Elaborazione 2.0ts

Favlo

Nuovo Alfista
27 Dicembre 2007
298
0
16
38
Torino
Ciao a tutti, possiedo una 147 2.0 ts del 2001, volevo avere un po' di consigli su che tipo di elaborazioni si possono effettuare, con magari qualche prezzo e con che tipo di rendimento si può avere.
Premetto che non sto cercando un'obiettivo particolare (es: accelerazioni spaventose o v-max da paura) solo vorrei un'erogazione più potente e una maggiore facilità di ripresa.
Grazie
 
DevilBoss86":2pal2dkn ha detto:
dipende da cosa intendi per elaborazioni, ci sono elaborazioni soft ed elaborazioni dalle quali trai molti cv, a te la scelta!

dipende anche dagli € !!
io se fossi in te starei su scarico e aspirazione : terminale, filtro e tubo GTA

almeno per iniziare, poi vedi tu
 
A seconda della disponibilità economica:
step1)
-Filtro aria a pannello
-tubo Gta
-rimappa

step2)
-filtro aria a pannello
-tubo Gta
-linea di scarico completa(soprattutto i collettori)
-rimappa

step3)
come step2 piu
-alberi a cammes sportivi

QUesto è quello che puoi fare senza "aprire" il motore.
Per lo step 3 calcola una spesa di circa 1500-2000 € in totale
 
quanti cv è possibile tirare fuori con una elaborazione completa come da te descritta? La spesa di 1500/2000 riguarda tutta l'aleborazione o solo lo step finale?
Quanto si va a spendere solo per i primi due step?
 
Officina Torelli":1v4a8bk2 ha detto:
A seconda della disponibilità economica:
step1)
-Filtro aria a pannello
-tubo Gta
-rimappa

step2)
-filtro aria a pannello
-tubo Gta
-linea di scarico completa(soprattutto i collettori)
-rimappa

step3)
come step2 piu
-alberi a cammes sportivi

QUesto è quello che puoi fare senza "aprire" il motore.
Per lo step 3 calcola una spesa di circa 1500-2000 € in totale

Ci aggiungo lo step4 :D
-Lavorazione testa
 
Io nello step 4 ci metteri anche i collettori di aspirazione con farfalle singole, necessariamente da abbinare a una fasatura della distribuzione fortemente impulsiva (durata della fase di aspirazione non molto lunga ma con incremento significativo dell'alzata). In questo modo si potrebbe riassaporare la prontezza all'acceleratore del mitico bialbero con due carburatori doppio corpo (o quasi).
 
cat147":qi92890g ha detto:
Io nello step 4 ci metteri anche i collettori di aspirazione con farfalle singole, necessariamente da abbinare a una fasatura della distribuzione fortemente impulsiva (durata della fase di aspirazione non molto lunga ma con incremento significativo dell'alzata). In questo modo si potrebbe riassaporare la prontezza all'acceleratore del mitico bialbero con due carburatori doppio corpo (o quasi).


Prima di arrivare ai corpi farfallati secondo me è meglio passare dalla rivisitazione di tutti gli organi in moto rotatorio ed in moto alterno.
Si guadagnerebbe maggiore prontezza nel salire di giri, a differenza dei corpi farfallati che darebbero potenza quasi esclusivamente nella zona rossa del contagiri...a meno che non ci sia in testa la voglia di realizzare un propulsore da 9000rpm.... Ma qui poi non si aprla più di soft tuning per utilizzo stradale. :OK)
 
Xp2200":1medb22k ha detto:
Officina Torelli":1medb22k ha detto:
A seconda della disponibilità economica:
step1)
-Filtro aria a pannello
-tubo Gta
-rimappa

step2)
-filtro aria a pannello
-tubo Gta
-linea di scarico completa(soprattutto i collettori)
-rimappa

step3)
come step2 piu
-alberi a cammes sportivi

QUesto è quello che puoi fare senza "aprire" il motore.
Per lo step 3 calcola una spesa di circa 1500-2000 € in totale

Ci aggiungo lo step4 :D
-Lavorazione testa



Bisognerebbe però "scoperchiare" (... :p ...) il motore :OK)
 
Officina Torelli":61vmx84q ha detto:
A seconda della disponibilità economica:
step2)
-filtro aria a pannello
-tubo Gta
-linea di scarico completa(soprattutto i collettori)
-rimappa
io mi trovo a metà tra step 1 e 2 ...
ovvero filtro a pannello. tubo GTA, finale Ragazzon!
ora sto valutando l'idea dei collettori, ma volevo lasciare il centrale originale, piu che altro per una questione di rumore, non vorrei essere eccessivo! secondo voi è fattibile sta cosa?
poi alla fine ci sarà rimappa....
 
Sul mio 2.0 TS euro 3 che ho sullo Spider ho fatto aspirazione diretta, scarico con colli euro 2 lucidati e allargati 2mm, centrale senza silenziatori e finali, poi elaborazione dei condotti testa con lucidatura, alberi a camme stradali medi, riprofilatura corpo farfallato, e condotti di aspirazione, centralina in tempo reale su banco rulli e correzione in strada.
Sono sui 170cv circa perchè essendo uno Spider volevo corposità e non prestazioni pure, però appena affondi vai e il carattere è cambiato rispetto al motore di serie, è un intervento da un 2mila euro circa

Ahimè la 156 jts è ancora avanti :sic) ho mi è capitato fin da nuova un motore riuscito o non so guidare lo Spider :p
 
Samuelejts":38oqvrqh ha detto:
Sul mio 2.0 TS euro 3 che ho sullo Spider ho fatto aspirazione diretta, scarico con colli euro 2 lucidati e allargati 2mm, centrale senza silenziatori e finali, poi elaborazione dei condotti testa con lucidatura, alberi a camme stradali medi, riprofilatura corpo farfallato, e condotti di aspirazione, centralina in tempo reale su banco rulli e correzione in strada.
Sono sui 170cv circa perchè essendo uno Spider volevo corposità e non prestazioni pure, però appena affondi vai e il carattere è cambiato rispetto al motore di serie, è un intervento da un 2mila euro circa

Ahimè la 156 jts è ancora avanti :sic) ho mi è capitato fin da nuova un motore riuscito o non so guidare lo Spider :p


Ottimo lavoro,direi.... Strano cmq che la 156 jts ti stia ancora davanti..perchè il 2.0jts ha circa 170cv.
Probabilmente però il jts ha più coppia ai medi regimi, ciò che in accelerazione gli permette di stare davanti al tuo 2.0ts.
Perchè credo che a livello di massa e di rapporti del cambio le due vetture si equivalgano.
A meno che il jts monta le ruote da 16 e tu invece le 17.
 
Sulla mia 156 così come lo spider hanno i 17, forse lo Spider pesa di più e ha le 225 invece dei 215, Non vorrei dire cavolate ma a vuoto siamo intorno ai 100kg di differenza, e il jts ha un soft tuning . E cmq si parlava di TS e in configurazione come è il mio è molto godibile e mia opinione è che con alberi stradali massimi sarebbe stato si + veloce ma meno pieno cosa che nella guida odierna è la caratteristica migliore
 
Samuelejts":1cbojmv4 ha detto:
Ho la mia 156 così come lo spider hanno i 17, forse lo Spider pesa di più e ha le 225 invece dei 215, Non vorrei dire cavolate ma a vuoto siamo intorno ai 100kg di differenza, e il jts ha un soft tuning. E cmq si parlava di TS e in configurazione come è il mio è molto godibile e mia opinione è che con alberi stradali massimi sarebbe stato si + veloce ma meno pieno cosa che nella guida odierna è la caratteristica migliore


Infatti preferisco sacrificare una decina di cavalli nella zona rossa del contagiri pur di aver un motore che riprende sin dai bassi regimi :OK)
 
Vedo siamo nella stessa lunghezza d'onda, tanto già 6mila giri sono tanti che senso ha su uso stradale elevati regimi... è sempre il problema della coperta corta tappi da una parte e...
 
Officina Torelli":1xotezj9 ha detto:
Samuelejts":1xotezj9 ha detto:
Ho la mia 156 così come lo spider hanno i 17, forse lo Spider pesa di più e ha le 225 invece dei 215, Non vorrei dire cavolate ma a vuoto siamo intorno ai 100kg di differenza, e il jts ha un soft tuning. E cmq si parlava di TS e in configurazione come è il mio è molto godibile e mia opinione è che con alberi stradali massimi sarebbe stato si + veloce ma meno pieno cosa che nella guida odierna è la caratteristica migliore


Infatti preferisco sacrificare una decina di cavalli nella zona rossa del contagiri pur di aver un motore che riprende sin dai bassi regimi :OK)

parli da diesel :eek:hmamma)
hai sniffato troppo particolato? :asd)
 
Top