante
25 Luglio 2007
6,485
13
38
este ( PD)
ciao. la mia q2 risulta dotata di dpf ma sul libretto di circolazione non ne trovo conferma mentre sul libretto uso e manutenzione ne parlano e descrivono come funziona. vedo poi gente che dichiara di avere il fap nella 147 :sgrat) . usando il cerca non ho avuto chiarimenti, quindi chiedo aiuto ai più esperti: dove sta scritto che io ho il dpf? perchè c'è chi dice di avere il fap? non è che vengono confusi l'uno con l'altro? grazie :tippen)
 
Svolgono la stessa funzione, dpf è semplicemente la denominazione che da l'alfa al filtro antiparcolato
 
la sigla della normativa che rispetta è specifica per vetture dotate di fap..

cmq per esserne certi è semplice, basta infilare il dito nello scarico che dovrebbe risultare perfettamente pulito
 
maurovoice":1ns2splp ha detto:
la sigla della normativa che rispetta è specifica per vetture dotate di fap..

cmq per esserne certi è semplice, basta infilare il dito nello scarico che dovrebbe risultare perfettamente pulito
il mio non è pulito per niente, anzi la cromatura esterna è tutta affumicata dai gas di scarico :KO)
 
Per la precisione il FAP è il sistema ideato inizialmente dal gruppo PSA e lavora additivando il gasolio con la cerina (ossido di cerio) che permette la rigenerazione ad una temperatura inferiore del PM10, il DPF è leggermente diverso perche' lavora senza cerina

P.s. nei sistemi con FAP è presente un serbatoio di circa 5 Litri con la cerina che deve essere riempito circa ogni 80.000Km
 
joker66":2o7w83l2 ha detto:
maurovoice":2o7w83l2 ha detto:
la sigla della normativa che rispetta è specifica per vetture dotate di fap..

cmq per esserne certi è semplice, basta infilare il dito nello scarico che dovrebbe risultare perfettamente pulito
il mio non è pulito per niente, anzi la cromatura esterna è tutta affumicata dai gas di scarico :KO)

Sei sicuro di avere il DPF?
 
Qix":8flawtex ha detto:
joker66":8flawtex ha detto:
maurovoice":8flawtex ha detto:
la sigla della normativa che rispetta è specifica per vetture dotate di fap..

cmq per esserne certi è semplice, basta infilare il dito nello scarico che dovrebbe risultare perfettamente pulito
il mio non è pulito per niente, anzi la cromatura esterna è tutta affumicata dai gas di scarico :KO)

Sei sicuro di avere il DPF?
il libretto uso e manut riporta il funzionamento del dpf.se non ce l'avessi credo che neanche spiegerebbero come funziona. alla lettera k nella carta di circolazione dovrebbe essere specificato ma sono troppo generici e non ci capisco nulla: c'è scritto "(K) numero di omologazione del tipo (se disponibile)". io cercavo una dicitura del tipo: vettura dotata di dispositivo antinquinamento , oppure qualcosa del genere, ma così non è. ho cercato in internet riportando i codici che ho sulla carta di circolaz ma non ho trovato nulla. :sgrat) :sgrat) :sgrat)
 
joker66":2plh1aqj ha detto:
il libretto uso e manut riporta il funzionamento del dpf.se non ce l'avessi credo che neanche spiegerebbero come funziona.
ne dubito... c'è anche il funzionamento del tetto apribile, e di vari accessori che probabilmente non hai
 
giangirm":3r0wwjd2 ha detto:
joker66":3r0wwjd2 ha detto:
il libretto uso e manut riporta il funzionamento del dpf.se non ce l'avessi credo che neanche spiegerebbero come funziona.
ne dubito... c'è anche il funzionamento del tetto apribile, e di vari accessori che probabilmente non hai
hai ragione :OK) resto comunque incapace di capire se ce l'ho o meno questo dpf. dai codici che ho controllato sulle vostre faq so solo che è euro4,per il fap-dpf...boh :confusbig)
 
zack":1lm43zdm ha detto:
deve essere segnato sul libretto, appena posso posto una foto del mio
lo so, alla lettera k.ma li c'è questa scritta:"(K) numero di omologazione del tipo (se disponibile)".e cosa significa? che forse c'è e forse non c'è?
 
precisiamo:

FAP è il dispositivo usato dal gruppo PSA

DPF è quello usato da Fiat e altre marche.

I due sistemi differiscono nel funzionamento (il FAP necessita di additivi da infilare nello scarico, il DPF no).

Su 147 il DPF è optional, quindi se non lo hai richiesto all'atto di acquistare l'auto nuova non ce l'hai.
Si identifica come detto dalla sigla della normativa sull'inquinamento sulla carta di circolazione, c'è una sigla in più specifica mi pare..
 
yugs":rhp5aba2 ha detto:
precisiamo:

FAP è il dispositivo usato dal gruppo PSA

DPF è quello usato da Fiat e altre marche.

I due sistemi differiscono nel funzionamento (il FAP necessita di additivi da infilare nello scarico, il DPF no).

Su 147 il DPF è optional, quindi se non lo hai richiesto all'atto di acquistare l'auto nuova non ce l'hai.
Si identifica come detto dalla sigla della normativa sull'inquinamento sulla carta di circolazione, c'è una sigla in più specifica mi pare..
vero, ho controllato. non ce l'ho perchè non l'ho richiesto e costa 600€. fine della storia. :)
 
Top