elevati consumi olio 1.6

giangirm":1eztkvz4 ha detto:
mah, 3-5.000 km con un kg d'olio ritengo siano normalità.

Non sono d'accordo! Forse è la normalita' per
il SIg Alfa, ma nn per un organo meccanico
chiamato Motore "otto"! Un Kg di olio ogni 3-5000Km,
sono i consumi di una moto a 2T (vedi la mia foto dell'Avatar)
Ciao

Scusate, per intenderci, ho buttato via un
Opel Kadett OHC 200 Mila kM, consumo d'olio
quasi inesistente! Vedete voi! :elio)
 
Sooor147":4o3ioll5 ha detto:
A me quando avevo chiesto x l'olio sintetico in alfa (x la 145 1.4 TS 103 CV)
mi avevano detto che il racing è durissimo come olio...poi ho optato x il perforemer 5/40 VW 505.01 sintetico al 90 %) e mi trovo da dio (sembra di andare sul mare con un filo di gas .....e se pesti la macchina prende il volo....non scherzo. ...)......

Visto che si avvicinano le temp fredde un 10/60 lo vedo ...mha'......
la vedo dura,durissima farlo andare in temperatura ........
Inoltre per consumi di 1 kg olio / 3000-5000 km....visto i km verdeggianti (cioè è ancora giovane)..mi sembrano fuori dalla norma..........va a farla vedere...........se dopo non diagnosticano nulla di anomalo ......prova il 10/60....... comunque 10/60 significa anche + attriti e se non sei uno che pesta ogni minuto mi sembra esagerato sul 1.6 benza........
Inoltre ricorda che difronte a consumi d'olio elevati come il tuo,mettere un 10/60 è un paliativo.........(potrei dirti ....mettici hpx 20/50 e ne consuma ancora meno),ma questo modo di ehmmm tentare coi paliativi non è bello xchè se hai qualcosa che non quadra presto o tardi i nodi tornano al pettine....ciao ! :)

Solo per la precisione: la gradazione termica dell'olio non ha nulla a che fare con il tempo che ci impiega ad andare in temperatura: il primo numero indica il coefficiente di viscosità a 20° C, il secondo a 100° C.
 
cat147":3o9xrum3 ha detto:
Sooor147":3o9xrum3 ha detto:
A me quando avevo chiesto x l'olio sintetico in alfa (x la 145 1.4 TS 103 CV)
mi avevano detto che il racing è durissimo come olio...poi ho optato x il perforemer 5/40 VW 505.01 sintetico al 90 %) e mi trovo da dio (sembra di andare sul mare con un filo di gas .....e se pesti la macchina prende il volo....non scherzo. ...)......

Visto che si avvicinano le temp fredde un 10/60 lo vedo ...mha'......
la vedo dura,durissima farlo andare in temperatura ........
Inoltre per consumi di 1 kg olio / 3000-5000 km....visto i km verdeggianti (cioè è ancora giovane)..mi sembrano fuori dalla norma..........va a farla vedere...........se dopo non diagnosticano nulla di anomalo ......prova il 10/60....... comunque 10/60 significa anche + attriti e se non sei uno che pesta ogni minuto mi sembra esagerato sul 1.6 benza........
Inoltre ricorda che difronte a consumi d'olio elevati come il tuo,mettere un 10/60 è un paliativo.........(potrei dirti ....mettici hpx 20/50 e ne consuma ancora meno),ma questo modo di ehmmm tentare coi paliativi non è bello xchè se hai qualcosa che non quadra presto o tardi i nodi tornano al pettine....ciao ! :)

Solo per la precisione: la gradazione termica dell'olio non ha nulla a che fare con il tempo che ci impiega ad andare in temperatura: il primo numero indica il coefficiente di viscosità a 20° C, il secondo a 100° C.


x il consumo olio : la 145 103 CV ha 120.000 km e non consuma 1 goccio in 20 k km............quindi 1kg ogni 3000 anche considerato che pesti,per me è fuori dai gangheri ...........come consumo ...

x la temp:
eh eh :asd) se vuoi ti passo il pdf in inglese di 150 paginozze che spiega i lubrificanti nelle auto eh eh :asd) ...........
Facciamo cosi' : il w60 ha una viscosità cinematica a 100° molto piu' alta del 5-40 es .....(il 5/40 sta' sui 14 Cst .........il w60 sopra i 20 cst ).....cio' significa che il lubrificante si " spalma e si appiccica " sui metalli piu' facilmente di un 5/40 (che essendo meno viscoso tendera' a tornare in coppa + velocemente rispetto al w60).............il velo che si crea col w60 è piu' spesso rispetto al 5/40............quindi il metallo circondato da un w60 si scalda meno ............

Lo puoi notare osservando le temp delll'acqua e dell'olio........ io l'ho notato osservando il termometro olio passando da un 10/40 a un 5/40.......il 5/40 si scalda prima ed è piu' ehmmm costante in temperatura............nel senso che col 5/40 nel giro di 3-4 km l'olio arriva a 80°........col 10/40...ci devo fare almeno 8 km .....................)

Se metti un 10/60 (come se metti un 20w50...o 15/50) crei maggiore attrito e ci metti di piu' a far scaldare l'olio amnenochè non pesti a 7.000 giri dal 1° minuto ( :asd) :nono02) ) ................. fin da subito e allora l'olio schizza a temp elevate nel giro di 1 km ..............
 
Scusate ragazzi anche se non c'entra molto, ma nell'astina che misura il livello dell'olio, tra il punto max e quello min c'è 1 kg di olio?
Ciao :OK)
 
Andytnt":2amffk9h ha detto:
Scusate ragazzi anche se non c'entra molto, ma nell'astina che misura il livello dell'olio, tra il punto max e quello min c'è 1 kg di olio?
Ciao :OK)
esatto 1 kg :OK)
 
Io ho un 10-60 castrol RS, faccio 50.000 km all'anno, ho una 1.6 a benzina/gpl, rimappata e scarico a go go, consumo olio nada de nada. O meglio: dopo il primo cambio dell'olio nada de nada, appena presa la macchina ne consumava eccome, era la boccola del tappo della coppa dell'olio che era cotta e trasudava, non la cambia mai nessuno.

Provate a smettere di tenere sempre la macchina tra i 5.000 e i 7.200 come facevo io, vedete come beve di meno. :OK) :D :culo)
 
Gridan/a/6000":yad14wfs ha detto:
Io ho un 10-60 castrol RS, faccio 50.000 km all'anno, ho una 1.6 a benzina/gpl, rimappata e scarico a go go, consumo olio nada de nada. O meglio: dopo il primo cambio dell'olio nada de nada, appena presa la macchina ne consumava eccome, era la boccola del tappo della coppa dell'olio che era cotta e trasudava, non la cambia mai nessuno.

Provate a smettere di tenere sempre la macchina tra i 5.000 e i 7.200 come facevo io, vedete come beve di meno. :OK) :D :culo)
risolto il problema del tappo.ora bisogna girare a non piu' di 3500 rpm.cosi vediamo se si stabilizza
 
io devo capire perche quei macellai che si fanno chiamare meccanici pur di risparmiare 10 centesimi per cambiare una guarnizione sono disposti a perdere un cliente: io almeno scoprendo che il mio meccanico di fiducia non lo faceva l'ho salutato con la manina e non mi vedrà mai piu: è sintomatico del fatto che lavora male: io ogni 4 cambi dell'olio cambio tutto il tappo della coppa, figurati... sai per evitare problemi a priori...
 
ma non esiste! lasci tutta la morchia sul fondo della coppa dell'olio!!! fai un disastro! quell'affare non potrà mai succhiare via un tocco di olio raggrumito dentro una cannuccia! Al cambio di olio si fa sempre lo sciacquo! 2 litri di olio pessimo motore al minimo, e scrosti tutti, vedi che fanghiglia che scende quando apri il tappo! :member) :member) :member)
 
Gridan/a/6000":3soc2uew ha detto:
ma non esiste! lasci tutta la morchia sul fondo della coppa dell'olio!!! fai un disastro! quell'affare non potrà mai succhiare via un tocco di olio raggrumito dentro una cannuccia! Al cambio di olio si fa sempre lo sciacquo! 2 litri di olio pessimo motore al minimo, e scrosti tutti, vedi che fanghiglia che scende quando apri il tappo! :member) :member) :member)


QUOTONE al 120 % !!!!!!!!!!!!!! :OK) ....... ho giusto fatto il tagliando a casa ieri ....... pensa che appena finito di scolare olio dalla coppa sembrava non ce ne fosse piu'......x sicurezza l'ho lasciato scolare tutta la notte a cofano e tappi aperti ......il giorno dopo mi sono ritrovato un'altro bicchiere zeppo (200 cc abbondanti) di olio color catrame (avevo usato un pulitore lubrico x ottimizzare le pulizie eh eh ).....se non l'avessi fatto scolare tutta la notte mi sarebbe rimasto 200 cc di :cesso) dentro al circuito........inoltre dopo la nottatata, un bel risciaquo con olio basico x 3-4 minuti al minimo e ho risvuotato un olio di risciaquo che ,all'astina era semitrasparente,ma nel recipiente in realta' era nero pece......sembrano piccolezze ma sono importantissime ......se non facevbo scolare e risciaquare avrei lasciato dentro ancora parecchia :cesso)
 
Gridan/a/6000":3dtx5d7f ha detto:
ma non esiste! lasci tutta la morchia sul fondo della coppa dell'olio!!! fai un disastro! quell'affare non potrà mai succhiare via un tocco di olio raggrumito dentro una cannuccia! Al cambio di olio si fa sempre lo sciacquo! 2 litri di olio pessimo motore al minimo, e scrosti tutti, vedi che fanghiglia che scende quando apri il tappo! :member) :member) :member)
interessante.non lo sapevo.mi spieghi come si fa?
 
Gridan/a/6000":3lza9sjz ha detto:
io devo capire perche quei macellai che si fanno chiamare meccanici pur di risparmiare 10 centesimi per cambiare una guarnizione sono disposti a perdere un cliente: io almeno scoprendo che il mio meccanico di fiducia non lo faceva l'ho salutato con la manina e non mi vedrà mai piu: è sintomatico del fatto che lavora male: io ogni 4 cambi dell'olio cambio tutto il tappo della coppa, figurati... sai per evitare problemi a priori...

Il tappo della coppa trasudava quindi ti trovavi ogni tanto delle gocce di olio per terra?
Grazie ciao :OK)
 
Andytnt":blsn06hf ha detto:
Gridan/a/6000":blsn06hf ha detto:
io devo capire perche quei macellai che si fanno chiamare meccanici pur di risparmiare 10 centesimi per cambiare una guarnizione sono disposti a perdere un cliente: io almeno scoprendo che il mio meccanico di fiducia non lo faceva l'ho salutato con la manina e non mi vedrà mai piu: è sintomatico del fatto che lavora male: io ogni 4 cambi dell'olio cambio tutto il tappo della coppa, figurati... sai per evitare problemi a priori...

Il tappo della coppa trasudava quindi ti trovavi ogni tanto delle gocce di olio per terra?
Grazie ciao :OK)
a me faceva la chiazzetta a terra.1 kg a settimana prima che mi venisse il dubbio del tappo :mad2)
 
Top