(ennesima) domanda su tagliando

boxer17":15hrs16k ha detto:
Però vuol dire che se si intasa prima (vero come dici che se stai sotto coi cambi...non dovrebbe dar problemi) può girare dell'olio non filtrato...
è vero che la pressione nel circuito la regola la valvola limitatrice, il filtro non dovrebbe contare :scratch) , ma un filtro più piccolo può opporre più resistenza (vero però che quello più piccolo ha il by-pass che apre prima...)
Con variatore e punterie... :scratch)
vero il problema è quello ed è capitato anche a me, con punterie idrauliche E FILTRO SBAGLIATO (sbagliato come codice, non solo "diverso dall'originale") l'olio non usciva con pressione sufficiente ad attuare bene le punterie idrauliche.
Questo però era sulla panda dei miei.

Per fortuna non è il mio problema in quanto l'unijet 8v NON HA le punterie idrauliche :)
(e infatti dovrei decidermi a far registrare il gioco delle valvole che in 160.000 km non è mai stato registrato. Lo farei io ma penso che i piattelli non vengano venduti singolarmente, e mi scoccia doverne acquistare un sacco)
 
Non credo proprio che la pressione a cui si apre il bypass sia legata alle dimensioni del filtro: se il filtro e' piu' piccolo si intasera' prima, fine del palo.
Una volta intasato si aprira' il bypass, facendo circolare olio non filtrato (sempre meglio che non farlo circolare).
Al limite la pressione di apertura deve essere legata alla pressione raggiungibile dalla pompa a ingranaggi AL MINIMO: se la pompa a ingranaggi mi arriva a 1,5 Bar, e apro il bypass a 2, il bypass non si aprira'.

Quindi la dimensione del filtro influisce su QUANDO accade qualcosa, dal punto di vista temporale (ovvero quando si intasera' il filtro, una volta per tutte).
La pressione di apertura del bypass influisce su QUANDO accade qualcosa, dal punto di vista funzionale (ovvero quando si aprira' il bypass, ogni volta che supero la pressione di apertura).

Io se dovessi scegliere sceglierei quello a pressione piu' bassa: meglio rischiare di far girare olio non filtrato che limitare la portata di olio al minimo, secondo me.

Ma ripeto a scanso di equivoci (per chi dovesse leggere un post qui e uno la): sono situazioni limite che non dovrebbero mai essere raggiunte.
 
bigno72":1dvia8p1 ha detto:
.......
Ma ripeto a scanso di equivoci (per chi dovesse leggere un post qui e uno la): sono situazioni limite che non dovrebbero mai essere raggiunte.
Infatti. Sono situazioni limite che POTREBBERO venire raggiunte solo in caso di montaggio di un filtro con codice errato (=non per quest'auto).
Altrimenti sono tutte pippe mentali...
 
Giustamente, come dite, sono cose calcolate a priori. Mal che vada prendono quello in produzione che si adatta meglio.

Posto che l'elemento filtrante lascia passare una certa quantità di fluido "per unità" di superficie, più grande è, più fluido può passare. Se la portata della pompa è sempre quella, e dal filtro può passare meno fluido (meno superficie o volendo filtro intasato), la pressione aumenta, e si apre la valvola. Chiaro che un filtro piccolo si intasa prima, ma non è niente di nuovo ne di anormale, specie se è dimensionato appositamente...
E' vero che al minimo la pressione è bassa, ma se "tappo" il circuito dovrebbe salire... :sgrat) l'olio è incomprimibile e la pompa pur che pompa poco, se non sfoga fa aumentare la pressione (credo che la pressione di apertura della limitatrice sia ben superiore a quella della valvola di by-pass). Se la pompa è in ordine.

Io se dovessi scegliere sceglierei quello a pressione piu' bassa: meglio rischiare di far girare olio non filtrato che limitare la portata di olio al minimo, secondo me.
Forse è per quello che unificando i ricambi mettono quello che apre prima.
Comunque,

Altrimenti sono tutte pippe mentali...
Di brutto :p
Sabato si cambia e per dodici mesi minimo non se ne parla più :spin)
 
A parziale conferma delle pippe mentali: avete idea di quanto fossero piu' grandi i filtri olio 30 anni fa? Il nostro e' circa la meta' di quello di una 127.
E non cominciamo con la storia che adesso i motori sono realizzati con maggior precisione, che sono "balle fiorite" (cit.) :D
 
Ahh ecco. (cit)

Adesso ho capito perchè mi fischiano le orecchie...prima probabilmente si è fatto quattro risate, ora che mostri segni di contagio...mi starà maledicendo a spron battuto :bonk)
:lol: :fluffle)

In effetti è vero, quello che montavo sulla 145 (jtd) era dell' Y10..., probabilmente è lo stesso per i 1.9 jtd della 147.
Si vedeva già la differenza a occhio (chiuso) tra la 33 ('86) e la 146 ('95) boxer, il motore era poi quello (credo, iniezione a parte).

Come si dice...il progresso :asd)
La mia consuma olio come la 33...(che poi è tutto un dire...)
 
alla fine ho deciso di fare io.
ho appena preso tutto, purtroppo tutto bosch anche il filtro gasolio perché avevano solo quello.
Totale (filtro aria, gasolio, olio e clima) 47€
direi che meno di così è dura, anche su ebay :)
 
direi proprio di si, considerato anche l'olio...

O domani sera o domenica mattina...mi butto sotto anch'io.
Spero di rialzarmi :crepap)
 
appena finito di cambiare il filtro clima... quante imprecazioni!!!
adesso ho tolto il paramotore e mi butto su aria e olio
 
am78_ud":3gzuzl6y ha detto:
appena finito di cambiare il filtro clima... quante imprecazioni!!!
adesso ho tolto il paramotore e mi butto su aria e olio
:asd) ma no dai che è semplice
 
semplicissimo :D la mia schiena ringrazia... :mad2) :member)
cmq in una mattinata ho fatto il tagliando completo al costo di 47 euro.
alla fine il filtro gasolio l'avevo preso sbagliato, quello per quelle fatte fino al 2002.
e ho apprezzato i vantaggi di non prendere i pezzi su ebay.
sono andato in negozio e me l'hanno cambiato.
subito
altro che sbattersi con telefonate, spedizioni, perdita di tempo...
tra l'altro quello giusto invece che bosch me l'hanno dato UFI, allo stesso prezzo :)
 
Non è la difficoltà, sono le bestemmie per ogni giro di vite che alzano "il rating" del filtro clima...

:asd)

Al secondo posto nel tagliando c'è il paramotore... :p

Per quelle cose senz'altro il negozio è più che comodo.
Ma l'olio per curiosità, quanto viene?
Ho guardato dal mio ma aveva prezzi improponibili...per il mio 10-60. Gli altri hanno più mercato.
 
Ohh, stamattina mi sono scrocchiato la schiena per benino (il post è un doppio di ieri, bohh).

Giusto un pò di paglia nel filtro antipolline, mahh.
Sotto ai collettori della 146 avevamo trovato una scorta di noci...li mortacci degli scoiattoli in montagna...

Il filtro dell'aria non era conciatissimo, però ormai
Il trasudamento di olio dai raccordi in gomma del collettore di aspirazione è arrivato sul motorino di avviamento....e per stringere quelle benedette fascette bisogna tirar via il flauto degli iniettori :wall)
La staffetta che tiene il collettore di scarico "made in ME" tiene da 30000 km ormai. Il record di quelle originali cambiate in garanzia era di 3200 km :sic)
Sotto la puleggia del compressore del condizionatore...c'è un goccio d'olio...e non viene dal motore...
Da qualsiasi paraolio del cambio/differenziale trafila olio...sa il cavolo, quando mi han sistemato la frizione erano stati cambiati tutti..., speriamo tenga quello verso la frizione, adesso ho pulito, vedrò se esce qualcosa da quelle parti...
La termostatica (già cambiata in garanzia) perde ancora qualcosa...non so se a caldo o quando. Liquido non ce n'era, ma si vedono le "lacrime" rosse che scendono...poca roba comunque.

:( mahh, andiamo a un battesimo adesso, poi si vedrà...

Confido nella batteria...mi ha lasciato a piedi lunedì :asd) adesso è nuova...(Questa la ritengo una cosa normale. Purtroppo per come la uso...non si può pretendere di più)
 
la mia è tutta una schifezza di olio... trasuda dal coperchio punterie, dai raccordi del recupero vapori, e forse anche un po'dalla testata...
però direi che dopo 160.000 km è normale.
olio non me ne mangia né perde, macchie di olio per terra non ne vedo.
Invece mi trasuda ancora olio dalla turbina, quello sì.
dovrò decidermi a cambiarla.
Per il resto, tutto ok.
Un appunto: per la cronaca 47 euro erano tutti i pezzi ESCLUSO l'olio.
Quello l'ho pagato altri 44 euro a parte, la tanica da 4 litri.
Non l'ho trovato dal ricambista, che non tiene selenia.
Alla fine ho messo un selenia benzina/diesel (quindi abbastanza generico) 5W40 full sinth, non è il top nel senso che è di quelli generici da supermercato, ma è cmq un full sinth.
altrimenti c'era il selenia turbodiesel, minerale a base sintetica, che però era un 10W40.
E costava molto meno, 22 euro la tanica da 4 litri.
 
Ahhh, mi suonava strano, altrimenti era da far la scorta :asd)

Per tutti i filtri ne ho spesi 38 mi pare...non ho quello del gasolio.
Ma, avere l'olio che si spalma sul motorino, non è che mi vada tanto a genio. Per il condizionatore devo capire se è qualcosa che può uscire dalla specie di frizione/innesto della puleggia o se arriva dal circuito.

La mia ha appena passato i 47.000. Gennaio 2008.
 
Top