Elaborazione 2.0ts

vexator":35pm7w1z ha detto:
Officina Torelli":35pm7w1z ha detto:
Samuelejts":35pm7w1z ha detto:
Ho la mia 156 così come lo spider hanno i 17, forse lo Spider pesa di più e ha le 225 invece dei 215, Non vorrei dire cavolate ma a vuoto siamo intorno ai 100kg di differenza, e il jts ha un soft tuning. E cmq si parlava di TS e in configurazione come è il mio è molto godibile e mia opinione è che con alberi stradali massimi sarebbe stato si + veloce ma meno pieno cosa che nella guida odierna è la caratteristica migliore


Infatti preferisco sacrificare una decina di cavalli nella zona rossa del contagiri pur di aver un motore che riprende sin dai bassi regimi :OK)

parli da diesel :eek:hmamma)
hai sniffato troppo particolato? :asd)



Uè Giovà, devo farla guidare a te una macchina con un motore che ha coppia da 6000 ad 8000 giri alminuto e che sotto è morto.....credimi è una vera tortura :OK)
 
Officina Torelli":34j7x04b ha detto:
Bisognerebbe però "scoperchiare" (... :p ...) il motore :OK)

Bhe si ovvio, pero ne vale veramente la pena, il mio 1.6 sembra un altro motore adesso, e non sono ancora passato a mappare :elio)
 
Tubo Gta piu filtro a maglia metallica, corpo farfallato leggermente riprofilato, alberi a camme del 2.0, testa completamente lavorata (condotti di aspirazione e scarico, camere di scoppio, guide e sedi valvole) e collettori di scarico CSC. Adesso appena cambio il termostato (mi è partito con il cambio del liquido refrigerante :wall) ) passo a farla mappare.
 
Officina Torelli":2kjif55o ha detto:
cat147":2kjif55o ha detto:
Io nello step 4 ci metteri anche i collettori di aspirazione con farfalle singole, necessariamente da abbinare a una fasatura della distribuzione fortemente impulsiva (durata della fase di aspirazione non molto lunga ma con incremento significativo dell'alzata). In questo modo si potrebbe riassaporare la prontezza all'acceleratore del mitico bialbero con due carburatori doppio corpo (o quasi).


Prima di arrivare ai corpi farfallati secondo me è meglio passare dalla rivisitazione di tutti gli organi in moto rotatorio ed in moto alterno.
Si guadagnerebbe maggiore prontezza nel salire di giri, a differenza dei corpi farfallati che darebbero potenza quasi esclusivamente nella zona rossa del contagiri...a meno che non ci sia in testa la voglia di realizzare un propulsore da 9000rpm.... Ma qui poi non si aprla più di soft tuning per utilizzo stradale. :OK)

Ovvio che i corpi farfallati singoli non sono intervento da soft tuning, ma non mi pare corretto affermare che si sposano bene solo con motori ultraveloci da 9000 giri in sù. Dipende tutto da come si accrdano i collettori e dal diagramma di distribuzione che si adotta. Siamo certamente d'accordo che i corpi singoli danno in alto e tolgono in basso ma una buona linea di compromesso si può benissimo trovare: ricordo che i bialbero con carburatori doppio corpo (dal punto di vista fuidodinamico equiparabili al moderno sistema dei corpi farfallati, tranne che per l'assenza del diffusore) sviluppavano potenze di tutto rispetto per l'epoca a regimi relativamente bassi (5.600 g/min) e con livelli di coppia decenti a regimi non altissimi (circa 3.500 g/min).
Se in chiave moderna ci si orientasse su una potenza massima attorno ai 7.000 giri (ancora sostenibili senza necessità di interventi a cuore aperto) con coppia massima attorno ai 4.000 avremmo ancora una discreta guidabilità.
Ovvio che il discorso è teorico e prescinde dalle esigenze specifiche dell'autore del topic.
 
ti hanno detto già tutto gli altri

io ho

tubo gta
filtro a pannello
testata lavorara
alberi mariani(sono spinti e non medi)
scarico completo con una pancia

come già detto altre volte la perdita ai bassi non la sento, sarà merito dell mappa...bho.....cmq è CATTIVISSIMA....voglio fare un pò di prove 70-130 per vedere se si è ammusciata in ripresa :) magari mi date i vostri dati dei vostri 2.0 tanto per avere un'idea approssimativa.....

cmq con gli alberi senti davvero il SALTO generazionale :D
 
Officina Torelli":ovbomemg ha detto:
A seconda della disponibilità economica:
step1)
-Filtro aria a pannello
-tubo Gta
-rimappa

step2)
-filtro aria a pannello
-tubo Gta
-linea di scarico completa(soprattutto i collettori)
-rimappa

fai questo
senza spendere follie la macchina MIGLIORA.

io allo step 2 farei alberi a camme c&b piuttosto che il catalizzatore.
 
la rimappa con solo tubo e filtro la eviterei....si qualcosina sisente ma son soldi buttati....

la mappa tienitela per quando farai ALTRI lavori...perchè per ogni cosa che vai a toccare andrebbe fatta la rimappa...quindi più roba monti tutto insieme e meglio è :)

io direi cmq

tubo
filtro
scarico completo & centralina

per iniziare tubo e filtro vanno benissimo
 
Selespeed":2l0xn3vo ha detto:
la rimappa con solo tubo e filtro la eviterei....si qualcosina sisente ma son soldi buttati....

la mappa tienitela per quando farai ALTRI lavori...perchè per ogni cosa che vai a toccare andrebbe fatta la rimappa...quindi più roba monti tutto insieme e meglio è :)

io direi cmq

tubo
filtro
scarico completo & centralina

per iniziare tubo e filtro vanno benissimo

alla luce del fatto che una volta iniziato.... è finire il problema :elio)

:D
 
eh si ma appunto....se si inizia con l'idea di continuare non ha senso rimappare per pochi lavori.....:) se inizia con filtro e tubo..è inutile rimappare.....o magari si raccolgono i soldi per un unico grande lavoro....
 
penso che prima di iniziare le elaborazioni, mi dedicherò a fare un assetto come si deve....poi aspettando di avere i soldi comincio con un bel tubo gta, terminale....eliminazione kat e prekat, e poi vediamo per alberi a camme....
 
Top