emendamento grappino & update: immunità auto blu

yugs":1jutef97 ha detto:
interessante il tempo per i ricorsi. Ma i 60 gg son a decorrere dalla data dell'infrazione o dal momento della spedizione postale all'interessato? (ci fu questa modifica tempo addietro quando ancora erano in vigore i 150 gg di tempo prima della prescrizione).
i 60 gg sono dall'infrazione, ma la scadenza è determinata non dalla data di ricezione ma dalla data di spedizione: se la spediscono il 59° giorno e a te arriva al 66° giorno è valida
 
Diabolik":vfcsvzy9 ha detto:
yugs":vfcsvzy9 ha detto:
interessante il tempo per i ricorsi. Ma i 60 gg son a decorrere dalla data dell'infrazione o dal momento della spedizione postale all'interessato? (ci fu questa modifica tempo addietro quando ancora erano in vigore i 150 gg di tempo prima della prescrizione).
i 60 gg sono dall'infrazione, ma la scadenza è determinata non dalla data di ricezione ma dalla data di spedizione: se la spediscono il 59° giorno e a te arriva al 66° giorno è valida

leggendo 4ruote si parla di 90 gg... :scratch)

http://www.quattroruote.it/news/articol ... ice=248120
 
parte anche la targa personale? Quindi la targa che mi daranno con la macchina nuova la porterò anche sulle prossime?

Alla guida dei Tir e dei bus fino a 70 anni. È stata innalzata da 65 ai 70 anni l'età massima per guidare mezzi pubblici, autocarri e tir.

:tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè)
 
bejita":r1caw0ih ha detto:
parte anche la targa personale? Quindi la targa che mi daranno con la macchina nuova la porterò anche sulle prossime?
sicuramente sarà a richiesta a pagamento
 
bejita":2qri7tha ha detto:
parte anche la targa personale? Quindi la targa che mi daranno con la macchina nuova la porterò anche sulle prossime?

Alla guida dei Tir e dei bus fino a 70 anni. È stata innalzata da 65 ai 70 anni l'età massima per guidare mezzi pubblici, autocarri e tir.

:tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè) :tiè)


Uhm... questo mi fa riflettere...

Beh del resto mac Gyver e Chuck Norris son capaci di pilotare aerei mentre guidano un carro armato :asd)
 
C'è anche questo:

Obbligatorio per i ristoratori munirsi di etilometro per i clienti che lo vogliono utilizzare.

I produttori di etilometri ringraziano gli amicici politicici :asd)
 
questa dell'etilometro è cosa buona e giusta, spero solo che non siano i soliti che si trovano nei pub ora, ovvero di quelli che ti segnano 1,8 anche se hai bevuto solo una coca cola :asd)
 
Il deputato chiede quindi alla presidenza di Montecitorio di farsi portavoce presso il Comune di Roma «del disagio di noi parlamentari, visto che - aggiunge - veniamo alla Camera per lavorare e non per bighellonare».

(ASCA) - Roma, 6 mag - La crisi economica vera, reale (con il suo seguito di scontri di piazza e di morti) che sta sconvolgendo la Grecia e che potrebbe diffondersi, per uno sciagurato effetto domino, ad altri paesi europei, Italia compresa, sembra non interpellare i nostri deputati.
Nell'aula di Montecitorio riferisce sulla crisi di Atene, da piu' parti sollecitato, il ministro dell'Economia Giulio Tremonti e gli scranni occupati - sui 630 istituzionalmente previsti - sono meno di sessanta. Affollati, si fa per dire, i banchi dell'opposizione, fra i quali si notano Franceschini, Veltroni, Casini, Fioroni, Baretta, Rao, Tabacci.
Desolatamente vuoti invece i banchi della maggioranza, rappresentata da 3-4 deputati, tra cui Cicchitto e Cazzola.
Sul banco del governo i ministri Vito e Brunetta.
Un'aula vuota (come d'altronde accade spesso il giovedi', con la fine dell'attivita' e le partenze degli onorevoli) per forse uno degli interventi piu' importanti del nostro ministro dell'Economia.
Un'aula che, con le assenze di oggi, offre un segnale sconcertante circa le priorita' reali della classe politica italiana.

:sic)
 
thranduil":3ruw6ims ha detto:
Il deputato chiede quindi alla presidenza di Montecitorio di farsi portavoce presso il Comune di Roma «del disagio di noi parlamentari, visto che - aggiunge - veniamo alla Camera per lavorare e non per bighellonare».

(ASCA) - Roma, 6 mag - La crisi economica vera, reale (con il suo seguito di scontri di piazza e di morti) che sta sconvolgendo la Grecia e che potrebbe diffondersi, per uno sciagurato effetto domino, ad altri paesi europei, Italia compresa, sembra non interpellare i nostri deputati.
Nell'aula di Montecitorio riferisce sulla crisi di Atene, da piu' parti sollecitato, il ministro dell'Economia Giulio Tremonti e gli scranni occupati - sui 630 istituzionalmente previsti - sono meno di sessanta. Affollati, si fa per dire, i banchi dell'opposizione, fra i quali si notano Franceschini, Veltroni, Casini, Fioroni, Baretta, Rao, Tabacci.
Desolatamente vuoti invece i banchi della maggioranza, rappresentata da 3-4 deputati, tra cui Cicchitto e Cazzola.
Sul banco del governo i ministri Vito e Brunetta.
Un'aula vuota (come d'altronde accade spesso il giovedi', con la fine dell'attivita' e le partenze degli onorevoli) per forse uno degli interventi piu' importanti del nostro ministro dell'Economia.
Un'aula che, con le assenze di oggi, offre un segnale sconcertante circa le priorita' reali della classe politica italiana.

:sic)


Quanto mi hai anticipato :OK)

A proposito dell'emendamento "bocciato"costituzionalmente,e democraticamene più che giusto,per l'applicazione di "perdita punti"agli autisti delle auto blu,
Voi siete convinti che questo cambi veramente qualcosa???......Volente o nolente l'autista del politico di turno sarà suo malgrado costretto,
a commettere infrazioni,"tanto poi nun te preoccupà che conosco alla motorizzazione,cammina cammina che a te il lavoro tè serve",
parafrasando una battuta di Mattioli in un film.....
 
Top